Strong SRT 8105 ECO

Buona sera a tutti, in questi giorni ho fatto un pò di esperimenti con con l'8105 eco e volevo mettervi al corrente dei risultati.

Prima di tutto sono tornato alla vecchia versione di firmware (1.04) in quanto avevo problemi con la ricezione del canale 501 (RAIHD) che veniva decodificato solo nella parte audio, a tal proposito mi piacerebbe sapere se questa cosa capita a qualcun altro.

Ho poi voluto provare la connessione di più dispositivi USB collegati attraverso un comune HUB, l'esperimento si è concluso con successo, entrambi i dispositivi sono visibili anche se ovviamente se ne può usare solo uno alla volta selezionando la partizione desiderata da "Configurazione DVr -> SelezionaRecord", naturalmente essendo due dispositivi saranno visibili due "USB Partition1". In effetti l'utilità di questa cosa può essere limitata ma a me per motivi che non vi annoierò a descrivere fa comodo.

Come ultima cosa vorrei mettere la parola fine a quello che viene definito il buggone del timeshift, quello che si vede fra le Informazioni DVR HDD sulla riga Timeshift è solo lo spazio teorico massimo che potrebbe essere dedicato a tale funzione, di fatto sul disco/chiavetta USB non viene allocato assolutamente niente ;) fate voi stessi un controllo.
 
Scrambler63 ha scritto:
vorrei mettere la parola fine a quello che viene definito il buggone del timeshift, quello che si vede fra le Informazioni DVR HDD sulla riga Timeshift è solo lo spazio teorico massimo che potrebbe essere dedicato a tale funzione, di fatto sul disco/chiavetta USB non viene allocato assolutamente niente ;) fate voi stessi un controllo.
Che non scriva nulla su disco, se il timeshift non è attivo, è cosa normale.
Quello però che non puoi eliminare è la differenza tra spazio totale libero sull'hdd e spazio disponibile per la registrazione:
differenza che appunto è data dallo spazio riservato comunque al timeshift (anche se disabilitato).

Quindi il bug non è apparente: è un bug. Il decoder non potrà mai registrare occupando spazio oltre quello disponibile per la rec.
Prova a prendere una chiavetta da 4GB e prova a registrare da RAI1/2 in modalità immediata (tasto REC) e vedi dove si arresta.
 
Scrambler63 ha scritto:
... vorrei mettere la parola fine a quello che viene definito il buggone del timeshift, quello che si vede fra le Informazioni DVR HDD sulla riga Timeshift è solo lo spazio teorico massimo che potrebbe essere dedicato a tale funzione, di fatto ... non viene allocato assolutamente niente...
:eusa_think: Vuoi invece controllare tu?
Registra fino all'esaurimento dello "spazio teorico massimo" (es. circa 3,7 netti di una pendrive da 4 GB), e vedi se la registrazione si arresta ai GB netti disponibili, oppure molto prima...
vale a dire viene di meno di 2 GB (sempreché ricordi bene che il "bug del TimeShift si pappa" circa la metà delle pendrive)...
perché l'SRT rifiuterà di registrare su "lo spazio teorico massimo che potrebbe essere dedicato a" TimeShift.
In altre parole: quello spazio è riservato a un possibile TimeShift, perfino se hai "firmato" che non hai intenzione di usare TimeShift, disattivandolo!
Se non posso chiamarlo buggone, per non qualificare altrimenti chi ha sviluppato il software dell'8105 ECO in modo che tenga impegnata una risorsa per un servizio nemmeno eventuale, perché se disattivo TimeShift già so che non userò...
 
Ultima modifica:
In effetti ammetto di non aver fatto prove pratiche :eusa_whistle:, dopo un rapido test fatto utilizzando un vecchissimo supporto da 2GB ho in effetti riscontrato il problema.

Il vero bug è in effetti il fatto che anche disattivando il timeshift, alla successiva accensione il firmware non ne tenga conto impegnando ugualmente metà delle risorse disponibili fino ad un massimo di 20GB.

Come mi sembra sia già stato suggerito, la via più semplice per limitare i danni (leggasi metterci una pezza :D) è attivare e disattivare il timeshift premendo due volte il tasto relativo in modo da costringere il firmware a leggere l'impostazione.

C'è da dire che per chi dispone di supporti ad elevata capacità il problema è minimo, ad ogni riaccensione viene ricalcolato lo spazio da assegnare al timeshift in base allo spazio residuo per cui i 20GB massimi impegnati si riducono man mano che lo spazio residuo si riduce.

In ogni caso, chiedo umilmente scusa per non aver fatto test pratici prima di scrivere il mio precedente messaggio, il fatto che uso come supporti vecchi dischi dal almeno 40GB mi ha portato a minimizzare il problema timeshift :icon_redface: .

Saluti a tutti :eusa_hand: :eusa_hand: :eusa_hand:
 
Scrambler63 ha scritto:
... dopo un ... test ... utilizzando un ... supporto da 2GB ho in effetti riscontrato il problema.
;) Fastidioso direi... specie perché gli hdd sono meno "alla portata" (anche nel senso di "familiari") dell'acquirente qualsiasi, mentre le pendrive, al supermercato oggi le compra anche la nonna. :lol:
Addirittura, :icon_twisted: in una nota catena di elettronica (reparto TV e decoder :eusa_wall: ) il commesso negò che un noto scatolo di marca potesse lavorare su un hdd: "e che le fa a fare le pendrive a marchio proprio... hai letto troppo su internet!". Peccato che il manuale on-line di quel decoder racconti altro. :laughing7:

Il problema, dunque, è che anche di una pendrive da 32 GB, di utili ne restano 16. :eusa_naughty:
Oppure se li vuoi tutti devi - come hai giustamente notato -, rinunciare a poter mettere in differita se, ad es., qualche rompimaglioni ti telefona a ore pasti :badgrin: :laughing7:
Scrambler63 ha scritto:
Il vero bug è in effetti il fatto che anche disattivando il timeshift, alla successiva accensione il firmware non ne tenga conto impegnando ugualmente metà delle risorse disponibili fino ad un massimo di 20GB.
E questo no? 20 GB! :5eek: Anche ammettendo di "mettere in differita" RAI HD, che dovrebbe richiedere sugli 85 MB/min, chi potrebbe volerlo fare per circa 4 ore?
Scrambler63 ha scritto:
In ogni caso, chiedo umilmente scusa per non aver fatto test pratici prima di scrivere il mio precedente messaggio, il fatto che uso come supporti vecchi dischi dal almeno 40GB mi ha portato a minimizzare il problema timeshift :icon_redface: .
No problem... l'importante è evitare che chi legge dopo si faccia strane idee...
 
Ultima modifica:
Confermo che con l'ultima versione del software, 1.0.8, Rai HD non si vede. Questo è assurdo :D

Gli altri canali Italia1HD e Studio1HD si vedono perfettamente.
Mah!
 
Sono quasi certo che ne sia già stato parlato in un vecchio post, che però non trovo: no, al contrario di quanto in alcuni siti...

E ti pare che per anche meno di 50 euro rinuncino all'occasione, a partire da fra tre anni, di "costringerci" a riacquistare qualche nuovo scatolo? :icon_twisted: :badgrin:
 
info

Salve. Velocemente due informazioni da chi ha questo decoder.
1. E' possibile disattivare LCN? L'ordinamento dei canali è possibile e se si è semplice (cioè seleziono canale da qualche menù e gli assegno la nuova posizione o solo spostamento)? Io e LCN abbiamo "gusti" diversi;) e devo riorganizzare il canali. Su un vecchio Dikom per farlo devo rinominarli uno ad uno:eusa_wall:
2. Il telecomando è buono ed è abbastanza comodo da usare o occorre essere dei cecchini?
3. Io spengo sempre l'alimentazione (ciabatta) quando non guardo la TV. A voi questo ha dato qualche problema?
Vi ringrazio fin d'ora per la disponibilità.
Saluti
 
1. Si, l'LCN è disattivabile. Puoi cambiare solamente la posizione (quindi se scorri con i tast Ch+ e Ch-. Il numerino non lo cambi.

2. Il telecomando è molto buono, puoi puntarlo anche dalla direzione apposta.

3. Da me è sempre in standby, ma non mi pare possano esserci problemi derivati dallo spegnimento totale

;)
 
Se tutto funzione come in altri decoder, anche il numero dell'emittente, cioè dell'LCN, può esser cambiato: prima di effettuare la ricerca canali, disattivare l'LCN.
Le emittenti trovate compariranno quindi numerate come sono state trovate.
Dopo, con molta pazienza, si può rinumerarle a piacere.
 
Grazie per le risposte.

ddtandy72 ha scritto:
[..]
Dopo, con molta pazienza, si può rinumerarle a piacere.
E' del tipo seleziono canale e lo "porto" nella posizione finale o devo rinominarlo perchè l'unico ordinamento è quello alfabetico?
Grazie ancora.
 
Miox ha scritto:
E' del tipo seleziono canale e lo "porto" nella posizione finale o devo rinominarlo perchè l'unico ordinamento è quello alfabetico?
:eusa_think: Non ho il dec e l'operazione non l'ho mai fatta.
Leggendo i post di altri, però, credo che, dopo aver disabilitato l'LCN e rifatto la scansione, dovrai spostare le reti TV nelle posizioni volute.
A LCN attivata, ciascuna avrebbe associato un LCN o "numero sul telecomando", componendo il quale, pertanto - come già jack2121 ha scritto - comparirebbe proprio quella... e non quella spostata al suo posto.
Col trucchetto suggerito, invece, mancando l'LCN fin dall'origine...

Dovrei suggerirti di controllare sulle istru, ma qst striminziti manualetti, a volte riportano appena l'abc.
Eventualmente, riguardo a quest'argomento, prova a leggere/chiedere nella discussione del "clone" DigiQuest DG 3600 HD.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Dovrei suggerirti di controllare sulle istru, ma qst striminziti manualetti, a volte riportano appena l'abc.
Grazie ancora. In effetti nel manuale è spiegato che è possibile ordinarli spostandoli manualmente uno a uno.
 
Ma penso taccia sul fatto che, ad LCN attivata, ogni emittente avrebbe associato un "numero sul telecomando", componendo il quale, pertanto, ti comparirebbe di nuovo quella... anziché l'altra che hai spostato al suo posto.

Es. A LCN attiva, ai numeri del telecomando 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 compariranno - indipendentemente dall'ordine in cui il decoder le ha scovate - Rai1, 2 e 3; R4, Can5, Ita1 e LA7.
Mettiamo tu voglia le seconde tre al posto delle prime tre.
Apparentemente basterà scambiarle: R4 con Rai1, Can 5 con Rai2 ecc. Ammesso che il dec si accenda sul programma così memorizzato alla posizione 1 (cioè R4), scorrendo con "freccia sù", vedrai comparire Can5, Ita1, Rai1, Rai2, Rai3 e infine LA7.
Se però poi premi il tasto 6 non ti apparirà l'emittente spostata alla posizione 6, ma quella dall'LCN a tal numero associata: ossia Ita1! :eusa_wall:

Quest'inconveniente però lo superi disabilitando l'LCN da menù (mettila su OFF)! Se hai tempo e voglia puoi provare su un qualunque decoder, e non c'è bisogno che tu attenda il completamento di tutta la scansione automatica: premi exit dopo che ti ha trovato una decina di emittenti e verifica!

:wave:
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Ma penso taccia sul fatto che, ad LCN attivata, ogni emittente avrebbe associato un "numero sul telecomando", componendo il quale, pertanto, ti comparirebbe di nuovo quella... anziché l'altra che hai spostato al suo posto. [...]
Quest'inconveniente però lo superi disabilitando l'LCN da menù (mettila su OFF)!
Si utilizzo già questo trucco sul mio Majestic:happy3: . Invece il Mio Dikon proprio non ha LCN ma neanche possibilità di ordinamento canali che non sia alfabetico:5eek: (ho visto anche un irradio con lo stesso problema).
Grazie ancora.
 
Miox ha scritto:
Grazie ancora.
Di che? Se posso, mi fa piacere dar una mano! :hello:

Edit.
Miox ha scritto:
... il Mio Dikon proprio non ha LCN ma neanche possibilità di ordinamento canali che non sia alfabetico:5eek:
:5eek: Oibo'... :5eek: :5eek: da non credere !
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso