Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

skintek-skintek ha scritto:
Ho scritto che il Seagate Expansion da 500GB "mediamente va bene" solo perche', nell'utimo mese e per un paio di volte, si e' rifiutato di registrare (in lettura tutto OK) tanto che ho dovuto fare dei scandisk da PC per sistemare un presunto problema al file system.
Se si scrive e cancella spesso dal decoder, forse ogni tanto conviene deframmentare il disco via pc (così da aiutare il decoder nella "gestione del file-system").

Io lo uso in NTFS… e per ora non ho riscontrato problemi di questo tipo.
Attualmente sono a circa 300GB di spazio occupato.


skintek-skintek ha scritto:
Anche la registrazione della formula 1 RAI e' venuta un po' pixellata...... non ho controllato il bit rate!!!!. Presumo sia colpa della porta USB e non del Seagate.
Scusa… come si controlla la bitrate? :eusa_think:


skintek-skintek ha scritto:
occhio che il connettore USB del 5222 e' fatto di "carta velina" e diventa lasco con un po' di inserzioni!!!!
Hanno risparmiato "anche" su quello!!!!!
Ah… io ero convinto che fosse un po' difettoso il mio!!

Se metto una chiavetta, quasi oscilla!! :eusa_wall:
Per questo ultimamente cerco di non staccare più il cavo usb: se devo staccare il disco, di solito lascio inserito il cavetto!!
 
ciao,
anche se non sono convinto di comprarmi l'ennesimo hdd esterno (come dicevo ne ho già due ed entrambi sono "poco utilizzati") stavo guardando in giro per il Seagate expansion: è normale che oltre al cavo usb ha anche l'alimentazione "esterna"? non doveva essere autoalimentato per poter essere acceso-spendo dal dtt?!?
 
simopate ha scritto:
ciao,
anche se non sono convinto di comprarmi l'ennesimo hdd esterno (come dicevo ne ho già due ed entrambi sono "poco utilizzati") stavo guardando in giro per il Seagate expansion: è normale che oltre al cavo usb ha anche l'alimentazione "esterna"? non doveva essere autoalimentato per poter essere acceso-spento dal dtt?!?
La "linea Expansion" comprende sia dischi da 3,5" alimentati esternamente sia dischi da 2,5" autoalimentati.

Il modello autoalimentato è QUESTO.
 
Ciao a tutti

Anch'io lascio il cavo collegato e stacco lo HD !!!!!
Ho anche provveduto, scollegando il 5222 dall'alimentazione, ha "piegare" leggermente il lamierino, in modo da fare un contatto meno ballerino.
Questo fatto un paio di giorni fa poiche' credo che l'errore sul file system sia causato dalla vibrazione del Seagate che e' posto sopra il 5222 e, a tatto, trasmette questa vibrazione al 5222 stesso e al cavetto USB.
Vi terro' informati se ci saranno sviluppi in questo senso.

Uso NTFS e ci saranno circa 30 GB di registrato!!!
La prima volta che ho fatto lo scandisk ho anche deframentato il disco, ma il problema si e' ripresentato poco dopo.

Per il bit rate esiste un programmino su PC (non chiedermi il nome che non lo ricordo).

Ciao
Eros
 
abc2000 ha scritto:
La "linea Expansion" comprende sia dischi da 3,5" alimentati esternamente sia dischi da 2,5" autoalimentati.

Il modello autoalimentato è QUESTO.

infatti anch'io pensavo, ma poi ho trovato questo QUESTO. in cui c'è scritto che oltre al cavo USB c'è anche quello dell'alimentazione.
 
skintek-skintek ha scritto:
Anch'io lascio il cavo collegato e stacco lo HD !!!!!
Ho anche provveduto, scollegando il 5222 dall'alimentazione, ha "piegare" leggermente il lamierino, in modo da fare un contatto meno ballerino.
Questo fatto un paio di giorni fa poiche' credo che l'errore sul file system sia causato dalla vibrazione del Seagate che e' posto sopra il 5222 e, a tatto, trasmette questa vibrazione al 5222 stesso e al cavetto USB.
Vi terro' informati se ci saranno sviluppi in questo senso.
Sinceramente non mi sembra una gran idea tenere il disco appoggiato sopra il decoder:
  1. il disco vibra parecchio, e all'elettronica del decoder questo sicuramente non giova;
  2. ostruisci una parte delle feritoie del decoder, ostacolandone quindi lo smaltimento termico;
  3. esponi il box del disco al calore prodotto dal decoder.


skintek-skintek ha scritto:
Per il bit rate esiste un programmino su PC (non chiedermi il nome che non lo ricordo).
Proverò a vedere se lo trovo!!
 
Ciao a tutti

Purtroppo non ho altro posto.....
Ti ricordo che il mio HD e' 5400 e vibra un po' meno del tuo che, se non ricordo male, e' un 7200.
Forse sono uno dei pochi fortunati... il mio 5222 scalda pochissimo e lo HD e' posizionato dove scalda meno. Aggiungo che ho messo dei piedini piu' alti allo HD per far passare meglio l'aria anche se diventano appena tiepidi dopo un uso intenso.

Ciao
 
skintek-skintek ha scritto:
Ti ricordo che il mio HD e' 5400 e vibra un po' meno del tuo che, se non ricordo male, e' un 7200.
Ciao

..ma non avevate entrambi lo stesso HDD??
 
simopate ha scritto:
..ma non avevate entrambi lo stesso HDD??
Sì… ma il mio è internamente un 7200rpm, mentre quello di skintek-skintek è un 5400rpm (pur essendo della stessa famiglia, cioè Momentus della Seagate).

Negli HDD preassemblati i produttori non inseriscono sempre lo stesso modello di disco… bensì si limitano ad inserire dischi conformi a certe specifiche, secondo la disponibilità del momento: capita quindi che i modelli inseriti siano a volte diversi (anche se di solito molto simili).
Per questo di solito non è indicato il modello esatto del disco inserito internamente…
 
abc2000 ha scritto:
Sì… ma il mio è internamente un 7200rpm, mentre quello di skintek-skintek è un 5400rpm (pur essendo della stessa famiglia, cioè Momentus della Seagate).

beh una bella fortuna avere un 7200rpm invece che un 5200rpm!
 
simopate ha scritto:
beh una bella fortuna avere un 7200rpm invece che un 5200rpm!
In effetti credo che sia leggermente più prestante… e questo è sicuramente positivo!!

In compenso, probabilmente è però leggermente più rumoroso: non è cosa grave… ma da distanza ravvicinata risulta comunque percepibile (almeno da un "udito sensibile" come il mio!).
 
Ultima modifica:
per ragioni di comodità sarei ancora portato a prendermi una pen-drive usb da 8/16GB invece che l'ennesimo disco esterno (ne ho comprato uno nuovo circa 2 settimane fa, ed è il terzo!).. solo che ho paura che ci siano problemi sulla registrazione dei canali: secondo voi, effettivamente registrare su una pen-drive rispetto che ad un disco esterno è "tanto peggio"? aumenterebbe il rischio delle immagini "pixellate"??
 
Milcham ha scritto:
Sì, a meno che tu compri una penna da 16GB performante al punto che ti costa come o più di un hard disk da 500GB.

il problema è che nelle confezioni delle pen-drive non vengono riportate le caratteristiche tecniche: ieri ho guardato in un negozio tutte quelle che avevano (di tutte le marche e prezzi) e non veniva riportato nulla!

visto che mi sembri molto informato, ne approfitto per porti una domanda: secondo te, per quale motivo i miei attuali dischi esterni (un PackardBell con lettore divx integratp -non ricordo il nome- da 2.5" ed un WesternDigital MyBook da 3.5") non vengono rilevati dal DTT???
Inoltre da poco ho comprato un'altro WD (con presa USB3.0) per la mia ragazza ma non ho avuto il modo di provarlo..

Anche nell'acquisto di un eventuale disco esterno, devo verificare qualche caratteristica particolare???
 
simopate ha scritto:
il problema è che nelle confezioni delle pen-drive non vengono riportate le caratteristiche tecniche: ieri ho guardato in un negozio tutte quelle che avevano (di tutte le marche e prezzi) e non veniva riportato nulla!
Se sono "chiavette ordinarie" (cioè a bassa velocità), è normale che non venga indicato nulla sulle prestazioni.

A volte (ma non sempre) puoi trovare le specifiche dettagliate sul sito del costruttore…


simopate ha scritto:
Anche nell'acquisto di un eventuale disco esterno, devo verificare qualche caratteristica particolare???
Se non vuoi rischiare, secondo me ti conviene scegliere un modello già verificato e recensito qui sul forum!!

Le incompatibilità possono essere di varia natura… fino al "mancato rilevamento" nel peggiore dei casi!!
A volte il disco non viene rilevato perché la porta usb non è in grado di fornire la corrente richiesta dal disco: può capitare con i dischi più vecchi (in tal caso non puoi far nulla), oppure con cavetti usb di bassa qualità (in questo caso puoi provare a sostituire il cavo).
 
Ultima modifica:
abc2000 ha scritto:
...
A volte il disco non viene rilevato perché la porta usb non è in grado di fornire la corrente richiesta dal disco: può capitare con i dischi più vecchi (in tal caso non puoi far nulla), oppure con cavetti usb di bassa qualità (in questo caso puoi provare a sostituire il cavo).

per quanto mi riguarda entrambi i dischi esterni testati hanno l'alimentatore esterno.. non ho mai pensato a testare il cavo usb!
 
simopate ha scritto:
per quanto mi riguarda entrambi i dischi esterni testati hanno l'alimentatore esterno.. non ho mai pensato a testare il cavo usb!
Non è detto che sia il tuo caso (magari tu hai invece un'incompatibilità a livello di firmware)… ma ci sono enormi differenze tra i vari cavi usb!! :eusa_think:

Anche su pc, a me è capitato che non venissero rilevati dischi che, cambiando cavetto usb, venivano poi rilevati perfettamente!!
Coi cavi lunghi questi problemi sono ancora più accentuati…
Naturalmente sono sempre da evitare anche le prolunghe.

Secondo me, cambiare il cavo usb è sempre il primo tentativo da effettuare in caso di "problemini di rilevamento"!!
 
Ultima modifica:
Scusate, avrei una domanda per quanto riguarda i software: io registro in modalità PS (tra l'altro con un hard disk autoalimentato da 2,5" della WD e devo per forza staccare e riattaccare il cavetto USB dal decoder perché non si può staccare dall'hard disk); per creare un unico file MPG dai singoli file uso RecTVEdit. Io vorrei anche poter decidere da dove a dove creare il file unico perché solitamente programmo la registrazione con svariati minuti di anticipo e svariati minuti dopo la fine. Con RecTVEdit non ho trovato il modo per farlo. So che la soluzione sarebbe creare il file unico e poi ritagliarlo con un programma di editing (io ho Video Studio), ma ci sono problemi quando c'è un miscuglio tra trasmissioni in 4:3 e 16:9: se ad esempio la registrazione comincia quando è in onda una trasmissione in 16:9 e ciò che mi interessa è in 4:3, il file unico creato da RecTVEdit viene visto da Video Studio interamente come 16:9. Tuttavia, se potessi evitare di fare più passaggi (passando per Video Studio) rischiando di degradare la qualità preferirei.
Quindi, esiste un programma che unisce i singoli file creati dal decoder e in contemporanea permette di indicare da dove a dove in termini di tempo? RecTVEdit lo fa?
 
Milcham ha scritto:
Infatti nel pdf interno allo zip dell'aggiornamento (datato 1 marzo 2011) viene detto che i modelli coinvolti sono:
SRT 5001 ECO, SRT 5200, SRT 5202, SRT 5203, SRT 5205, SRT 5222.
Molto interessante… soprattutto perché questo significa che lo sviluppo di nuovi firmware per questo decoder continua tuttora!!
 
Indietro
Alto Basso