Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

Ironandrew ha scritto:
Peloo è lo stesso problema che ho avuto io la settimana scorsa quando l'ho installato, e se vai pagine indietro ho spiegato anche come ho risolto!
cowin ha scritto:
Sì, almeno io non uso lcn e spostando i canali cambia anche il numero.
Quello dei canali free o meno è un bug.

Ho fatto delle prove con l'altro strong che ho a casa mia...questo con lcn on mi ha messo i canali in ordine giusto...4, 5,6 ecc...Permangono, comunque, i canali a pagamento pur avendo selezionato i free...
Quello a casa della mia ragazza, invece, i canali li sballa con lcn on...cosa strana è che nella stessa casa, ma in taverna, c'è collegato il 7800HD e quest'ultimo non ha problemi di ordinamento canali...
Che sia un problema di punto antenna/segnale in salotto?
a questo punto mi sorge il dubbio...entrambi gli strong hanno il fw 7.8...
Voi che dite?
 
peloo ha scritto:
Ho fatto delle prove con l'altro strong che ho a casa mia...questo con lcn on mi ha messo i canali in ordine giusto...4, 5,6 ecc...Permangono, comunque, i canali a pagamento pur avendo selezionato i free...
Quello a casa della mia ragazza, invece, i canali li sballa con lcn on...cosa strana è che nella stessa casa, ma in taverna, c'è collegato il 7800HD e quest'ultimo non ha problemi di ordinamento canali...
Che sia un problema di punto antenna/segnale in salotto?
a questo punto mi sorge il dubbio...entrambi gli strong hanno il fw 7.8...
Voi che dite?
Ciao peloo :D ,
prova a fare un reset di fabbrica ;) .

Saluti da Alessandro.
 
ciao a tutti,
prima di tutto vi ringrazio perchè leggendo le pagine precedenti ho già trovato risposta ad alcuni dubbi che avevo. Considerate

che ho comprato lo Strong 5222 solo da pochi giorni, convinto che le uscite delle scart fossero indipendenti.

Mi resta comunque qualcosa da chiarire:

1) le registrazioni salvate via USB sul HD esterno (PB da 1T) si possono "splittare" direttamente dal menu del decoder? oppure

devo collegare l'HD al pc e sfruttare un software di editing? Ho sempre registrato 5h di seguito, con il Recorder Thompson (ha

qualche anno ormai e non ha il decoder integrato) tutti i giorni, spezzando in seguito le parti che mi interessavo da ciò che volevo

eliminare.

2) davvero la massima velocità di scorrimento "fast" è 8x?
significa che ci vogliono 20min per avanzare di 2 ore e mezza... prob il problema è mio e di come ero abituato col Thompson del

punto sopra (si agganciava al capitolo successivo premendo un tasto, i capitoli erano generati automaticamente ogni 5 min).
Sto pensando di creare 3 timer da 2 ore ciascuno (tipo 21.00->23.00 , 23.00->01.00 , 01.00 -> 03.00) ma non so se si

creerebbero buchi "evidenti" tra una registrazione e la successiva o no. Avete consigli in merito?

PS: se avete presente la programmazione di Italia 1 capirete perchè ho smesso di creare programmi "precisi". Soprattutto un

paio di anni fa mi sono trovato a cambiare giorni e date dei vari Dr.House, CSI, 24, etc.. (e perdere più volte il programma che

mi interessava) finchè ho deciso di registare tutto il palisesto serale ed eliminarne il 90% in seguito... BRUTE FORCE! :icon_twisted:

3) i timer di registrazione non "accendono" il decoder? speravo che, impostando un timer alle ore 0:00 di tutti i giorni, questo

facesse svegliare il decoder dopo uno sbalzo/interruzione di corrente (o spegnimento della presa temporizzata che adoperatvo

col Thompson... mi serviva per resettarlo una volta al giorno se si impallava) x farlo riallineare con l'ora esatta e possibilmente

ripartire con la registrazione in corso. Dalle prime prove non sembra funzionare, approfondirò durante il weekend.

grazie! ;)
 
cowin ha scritto:
Allora tutto torna. Ho provato il 648N e non produce un file .DVR (non ricordo quale produca), probabilmente lo stesso prodotto dal 539.
Ti posso dire che le 2 famiglie principali di cloni twin tuner producono registrazioni tra loro compatibili.

Visto che hai provato il 648, mi puoi dire chome ti sei trovato? Rispetto al 5222 (lasciando perdere il discorso che questo è twin tuner, mi interessa dal punto di vista della qualità digitale e della registrazione).

Un'altra cosa, registrare in PS o TS cosa cambia a fini pratici? Il PS è più facile da editare rispetto al TS? :eusa_think:
 
Digital GAb ha scritto:
1) le registrazioni salvate via USB sul HD esterno (PB da 1T) si possono "splittare" direttamente dal menu del decoder?
2) davvero la massima velocità di scorrimento "fast" è 8x?
3) i timer di registrazione non "accendono" il decoder? speravo che, impostando un timer alle ore 0:00 di tutti i giorni, questo facesse svegliare il decoder dopo uno sbalzo/interruzione di corrente
1) No
2) Sì. Però se premi Info, freccia destra (eventualmente più volte) e OK, puoi andare avanti molto più rapidamente.
3) Sì, lo riaccendono. Ma non dopo blackout. Devi riaccenderlo a mano e fargli riacquisire data e ora da un emittente con data/ora affidabili.
 
Digital GAb ha scritto:
1) le registrazioni salvate via USB sul HD esterno (PB da 1T) si possono "splittare" direttamente dal menu del decoder? oppure

devo collegare l'HD al pc e sfruttare un software di editing? Ho sempre registrato 5h di seguito, con il Recorder Thompson (ha

qualche anno ormai e non ha il decoder integrato) tutti i giorni, spezzando in seguito le parti che mi interessavo da ciò che volevo

eliminare.
Benvenuto ;)
Le registrazioni non si possono splittare dal decoder, devi fare l'editing da pc, ma lo Strong divide automaticamente le registrazioni a file di circa 1GB, perciò dovresti prima unirli con un programma come RecTV Edit

Digital GAb ha scritto:
2) davvero la massima velocità di scorrimento "fast" è 8x?
significa che ci vogliono 20min per avanzare di 2 ore e mezza...
Si è 8X, ma puoi andare direttamente in un punto desiderato con le freccie direzionali destra e sinistra, ogni impulso equivale a circa 15 min.


Digital GAb ha scritto:
Sto pensando di creare 3 timer da 2 ore ciascuno (tipo 21.00->23.00 , 23.00->01.00 , 01.00 -> 03.00) ma non so se si

creerebbero buchi "evidenti" tra una registrazione e la successiva o no. Avete consigli in merito?
Cioè fare una registrazione divisa in 3 parti ? :eusa_shifty: Puoi registrare tranquillamente tutte le ore che vuoi, almeno fino a quando non si riempie l'HDD :D


Digital GAb ha scritto:
3) i timer di registrazione non "accendono" il decoder? speravo che, impostando un timer alle ore 0:00 di tutti i giorni, questo

facesse svegliare il decoder dopo uno sbalzo/interruzione di corrente (o spegnimento della presa temporizzata che adoperatvo

col Thompson...
No, se va via la corrente l'orario si resetta alle 00.00 o 1.00 a seconda di come è impostato il GMT
 
Koji ha scritto:
mi interessa dal punto di vista della qualità digitale e della registrazione).
Un'altra cosa, registrare in PS o TS cosa cambia a fini pratici? Il PS è più facile da editare rispetto al TS?
La qualità è per definizione quella della trasmissione originale del broadcaster, quindi il problema non si pone. Tutti questi decoder registrano direttamente il flusso digitale senza ricodifica.
PS o TS ai fini pratici cambia poco: il decoder non ha problemi a riprodurre le proprie registrazioni (PS o TS che siano) e su PC con un player decente (VLC, KMPlayer e tanti altri) idem.
Per l'editing con i tool giusti (es. Womble MPEG-VCR o DVD Video Wizard) non ci sono problemi né con PS né con TS.
 
Per caso con questo decoder (visto che è dual tuner) si possono
VEDERE due canali contemporaneamente?
(PIP o affiancati?)

Grazie
 
Koji ha scritto:
Visto che hai provato il 648, mi puoi dire chome ti sei trovato? Rispetto al 5222 (lasciando perdere il discorso che questo è twin tuner, mi interessa dal punto di vista della qualità digitale e della registrazione).
Beh, se togli il fatto che è single tuner e la grafica dei menu fa schifo con colori freddi e ruota girevole al posto del rettangolo con barra che scorre direi che ha qualità in più:
- lettura divx (da 4.XX in su)
- toglie l'alimentazione all'usb quindi spegne tutto quello che ci metti
- maggiore velocità di FF e REW
- 10 slot per i timer vs 8 dello Strong
- possibilità di inserire il canale da registrare digitando il numero, cosa non da poco se si usa l'LCN, perchè con lo Strong si deve avanzare con la freccia anche di parecchi canali finchè non si trova quello giusto
- si riaccende in caso di blackout e riacquisisce data e ora come il cugino 551


La registrazione è sempre della stessa qualità, cioè quello che arriva viene registrato.


Gianni ha scritto:
Si è 8X, ma puoi andare direttamente in un punto desiderato con le freccie direzionali destra e sinistra, ogni impulso equivale a circa 15 min.
Detta X la durata della registrazione con le frecce ti muovi a dx e sx di X/10, con OK ti muovi a sx di X/100.
Se X/10=15 vuol dire che avevi una registrazione di 150min=2h30'
Da notare che ste cose si guardano bene dallo scriverle sul manuale, secondo me non le sa nemmeno l'importatore.
 
Ultima modifica:
chupacab ha scritto:
PS o TS ai fini pratici cambia poco: il decoder non ha problemi a riprodurre le proprie registrazioni (PS o TS che siano) e su PC con un player decente (VLC, KMPlayer e tanti altri) idem.
Per l'editing con i tool giusti (es. Womble MPEG-VCR o DVD Video Wizard) non ci sono problemi né con PS né con TS.

Attenzione perchè impostando le registrazioni in TS vengono creati file con estensione .DVR che MpegVideoWizard riesce ad aprire ed editare, mentre KMPlayer non riesce a riprodurre :eusa_think:, mi ha mandato addirittura in crash il pc con scermata blu al momento di iniziare la riproduzione
IRQL not less or equal :5eek:
 
Gianni ha scritto:
Attenzione perchè impostando le registrazioni in TS vengono creati file con estensione .DVR che MpegVideoWizard riesce ad aprire ed editare, mentre KMPlayer non riesce a riprodurre
Guarda che io riproduco i TS dello Strong con KMPlayer tutti i giorni... :icon_cool:
Certo non mando in play i .DVR ma direttamente i .TS ovviamente.

IRQL not less or equal
Hai un problema con i driver della scheda video, probabilmente. Googla la stringa tra virgolette.
 
chupacab ha scritto:
Certo non mando in play i .DVR ma direttamente i .TS ovviamente.
Si infatti ho mandato in play il file "000" che ha anch'esso estensione .DVR così come INFO.DVR, se si sceglie PS invece, ci sarà ovviamente estensione .MPG
Ho voluto fare una prova registrando in TS, ma probabilmente c'è una incompatibilità con la mia scheda video che ha provocato il crash
 
Registrazioni fantasma

Continuano le registrazioni fantasma...

Anche ieri sera ne è partita un'altra. Ha fatto tutto da solo, visto che non stavo usando il decoder per la visione di alcunché (il TV era addirittura spento): alle 21:05 si è riacceso dallo standby, ha fatto partire correttamente la registrazione programmata su LA7, poi alle 21:23 ha fatto partire una registrazione fantasma di 3 ore esatte su RaiTre.

Annotazione: ho effettivamente un timer settimanale impostato su RaiTre, per 3 ore esatte, ma settato al lunedì e alle 21:00.
Quindi si conferma una volta di più che il bug è legato alle altre registrazioni settimanali impostate nei timer. Quello che mi chiedo: perché 18 minuti dopo l'inizio della registrazione "legittima"? Non si spiega proprio, dato che dopo l'ultimo aggiornamento firmware e l'ultimo reset di fabbrica tutti gli eventuali residui di programmazioni precedenti dovrebbero essere stati scordati. Ho solo quei due timer impostati più un terzo settimanale alla domenica sempre allle 21:05. Mah, vallo a capire 'sto firmware...
 
Si ho constatato anch'io purtroppo :doubt: possono partire ad orari casuali ma con durata stabilita di un altro timer programmato :eusa_think:
Se non altro i timer impostati li esegue tutti puntualmente :D ma speriamo rilascino un nuovo firmware che risolva il problema
 
registrazioni da SRT5222 a DVD rec

Da ieri sera sono possessore di uno Strong SRT5222. Il mio acquisto è stato motivato dal fatto che mi sembrava di avere letto che, oltre alla registrazione a mezzo USB, fosse possibile anche la registrazione per mezzo della scart collegata al VCR (nel mio caso un DVD Rec della Philips).
Purtroppo, nonostante i miei tentativi, non riesco a intercettare sul banner del DVD Recorder il segnale video del SRT 5222.
E' un malfunzionamento o proprio non è previsto che lo debba fare?
Esiste un decoder simile al SRT 5222 che invece sia in grado di farlo?
Grazie1000


PS: sono convinto che da oggi, questo sarà il forum che leggerò di più

Ciao;)
 
Da quando ho installato l'ultima versione, il telecomando risponde immediatamente e non c'é più alcun problema a far riconoscere il device (prima, dovevo passare per format perché mi riconoscesse il disco Lecie - se si chiama così, non ricordo - da 500 GB).
Detto questo, strano bug:volevo impostare dalle 21.10 una reg su canale 5, mi ha proposto di cancellare la reg di striscia che doveva terminare alle 21.12
Ma non era un doppio tuner?

Una cosa che mi manca molto è la divisione in capitoli delle reg o un avanzamento fino 30x per arrivare velocemente a un punto delle reg grosse.

Forse mi conviene prendere un disco multimediale che abbia lui queste funzionalità?

Però credo siano proprio queste sofisticazioni che hanno fatto impazzire il mio dvd recorder con HD che ormai tengo spento tanti problemi di spegnimento imprevisto mi ha dato. Ho cercato di usarlo per l'ultima volta per copiare parti interessanti dell'ultima videocassetta che avevo dimenticatto nel vhs, ma mi è morto lì. R.I.P. Lo tengo per vedere se mi funziona almeno come lettore di DVD.

Comunque viva l'USB e chi lo inventò.
 
gio1961 ha scritto:
Detto questo, strano bug:volevo impostare dalle 21.10 una reg su canale 5, mi ha proposto di cancellare la reg di striscia che doveva terminare alle 21.12
Ma non era un doppio tuner?
Era lo stesso canale, quindi è normale che ti abbia dato conflitto, mentre dual tuner indica la possibilità di sfruttare simultaneamente 2 canali differenti per registrazione, visione ecc...
 
PETSTE ha scritto:
Da ieri sera sono possessore di uno Strong SRT5222. Il mio acquisto è stato motivato dal fatto che mi sembrava di avere letto che, oltre alla registrazione a mezzo USB, fosse possibile anche la registrazione per mezzo della scart collegata al VCR (nel mio caso un DVD Rec della Philips).
Purtroppo, nonostante i miei tentativi, non riesco a intercettare sul banner del DVD Recorder il segnale video del SRT 5222.
E' un malfunzionamento o proprio non è previsto che lo debba fare?
Esiste un decoder simile al SRT 5222 che invece sia in grado di farlo?
Grazie1000


PS: sono convinto che da oggi, questo sarà il forum che leggerò di più

Ciao;)

Ciao, io pure lo uso in abbinamento con un Philips DVD rec 3570H (in attesa di prendere un hd da dedicare allo Strong) e di problemi non ne ho assolutamente!

Non capisco il tuo problema, spiegami meglio! intanto magari ti dico come lo uso io, magari capisci di aver sbagliato qualcosa!

Collegato il dtt da scart VCR a Scart EXT2 del DVD rec. Poi per vedere e registrare dal dtt imposti o selezioni il canale EXT2, anzichè i normali Rai o Mediaset. In questo caso bypassi il tuner analogico (che tanto non funziona più, o lo sarà dalla settimana prossima qui a Ferrara per esempio) e fai vedere ciò che arriva dalla scart ovvero il DTT.
Ti sono stato di aiuto? altrimenti dimmi meglio!
 
Indietro
Alto Basso