Strong SRT 8105 ECO

auris ha scritto:
Tale firmware non è ancora disponibile sul sito di Strong.
Che novità introduce il nuovo firmware?
Grazie :icon_cool:
Corregge il bug del timeshift ;)
Ma Rai HD non funzia ancora, per cui vi consiglio di usare il 1.0.4 se guardate il canale Rai.

Comunque questo decoder mi sta dando molti problemi con gli echi SFN...
 
auris ha scritto:
Il decoder ha problemi con i MUX trasmessi da più postazioni?
Si, a me sta dando problemi solo in questo periodo di freddo, in pratica squadretta tutto in maniera molto casuale, altri decoder non danno alcun problema. La mia antenna ha in ottica 2 postazioni (C. Barbiano e Monte Calderaro) e punta verso la prima, però appena c'è la propagazione invernale si mischiano i segnali e questo decoder sembra non reagire bene, per niente.

Adesso per esempio sta piovendo/nevicando e c'è 1 grado fuori. Non riesco più a vedere nulla eccetto la Rai se non con un'altro decoder. Il segnale è alto, ma passa continuamente dal 100% al 20%-0%

Comunque non è detto che a tutti sia così, il mio impianto è particolare perchè è uno dei pochi nella zona che con una larga banda su bologna riesce a prendere Mediaset e Timb senza problemi da Barbiano, per cui anche gli anni scorsi dava problemi, ma se non altro con altri zapper cambi canale e ritorni sul tuo che tutto funziona bene...
 
Ciao a tutti,

@jack2121: il tuo problema e' simile a quello di alcuni united/audiola con troppo segnale in ingresso.
Veniva risolto con lo scollegamento della calza del cavo d'antenna o ponedo un attenuatore prima dell'ingresso del DTT.
Provare non nuoce.

Ciao.
Eros
 
skintek-skintek ha scritto:
Ciao a tutti,

@jack2121: il tuo problema e' simile a quello di alcuni united/audiola con troppo segnale in ingresso.
Veniva risolto con lo scollegamento della calza del cavo d'antenna o ponedo un attenuatore prima dell'ingresso del DTT.
Provare non nuoce.

Ciao.
Eros
Ciao, ho provato a scollegare la calza ma nulla, posso provare ad attenuare il segnale! Eventualmente abbasso l'amplificazione del centralino, dici che risolvo?

grazie ^^
 
ddtandy72 ha scritto:
Praticamente dalla versione ufficiale 1.0.8. del canale Rai HD funziona solo l'audio, mentre gli altri canali HD come i mediaset o i regionali funzionano senza alcun problema... Strong è già a conoscenza del problema, così come il bug del timeshift è stato corretto nella versione 1.1.0. che però non è ancora stata rilasciata (probabilmente bloccata in attesa di sistemare Rai HD e altri bug che sono usciti ma molto meno rilevanti) ;)
 
Ciao jack2121. Grazie della pronta reply.
Dunque, ricapitolando:
  • la 1.0.4 (ufficiale) non risolveva il bug del timeshift, e tuttavia consente di vedere Rai HD e pure sentirne l'audio;
  • la 1.0.8 (ufficiale), invece, risolve quel bug, ma ne introduce un altro, ossia: Rai HD non consente di vederla, soltanto sentire l'audio. Quindi, se a me dasse fastidio quel bug e non m'interessasse Rai HD, potrei tranquillamente installarla...
  • la 1.1.0 (ufficiale - ma almeno per l'Italia non ancora rilasciata), infine, sistema sia l'uno e l'altro bug.
talos_2002, però, ha linkato il Firmware 1.1.0a...
 
La cosa curiosa è che, con l'8105 non-ECO e firmware v1.3.6, RAI HD si vede e si sente. Perlomeno con
visione in SD su uscita Scart: non posso provare se ci sono problemi HDMI perché il posto dove è installato
ha solo un vecchio TV CRT. Inoltre ho ricontrollato e notato che, apparentemente, un reset di fabbrica
ha fatto ricomparire il bug del timeshift (perlomeno su chiavetta) anche su questo fw v1.3.6 non-ECO.
Strano, perché quando lo usavo io (con hdd, però) mi sembrava fosse stato risolto. :eusa_think:
 
Trittico2 ha scritto:
... con l'8105 non-ECO e firmware v1.3.6...

Inoltre ... apparentemente, un reset di fabbrica ha fatto ricomparire il bug del timeshift (perlomeno su chiavetta) anche su questo fw v1.3.6 non-ECO... :eusa_think:
Strano davvero!, perché quando col nuovo FW si va a riscrivere sul chip, sapevo che da quel momento non si torna più indietro, almeno senza riscriverlo ancora. :eusa_think:
 
Scusate se mi intrometto. Io ho un televisore a tubo catodico, cercavo un decoder terrestre economico che registrasse su hard disk tramite porta USB e specialmente leggesse gli AVI senza problemi. Ho comprato un Telesystem TS6291 ma mi sono accorto che non legge gli AVI :crybaby2: .
Volevo chiedervi, il decoder Strong SRT 8105 riesce a registrare tramite USB e leggere senza problemi tutti gli AVI? Leggendo i vari post di questo bel forum mi stavo orientando per acquistare questo prodotto ma cercavo conferme visto che l'ultimo acquisto è stato un trauma... :crybaby2:

Vedo che sul web è chiamato "Sintonizzatore", è la stessa cosa di un "decoder terrestre" giusto?

Grazie:D
 
Ultima modifica:
... ho un televisore a tubo catodico
In qst caso, da un lato l'HD dell'STR 8105 è "specato", dall'altro, meglio spendere 10 euro in più in un decoder "più moderno", come questo, fra l'altro relativamente ben supportato da Strong come aggiornamenti firmware!
... cercavo un decoder terrestre economico che registrasse su hard disk tramite porta USB e specialmente leggesse gli AVI senza problemi.
Purtroppo, con questi "scatoli", i problemi sono sempre in agguato, nel senso che:
  1. per quanto riguarda gli hard disk, "azzeccare" quello compatibile al 100% è tutto fuorché scienza esatta.
    Perciò: o ne hai già a disposizione, magari ottenendoli in prestito, o meglio leggere di un qualche modello compatibile (eventualmente, al 99% andranno bene anche quelli utilizzati in accoppiata al "clone" DigiQuest DG 3600 HD (senza HP, ché questo è un modello diverso).
    Il problema è legato al mancato/imperfetto riconoscimento del driver per gestire il dispositivo: gli hdd ne utilizzano diversi.
    Per le pendrive, invece, i driver sono più o meno sempre i soliti, cosicché il produttore dota il decoder di questi ed è a posto.
    Ai decoder, purtroppo, a differenza dei PC non è possibile "insegnare a riconoscere" un nuovo driver;
  2. discorso AVI. Anche qui, niente assicura che il decoder riconosca tutti i codec utilizzati.
    L'SRT 8105 ECO (ma anche la versione non eco) pare tuttavia avere una buona dotazione come MediaPlayer. Ma qui, nessuno meglio può risponderti di chi lo ha.
Vedo che sul web è chiamato "Sintonizzatore", è la stessa cosa di un "decoder terrestre" giusto?
Sì... al 98%.
 
Ultima modifica:
Grazie della risposta.

Ho già 2 Hard Disk esterni per cui spero almeno uno funzioni, al limite mi comprerò una chiavetta USB, diciamo che questo non è un problema.

So che i "formati .AVI" sono un po' complessi e variegati, diciamo che mi basterebbe avere conferma che questo "sintonizzatore" (che spero sia un decoder terrestre) abbia una buona compatibilità in lettura, poi se legge il 95% dei file invece del 100% pazienza;) .
 
Volevo chiedere ai possessori del decoder in oggetto un paio di cose:
- le registrazioni vengono salvate in formato DVR? In caso affermativo, è possibile utilizzare il software RecTVEdit per creare il file con estensione TS?
- può essere utilizzato un disco USB con filesystem NTFS?
Grazie! :icon_cool:
 
ddtandy72 ha scritto:
Ciao jack2121. Grazie della pronta reply. Dunque, ricapitolando:
  • la 1.0.4 (ufficiale) non risolveva il bug del timeshift, e tuttavia consente di vedere Rai HD e pure sentirne l'audio;
  • la 1.0.8 (ufficiale), invece, risolve quel bug, ma ne introduce un altro, ossia: Rai HD non consente di vederla, soltanto sentire l'audio. Quindi, se a me dasse fastidio quel bug e non m'interessasse Rai HD, potrei tranquillamente installarla...
  • la 1.1.0 (ufficiale - ma almeno per l'Italia non ancora rilasciata), infine, sistema sia l'uno e l'altro bug.
talos_2002, però, ha linkato il Firmware 1.1.0a...
Esatto ;) Il fw 1.1.0a è una versione beta, in pratica non è ancora stata rilasciata ufficialmente ;) quando diventerà definitiva, se lo diventerà, sarà 1.1.0 ;) Talos ha quel firmware perchè si è occupato della traduzione in greco e della segnalazione di eventuali bug...
Trittico2 ha scritto:
La cosa curiosa è che, con l'8105 non-ECO e firmware v1.3.6, RAI HD si vede e si sente. Perlomeno con visione in SD su uscita Scart: non posso provare se ci sono problemi HDMI perché il posto dove è installato ha solo un vecchio TV CRT.
Purtroppo il bug Rai HD si presenta proprio a livello di decodifica, cioè non è un difetto di visualizzazione :(
rpillon ha scritto:
So che i "formati .AVI" sono un po' complessi e variegati, diciamo che mi basterebbe avere conferma che questo "sintonizzatore" (che spero sia un decoder terrestre) abbia una buona compatibilità in lettura, poi se legge il 95% dei file invece del 100% pazienza;) .
Questo decoder praticamente ha integrato tutti i codec possibili ed immaginabili, h264 - x264 - divx - xvid - mpeg e altro, mentre per l'audio ha mp2 - mp3 - ac3 - aac (o almeno, questi li ho testati) ;) L'unico difettuccio che ho riscontrato è che con i file in HD tipo rip da bluray alcune volte scatta qualche fotogramma.
auris ha scritto:
Volevo chiedere ai possessori del decoder in oggetto un paio di cose: - le registrazioni vengono salvate in formato DVR? In caso affermativo, è possibile utilizzare il software RecTVEdit per creare il file con estensione TS? - può essere utilizzato un disco USB con filesystem NTFS? Grazie! :icon_cool:
E' possibile scegliere il formato della registrazione dal menu, MPEG2 standard oppure TS ;) Tranne per le registrazioni HD che sono in TS. E si, può essere con dischi usb preformattati dal pc in NTFS.
 
rpillon ha scritto:
... questo "sintonizzatore" (che spero sia un decoder terrestre)
Sì... lo SRT 8105 ECO è un Ricevitore Digitale Terrestre ad Alta Definizione.
Al riguardo, qui puoi toglierti ogni dubbio. :wave:
 
jack2121 ha scritto:
E' possibile scegliere il formato della registrazione dal menu, MPEG2 standard oppure TS ;) Tranne per le registrazioni HD che sono in TS. E si, può essere con dischi usb preformattati dal pc in NTFS.
Quindi se ho capito bene il decoder salva le registrazioni con estensione *.mpg se si sceglie il formato PS, mentre salva le medesime con estensione *.ts se si sceglie il formato TS nel menù (il formato TS è utilizzato sempre per le registrazioni in HD).
Il decoder non utilizza più il formato DVR? A seconda del filesystem utilizzato potremo avere un file con dimensioni di parecchi GB (ad esempio 5 GB con filesystem NTFS). Dico bene?
 
Bene tutto, tranne l'ultima frase: che sia NTFS o FAT32 il filesystem, comunque spezza in parti da 4GB.
RecTVEdit va sempre bene, basta cambiare modello di registratore (mi pare che vada bene Optex 8891).
 
Trittico2 ha scritto:
Bene tutto, tranne l'ultima frase: che sia NTFS o FAT32 il filesystem, comunque spezza in parti da 4GB.
RecTVEdit va sempre bene, basta cambiare modello di registratore (mi pare che vada bene Optex 8891).
Ti ringrazio per le risposte. :icon_cool:
Come giudichi complessivamente il decoder?
 
Indietro
Alto Basso