Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

E' Possibile Ricercare Un Solo Canale Senza Risintonizzare?

da qualche giorno a Verona non vedo più 7 gold (canale 17). Mi scoccia rifare la sintonizzazione perchè perderei l'ordinamento..c'è un modo per risintonizzare solo il 17? Il manuale parla di sintonizzazione manuale ma nn sono sicuro faccia al caso mio...:icon_rolleyes:
 
mikvr72 ha scritto:
da qualche giorno a Verona non vedo più 7 gold (canale 17). Mi scoccia rifare la sintonizzazione perchè perderei l'ordinamento..c'è un modo per risintonizzare solo il 17? Il manuale parla di sintonizzazione manuale ma nn sono sicuro faccia al caso mio...:icon_rolleyes:

Ciao
Dal menù pricipale > installazione > Scansione canali > poi alla voce "Numero canale" scegli il 17 e premi OK su "Ricerca"
 
iw3rim ha scritto:
2) Come ho gia' scritto ho messo per mio papa' 5 registrazioni settimanali dal
lunedi al venerdi "buongiorno regione" su RAI3 dalle 7.30 alle 8.00.
Registra ogni giorno pero' fa tante registrazioni fantasma
Le registrazioni fantasma da timer settimanale-giornaliero non sono eliminabili. Prova a sostituire le 5 registrazioni settimanali con una registrazione giornaliera, ti troverai 2 registrazioni in più inutili, ma forse si ridurranno le registrazioni fantasma e in ogni caso liberi 4 slot nei timer.
 
Ale912 ha scritto:
Ciao :D ,
prova a formattarla in FAT dal DECODER, anch'io ho avuto dei problemi di riconoscimento della chiavetta e ho risolto così ;) .

Saluti da Alessandro.

Ciao ho gia' provato a formattare la chiavetta col decoder in FAT ma non e' cambiato nulla, la chiavetta e' una Kingston da 8 GB.

cowin ha scritto:
Le registrazioni fantasma da timer settimanale-giornaliero non sono eliminabili. Prova a sostituire le 5 registrazioni settimanali con una registrazione giornaliera, ti troverai 2 registrazioni in più inutili, ma forse si ridurranno le registrazioni fantasma e in ogni caso liberi 4 slot nei timer.

Mio papa' ha voluto fare 5 registrazioni non vuole che sprechi dati il sabato e la domenica, non sono riuscito a farlo cambiare idea.
Una domanda lui dice che fa registrazioni fantasma solo se e' acceso e non
le fa in stanby, e' cosi' anche per voi?
Ciao
Mauro
 
iw3rim ha scritto:
Mio papa' ha voluto fare 5 registrazioni non vuole che sprechi dati il sabato e la domenica, non sono riuscito a farlo cambiare idea.
Una domanda lui dice che fa registrazioni fantasma solo se e' acceso e non
le fa in stanby, e' cosi' anche per voi?
Ciao
Mauro
Limiti di spazio...usi una chiavetta?
Sì, avvengono solo a decoder acceso.
 
cowin ha scritto:
Limiti di spazio...usi una chiavetta?
Sì, avvengono solo a decoder acceso.

Usa la chiavetta ma non sono limiti di spazio e' una questione quasi
filosofica che per mio papa' bisogna sempre risparmiare.

OK solo a decoder acceso, sto facendo delle prove con uno SRT56 con
gli stessi 5 timer settati, allora lo lascio acceso e vedo se fa anche lui
registrazioni fantasma.

Ciao
Mauro
 
mikvr72 ha scritto:
da qualche giorno a Verona non vedo più 7 gold (canale 17). Mi scoccia rifare la sintonizzazione perchè perderei l'ordinamento..c'è un modo per risintonizzare solo il 17? Il manuale parla di sintonizzazione manuale ma nn sono sicuro faccia al caso mio...:icon_rolleyes:

Non sò se possa esserti utile, ma in questi giorni su 7Gold (che vedo benissimo e senza problemi, grazie al fatto che... sono ancora all'analogico (ancora per poco, Liguria) :crybaby2: ) non fanno che ripetere:
"se avete problemi col digitale terrestre per vedere 7Gold, dovete REINSTALLARE il decoder, non semplicemente RISINTONIZZARE...."

Cosa voglia dire, poi, "reinstallare e non semplicemente risintonizzare"....:dontknow:
 
avulsar ha scritto:
Si avevo letto del tuo problema e prima di intervenire volevo riscontare personalmete il sospetto problema : in effetti la cosa è un pò misteriosa, prima di comprare il go avevo dato un'occhiata anche al silver e penso si possa dire che tecnicamente parlando sono lo stesso disco con una diversa estetica ma niente di più visto poi che anche tu confermi un'analogo comportamento per quanto concerne lo spegnimento ma fine rec manuale o programmata con timer; forse non c'entra niente però io ti posso dire una cosa che ti verrà confermata da altri utenti : quando il disco rimane in sospensione per qualche decina di minuti se poi comando lo standby del decoder qualche volta capita che l'hdd non sente l'impulso via usb e rimane in standby con led rossa fisso acceso, se me accorgo riaccendo il dec aspetto qualche secondo rispengo il dec e il disco a qual punto si spegne regolarmente
Tu invece dici che il tuo problema è che il disco rimane acceso dopo che hai comadato lo stop della riproduzione di un programma nella funzione file; io fossi in te proverei ad adottare qualche soluzione empirica cosi per provare :
invece di schiaccare stop prova ad uscire dalla funzione file con il tasto exit e poi aspetta qualche secondo prima di comandare lo standby del decoder cosi da fare in modo che il disco vada in sospensione, oppure se vuoi schaicciare sempre stop prima di comandare lo standby del dec prova a fare qualche altra operazione tipo alzare abbassare il volume o cambiare canale e aspetta sempre una trentina di secondi prima di spegnare il decoder è un pò andare alla cieca ma di più non saprei dirti è un'anomalia che non ho riscontrato anche se bisogna dire che ogni accoppiata decoder hdd fa sempre storia a se ciao
Intanto grazie per la risposta.

Sto cominciando a pensare che forse Silver e Go non sono identici in tutto…
Leggendo ad esempio QUI, mi sembra infatti di aver capito che il Go va "in sospensione" quando inutilizzato (cioè decoder acceso senza usare il disco per registrare o riprodurre).
Il Silver invece non va in sospensione (o, se ci va, lo "stato di sospensione" non comporta comunque l'arresto dei piatti): ho infatti notato che, se uso il decoder in diretta live senza utilizzare l'usb, il disco continua sempre a frullare (anche quando la spia rossa diventa fissa). Questo succede anche collegandolo al pc… e credo quindi che sia una caratteristica intrinseca del Silver (un po' scomoda): si spegne col PowerSave tramite apposito comando su usb… ma non va in sospensione se inutilizzato (a differenza di altri HDD, che invece prevedono uno "stato a basso consumo" intermedio).

Tornando al mio problema, ho provato varie "combinazioni" coi pulsanti del telecomando… ma l'inconveniente capita sempre (dopo una "riproduzione").
L'unico trucchetto che ho finora escogitato è questo: se dopo la riproduzione voglio spegnere tutto (decoder e HDD), avvio al volo una REC immediata… e dopo qualche secondo spengo tutto. In questo modo si spegne anche il disco… ma alla fine mi ritrovo con la "cartella registrazioni" piena di mini-registrazioni inutili!!

Mi sono fatto prestare un altro Silver (da un mio amico)… ed ho riscontrato lo stesso problema!!
Questo esclude un guasto del mio disco…

Qualcun altro ha provato il Silver con questo decoder?
Mi sembra infatti che tutte le testimonianze finora si riferiscano solo a Go e Carbon…

Ultima cosa… che disco è presente internamente al Packard Bell Go 500GB?
Sul Packard Bell Silver 500GB è montato il disco seguente:
Modello: Hitachi HTS545050B9A300
Firmware: PB4OC60F
Grazie
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
A parte la capacità, è la stessa serie Hitachi Travelstar 5K500.B montata nel mio LaCie Little Disk (http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2120562&postcount=1357) che NON si spegne con Strong in standby.
Non vibra e diventa freddo, quindi presumo vada in powersave, ma la spia resta accesa.
A parte il solito inconveniente (descritto QUI, e ancora da chiarire), il mio HDD (Hitachi HTS545050B9A300 montato in Packard Bell Silver 500GB) ha il seguente comportamento:
  1. su Strong 5222, si spegne completamente quando il decoder va in standby (in particolare si spegne anche la spia e smette di vibrare diventando freddo, tramite funzionalità PowerSave)… mentre resta "acceso" anche quando lo Strong non lo sta usando né in REC né in playback (in particolare la spia diventa rossa fissa, come se il disco andasse in sospensione, ma resta caldo e non smette di vibrare… anche per ore e ore)
  2. su PC, si spegne completamente se imposto l'autospegnimento tramite l'apposito programmino fornito (sfruttando il PowerSave)… mentre, se disabilito la PowerSave, resta acceso (vibra e scalda) anche se il pc non sta usando la usb (anche dopo molto tempo).
Sembra quindi che questo HDD supporti la PowerSave su comando esplicito (spegnendosi completamente), ma non abbia la funzionalità di sospensione tipica di molti dischi (che, se non utilizzati per un po', vanno automaticamente in uno "stato a basso consumo" pur senza spegnersi). Questo accade sia su Strong sia su PC…

In ogni caso mi sembra un comportamento leggermente diverso dal tuo HDD Hitachi/LaCie: il mio si spegne completamente (spia compresa) su impulso PowerSave, il tuo penso si spenga a livello meccanico ma mantiene accesa la spia.
Forse la differenza è dovuta al diverso box (Packard Bell il mio, LaCie il tuo), che magari reagisce in modo diverso quando il disco si spegne (con la porta usb che resta alimentata).

Su PC, anche il tuo resta acceso (caldo e vibrante) senza nemmeno entrare in uno stato a basso consumo anche nei periodi in cui non viene usato (se non abiliti la PowerSave)?
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
A parte il solito inconveniente (descritto QUI, e ancora da chiarire), il mio HDD (Hitachi HTS545050B9A300 montato in Packard Bell Silver 500GB) ha il seguente comportamento:
  1. su Strong 5222, si spegne completamente quando il decoder va in standby (in particolare si spegne anche la spia e smette di vibrare diventando freddo, tramite funzionalità PowerSave)… mentre resta "acceso" anche quando lo Strong non lo sta usando né in REC né in playback (in particolare la spia diventa rossa fissa, come se il disco andasse in sospensione, ma resta caldo e non smette di vibrare… anche per ore e ore)
  2. su PC, si spegne completamente se imposto l'autospegnimento tramite l'apposito programmino fornito (sfruttando il PowerSave)… mentre, se disabilito la PowerSave, resta acceso (vibra e scalda) anche se il pc non sta usando la usb (anche dopo molto tempo).
Sembra quindi che questo HDD supporti la PowerSave su comando esplicito (spegnendosi completamente), ma non abbia la funzionalità di sospensione tipica di molti dischi (che, se non utilizzati per un po', vanno automaticamente in uno "stato a basso consumo" pur senza spegnersi). Questo accade sia su Strong sia su PC…

In ogni caso mi sembra un comportamento leggermente diverso dal tuo HDD Hitachi/LaCie: il mio si spegne completamente (spia compresa) su impulso PowerSave, il tuo penso si spenga a livello meccanico ma mantiene accesa la spia.
Forse la differenza è dovuta al diverso box (Packard Bell il mio, LaCie il tuo), che magari reagisce in modo diverso quando il disco si spegne (con la porta usb che resta alimentata).

Su PC, anche il tuo resta acceso (caldo e vibrante) senza nemmeno entrare in uno stato a basso consumo anche nei periodi in cui non viene usato (se non abiliti la PowerSave)?


La tua testimonianza è molto significativa e smentisce categoricamente la mia presunzione che i due modelli di hdd packard bell usb powered go e silver fossero speculari uno all'altro cioè che il silver fosse alla fine una versione un pò più fighetta del go essendo argentato e con nla banda arancione che si illumina pulsando; il punto è che hanno le stesse prestazioni in termini di velocità di scrittura e di traferimento dati se ben ricordo ma c'è una diversa concezione del Powersafe tra i due dischi che diventa una discriminante sensibile per l'utilizzo con un decoder e non con il pc : il go in assenza di attività di rec/player va in sospensione con led rosso fisso smette è freddo i piatti smettono di frullare, comportamento che lo rende ideale anche per un decoder come il majestic 551 che quando va in standby non comanda lo spegnimento completo della periferica, ed in più si spegne completamente comandando lo standby del decoder, il silver invece durante l'utilizzo del decoder non va mai in sospensione e continua frullare pur spegnendosi completamente su comando diretto.
Ergo si può affermare che l'acquisto del silver in abbinamento ad un decoder è fortemente sconsigliato (costando anche di più sarebbe una beffa ulterire)

Per quanto concerne il tuo problema hai trovato una soluzione empirica è un po scomada e fastidiosa ma le micro rec le pui sempre cancellare di più non dico visto che mi ero avventurato a prospettare tesi ampiamente smentite dalla tua testimonianza ciao
 
avulsar ha scritto:
...il go in assenza di attività di rec/player va in sospensione con led rosso fisso smette è freddo i piatti smettono di frullare, comportamento che lo rende ideale anche per un decoder come il majestic 551 che quando va in standby non comanda lo spegnimento completo della periferica, ed in più si spegne completamente comandando lo standby del decoder, il silver invece durante l'utilizzo del decoder non va mai in sospensione e continua frullare pur spegnendosi completamente su comando diretto.
Ergo si può affermare che l'acquisto del silver in abbinamento ad un decoder è fortemente sconsigliato (costando anche di più sarebbe una beffa ulteriore)
A questo punto mi sa che ho sbagliato completamente l'acquisto!!!! :crybaby2:

Potrei anche rassegnarmi alla scomodità delle microREC… ma, come dici giustamente, adesso è subentrato il problema ben più grave costituito dal fatto che non va in sospensione quando non lo si usa…
In pratica, se non voglio bruciare il disco in pochi mesi, devo scollegarlo fisicamente quando il decoder viene usato in "modalità live" a lungo (ad esempio mentre si guarda un film in diretta)… e questo può vanificare la comodità di avere un disco usb-powered dedicato al decoder!! :eusa_think:
Se però non lo faccio, mi ritrovo col disco che frulla per ore senza motivo (usurandosi inutilmente).

Dovrò studiare un'altra soluzione.
Forse la più semplice sarebbe trovare da qualche parte un Packard Bell Go in promozione…
Anch'io avevo dato per scontato che Silver e Go fossero identici!!




Milcham ha scritto:
...
E' un USB powered da 2.5". Il modello è:
Seagate Expansion Portable Hard Drive (link) il mio è quello da 500 GB (ST905004EXD101-RK).

Ho fatto 2-3 prove ora e si spegne quando lo Strong va in standby da telecomando. ;)
Non ho ancora provato da timer.
Interessante questa notizia!!

Tempo fa avevo visto questo HDD… ma sinceramente non mi era piaciuto perché mi era parso un po' troppo plasticoso. :eusa_think:

Dovendolo dedicare al decoder, avevo infatti pensato che fosse meglio un disco con box in alluminio (essendo destinato a restare acceso per molte ore consecutive e in condizioni di uso intensivo, ad esempio con 2 registrazioni simultanee avviate assieme ad una riproduzione in corso).
Il mio timore era magari di ritrovarmelo rovente dopo qualche ora di doppia registrazione (anche perché non mi sembra di aver visto feritoie adeguate).

Tu come lo trovi dal punto di vista della dissipazione termica?
Hai provato a stressarlo un po'?

Vista la tua disponibilità, ti chiedo anche un'altra cosa.
Questo HDD come si comporta con la "sospensione" in caso di inutilizzo della usb sul decoder?
In altre parole, si comporta come il Packard Bell Go (cioè andando in sospensione in caso di inutilizzo, vedi precedente intervento di Avulsar)?
E, quando si spegne in seguito a standby del decoder, si spegne del tutto (cioè vibrazione e spia)?

A questo punto, se dovrò sostituire il disco, ne vorrei uno che si spenga completamente quando il decoder va in standby (PowerSave) e che smetta di frullare quando non c'è attività rec/player…


Grazie ad entrambi per l'utilissima "consulenza"
 
Ultima modifica:
@Milcham

Ti ringrazio molto per la precisa ed accurata recensione di questo HDD Seagate (che forse ho scartato in modo un po' troppo precipitoso).

Mi sembra di capire che questo disco possa essere una valida alternativa al collaudatissimo Packard Bell Go (avendone di fatto le stesse caratteristiche in relazione a "spegnimento & sospensione").
Se deciderò di sostituire il Silver (che purtroppo si sta rivelando inadatto per lo Strong!) e se da qualche parte troverò il Seagate Expansion ad un prezzo ragionevole, può essere che ci farò un pensiero… ;)
 
Sì, come già detto, non solo non vibra ma si spegne completamente la spia.[/QUOTE]


A questo punto direi che rimane da chiarire soltanto la funzione di spegnimento a fine rec programmata con timer che però dovrebbe essere confermata visto che se comandando manualmente lo standby del dec il disco si spegne vuol dire che sente l'impulso via usb, quindi per anologia deve sentirlo anche quando il dec va in autostandby trenta secondi dopo la fine della rec programmata con timer.
Sciolto questo dubbio si potrà affermare che questo seagate expansion 500gb usb powered ha un buon rapporto di compatibilità con lo strong 5222 ed il suo acquisto è consigliabile
 
Milcham ha scritto:
Confermo: avevo programmato la registrazione del Tg2 delle 20:30.
Ho guardato ora: lo Strong era in standby e il Seagate Expansion Portable era spento (spia spenta). :icon_cool:
Ottima notizia!! :thumbsup:

Magari per scrupolo controlla anche che sul tuo Seagate non succeda quello che succede sul mio Silver (questo).
Anche se questo "disservizio" mi sembra talmente strano che dubito sia replicabile su altri HDD… :eusa_think:
 
Milcham ha scritto:
Controllato ora: play da tasto FILE, stop con tasto rosso e standby da telecomando dopo qualche decina di secondi. Si spegne regolarmente. :thumbsup:
Ottimo… direi che anche il Seagate Expansion può considerarsi promosso!! :thumbsup:

A questo punto mi sa che (almeno tra questi modelli) solo il disco che avevo scelto io (Packard Bell Silver) dà problemi con lo Strong… :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
Ottimo… direi che anche il Seagate Expansion può considerarsi promosso!! :thumbsup:

A questo punto mi sa che (almeno tra questi modelli) solo il disco che avevo scelto io (Packard Bell Silver) dà problemi con lo Strong… :eusa_wall:


Mah ho paura che il pb silver con la sua concezione farlocca del Powersafe dia problemi con tutti i decoder e quindi meriti un cartellino rosso senza senza appello, per quanto concerne gli altri dischi ce ne sono tanti altri che frullando per ore diventano dei fornetti, purtroppo il silver si era guadagnato un'ingiustificata fiducia sulla parola a causa della stretta parentela con il virtuoso pb go di cui sembrava potesse rispecchiare tutte le qualità...invece purtroppo hai scoperto a tue spese che è un cialtrone
 
Milcham ha scritto:
Il modello è:
Seagate Expansion Portable Hard Drive (link) il mio è quello da 500 GB (ST905004EXD101-RK).
Ho fatto 2-3 prove ora e si spegne quando lo Strong va in standby da telecomando. ;)
Non ho ancora provato da timer.
con crystal disk info mi diresti che modello monta il seagate?

io ho un lacie 320 gb 2,5" con dentro un hitachi e sul medley 2 (che da i 5 volt quando e' in stand-by) non si spegne, continua a girare il motore.
ho un packardbell silver da 320 gb 2,5 " con dentro un seagate e questo si spegne dopo 45 secondi.
 
vic20 ha scritto:
...
io ho un lacie 320 gb 2,5" con dentro un hitachi e sul medley 2 (che da i 5 volt quando e' in stand-by) non si spegne, continua a girare il motore.
ho un packardbell silver da 320 gb 2,5 " con dentro un seagate e questo si spegne dopo 45 secondi
Sullo Strong 5222, il tuo Silver dà anche a te i problemi che dà a me (descritti QUI e QUI)?

Spero di no… e in ogni caso di fatto si tratta di altro disco (Hitachi il mio su Silver 500GB, Seagate il tuo su Silver 320GB). :eusa_think:

Forse il disco Hitachi del tuo LaCie è invece come il mio Silver…
 
infatti e' come pensavo io: sul packardbell silver e lacie non sai mai che marca montano.
il mio lacie e' come il tuo pb silver.
infatti se il seagate monta il seagate come il mio ma da 500 sono sicuro che si spegne e consuma anche 1,8 watt.
ho visto il buffalo just store 500 gb 2,5" a 48,00 ma dovrebbe avere un samsung che si spegne ma consuma 2,5 watt massimi.
dalle mie letture i migliori dovrebbero essere:
il seagate momentus 5400.6 (il mio sul pb silver) 1,8 watt
il wd passport
anche il mio hitachi consuma 1,8 watt ma non si spegne.
non ho capito se e' il box che fa la differenza perche' in teoria l' hitachi dovrebbe spegnersi.
riassumendo dovremo fare queste prove:
vedere gli hard disk se si spengono tenendo il decoder in stand-by.
il mio hitachi no, mentre il pb silver seagate si.
i wd elements esterni da 3,5" che ho provato sono stupendi. se li alimenti rimangono accesi per pochi secondi e poi si spengono e quelli da 2,5" dovrebbero comportarsi allo stesso modo.
i wd da 2,5" mi sa che consumano max 2,5 watt mentre i passport penso 1,8 watt ma hanno la micro usb che non mi piace per cui volevo comprare il vostro seagate expansion.
 
Ultima modifica:
Un saluto a tutti voi del forum! Ho appena comperato lo Strong via internet (34€ ritirato in negozio) e l'ho installato, ricerca canali veloce e sensibilità tuner buona. Mi ha trovato più di 200 canali collegato ad un'antenna a pannello Fracarro messa sul balcone (piano terra a MI città) in soccorso della centralizzata da rifare! Dunque, cambio canali velocissimo sullo stesso mux, veloce con gli altri, gli ho collegato un PB GO 500Gb riconosciuto subito. Quello che mi ha stupito è che mi ha visto tutto quello che c'è sopra: foto, mp3...ma anche un film registrato con Metronic EH-M2!!!! Lo legge perfettamente solo l'audio che va e viene. Adesso l'ho messo in stand da meno di 10min e il led dell'HD è ancora acceso fisso ma non gira. Ho controllato le caratteristiche del ricevitore:
7 giu 2010
Hardware 1.2.0
Software V.7.60607

Che faccio? devo aggiornarlo? Non vorrei peggiorare lo Strong visto che è successo a qualcuno con l'aggiornamento. Poi ho una domanda: ma come diavolo si fa a cancellare le rec fatte? Non sono riuscito a cancellare il film registrato con il Metronic. In giornata farò prove di rec con usb, singola, doppia, programmazioni ecc....
Grazie dei vostri suggerimenti!
 
Indietro
Alto Basso