aristocle
Digital-Forum Gold Master
- Registrato
- 13 Aprile 2008
- Messaggi
- 8.050
Appunto, te la danno al costo di produzione.ranmamez ha scritto:Scusa ma non sono d'accordo.
Premesso che il motivo per cui non è totalmente gratuita è meramente il fatto che fanno pagare il semplice costo di produzione ed eventuale spedizione (più varie ed eventuali a seconda del pagamento), il tuo discorso non ha valenza per il seguente motivo.
Ma infatti non è questo il problema, è che si chiede di attingere nelle tasche di chi, pur essendo abbonato, non vuole TivùSat.ranmamez ha scritto:Per cui mi pare più che logico NON far pagare chi già paga 109 euro (l'importo di quest'anno, aumentato dai 107,5 dell'anno scorso!), dato che in ogni caso
sarebbero riservate a chi è in regola, no?
Il canone non riguarda la qualità di ricezione, è un imposta radiotelevisiva.ranmamez ha scritto:In effetti, benché Luca Balestrieri ha appena dichiarato quanto segue: http://www.tivu.tv/news/index.aspx?i=302, io non trovo affatto giusto far pagare anche quei miseri costi, e che avrebbero potuto benissimo assorbire nel costo del canone.
E' un fattore troppo complicato da valutare, sai quanti casi di gente che non vuole sistemare l'antenna verrebbero fuori?ranmamez ha scritto:Quantomeno avrebbero potuto esentare la spesa a chi è residente in zona disagiata, non coperta dal MINIMO dei 3 segnali nazionali (rai, mediaset e telecom)
Troppo facile così, mi piglio la smart card gratis e mi evito centinaia d'euro per l'antenna....
Inoltre ripeto ancora per chi fa orecchie da mercante, il 99% della popolazione deve essere garantito in zona switch-off solo dal mux1. Percentuale che, a mio avviso, stanno garantendo.
Per i privati sta a loro decidere cosa fare. Il limite minimo è imposto da concessione.
Senza contare i tempi di installazione (che favoriscono le antenne sat), una parabola costa sicuramente meno di un'antenna e richiede meno manutenzione.ranmamez ha scritto:a) spendere per l'impianto satellitare (preesistente o meno non ha importanza, è sempre un costo da tenere in considerazione, senza considerare eventuale manutenzione);
Quello terrestre non è gratuito, si paga ugualmente e devi comprarlo se hai un tv vecchio.ranmamez ha scritto:b) spendere per il ricevitore-decoder satellitare che deve supportare la codifica più o meno ufficialmente;
E un decoder certificato MHP analogo a quello certificato TivùSat hanno grosso modo lo stesso prezzo.
Purtroppo il problema degli italiani è che non vogliono capire che non si ha diritto all'esenzione in caso di copertura assente, questa storia c'entra come i cavoli a merenda!!ranmamez ha scritto:c) spendere PURE per la richiesta e spedizione della smart card.
Tutto questo oltre al canone. Quindi mi sembra ASSURDO ed anticostituzionale fare dichiarazioni come quelle, perché in questo caso non è colpa loro se non sono coperti dal segnale.
Poi siccome non sei, a tuo dire, coperto, ti dovremmo dare pure la parabola?
No, lo devi pagare comunque se possiedi un apparecchio.ranmamez ha scritto:la RAI non è obbligata a fornire i mezzi necessari per riceverla, allora io, se rientrassi in uno dei casi di cui sopra, mi sentirei NON obbligato a pagare il canone (che già ritengo un assurdo per conto suo ma questo è un altro discorso).
Ma è pure vero che se non ricevi il segnale, che ci fai con un tv "uso soprammobile"?
Comunque bisogna farsene una ragione.
Bisogna mettersi in testa che coprire il 100% del territorio via etere è un'impresa impossibile e non è così in nessuna parte del mondo.
Se per coprire il 50% ci vuole una cifra, per coprire il 100% non basta il doppio, ma ci vuole molto molto di più.
Ora, se mettessimo il ripetitore ovunque come dici tu, l'onere ricadrebbe su tutti, voi compresi.
Vale davvero la pena?
Per la storia della smart-card gratis dico che sarebbe vera se fosse consentito l'acquisto solo a determinate zone di Italia. Però così non è. Pertanto, se un romano, un milanese (coperti benissimo dal segnale) o peggio ancora un prestanome per un cittadino all'estero, la comprano, io devo finanziare la loro scheda, pur non essendo loro direttamente interessati.
E poi cosa cambia se ricevi da sat o dtt?? Se hai un televisore vecchio e il prezzo è simile dovrebbe essere indifferente la piattaforma, l'importante è che ricevi i segnali, e la RAI te lo garantisce ovunque a prezzi molto vantaggiosi se paragonati all'estero.
Però con la RAI è sempre come sparare come la Croce Rossa, fa comodo a tutti, nessuno paga e poi pronti a lamentarsi. Soluzioni all'italiana, per capirci.
Ultima modifica: