Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

cowin ha scritto:
Insegna loro anche la registrazione su usb e prendilo. Su VHS registreranno solo quando non guardano la tv, come ora, ma secondo me se ci prendono mano con l'usb non vorranno più usare il vhs.

Hai ragione farò così!
Sulle info dice che si può guardare un canale e registrarne due su usb...ho capito male?
Ma quindi come prodotto è ancora valido questo per questa esigenza di registrare e vedere contemporaneamente, o ce ne sono già di migliori?

La sintonizzazione come avviene rispetto a uno zapper mono tuner?:icon_rolleyes:
 
bluesome ha scritto:
Hai ragione farò così!
Sulle info dice che si può guardare un canale e registrarne due su usb...ho capito male?
Ma quindi come prodotto è ancora valido questo per questa esigenza di registrare e vedere contemporaneamente, o ce ne sono già di migliori?

La sintonizzazione come avviene rispetto a uno zapper mono tuner?:icon_rolleyes:

I tuner sono solo 2, quindi puoi utilizzare solo 2 mux alla volta.

- puoi guardare un canale su un MUX (x es. Rai1), registrare un canale dallo stesso mux (x es. Rai 2), e registrare un secondo canale da un secondo mux (x es. Italia1)

- puoi registrare 2 canali da un mux (x es. Rai1 e Rai2) e vedere un canale da un secondo mux (x es. Italia1)
 
bluesome ha scritto:
La sintonizzazione come avviene rispetto a uno zapper mono tuner?:icon_rolleyes:
Nello stesso modo. Tu sintonizzi e ordini come fosse mono tuner e lui applica il tutto ai 2 tuner.
 
Aggiungo che, in pratica, il passaggio da un tuner all'altro avviene in modo trasparente per l'utente.

È il decoder che si occupa di usare di volta in volta il tuner "libero" in quel momento…
 
Intanto un saluto a tutto il forum, visto che sono nuovo nuovo... :wave:

E visto che sono un nuovo (quasi) possessore di questo utile gioiellino (e' un acquisto fatto per i miei genitori, a seguito dello Switch-Off... e lo sto ancora testando/configurando... e' veramente di una comodita' + unica che rara, abituato ancora al VHS+DTT singolo), mi sono letto quasi tutte le pagine precedenti... veramente molte... ma avrei ancora alcuni dubbi al riguardo.

1)
L'ho acquistato con il FirmWare 7.60607, e ho letto dei vari aggiornamenti.
Quello, pero', che non mi e' ancora ben chiaro... e' se la versione 7.80729 risolva veramente il Bug dell'avviso di ^Periferica Lenta^ anche se non vero.
Da quello che mi sembra di aver letto, l'avviso appare ancora... o mi sbaglio ?
Non tutti quelli che si lamentano specificano anche la versione del loro FirmWare...

2)

Per chi aveva la 7.60607 ed ha aggiornato alla 7.80729:
Ci sono altri ^cambiamenti^ non elencati, o c'e' solo la risoluzione di questo Bug di ^Periferica Lenta^ ?
Non per altro, ma come funziona adesso... anche se avrei alcune rimostranze... non va male...
Se mi cambiasse anche altre funzioni e/o tasti mi potrebbe seccare parecchio...

3)
Ho letto che... eventualmente... sarebbe possibile ritornare ad una versione vecchia del Firmware.
Confermate ?
E' vero ?
Non per altro, ma gia' dover rifare completamente la sintonizzazione con l'ordinamento stazione x stazione... (ho trovato 99 stazioni potenzialmente guardabili... anche se non e' che m'interessino proprio tutte... sicuramente, pero', le voglio TUTTE memorizzate secondo un MIO ordine, non quello dell'LCN) e' un lavoraccio di non poco conto... ma lo scoprire che il FirmWare nuovo mi va peggio di quello vecchio e non poter ritornare indietro... SAREBBE PEGGIO... :doubt:

Grazie a tutte l'eventuali risposte


Askaskask
 
Ultima modifica:
1)Purtroppo no, mi sembra ci sia stata una riduzione della frequenza col 7.8 ma potrebbe essere una mia impressione.

2)Non ho notato altro, cmq è specificato nelle release notes.

3)Non lo so. Io sto ancora aspettando di passare alla 7.9 per vedere se ha qualche magagna.
 
Confermo che purtroppo il banner di periferica lenta compare (inutilmente) anche col FW 7.9.

A me compare spessissimo, anche usando un HDD.
La "frequenza di apparizione" aumenta se sto registrando o visualizzando un canale RAI (e questo è abbastanza comprensibile…).

Avevo letto che qualcuno diceva che dopo un po' il banner scompare automaticamente: a me questo non succede… nel mio caso, quando compare, resta fisso!!

Naturalmente, si può tornare ad un fw precedente in ogni momento.

Giorni fa, mi è capitato anche questo strano inconveniente (che mi sembra nessun altro abbia finora segnalato).
 
abc2000 ha scritto:
Avevo letto che qualcuno diceva che dopo un po' il banner scompare automaticamente: a me questo non succede… nel mio caso, quando compare, resta fisso!!
Purtroppo è l'Audiola/Majestic che lo fa sparire dopo 2 sec, con lo Strong è una vera rottura. A me basterebbe che lo facessero sparire da solo se proprio non riescono ad eliminarlo. Ho anche mandato una segnalazione ma è caduta nel vuoto.
 
Grazie intanto per le risposte!
No mi sono spiegata io male: volevo sapere non del doppio tuner ma della installazione, per essere pronta io a aiutarli a collegarlo..ma il problema non si pone visto che il vhs lo dovranno spostare su un'altra tv e qui attaccheranno questo decoder all'unica scart della tv...quindi i canali si sintonizzano solo una volta (non come con i vecchi sistemi che dovevi sintonizzarli sia su tv che su videoregistratore).
Ma allora perchè ha due scart l'apparecchio?
 
bluesome ha scritto:
...
Ma allora perchè ha due scart l'apparecchio?
La seconda scart serve per mandare il segnale anche ad un eventuale dvdrec/vhs nel caso tu voglia registrare con un dispositivo esterno senza sintonizzatore digitale integrato (tipo un dvd recorder con tuner analogico).

Il segnale presente sulla seconda scart è sempre una "copia" del segnale presente sulla prima scart.
Se registri solo sull'usb, la seconda scart resterà inutilizzata…
 
ciao, anch'io nuovo e saluto tutti.
Forse sono riuscito a risolvere il "periferica lenta" riformattando il Packard in NTFS, dal Pc comunque non dal menu dello Strong.
Non mi ricordo se era stato già detto.
a presto
 
.... e sempre a proposito di programmazione e di strani inconvenienti.
Forse lo sapete già, ma se programmate mentre ancora l'HD non è stato riconosciuto (anche se ci mettete due minuti e normalmente il riconoscimento avviene in 40 secondi) le programmazioni non partiranno.....e quando uscite dal menù vi trovate l'iconcina dell'USB che vi dice che l'HD è presente...

Poi ho capito che bisogna verificare la data che compare nella programmazione di un evento, ma non ho capito in quali condizioni questa appare già aggiornata....
 
Seagate Expansion 2,5"

vic20 ha scritto:
con crystal disk info mi diresti che modello monta il seagate?
Milcham ha scritto:
ST9500325AS : 500.1 GB (link)
Sto provando con questo Strong il mio nuovo HDD autoalimentato Seagate Expansion 500GB.

Finora tutto ok (anche se in verità non l'ho ancora provato molto…). Mi sembra che si spenga regolarmente sia quando il decoder va in standby sia quando, pur a decoder acceso, la usb è inutilizzata (in quest'ultimo caso la spia diventa pulsante, ma il disco smette di vibrare).
Ho però notato qualche stranezza.

Rispetto a quanto segnalato da Milcham, all'interno del mio Expansion c'è un diverso modello di disco fisico:
Informazioni Hard Disk:
Fabbricante : Seagate
Modello : ST9500420AS
Numero Seriale : ***
Revisione (Firmware) : 0001BSM2
Serial ATA : Sì
Serial ATA Versione : 1.0 - (SATA-150)
Support : ATA8-ACS
Dimensione : 500GB
Solid State Disk (SSD) : No
Velocità : 7200 rpm
Cache : 16 384KB

Informations Hard Disk Seagate:
Fabbricante : Seagate
Modello : Portable
Interfaccia Upgrade : USB
Controller Disco : Seagate RSS LLC
Il modello presente nel mio Expansion è quindi un Momentus ST9500420AS (QUESTO), diverso dal Momentus ST9500325AS inserito in precedenza.

In particolare, è un disco da 7200rpm: strano che montino un disco da 7200rpm in un box autoalimentato da 2,5"!!
Sono curioso di vedere se questo influirà positivamente sulle prestazioni (in particolare in riferimento al fastidiosissimo banner di "dispositivo lento").

L'altra stranezza è che come "modalità SATA" viene rilevato SATA1 (cioè 150MB/s), mentre il disco ST9500420AS è intrinsecamente un SATA2 (cioè 300MB/s).
Come è possibile?
Succede anche a voi con questo disco?

Naturalmente, in questo caso alla fine non è un vero problema… visto che la banda SATA1 è comunque largamente superiore alla banda USB 2.0 (cioè 60MB/s).
È però una mia curiosità… mi sembra infatti strano che a questa data possano ancora essere montati dischi SATA1…

Mi viene un dubbio: forse dentro il box hanno inserito il jumper di "emulazione SATA1" sul disco SATA2… e magari questo lo fa rilevare all'esterno come SATA1.
Come posso capirlo senza aprire il box?
 
Ultima modifica:
Mi chiedevo se sia possibile attivare il timeshift su un canale mentre il decoder sta già registrando su un altro tramite timer :eusa_think: In pratica attivare la pausa solo sul 2° canale, mentre sul 1° continua la registrazione :eusa_shifty:

Edit: Provato ma il timeshift non si attiva nel caso specifico
 
Ultima modifica:
Gianni ha scritto:
Mi chiedevo se sia possibile attivare il timeshift su un canale mentre il decoder sta già registrando su un altro tramite timer :eusa_think: In pratica attivare la pausa solo sul 2° canale, mentre sul 1° continua la registrazione :eusa_shifty:

Edit: Provato ma il timeshift non si attiva nel caso specifico
Invece di mettere in pausa premi rec e poi fai partire la differita. La registrazione manuale è meglio del timeshift anche se per farla partire devi andare in gestione PVR.
 
Ho riprovato e adesso ha funzionato :D Registrazione in corso sul 1° canale e timeshift sul 2° ;)
 
abc2000 ha scritto:
Sto provando con questo Strong il mio nuovo HDD autoalimentato Seagate Expansion 500GB.
si comporta come quello con l' hd da 5400 e consumano uguali per cui non dovresti avere mai problema di alimentazione.
con crystal disk info dice il modo di trasferimento se e' sata 150 o 300.
 
vic20 ha scritto:
si comporta come quello con l' hd da 5400 e consumano uguali per cui non dovresti avere mai problema di alimentazione.
Ottimo… se i consumi sono gli stessi, col modello a 7200rpm forse avrò addirittura dei vantaggi in termini di prestazioni rispetto al modello a 5400rpm. :thumbsup:


vic20 ha scritto:
con crystal disk info dice il modo di trasferimento se e' sata 150 o 300.
Ma perché Crystal Disk Info nel mio caso dice SATA-150 per un disco che intrinsecamente dovrebbe essere un SATA-300?
È questo che non riesco a capire… :eusa_think:

A te cosa dice (se hai anche tu un Seagate Expansion)?
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
avrò addirittura dei vantaggi in termini di prestazioni rispetto al modello a 5400rpm. :thumbsup:
si se lo monti in un notebook.
Ma perché Crystal Disk Info nel mio caso dice SATA-150 per un disco che intrinsecamente dovrebbe essere un SATA-300?
non so se ha un jumper, ma in ogni caso dentro un box usb 2.0 non cambia niente.
A te cosa dice (se hai anche tu un Seagate Expansion)?
non ce l' ho.
in ogni caso e' ottimo da abbinare allo strong5222.;)
 
vic20 ha scritto:
...
in ogni caso e' ottimo da abbinare allo strong5222.;)
In effetti, dalle (poche) prove che ho fatto finora mi sembra che questo HDD si abbini molto bene allo Strong 5222!! :thumbsup:

In particolare, lo "spegnimento" funziona molto bene: se a decoder acceso non uso la usb, dopo pochi minuti il disco si ferma automaticamente (anche se la spia non si spegne)… e, quando in seguito mando in standby il decoder, si spegne definitivamente anche la spia del disco.

Per ora sono soddisfatto… anche se tuttora mi resta la curiosità di fondo di capire perché un disco SATA2 venga classificato come SATA1 dai vari software diagnostici. :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso