Strong SRT 5222: twin tuners, USB recorder, timeshift, EPG

ddtandy72 ha scritto:
Insomma: volessi fare un tentativo, di cavetti come quello in oggetto posso trovarne in giro: ad esempio in una catena tipo €nics?

P.S. Ma eri tu che avevi lamentato la "precarietà" della porta usb dell'STR 5222 già coi dispositivi 2.0? (Sicuramente, per quanto riguarda l'hdd - il buon SeaGate, se ricordo - mi hai da pochissimo già rinfrescato la memoria)
Se ben ricordo, quello è un normalissimo cavo USB-M/microUSB-M di tipo 3.0: ormai se ne trovano ovunque!! ;)

Nei punti vendita della GDO i cavi (quasi sempre di marca, quindi di solito di buona qualità) hanno quasi sempre costi proibitivi, tranne se si capita in qualche occasionale svendita (magari per rinnovo del reparto).
Di solito costano meno nei negozi di PC (spesso non sono di marca, ma a questo punto subentra la fiducia verso il singolo negoziante), sul noto sito di aste online (i prezzi sono molto bassi… quindi si rischia poco!), nelle fiere dell'elettronica (prezzi abbastanza bassi… ma qui tutto dipende dall'affidabilità del singolo venditore).


Naturalmente questi discorsi valgono non solo per i cavi usb ma in generale per tutti i cavi: ad esempio, anche i cavi coassiali (antenna) e i cavi scart esistono di varia qualità e vario costo… e le differenze spesso non sono trascurabili.


Per il discorso dello Strong 5222, la presa usb è di qualità davvero scarsissima: a parte il "gioco" originario, il problema è che la presa è composta da lamelle molto sottili, che, attaccando e staccando il filo, si deformano subito… e questo fa sì che il "gioco" aumenti con l'uso!!
L'unica "soluzione" che ho trovato è lasciare sempre collegato il cavetto, così da staccare solo il disco dall'altra estremità del filo.
 
Ultima modifica:
No... nel clone, la qualità dell'ingresso usb - anche da profano - è senz'altro migliore: in un anno, ormai, avrò fatto almeno 300 stacca&riattacca di pendrive e hdd e tutto perfetto.
In verità, forse, non è proprio "dalle dimensioni perfette" come quella di un PC, perché un minimo di gioco (solo col cavo 3.0, però) lo offre.

Tuttavia, siccome col WD 2.0 il collegamento è sempre xfetto e il cavetto usb in dotazione a questo "liscio e non torto" fin dall'acquisto,
mentre quello del Toshiba presentava fin da subito evidenti "pieghe" da confezionamento...

pensavo che nel mio caso, il collegamento "noioso" possa imputarsi a un cavetto "strapazzato", che come tale, una volta sistemato (causa collegamento al decoder) in una "postura" diversa da quella che gli è stata fatta assumere, tende a "tornare allo stato d'origine", in ciò facilitato da un ingresso usb del decoder non proprio precisamente corrispondente al micromillimetro...
 
Auguri a tutti i possessori del (ormai) "leggendario" STR 5222, soprattutto perché acquistare un questo "fondo di magazzino", adesso... se lo si trova ancora :doubt: on-line ci vuole un mutuo! :doubt: L'unica certezza è che, in caso di problemi, difficilissimamente potranno sostituirlo... sicché pure bastonati!

Se qualcuno ha info di un decente prodotto "equivalente"...

BUON NATALE! :icon_santa:
 
Scusate la domanda terra terra, ma qualcuno ha mai avuto questo problema? Il decoder non vuole andare in stand-by. Premuto il tasto di spegnimento, si spegne e subito si riaccende. Sta forse per partirmi l'alimentatore o altre funeste evenienze?:doubt:
E nel caso dovesse abbandonarmi, c'é in commercio un decoder pure con due tuner che funzi allo stesso modo e possa leggere i file archiviati sul disco dal srt5222?
 
E' capitato, qualche volta: fa' un reset di fabbrica da menu (dovrai poi rifare la scansione dei canali e ripristinare anche le altre preferenze).
 
@gio1961

Prima di resettare, prova semplicemente a cancellare tutti i timer.
 
abc2000 ha scritto:
Prima di resettare, prova semplicemente a cancellare tutti i timer.
Alle volte non basta: sembra funzionare, ma basta riprogrammare poi anche un solo timer, che ricomincia.... a me, perlomeno, è successo così.
 
@ gio1961. Tranquillo. È un problema non raro.
Col clone in firma, mi è accaduto molte volte (troppe x i miei gusti).

Le ho provate tutte, ma la garanzia c'è solo col Reset Impostazioni di Fabbrica, che, guardacaso, toglie anche tutti i timer (in realtà, ne resta traccia parziale - almeno dell'ora d'avvio)
 
Grazie a tutti. In realtà, è finito un timer su canale 5 mentre guardavo la partita su Rai 1, ho rifiutato la proposta di stand-by per fine del timer, ho finito di guardare, ho premuto dubbioso il tasto stand-by e... si è spento tranquillamente. Misteri del software, evidentemente.
 
Nessun mistero! E' proprio così funziona!
Se finisce un timer, a prescindere da che sia o no sul canale sul quale è stato impostato, e rifiuti la proposta di stand-by per fine timer...
non si spenge finché non glielo comandi poi tu: pensa altrimenti alla seccatura nel caso tu, a prenotazione evento avviata, inizi poi a guardarlo in diretta e poi ti accorgi che dura oltre il tempo programmato! Se si spegnesse in automatico alla fine del timer non potresti più proseguire la visione...
 
gio1961 ha scritto:
Grazie a tutti. In realtà, è finito un timer su canale 5 mentre guardavo la partita su Rai 1, ho rifiutato la proposta di stand-by per fine del timer, ho finito di guardare, ho premuto dubbioso il tasto stand-by e... si è spento tranquillamente. Misteri del software, evidentemente.
...e quindi non c'entra proprio nulla col problema per il quale si chiedeva aiuto all'inizio...: :doubt:
gio1961 ha scritto:
ma qualcuno ha mai avuto questo problema? Il decoder non vuole andare in stand-by. Premuto il tasto di spegnimento, si spegne e subito si riaccende. Sta forse per partirmi l'alimentatore
...alle volte si sta a discutere (e magari anche di più...) per pettinare le bambole... :icon_rolleyes:
 
Sicuramente è stato detto e ridetto, ma non lo trovo fra tutti questi post.
Qual è il nome del modello optex con cui unire i frammenti delle REC effettuate dall'STR 5222 (e cloni come MpMan 3500 e TS 6290 e 91, credo)?

Grazie.
 
ddtandy72 ha scritto:
Qual è il nome del modello optex con cui unire i frammenti delle REC effettuate dall'STR 5222 (e cloni come MpMan 3500 e TS 6290 e 91, credo)?
Ti riferisci a RecTVEdit: o scegli SRT-5222, che è direttamente supportato (dalla versione 4.8 in poi) oppure, come precedentemente, scegli l'Optex.
Per il modello esatto vedi questo post che sicuramente ti eri perso... ;)
 
Trittico2 ha scritto:
Ti riferisci a RecTVEdit...
Sì!
Trittico2 ha scritto:
... o scegli SRT-5222, che è direttamente supportato (dalla versione 4.8 in poi) oppure, come precedentemente, scegli l'Optex.
Grazie...
Trittico2 ha scritto:
... vedi questo post che sicuramente ti eri perso... ;)
:D Sì! :eusa_whistle: non è che sul TS 6290 si posti poi spesso! :laughing7:
 
Mi è capitato per le mani un STR 5222.
Monta la versione software V8.10516. Firma 16 Maggio 2011.

Vi risulta che sia già l'ultima rilasciata?
Grazie.
 
ddtandy72 ha scritto:
Mi è capitato per le mani un STR 5222.
Monta la versione software V8.10516. Firma 16 Maggio 2011.

Vi risulta che sia già l'ultima rilasciata?
Sì… è l'ultima.
 
Ciao abc. :D Grazie.

E' dunque anche quella con cui l'STR è "più performante"?

Ci ho fatto un test di doppia REC utilizzando la "superveloce" pendrive in firma (20 MB/s) e compariva con una certa frequenza il mex "Velocità dispo troppo lenta". Riappariva spesso anche dopo averlo scacciato premendo o il tasto OK o quello EXIT... :eusa_think:
Caso strano, però, ripetendo il test con un HDD 2.0 nessun problema.
Nessun problema con la pendrive nemmeno con l'MpMan sulle stesse due reti.

Ad occhio, però, nel primo test RaiMovie "sparava" anche oltre 40 MB/min, mentre negli altri ne ha richiesti anche 5 meno... :eusa_think:
Strano, peraltro: non mi era mai capitato di tovare RaiMovie con un bitrate così alto.
Rettifico: il solo Video di RaiMovie va dai 2,59 ai 6,22 mbps... quindi dai 18.5 a oltre 44 MB/min.

P.S. Non appena posso, se interessa, posto le mie considerazioni riguardo a un paragone diretto fra i due decoder.
Per adesso, devo dire che la sfida si conclude in pareggio: uno ha cose che mancano all'altro!
Dal punto di vista "estetico" del menù del navigazione, però, l'MpMan surclassa l'STR: il paragone è quello che passa fra Win7 e XP... :badgrin:

Ah... dimenticavo la cosa forse più importante! L'uno accetta tranquillamente la cartella ALIDVR creata dall'altro; quindi nessun rischio che mangi le REC ivi contenute... ciò a testimonianza della strettissima parentela... come se di ciò ce ne fosse stato bisogno, visto che adottano lo stesso chip!
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
E' dunque anche quella con cui l'STR è "più performante"?
Sì… non c'è motivo di passare ad un fw vecchio.


ddtandy72 ha scritto:
Ci ho fatto un test di doppia REC utilizzando la "superveloce" pendrive in firma (20 MB/s) e compariva con una certa frequenza il mex "Velocità dispo troppo lenta". Riappariva spesso anche dopo averlo scacciato premendo o il tasto OK o quello EXIT... :eusa_think:
Questo è un difettuccio davvero fastidioso dello Strong. :mad:
In realtà quasi sempre quel messaggio è "falso" (nel senso che la registrazione risulta ok malgrado l'avvertimento minaccioso).


ddtandy72 ha scritto:
Caso strano, però, ripetendo il test con un HDD 2.0 nessun problema.
Nessun problema con la pendrive nemmeno con l'MpMan sulle stesse due reti.
Non c'è da meravigliarsi: sullo Strong quell'avviso esce quasi sempre senza un vero motivo (a parte l'alta bitrate complessiva del flusso registrato/riprodotto in quel momento sull'unità usb)!!


ddtandy72 ha scritto:
P.S. Non appena posso, se interessa, posto le mie considerazioni riguardo a un paragone diretto fra i due decoder.
Sicuramente saranno elementi molto interessanti.


ddtandy72 ha scritto:
Dal punto di vista "estetico" del menù del navigazione, però, l'MpMan surclassa l'STR: il paragone è quello che passa fra Win7 e XP... :badgrin:
Più che a XP, il menu dello Strong assomiglia al DOS!! ;)
 
Strong STR 5222 vs. MpMan 3500 R

abc2000 ha scritto:
… è un difettuccio davvero fastidioso dello Strong. :mad:
In realtà quasi sempre quel messaggio è "falso" (nel senso che la registrazione risulta ok malgrado l'avvertimento minaccioso).
Tutto vero!
Idem nel "gemello", dove però compare solo in caso di doppia REC da reti a bitrate davvero alto (e a volte perfino durante una semplice riproduzione, specie se ininterrotta, ad es. senza mai una pausa, un REW o un FWD).
Così a occhio, però... aggiungerei che, con l'HDD, pare l'STR lo visualizzi molte meno volte, o nient'affato. :eusa_think:
abc2000 ha scritto:
Non c'è da meravigliarsi: sullo Strong quell'avviso esce quasi sempre senza un vero motivo (a parte l'alta bitrate complessiva del flusso registrato/riprodotto in quel momento sull'unità usb)!!
Idem nel "gemello". Dove pare assai meno frequente, però!
abc2000 ha scritto:
Sicuramente saranno elementi molto interessanti.
Eccoli... o meglio quel che mi ricordo da ieri, quando li ho "persi" appena prima di postarli (da sonnolento :sleepy1: devo aver combinato :laughing7: qualcosa).

In verità, a parte l'enorme differenza estetica dei menù di navigazione, non c'è molto da dire.
Come funzioni, infatti, salvo in alcuni casi di diversa traduzione in italiano, i due ne offrono di assolutamente identiche.
Mi concentro quindi sulle differenze più evidenti.
L'MpMan ha non ha l'EPG; invece ha il tasto GOTO per recarsi all'esatto punto in hh : mm : ss di un filmato presente in ALIDVR e il FWD/REW fino a x24 (ambedue queste ultime funzioni non sono disponibili da Media+, però. Quindi, qui, pari all'STR). Il viceversa vale per l'STR.

* EPG: ora che ho toccato con mano cosa significa averla già sul decoder, devo dire che non sarei più tanto netto nell'affermare che la sua assenza in cambio del tasto GOTO vale la pena...
È comodissima, soprattutto perché - se non erro - se ne può disporre perfino in fase di REC, giusto per aver un "ragguaglio" veloce su ciò che stiamo vedendo.
Nell'MpMan, in questo caso, è possibile "surrogarla" solo in parte, passando dal sottomenù "Gestione registrazioni" e premendo il tasto per ottenere le INFO sul programma registrando (spesso compaiono "tagliate" però, come se non fosse sufficiente il numero di caratteri per raccoglierle consentito dal - presumo - file INFO.dvr). Molto scomodo... In assenza di REC, ovviamente, non è possibile nemmeno questo, e occorre avviarne una... ancora peggio!

* FWD/REW fino a x24. Non è una gran perdita, visto che si ha sempre la possibilità di portarsi in direzione del punto di visione desiderato del programma con un uso intelligente, a TimeLine presente, di < e > o dell'OK per "saltare indietro" nel caso si sia superato il punto voluto.
Resta però il problema che l'efficacia di entrambe quelle possibilità dipende tremendamente dalla lunghezza in minuti della REC!
Il tempo di cui si può arretrate/avanzare sulla TimeLine con < o >, infatti è 1/10 dei minuti totali. Quindi, con due ore, 120' : 10 = 12'... salti davvero eccessivi!
Similmente per il "saltare indietro" associato al tasto OK: 1/10 dei secondi associati ai precedenti salti, ovvero, per una REC di due ore... 12' * 60 = 720" / 10 = "salto indietro" di oltre un minuto. A questo punto non si può far di meglio che rimediare con un FWD/REW x8... :doubt: tuttavia abbastanza accettabile :eusa_shifty: a fronte di orizzonti temporali massimi dell'ordine di non troppo oltre il minuto...
In ogni caso, a meno di non sapere gli esatti mm : ss dove si vuole andare con un GOTO, o di essere non troppo lontani da quello (ché il REW/FWD 24x aiuta assai di più di quello 8x), la laboriosa trafila su descritta vale anche per l'MpMan...
Insomma: a voler trovare il pelo nel'uovo, in casi come i precedenti, la maggior comodità, se non di un GOTO, quantomeno dei REW/FWD fino a 24x resta pur sempre abbastanza soggettiva...

Ah... un'altra manifesta differenza fra i due scatoli: la collocazione dell'ingresso usb - frontale per l'MpMan, sul retro per l'STR.
A conti fatti, nell'insieme forse più felice quella del secondo: sicuramente per gli HDD e se già si sa che non si farà un frequente attacca/stacca, e se non si è dovuto "sacrificare" la posizione del ricevitore, ad esempio per la necessità di averlo dovuto incassare in qualche mobile.
Altrimenti meglio averla frontale...
Averla frontale, però, a parte una minor "pulizia delle linee", in una stanza buia significa rischio di sbattere in una pendrive sporgente... con possibile perdita di una REC in corso.
Insomma: anche qui dipende molto da caso a caso e da soggetto a soggetto!

abc2000 ha scritto:
Più che a XP, il menu dello Strong assomiglia al DOS!! ;)
Ah, :lol: ah, :lol: ah, :lol: ah :lol: Vero!

P.S. Per finire, sull'uscita usb dell'STR: a me non è parsa affatto "precaria" - i dispo usb vi si inseriscono con altrettanto sicurezza/"precarietà" di quel che accade per l'MpMan!
Direi piuttosto che la precarietà vale (per entrambi) nel caso dell'HDD Toshiba 3.0 (probabilmente altrettanto sarà con qualsiasi altro dispo 3.0).
Nel collegare questo, difatti, si va molto "a random", nel senso che alle volte viene immediatamente riconosciuto, altre no e occorre "maneggiare" il connettore usb fino a "trovarne l'esatta posizione d'innesto". Penso che ciò dipenda dalla leggermente diversa conformazione della 3.0, o quantomeno dalla "dozzinalità" delle porte 2.0 di cui sono dotati entrambi i ricevitori... altrettanto non accade, infatti, collegando un dispo 3.0 alle porte 2.0 dei PC.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso