Sostituzione Hard Disk

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non c'è verso di recuperare le vecchie registrazioni dal pace V2 e inserirle nel Samsung nuovo?
Se inserisco nel Samsung l'HDD che avevo nel Pace lo riconosce, mi permette di registrarvi sopra, ma non vede le vecchie registrazioni.
Nel frattempo ho acquistato il programma ExPVR per gestire le nuove registrazioni fatte con il Samsung sperando che in una futura piena compatibilità con i vecchi decoders.
 
ciao a tutti......dopo 30 min a leggere l'intero thread eccomi qui che ho un bel po di confusione......leggevo post del 2010.....


io ho questo modello Pace TDS865NS......voglio sostituire HD con uno piu capiente....

leggevo che per i 2 TB ci sono alcuni problemi...o nn vengono riconosciuti o causano lentezza.....

quindi che cosa consigliate hd da 1 TB da 2,5 pollici? (ho letto anche che alcuni avevano problemi di spazio, nn riuscivano a farlo entrare)

non mi interessa le registrazioni vecchie :eusa_naughty:

ho letto che la procedura dovrebbe essere qst...dico dovrebbe xche ho letto anche altro.....evito di scriverlo per non fare ulteriore confusione




Non serve collegare entrambi i dischi al pc.
Per evitare di formattare un nuovo disco col mysky ho scritto la procedura nel mio post della pagina precedente:
Citazione:
Se quindi volete cambiare disco al mysky potete usare FixSkyMBR per partizionare il disco senza bisogno della pulizia disco del mysky.
Lo trovate qui:
http://www.skycopyplus.co.uk/forum/v....php?f=2&t=842

Ripeto cercando di essere più chiaro:

- collegate al pc il nuovo disco che volete usare col mysky

- cancellate la partizione che c'è in esso tramite il tool "gestione disco" di windows. Il disco deve rimanere senza partizioni

- scaricate il tool FixSkyMBR da qui e eseguitelo sul disco senza partizioni. Questo tool crea la partizione mysky.
Per eseguire il tool aprite una finestra "prompt dei comandi" in modalità amministratore e indicate il numero del disco (lo vedete in gestione disco)
A questo punto avrete un disco con la partizione originale da 320GB del mysky.
I prossimi due passi servono per dare le giuste dimensioni alla partizione del disco che altrimenti rimane di 320GB anche per dischi di 1TB/2TB.

- aprite copy+ e scrivete una immagine xtv prendendo come origine il disco appena partizionato con fixskymbr

- con copy+ scrivete sul disco prendendo come origine l'immagine xtv creata nel passo precedente

Inserite il nuovo disco nel mysky e avete finito.



in sostanza procedura per sostituire hd con uno da 1TB o maggiore se possibile di un PACE865NS


thx a tutti:doubt:
 
anche se nn volgio salvare nulla sul nuovo hd devo cmq farlo no? anche solo pochi minuti?

qlc mi conferma?

thx
 
pdinillo ha scritto:
anche se nn volgio salvare nulla sul nuovo hd devo cmq farlo no? anche solo pochi minuti?

qlc mi conferma?

thx
Si , io ho creato una registrazione di pochi minuti , poi con copy+ l'ho inserita nel disco nuovo , naturalmente in copy+ devi configurare correttamente lo spazio in GigaByte del nuovo disco .
La procedura descritta nel post precedente è perfetta , ma ATTENZIONE !! con la nuova epg puoi formattare direttamente il disco col decoder anche se è molto grande (il disco) .
L'ultima volta ho creato una partizione primaria con windows (in gestione dischi ) poi l'ho formattata ; dopodichè ho montato il disco (2TB) nel myskyhd (samsung 990n) e l'ho riavviato (staccato e riattaccato la spina , per intenderci) tenendo premuto il tasto REC sul decoder (per farlo formattare da lui).
Dopo poco si è acceso tutto il cerchio verde sul decoder e ho premuto OK (sempre sul decoder) ; è iniziata la formattazione che è durata un paio di minuti circa ..... ed ecco i 2TB pronti !!!!
Il nuovo software formatta correttamente anche i dischi "grandi" .
Ora viene la brutta notizia .... nel pace 865 il limite "odierno" è 1TB , per 2 motivi insormontabili :
1) l' 865 non ha lo spazio fisico per in disco da 3,5" può montare solo un 2,5"
2) non lo puoi montare neanche fuori , perchè il disco da 3,5" oltre ai 5V che fanno funzionare il disco da 2,5" , necessita pure dei 12V (il disco da 2,5" va solo con i 5V sia per l'elettronica che per il motore) , che nel pace 865 non sapresti da dove prenderli (i 12V) .

Mentre , ad esempio il Samsung 990 (disco da 3,5") può montare i dische da 2,5" (anche se non ha senso fare ciò) .

Il disco da 2,5" da 1 tb tocca il coperchio del decoder , io ne ho preparato uno e ho asolato i fori di fissaggio del disco di circa 1mm verso il basso .
Ciò ha permesso di fare in modo che il coperchio non prema sul disco , e la testa delle viti copre perfettamente la piccola asola creata con una lima tonda sottile ( la chiamano "coda di topo").
Naturalmente questo non è necessario , ma se vuoi fare il perfettino (come me) .........

In bocca al lupo !
 
thx di avermi risposto.....quindi prendero quello da 1 tb......(basta e avanza per me)

non ho capito una cosa.......

allora.....hd che monta il pace(320 gb giusto?) lo attacco al pc e faccio una copia con copy+......

attacco il nuovo hd da 1 TB

e seguo qst passaggi

- collegate al pc il nuovo disco che volete usare col mysky

- cancellate la partizione che c'è in esso tramite il tool "gestione disco" di windows. Il disco deve rimanere senza partizioni

- scaricate il tool FixSkyMBR da qui e eseguitelo sul disco senza partizioni. Questo tool crea la partizione mysky.
Per eseguire il tool aprite una finestra "prompt dei comandi" in modalità amministratore e indicate il numero del disco (lo vedete in gestione disco)
A questo punto avrete un disco con la partizione originale da 320GB del mysky.
I prossimi due passi servono per dare le giuste dimensioni alla partizione del disco che altrimenti rimane di 320GB anche per dischi di 1TB/2TB.

- aprite copy+ e scrivete una immagine xtv prendendo come origine il disco appena partizionato con fixskymbr

- con copy+ scrivete sul disco prendendo come origine l'immagine xtv creata nel passo precedente


giusto?


oppure posso attaccare il nuovo hd direttamente al mysky e farglielo formattare direttamente? capito male?
 
Ciao a tutti mi sono abbonato da circa un mese, ho il multivision ed anche il secondo decoder di casa è un P990V, solo che non sembra abilitato alla registrazione, la posso fare solo dal primo.

Che voi sappiate questo è dovuto al fatto che Sky ha "risparmiato" non mettendomi l'hard disk nel secondo decoder? Eventualmente posso mettercelo io? Anche se ce lo metto potrebbe non funzionare a causa di limitazioni sulla seconda scheda "multivision" che impedisce la registrazione a prescindere dal decoder utilizzato?

Grazie a tutti ciao :D
 
marck77 ha scritto:
Ciao a tutti mi sono abbonato da circa un mese, ho il multivision ed anche il secondo decoder di casa è un P990V, solo che non sembra abilitato alla registrazione, la posso fare solo dal primo.

Che voi sappiate questo è dovuto al fatto che Sky ha "risparmiato" non mettendomi l'hard disk nel secondo decoder? Eventualmente posso mettercelo io? Anche se ce lo metto potrebbe non funzionare a causa di limitazioni sulla seconda scheda "multivision" che impedisce la registrazione a prescindere dal decoder utilizzato?

Grazie a tutti ciao :D

Ti ho già risposto nell'altra discussione.
 
pdinillo ha scritto:
thx di avermi risposto.....quindi prendero quello da 1 tb......(basta e avanza per me)

non ho capito una cosa.......

allora.....hd che monta il pace(320 gb giusto?) lo attacco al pc e faccio una copia con copy+......

attacco il nuovo hd da 1 TB

e seguo qst passaggi

- collegate al pc il nuovo disco che volete usare col mysky

- cancellate la partizione che c'è in esso tramite il tool "gestione disco" di windows. Il disco deve rimanere senza partizioni

- scaricate il tool FixSkyMBR da qui e eseguitelo sul disco senza partizioni. Questo tool crea la partizione mysky.
Per eseguire il tool aprite una finestra "prompt dei comandi" in modalità amministratore e indicate il numero del disco (lo vedete in gestione disco)
A questo punto avrete un disco con la partizione originale da 320GB del mysky.
I prossimi due passi servono per dare le giuste dimensioni alla partizione del disco che altrimenti rimane di 320GB anche per dischi di 1TB/2TB.

- aprite copy+ e scrivete una immagine xtv prendendo come origine il disco appena partizionato con fixskymbr

- con copy+ scrivete sul disco prendendo come origine l'immagine xtv creata nel passo precedente


giusto?


oppure posso attaccare il nuovo hd direttamente al mysky e farglielo formattare direttamente? capito male?
Con il nuovo "disastroso" software , io sono riuscito a formattarlo direttamente col decoder (Samsung 990n e disco 2TB) , non mi ricordo però se era già partizionato con windows o no .... prova entrambi ,con o senza partizione .... la formattazione deve durare solo qualche minuto , se vedi che la tira per le lunghe , prepara invece il disco con copy+ come hai già descritto .
Io con copy+ ho messo come valore del disco in GB non 2000 come da di default con disco da 2tb , ma 1860 GB che è il valore che windows (in Gestione Dischi) dà come spazio effettivamente disponibile (il rimanente lo usa il disco per la Fat) . Con disco 1TB i GB disponibili sono circa 930 .
 
Mi sono un po perso nella mole di pagine.

Se ho ben capito, per il decoder Pace TDS865NS, ci vuole un hd 2,5 pollici sennò va a toccare il coperchio giusto?

Pensavo di prendere 1TB WD10EARX però è 3,5, temo che dovrò spendere qualcosa in più per quei maledetti 2,5 (ovviamente sempre 7200rmp)
 
Per la sostituzione Hard Disk su Pace 865,consiglio queste istruzioni che io ho usato e l'operazione e' andata a buon fine

InfinityAbsolutly ha scritto:
Ok fatto tutto alla grande con il pace 865

1. Svitato le due viti torx (sono senza perno centrale)
2. Sfilato il coperchio nero in lamiera
3. Svitato le 4 viti che sostengono l'hdd, due nella parte posteriore dove ci sono i collegamenti e due sulla scheda madre che reggono direttamente il supporto in metallo che tiene alto l'hdd
4. Staccato il connettore unico che contiene alimentazione e cavo sata.
5. Smontato il sostegno dall'hdd
6. Collegato l'hdd al pc e fatto partire copy+
7 come source messo l'hdd e destinazione un file immagine da creare sul mio pc
8. Selezionate tutte le registrazioni (sono comprese anche quelle dell'on demand) potete selezionarle o meno
9. Dopo due ore ha finito di copiare tutto l'hdd, erano circa 250 gb
10. Staccato il vecchio HD da 320 gb e attaccato il nuovo da 1 tb. Da notare che il nuovo HD é più alto di 3 mm
11. Sotto gestione disco di Windows ho reso primario l'hdd senza creare la partizione
12. Rifatto partire copy+ e messo come source il file immagine che avevo creato e come destinazione il nuovo hdd
13. Dopo 2 ore ha ricopiato tutto
14. Rimontato il supporto di metallo all'hdd
15. Visto che l'hdd entra sforzando un pochino e che tocca le connessioni ho messo un pezzo di nastro isolante.. Non si sa mai
16. Ricollegato il tutto e chiuso , come detto essendo più alto ho dovuto sforzare un pochino.


Acceso ed ora ho l'80% di spazio libero..... Aivoglia a registrar.

Tenete presente cmq,i miei messaggi che ho postato in questa pagina del forum:


http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=57304&page=56


Saluti.
 
Minosse02 ha scritto:
Mi sono un po perso nella mole di pagine.

Se ho ben capito, per il decoder Pace TDS865NS, ci vuole un hd 2,5 pollici sennò va a toccare il coperchio giusto?

Pensavo di prendere 1TB WD10EARX però è 3,5, temo che dovrò spendere qualcosa in più per quei maledetti 2,5 (ovviamente sempre 7200rmp)
Le istruzioni sopra riportate da Rubik sono perfette e ti consiglio di seguirle alla lettera , io asolerei anche in pò verso il basso i fori di fissaggio del disco , ma se non hai una buona manualità e attrezzatura rischi di fare una schifezza , perciò magari questa cosa laciala stare....
il disco da 3,5 non lo puoi montare non solo perchè assolutamente non ci sta (dentro al decoder) ma neanche fuori , a meno che non riesci a portargli anche la 12V di cui necessita , perchè il pace865 al disco da 2,5" porta solo la 5V con cui quest'ultimo lavora , sia per l'elettronica che per il motore del disco .
Comunque sarebbe forse meglio montare uno Scorpio Blu 1TB WD10TPVT , che , a parte la capacità , è il più simile come categoria all' originale .
Non ti scoraggiare .... vedrai che tutto andrà bene ....
 
Si, dopo aver letto il messaggio di rubik, pensavo di seguire quello.

Non ho molta manualità però me la cavo nel montaggio degli HD. Ho visto i prezzi dei 2,5 pollici e sono un calcio nelle @@, lo scorpio è stato fatto per le prestazione a discapito dei consumi, preferivo un green cosi dovrebbe scaldare di meno e rimanere contenuto.

Resta fatto che mi vado a vedere lo stesso il modello che mi hai consigliato XD



ps. grazie per la risposta :)
 
Io da circa 1 anno we più ho montato uno WD scorpio "blue" da 1tb (WD10TPVT) e mi trovo benissimo, la sostituzione è più facile a farsi che a spiegare, per me la parte più difficile è stata "la rimozione" del sigillo.
Per l' HD con 100-110 € dovresti riuscire a prenderlo.

P.S. Il mio pace montava proprio uno scorpio "Blue" ma da 320gb
 
C'è solo una dicitura che ho notato, questo HD che dite è 5,200 RPM, mi pare strano che vi vada veloce, o sbaglio?

Il mio pace non so che HD monta, quando riuscirò a comprare quel maledetto cacciavite trox, allora guarderò dentro (con la lentezza di un anziano per il sigillo). Se è green vado su quello, se è ciucciaEnergiaAllaGrande allora vedo di prenderne uno di quelle serie anche se preferisco sempre green XD
 
io ho fatto il tutto usando dei normali cacciaviti, quelli micro, sono riuscito senza problemi.
 
Per un decoder non serve un hard disk a 7200 giri. Anzi, è controindicato, perché scalda di più, consuma di più e soprattutto è più rumoroso.

Per i decoder esistono HD ottimizzati che riducono gli spostamenti della testina (responsabili della rumorosità) a scapito delle prestazioni. Anche la cache molto grande (64Mb) aiuta a ridurre il rumore, specie con letture/registrazioni multiple.

Tieni conto che per 2 registrazioni + 1 riproduzione HD al massimo ti servono 12*3 mbit/s che sono pari a 4 Mbyte/s. Anche l'hard disk più scarso sul pianeta, nelle condizioni peggiori, legge/scrive ad almeno 50 MByte/s, per cui è del tutto inutile preoccuparsi della velocità.
 
Gennar1 ha scritto:
Per un decoder non serve un hard disk a 7200 giri. Anzi, è controindicato, perché scalda di più, consuma di più e soprattutto è più rumoroso.

Per i decoder esistono HD ottimizzati che riducono gli spostamenti della testina (responsabili della rumorosità) a scapito delle prestazioni. Anche la cache molto grande (64Mb) aiuta a ridurre il rumore, specie con letture/registrazioni multiple.

Tieni conto che per 2 registrazioni + 1 riproduzione HD al massimo ti servono 12*3 mbit/s che sono pari a 4 Mbyte/s. Anche l'hard disk più scarso sul pianeta, nelle condizioni peggiori, legge/scrive ad almeno 50 MByte/s, per cui è del tutto inutile preoccuparsi della velocità.
Parole sante ... Esistono poi hard disk (se proprio uno è pignolo) dal bassissimo consumo , fatti per girare 24h/7gg su7 tipo i Seagate "Pipeline" ce ne sono di varie taglie in GB , ma costano un pò di più degli altri . Volevo aggiungere il fatto che sarebbe meglio procurarsi le chiavi torx con il foro centrale (anche se non era su questo post) .
Saluti a tutti
 
Mi hai fatto risparmiare non so quanti € e tolto alcuni dubbi, mo parto alla ricerca di un HD normale 1TB 2,5 pollici a 5200 giri , sicuramente mi butterò in primis su WD :D
Al massimo link e vi chiedo conferma se va bene :eusa_whistle:

Siete stati gentilissimi, grazie a tutti :)
 
Disperazione :crybaby2:

Per caso quel famoso sigillo sta esternamente nel retro del decoder in alto a sx? se si, mi sa che l'ho violato e sono fott....to :crybaby2:
Ho svitato le due viti laterali e volevo vedere se riuscivo ad aprirlo a metà senza dover togliere il sigillo (dopo facevo la procedura "rimozione sigillo), ho tirato pianissimo ed è scivolato fuori come l'olio, manco avessi usato un briciolo di forza.......

E mo? se devo cambiare decoder, possono fare storie? pensavo di umidire un po il sigillo in modo da usare una scusa tipo che pulendo si è strappato da solo (è vero poi, usando acqua sulla carta....)


L'HD è un WD Scorpio Blue da 320 GB
 
Ciao Ragazzi.
Nessuno poi ha scoperto come spostare le registrazioni fatte su HD col vecchio firmware (Samsung 990) negli HD aggiornati al nuovo FW???
Io ancora sto lacrimando per gli 1,5 Tb di film e serie persi che ho nei 2 precedenti HD!!!:eusa_wall:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso