Steel: ecco tutte le prime serate di Aprile

In effetti sono i telefilm che a volte "ti legano", anche se c'è sempre l' opzione di vederli quando passano in chiaro.
 
gpp ha scritto:
In effetti sono i telefilm che a volte "ti legano", anche se c'è sempre l' opzione di vederli quando passano in chiaro.
Vero, ma da qualche parte ho letto che Heroes II in chiaro sarà in seconda serata, cioè lo tratteranno peggio della prima serie...
 
supernino ha scritto:
Io rinnovo solo perchè c'è Heroes II, altrimenti prima avrei aspettato l'uscita di DT...

E' l'unica cosa che interessa anche a me, ma aspetterò che passi in chiaro o lo recupererò per altre vie ... di certo questa programmazione di repliche non vale 8€.
 
supernino ha scritto:
Vero, ma da qualche parte ho letto che Heroes II in chiaro sarà in seconda serata, cioè lo tratteranno peggio della prima serie...

Nooo, da non crederci! :eusa_naughty: In seconda serata? Ma allora tanto vale non trasmetterlo proprio. Ma che razza di programmazione è? Va bene che la tv in chiaro segue altri criteri quando prepara i palinsesti, però mettere una prima visione in seconda serata mi sembra ridicolo!
 
gpp ha scritto:
Nooo, da non crederci! :eusa_naughty: In seconda serata? Ma allora tanto vale non trasmetterlo proprio. Ma che razza di programmazione è? Va bene che la tv in chiaro segue altri criteri quando prepara i palinsesti, però mettere una prima visione in seconda serata mi sembra ridicolo!
già...
 
gpp ha scritto:
Nooo, da non crederci! :eusa_naughty: In seconda serata? Ma allora tanto vale non trasmetterlo proprio. Ma che razza di programmazione è? Va bene che la tv in chiaro segue altri criteri quando prepara i palinsesti, però mettere una prima visione in seconda serata mi sembra ridicolo!
Ma forse sarà una prima in seconda serata solamente perchè lo trasmetteranno accoppiato ad un'altro TF, più o meno come succede il mercoledì; con CSI prima tv in prima serata e 24 prima tv in seconda serata.
Suggerirei di aspettare la programmazione definitiva del palinsesto prima di giudicare frettolosamente questa decisione. ;)
 
Da un'intervista a Luca Tiraboschi sul palinsesto di Italia 1

Ugly Betty 2 torna a giugno in prime time e come sempre Italia 1 non si spegnerà durante tutta l’estate. Tra i pilastri della stagione ci sarà la nuova stagione di Ugly Betty. Dobbiamo tenere conto dello sciopero degli sceneggiatori che ci sta dando difficoltà nel reperire le puntate, quindi alcune serie che sarebbero potute arrivare prima e che invece non lo hanno fatto, sono state rimandate proprio a causa dello sciopero che ci ha fatto pervenire le puntate col contagocce. Dobbiamo programmare almeno 2 mesi perchè una serie abbia un senso logico. Heroes 2 arriverà in autunno in seconda serata mentre in estate replicheremo tutta la prima stagione sempre in seconda serata. Riguardo a Kyle XY al momento non so ma non lo vedo adatto ad una programmazione di prime time. Dobbiamo valutarlo. Nip/Tuck tornerà solo in autunno perchè è una delle serie più falcidiate dagli scioperi.
 
da qualche parte ho letto tutti scontenti, e tutti rinnovano...e' vero' vale anche x me il rinnovare e l'essere deluso dalla programmazione (parlo solo dei film) di Steel per il mese prossimo. Evidentemente 8 euro sono pochi per molti e alla fine risulta un affare per Mediaset.
Vorrei precisare che NON sono un grande intenditore di film, e quindi il giudizio e' ora basato sul solo titolo che NOn mi ricorda niente...poi con il giornale in mano magari la trama mi dara' qualche spunto in + per vedere o registrare.
Stasera per esempio guarda caso proprio su Steel alle 21,00 c'e' Codice 187? non ricordo il numero , beh mi sembra (sempre dalla trama) che valga la pena vederlo....era ora dopo 3 gg di astinenza, solo ieri pom. ho beccato un film italiano con Tirabbasi ed altri che prometteva discretamente , ma non ho poi potuto vederlo tutto.
Insomma io dico che dopo 30 gg qualcosa di buono o carino si e' visto.
Sentite, ma aldila' di quello che dice Piersilvio, ma NOn esiste l'audite su questi canali? A questo proposito ho visto tempo fa' o molto tempo fa' quella trasmissione su rai 3 alla mattina del sabato che parla di Tv, il grande talk e parlando di Sky, non si capacitavano di come fossero tanti gli abbonati ma a livello di auditel pochi gli spettatori.
..interessante come argomento...come ve lo spiegate?
Ciao a tutti
 
in parole povere, gli abbonati sky che sono dotati di meter che registra i dati inviati all'auditel sono pochissimi se confrontati a quelli dati a chi non ha sky. e cmq i meter sono troppo pochi in ogni caso. l'auditel è troppo approssimativo infatti ogni giorno è un terno al lotto...cioè anche le fiction rai che sempre facevano benissimissimo, in alcuni casi hanno fatto si bene...ma non i 7 milioni dello scorso anno.

tornando a gallery...2 milioni di abbonati...con gallery piersilvio nn dovrebbe nemmeno parlare di abbonati diciamo adesioni e poi bisogna vedere che adesioni sono (1 mesi...gratis col calcio...GF???) vallo a sapere...meglio sparare il numerone a caso.

tornando ai nostri sondaggi che evidenziano che nessuno è contento, ma in tanti rinnovano...mica siamo tutta italia...e nn è nemmeno detto che tutto il forum (e siamo "pochissimi") abbia votato...insomma sono sondaggi fatti per divertimento nostro :D
 
Non esiste l' auditel per questi canali, come per quasi tutti gli altri della piattaforma. L' auditel applicato ad una pay tv a parer mio è una cosa assolutamente senza senso, perchè una televisione a pagamento dovrebbe avere come punto di riferimento solo il numero di abbonati, punto.


Riguardo il discorso dei bassi ascolti di Sky, si spiega in maniera molto semplice, Sky offre una possibilità di scelta immensa, lo spettatore Sky, quando si siede davanti alla tv, ha un ventaglio di scelta che mediamente non va al di sotto delle centinaia di canali, pertanto, con tale frastagliamento di offerta, è fisiologico che il numero degli spettatori si "perda" tra tutti questi canali, creando così uno share basso per ognuno di essi, ma è l' offerta stessa che è strutturata in questo maniera, per questo trovo ridicolo che in molti, ai tempi dei primi dati auditel, facevano battutine o traevano conclusioni affrettate su qeusti canali. Per fare un esempio: provate a dividere 4 milioni di abbonati Sky per 100 canali più o meno uniformemente, poi divedete 20 milioni (il pubblico della tv tradizionale) per 8 canali, è evidente come la percentuale sarà molto discrepante, no?
 
gpp ha scritto:
Non esiste l' auditel per questi canali, come per quasi tutti gli altri della piattaforma. L' auditel applicato ad una pay tv a parer mio è una cosa assolutamente senza senso, perchè una televisione a pagamento dovrebbe avere come punto di riferimento solo il numero di abbonati, punto.


Riguardo il discorso dei bassi ascolti di Sky, si spiega in maniera molto semplice, Sky offre una possibilità di scelta immensa, lo spettatore Sky, quando si siede davanti alla tv, ha un ventaglio di scelta che mediamente non va al di sotto delle centinaia di canali, pertanto, con tale frastagliamento di offerta, è fisiologico che il numero degli spettatori si "perda" tra tutti questi canali, creando così uno share basso per ognuno di essi, ma è l' offerta stessa che è strutturata in questo maniera, per questo trovo ridicolo che in molti, ai tempi dei primi dati auditel, facevano battutine o traevano conclusioni affrettate su qeusti canali. Per fare un esempio: provate a dividere 4 milioni di abbonati Sky per 100 canali più o meno uniformemente, poi divedete 20 milioni (il pubblico della tv tradizionale) per 8 canali, è evidente come la percentuale sarà molto discrepante, no?

giusto...e poi alcuni canali superano anche il milione di telespettatori in certe serate...
 
Riguardo invece l' altro punto, cioè il fatto che tutti si lamentano ma in molti rinnovano, a parte quello che ha detto Burchio sull' attendibilità numerica della nostra community (sono d' accordo), c'è da dire che secondo me è il prezzo ad avere un ruolo preponderante in questa decisione. Che questi canali amplino la scelta di ogni utente dtt è incontestabile, infatti ogni sera ci sono tre alternativa in più, quindi, ognuno, pur giudicando inadeguati i plainsesti alla fine dice: "insomma, 8 euro non sono molti, la scheda ce l'ho, non ho obblighi di contratto, qualche euro residuo me lo ritrovo, perchè non acquistare? Alla fine, qualcosina qua e là la trovo". Questo è secondo me il ragionamento che molti di noi fanno, così io mi spiego questo apparente paradosso.
 
pietro89 ha scritto:
giusto...e poi alcuni canali superano anche il milione di telespettatori in certe serate...
Si, inoltre, come sicuramente saprai, anche alcune partite hanno raggiunto ascolti quantomeno pari ad alcune tv in chiaro, questo perchè il pubblico comuqnue sia, si va spostando sempre più verso la tv a pagamento.
 
