Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

vic20 ha scritto:
...
riassumendo dovremo fare queste prove:
vedere gli hard disk se si spengono tenendo il decoder in stand-by.
il mio hitachi no, mentre il pb silver seagate si.
i wd elements esterni da 3,5" che ho provato sono stupendi. se li alimenti rimangono accesi per pochi secondi e poi si spengono e quelli da 2,5" dovrebbero comportarsi allo stesso modo.
i wd da 2,5" mi sa che consumano max 2,5 watt mentre i passport penso 1,8 watt ma hanno la micro usb che non mi piace per cui volevo comprare il vostro seagate expansion.
Come già avevo detto, ho un vecchio WD Elements 2,5" 250GB (della generazione precedente… di 2 anni fa)… e con lo Strong non si spegne mai (nemmeno quando il decoder va in standby): va in uno stato a basso consumo (frullando a bassa velocità), ma resta sempre acceso!!

Forse però i nuovi WD Elements autoalimentati si comportano diversamente… non ne ho da provare!! :eusa_think:


ziobarba ha scritto:
...gli ho collegato un PB GO 500Gb riconosciuto subito. Quello che mi ha stupito è che mi ha visto tutto quello che c'è sopra: foto, mp3...ma anche un film registrato con Metronic EH-M2!!!! Lo legge perfettamente solo l'audio che va e viene. Adesso l'ho messo in stand da meno di 10min e il led dell'HD è ancora acceso fisso ma non gira
Questa cosa è proprio strana!!

Secondo tutte le testimonianze finora riportate, il PB Go 500GB si spegne completamente (motore e spia) quando il decoder va in standby… mentre si spegne solo il motore (con spia che resta accesa) se non c'è attività REC/player da parte del decoder acceso.

Sei sicuro che non sia così anche per il tuo? :eusa_think:
 
Milcham ha scritto:
Il WD Elements Portable SE (link) da 500 GB non si spegne allo standby del 5222, ma lo fa con altri modelli Strong (es. 8110) che forse tolgono completamente tensione alla USB.
Stesso comportamento del mio vecchio WD Elements 250GB da 2,5"!!

Il disco montato internamente è un WD2500BEVT.
 
Ultima modifica:
Milcham ha scritto:
ST9500325AS : 500.1 GB (link)
e' lo stesso modello che monta il mio pb silver (il mio e' da 320 gb) e lo reputo il migliore perche' anche quando la porta usb da' l' alimentazione(ed e' in stand-by tipo il medley 2) lui si spegne.
hai notato che i cilci di scarico e carico testina sono superiori a quelli dell' accensione?

Il WD Elements Portable SE (link) da 500 GB non si spegne allo standby del 5222, ma lo fa con altri modelli Strong (es. 8110) che forse tolgono completamente tensione alla USB.
interessante grazie.
 
ziobarba ha scritto:
Adesso l'ho messo in stand da meno di 10min e il led dell'HD è ancora acceso fisso ma non gira.
Se spegni il decoder quando il GO è già in standby il led rimane acceso perchè non riconosce l'impulso che gli arriva, devi quindi andare in play, stoppare e poi spegnere il decoder subito, perchè lo standby del GO interviene dopo soli 5 sec. Cmq non cambia granchè tra led acceso e spento, al tatto il calore sviluppato e quindi il consumo sembra il medesimo nei 2 casi.

ziobarba ha scritto:
Poi ho una domanda: ma come diavolo si fa a cancellare le rec fatte? Non sono riuscito a cancellare il film registrato con il Metronic. In giornata farò prove di rec con usb, singola, doppia, programmazioni ecc....
Grazie dei vostri suggerimenti!
Se il film è accompagnato da un file .DVR e l'hai letto come registrazione dovresti anche poterlo cancellare. Se invece è un altro formato e l'hai letto col media player come un qualunque file mpeg non puoi cancellarlo.
 
salve, vorrei una informazione. se collego con una scart un videoregistratore, posso trasferire delle cassette in una chiavetta USB?
 
abc2000 ha scritto:
Stesso comportamento del mio vecchio WD Elements 250GB da 2,5"!!

Il disco montato internamente è un WD2500BEVT.
io volevo montare questo hd in un box esterno, ma adesso che so che non si spegne non lo compro piu'.
 
Stilgar75 ha scritto:
salve, vorrei una informazione. se collego con una scart un videoregistratore, posso trasferire delle cassette in una chiavetta USB?
a quanto mi risulta nessun decoder digitale terrestre mette su chiavetta il segnale della scart.
devi avere tipo il medley 2 che e' un hard-disk recorder.
questi decoder mettono su chiavetta quello che ricevono dal flusso digitale terrestre che ricevono.
 
vic20 ha scritto:
io volevo montare questo hd in un box esterno, ma adesso che so che non si spegne non lo compro piu'.
Per completezza, questi sono i riferimenti del mio disco:
Fabbricante: Western Digital
Modello: WDC WD2500BEVT-00ZCT0
Numero Seriale: *****
Revisione (Firmware): 11.01A11
Famiglia: Western Digital Scorpio Blue Serial ATA family
Serial ATA: Sì
Serial ATA Versione: 2.0 - (SATA-300)
Support: ATA8-ACS
Dimensione: 250GB
Velocità: 5400 rpm
Cache: 8 192KB​
 
vic20 ha scritto:
...
alla fine mi sa che conviene comprare il seagate expansion.
Sì… direi anch'io il Seagate Expansion o il PB Go (quest'ultimo sperando che non sostituiscano all'improvviso il disco interno con un altro modello ancora da testare). :eusa_think:

L'unica differenza tangibile tra i 2 modelli finora pare data solo dal tempo per entrare in sospensione in caso di inutilizzo della porta usb a decoder acceso (15 minuti circa per il Seagate Expansion, pochi secondi per il Packard Bell Go).
 
abc2000 ha scritto:
L'unica differenza tangibile tra i 2 modelli finora pare data solo dal tempo per entrare in sospensione in caso di inutilizzo della porta usb a decoder acceso (15 minuti circa per il Seagate Expansion, pochi secondi per il Packard Bell Go).
Questo rende il Seagate migliore, perchè lo standby istantaneo del GO è fastidioso quando si mette in pausa mentre si guarda una registrazione e poi bisogna attendere diversi secondi per riprendere la visione.
 
vic20 ha scritto:
a quanto mi risulta nessun decoder digitale terrestre mette su chiavetta il segnale della scart.
devi avere tipo il medley 2 che e' un hard-disk recorder.
questi decoder mettono su chiavetta quello che ricevono dal flusso digitale terrestre che ricevono.

L'immaginavo, ho chiesto per scrupolo.

Grazie della risposta
 
Oggi ho fatto delle prove di rec con lo Strong e PB GO: la doppia rec usb con Rai1 e La7 perfetta, nessun problema di squadrellamento. Registrazione singola programmata su Rai2 ok e alla fine decoder e PB GO in stand (PB GO con led spento). Il problema di non poter cancellare il film registrato con il Metronic era dovuto proprio al fatto che non l'aveva riconosciuto. Per ora soddisfatto del prodotto, mi rimane sempre il dubbio se aggiornare la versione software o no? Voi che mi consigliate? Cosa dovrebbe migliorare rispetto a quella che ha ora??
 
cowin ha scritto:
Questo rende il Seagate migliore, perchè lo standby istantaneo del GO è fastidioso quando si mette in pausa mentre si guarda una registrazione e poi bisogna attendere diversi secondi per riprendere la visione.


Mah non lo so, sei proprio sicuro che mettendo in pausa una riproduzione ci sia proprio un'interruzione completa dell'attività di rec/player tale che il disco va in sospensione come farebbe se uno comandasse lo stop della riproduzione?
Non voglio contraddirti, appena posso faccio anch'io delle prove, però finora mi sembra che reagisca ai comandi in modo tempestivo sia nel far partire una rec sia nel far partire una riproduzione anche se in effetti mi sembra che usando la funzione file qualche secondo lo impiega invece usando il menu mediaplayer mi sa che è più veloce almeno cosi' mi sembra...
Comunque assodato che sono entrambi dischi affidabili non penso sia preferebile quello che va in sospensione dopo quindici minuti e non dopo pochi secondi considerando che tutte le volte che si accende il dec per quindici minuti hai sempre il disco in funzione per quindici minuti poi se vuoi guardare un pezzo di una rec e poi stoppare per fare zapping o altro si riattiva per altri quindici minuti fissi e cosi via di quindici in quindici rimane acceso piu di quanto si vorrebbe anche se ovviamente la funzione c'è e non si discute poi de gustibus...
 
Un saluto a tutti quanti, mi sono appena registrato.
Ho letto con interesse questo forum, cosa che mi fa ritenere lo Strong un buon acquisto.
Avrei però due quesiti da porvi:
1. questo decoder possiede la funzione di "editing", posso cioè eliminare le pubblicità dai film registrati?
2. il decoder registra con dei codec proprietari oppure i film registrati li posso poi rivedere anche con altri apparati (pc, dvd recorder,...)?
Non sono un esperto e quindi non so se mi sono spiegato correttamente.
Grazie.
 
abc2000 ha scritto:
Come già avevo detto, ho un vecchio WD Elements 2,5" 250GB (della generazione precedente… di 2 anni fa)… e con lo Strong non si spegne mai (nemmeno quando il decoder va in standby): va in uno stato a basso consumo (frullando a bassa velocità), ma resta sempre acceso!!

Forse però i nuovi WD Elements autoalimentati si comportano diversamente… non ne ho da provare!! :eusa_think:



Questa cosa è proprio strana!!

Secondo tutte le testimonianze finora riportate, il PB Go 500GB si spegne completamente (motore e spia) quando il decoder va in standby… mentre si spegne solo il motore (con spia che resta accesa) se non c'è attività REC/player da parte del decoder acceso.

Sei sicuro che non sia così anche per il tuo? :eusa_think:


No penso che non ci sia nulla di strano secondo me gli è successo semplicemente quello che ti dicevo come ipotesi ai tuoi dubbi sul funzionamento del tuo silver qualche giorno fa : ogni tanto capita che comandando lo standby del dec se il go è già in sospensione da qualche decina di minuti non sente l'impulso via usb e non si spegne completamente ma rimane con led rosso fisso acceso cioè sostanzialmente non riesce ad interpretare correttamente il cambiamento di stato del dec bisogna riaccendere il dec aspettare qualche secondo rispegnere ed il disco sentendo l'impulso via usb si spegne
 
vic20 ha scritto:
infatti e' come pensavo io: sul packardbell silver e lacie non sai mai che marca montano.
il mio lacie e' come il tuo pb silver.
infatti se il seagate monta il seagate come il mio ma da 500 sono sicuro che si spegne e consuma anche 1,8 watt.
ho visto il buffalo just store 500 gb 2,5" a 48,00 ma dovrebbe avere un samsung che si spegne ma consuma 2,5 watt massimi.
dalle mie letture i migliori dovrebbero essere:
il seagate momentus 5400.6 (il mio sul pb silver) 1,8 watt
il wd passport
anche il mio hitachi consuma 1,8 watt ma non si spegne.
non ho capito se e' il box che fa la differenza perche' in teoria l' hitachi dovrebbe spegnersi.
riassumendo dovremo fare queste prove:
vedere gli hard disk se si spengono tenendo il decoder in stand-by.
il mio hitachi no, mentre il pb silver seagate si.
i wd elements esterni da 3,5" che ho provato sono stupendi. se li alimenti rimangono accesi per pochi secondi e poi si spengono e quelli da 2,5" dovrebbero comportarsi allo stesso modo.
i wd da 2,5" mi sa che consumano max 2,5 watt mentre i passport penso 1,8 watt ma hanno la micro usb che non mi piace per cui volevo comprare il vostro seagate expansion.

A questo punto è veramente un ginepraio se non si conosce il modello del disco montato è veramente un terno al lotto tanto che si rischia di ritrovarsi tra le mani un silver che va in sospensione ed un altro che non ci va...
 
Milcham ha scritto:
Ho provato ancora il Seagate Expansion anche in questa condizione (spia pulsante, niente vibrazione = in powersave da inattività): comandando lo standby del dec, si spegne completamente. :icon_cool:
Ottima questa notizia!!
Questo Seagate Expansion sembra davvero un disco molto "interessante"! :thumbsup:

In pratica sta passando tutti i test con pieno successo…

Peccato solo che abbiano impostato un intervallo di 15 minuti prima della "sospensione": a mio parere non è cosa grave… ma forse sarebbe stato meglio un tempo di 5-10 minuti (almeno per questo tipo di utilizzo). :eusa_think:
 
Ultima modifica:
dolomitico ha scritto:
Un saluto a tutti quanti, mi sono appena registrato.
Ho letto con interesse questo forum, cosa che mi fa ritenere lo Strong un buon acquisto.
Avrei però due quesiti da porvi:
1. questo decoder possiede la funzione di "editing", posso cioè eliminare le pubblicità dai film registrati?
2. il decoder registra con dei codec proprietari oppure i film registrati li posso poi rivedere anche con altri apparati (pc, dvd recorder,...)?
Non sono un esperto e quindi non so se mi sono spiegato correttamente.
Grazie.


1- L'editing è una funzione da mediaplayer o dvd recorder di una certa qualità e prezzo, questa è una macchina da 40 euro che funziona da decoder e da registratore digitale, ha le sue qualità si impegnano con gli aggiornamenti softwere ma non le si può chiedere la luna : se vuoi togliere la pubblicita dai film stacchi l'hdd e lo fai con il pc;

2- Su questo punto mi esprimo con massima cautela cioè in generale non so se questi baracchini registrino con tecnologia proprietaria però certo non c'è alcuna garanzia che leggano file registrati con altri supporti, anche se si può supporre una certa compatibilta tra i cloni apparteneti alla stessa famiglia : per capirci lo strong non penso che legga i file registrati con il majestic 551 ma penso legga quelli del telesystem 6290 e similari però prendilo con le molle senti anche altre testimonianze; in ogni modo vale quello che ti dicevo sopra : queste sono funzioni supplementari, un twin tuner da 40 euro lo prendi per registrare un canale e guardarne un altro con un tv sprovvisto di tuner dvb, il suo mestiere è sintonizzare bene i canali e fare bene le rec , per cui abbinato ad un buon hdd è un'affidabile soluzione alternativa ad un dvd recorder o ad un mediaplyer che sono più raffinati e più completi ma hanno altri prezzi e se guardi nei forum dedicati a volte non danno tutte le soddisfazioni che ci si aspetterebbe da macchine con quelle ambizioni
 
Milcham ha scritto:
Ho provato ancora il Seagate Expansion anche in questa condizione (spia pulsante, niente vibrazione = in powersave da inattività): comandando lo standby del dec, si spegne completamente. :icon_cool:


Cioè solo per capire la spia pulsante del Seagate Expansion corrisponde alla spia rossa fissa del go ed indica lo stato di sospensione del disco?
 
Indietro
Alto Basso