SmarCAM la CAM DTT per TV LCD e PLASMA (Versione sw 3.01.053)

Salve ragazzi,
sapete se con il Philips si può cambiare audio durante le partite con la cam?
Le partite su Premium Calcio 24 hanno il doppio audio? Cosi almeno provo...:icon_rolleyes:
 
Per il momento le partite non hanno il doppio audio.

Comunque per dirla tutta ci sarebbero 3 tracce audio, 2 delle quali "vuote".
Per la prima domanda attendiamo risposte.
 
jumper ha scritto:
Salve ragazzi,
sapete se con il Philips si può cambiare audio durante le partite con la cam?
Le partite su Premium Calcio 24 hanno il doppio audio? Cosi almeno provo...:icon_rolleyes:

Come scritto in alcuni post precedenti, pare proprio che con la CAM non sia possibile cambiare la telecronaca durante la trasmissione delle partite di calcio. :eusa_naughty: Non è un problema di modello di televisione. Quando comincerà il campionato si può provare, ma non avendo la interattività non dovrebbe essere supportata questa funzione.
 
Non so se vi riferite al tv specifico... ma io con la CAM cambio "lingua" senza problemi, anche alle partite (parlo del campionato scorso).
Qui non c'entra l'interattività.
 
infatti l'interattività non c'entra.
ha ragione zabb.
il cambio canale audio è riferito ai pid di trasmissione.
AL momento MP non trasmette in doppio audio sulle partite, ma sui film si.
E ho saputo che funziona con la cam.
 
Azz...

Azz... Ma allora era come pensavo! Il cambio audio durante le partite non è riferito all'interattività, che chiaramente la CAM non supporta, ma è una delle opzioni della trasmissione. Col telecomando TV si dovrebbe poter scegliere tramite le frecce di navigazione.
 
Buongiorno ragazzi,
stamattina ho fatto alcune prove, e ho visto che premendo il tasto bianco "OPTION" del telecomando del mio Philips, andando nel menu audio è possibile cambiare la lingua.
per non aspettare il 31 agosto, siete a conoscenza di qualche film su Mediaset Premium che viene trasmesso con il doppio audio?:D
 
jumper ha scritto:
Buongiorno ragazzi,
stamattina ho fatto alcune prove, e ho visto che premendo il tasto bianco "OPTION" del telecomando del mio Philips, andando nel menu audio è possibile cambiare la lingua.
per non aspettare il 31 agosto, siete a conoscenza di qualche film su Mediaset Premium che viene trasmesso con il doppio audio?:D

Confermo che è possibile cambiare lingua dal menu del Philips.
Ho provato con un film con doppio aiudo (italiano, inglese) e funziona senza problemi.
Credo che anche per le partite sarà uguale.
 
Tutti i film esteri che io sappia hanno il doppio audio... Ma penso che siamo OT... Comunque devo dire che è una settimana che la CAM non da problemi, i problemi Random sono spariti, mi apre sempre il menù e il decrypt avviene sempre. L'unica cosetta strana è che quando si accende la TV su un canale MP come avviene il decrypt esce la scritta "Tessera dannegiata o illegibile" per un secondo e poi basta. Dal tronde TV non certificata...
 
Piova ha scritto:
Tutti i film esteri che io sappia hanno il doppio audio... Ma penso che siamo OT...

Non credo che siamo OT, nel senso che se uno deve decidere di acquistare la CAM, è bene che sappia quali funzioni vengono supportate.
Invece non mi è chiaro cosa si intende per "Random": qualcuno me lo spiega?
 
Piova ha scritto:
Tutti i film esteri che io sappia hanno il doppio audio... Ma penso che siamo OT... Comunque devo dire che è una settimana che la CAM non da problemi, i problemi Random sono spariti, mi apre sempre il menù e il decrypt avviene sempre. L'unica cosetta strana è che quando si accende la TV su un canale MP come avviene il decrypt esce la scritta "Tessera dannegiata o illegibile" per un secondo e poi basta. Dal tronde TV non certificata...

Scusate l'ignoranza, ma cosa intendete per problemi Random???
 
forluca ha scritto:
Confermo che è possibile cambiare lingua dal menu del Philips.
Ho provato con un film con doppio aiudo (italiano, inglese) e funziona senza problemi.
Credo che anche per le partite sarà uguale.

potresti dirmi dove sei andato nel menu' per fare il cambio lingua?
 
fabibello ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma cosa intendete per problemi Random???
eccoti accontentato ciao
spero non sia troppo lungo

La Random Access Memory (RAM), è una memoria di tipo volatile, nel senso che mantiene le informazioni solo quando è sottoposta ad alimentazione. È inoltre il supporto di memoria su cui è possibile leggere e scrivere informazioni con un accesso "casuale", ovvero senza dover rispettare un determinato ordine, come ad esempio avviene per un nastro magnetico.

Una caratteristica distintiva della RAM consiste nella possibilità di leggere e scrivere in memoria, in modo semplice e rapido.

Il termine è correntemente attribuito a supporti di memoria a stato solido facenti parte dell'hardware installato su un computer.

L'uso della memoria RAM è comune a tutte le architetture hardware, sia a singolo processore che multiprocessore e costituisce la memoria primaria dell'elaboratore.

A seconda dall'architettura usata, la CPU può accedere direttamente alla memoria oppure accedervi tramite appositi controller. Nel caso di sistemi multiprocessore, la memoria primaria può essere condivisa da più processori oppure può essere partizionata, nel qual caso ogni processore dispone di una memoria privata. Esistono anche architetture miste dove è presente sia una memoria primaria condivisa da tutti i processori che una memoria privata dedicata ad ognuno di essi.

Il processore carica dalla RAM, quando non presenti nella propria cache interna, le istruzioni da eseguire e i dati da elaborare per poi riscriverli nuovamente in RAM. Poiché generalmente è più lenta del processore, la sua velocità è un fattore determinante per le prestazioni dell'intero calcolatore.

Caratteristica comune a tutti i tipi di RAM utilizzati per la memoria principale è quella di perdere il proprio contenuto nel momento in cui viene a mancare l'alimentazione elettrica. Sono allo studio altri tipi di memoria, basati su altri principi, che in futuro potrebbero consentire di superare questa limitazione
 
Ho appena fatto la ricarica e attivato il pacchetto gallery fino a 31/1/2009 e il tutto in meno di un minuto... Tutto apposto, adesso vado ad aggiornare il post sulla compatibilità...
PS quei 5 giorni che ho visto Premium Calcio 24 le lingue disponibili erano 3 ed tutte trasmettevano (Telecronaca, Telecronaca Tifoso e audio "del posto")...
 
select ha scritto:
potresti dirmi dove sei andato nel menu' per fare il cambio lingua?

Io l'ho testato ieri il discorso del cambio lingua.

Stavo guardando un film su STEEL e premendo il tasto AUDIO sul telecomando, ha "switchato" sull'audio 2 ovvero quello in inglese. Stessa cosa guardando una partita in replica su CALCIO 24. Ho ascoltato l'audio principale col commento e quello con il solo sottofondo STADIO.....quindi FUNZIONERA' l'audio TELECRONACA. Tale funzionalità è legata al flusso video che ha in allegato 2 o più flussi AUDIO. Niente a che fare con funzionalità interattive come l'MHP!!
 
barton ha scritto:
eccoti accontentato ciao
spero non sia troppo lungo

La Random Access Memory (RAM), è una memoria di tipo volatile, nel senso che mantiene le informazioni solo quando è sottoposta ad alimentazione. È inoltre il supporto di memoria su cui è possibile leggere e scrivere informazioni con un accesso "casuale", ovvero senza dover rispettare un determinato ordine, come ad esempio avviene per un nastro magnetico.

Una caratteristica distintiva della RAM consiste nella possibilità di leggere e scrivere in memoria, in modo semplice e rapido.

Il termine è correntemente attribuito a supporti di memoria a stato solido facenti parte dell'hardware installato su un computer.

L'uso della memoria RAM è comune a tutte le architetture hardware, sia a singolo processore che multiprocessore e costituisce la memoria primaria dell'elaboratore.

A seconda dall'architettura usata, la CPU può accedere direttamente alla memoria oppure accedervi tramite appositi controller. Nel caso di sistemi multiprocessore, la memoria primaria può essere condivisa da più processori oppure può essere partizionata, nel qual caso ogni processore dispone di una memoria privata. Esistono anche architetture miste dove è presente sia una memoria primaria condivisa da tutti i processori che una memoria privata dedicata ad ognuno di essi.

Il processore carica dalla RAM, quando non presenti nella propria cache interna, le istruzioni da eseguire e i dati da elaborare per poi riscriverli nuovamente in RAM. Poiché generalmente è più lenta del processore, la sua velocità è un fattore determinante per le prestazioni dell'intero calcolatore.

Caratteristica comune a tutti i tipi di RAM utilizzati per la memoria principale è quella di perdere il proprio contenuto nel momento in cui viene a mancare l'alimentazione elettrica. Sono allo studio altri tipi di memoria, basati su altri principi, che in futuro potrebbero consentire di superare questa limitazione
scusa ma io avevo chiesto RANDOM, non RAM ! ! ! !! ! !
 
A caso, "random" significa "a caso", cioè problemi che possono presentarsi casualmente, senza un motivo apparente.
 
Indietro
Alto Basso