Pietro89 e gpp...scusate ma chi ve lo dice a voi che in certe serate si e' superato il milione di ascolto?
 
e pioi scusa gpp, ma il numero degli abbonati puo' essere un numero importante per chi fa profitto...io/noi che non entriamo nel businees forse ci resta solo la curiosita' di sapere: ma ieri sera chi ha vinto nella percentuale di ascolti? rai? mediaset? gallery? sky?
 
micra ha scritto:
Pietro89 e gpp...scusate ma chi ve lo dice a voi che in certe serate si e' superato il milione di ascolto?
ogni giorno viene pubblicato qui sul forum il comunicato stampa di sky con gli ascolti di alcuni canali...

tornando al discorso fatto a tvtalk, secondo me ci sono due tipi di abbonati: quelli un pò "più grandi" che hanno un concetto di paytv mordi e fuggi, cioè guardo la paytv solo quando mi serve per alcuni eventi, tipo le partite della domenica...un concetto molto più diffuso ai tempi di tele+ quando l'offerta era più limitata. e poi cè il secondo tipo di abbonato "più giovane" e quindi più aperto ai nuovi media, che vede nella paytv un'alternativa alla solita tv. io sono uno di questi, che guarda sky quotidianamente. questo secondo tipo di abbonato nel tempo dovrebbe superare il primo tipo di abbonato...
 
Ultima modifica:
gallery si rivolge principalmente a chi , fino a ieri, non aveva diritto ad avere una pay tv (cioè chi per una ragione o l'altra non se la sentiva o non poteva pagarsi un abbonamento).quindi, prima di tutto, va considerato che molte visioni, per chi non ha mai avuto sky, sono state delle "prime" anche se si tratta di film di qualche anno fa.poi, ovviamente, vengono trasmessi anche contenuti in esclusiva.poi diamo tempo al tempo:solo per i diritti, le nuove serie (non quelle precedenti) di universal e warner bros, saranno visibili solo su gallery (indipendetemente che poi saranno o meno messi come option su sky).e il trend positivo, fino ad oggi, confermerebbe che il prodotto è apprezzato.certo:uno che aveva sky è ovvio che, per serie e film passati, li abbia già visti.ma chi non ha mai avuto sky, i gallery non sono per niente male (sena contare la formula:niente abbonamento+niente pubblicità).
 
micra ha scritto:
e pioi scusa gpp, ma il numero degli abbonati puo' essere un numero importante per chi fa profitto...io/noi che non entriamo nel businees forse ci resta solo la curiosita' di sapere: ma ieri sera chi ha vinto nella percentuale di ascolti? rai? mediaset? gallery? sky?

Per la prima domanda ti hanno risposto, sono dati auditel ufficiali pubblicati ogni giorno.

Per questo discorso invece ragiono così: una pay ha il grosso dei ricavi dagli abbonamenti. Giusto? Quindi il suo profitto deriva da lì, se c'è un numero che può tradurre il livello di successo della sua offerta è solo quello relativo agli abbonati, le altre voci, cioè quelle degli ascolti non hanno senso per una pay tv, almeno non quanto ne hanno per quanto riguarda la tv free, perchè lì si che la totalità dei profitti viene dagli spot, spot che ovviamente costano tanto quanto sono gli ascolti delle fasce in cui vengono inseriti, quindi tutto e relazionato.
 
pietro89 ha scritto:
ogni giorno viene pubblicato qui sul forum il comunicato stampa di sky con gli ascolti di alcuni canali...

tornando al discorso fatto a tvtalk, secondo me ci sono due tipi di abbonati: quelli un pò "più grandi" che hanno un concetto di paytv mordi e fuggi, cioè guardo la paytv solo quando mi serve per alcuni eventi, tipo le partite della domenica...un concetto molto più diffuso ai tempi di tele+ quando l'offerta era più limitata. e poi cè il secondo tipo di abbonato "più giovane" e quindi più aperto ai nuovi media, che vede nella paytv un'alternativa alla solita tv. io sono uno di questi, che guarda sky quotidianamente. questo secondo tipo di abbonato nel tempo dovrebbe superare il primo tipo di abbonato...

Questa suddivisione mi trova d'accordo, pure io avevo inteso uno scenario simile. C'è da precisare che forse il primo tipo è più utente da pay per view che da pay tv :)
 
si, il primo tipo di abbonato che prima era abituato con la paytv di tele+, adesso forse è più adatto alla pay per view (qualunque sia...), mi verrebbe da fare una battuta: a meno che questo vecchio tipo di abbonato nel frattempo non ha messo su famiglia e allora le cose cambiano...:D
 
Indietro
Alto Basso