Strong SRT 8105 ECO

Red5goahead ha scritto:
Ma non ci capisce però perché un limite imposto di 2 ore quindi sembrerebbe anche indipendente dalla dimensione della chiavetta.
se ho spazio per 2 ore e 50 anche tenendo conto della metà dello spazio disponibile perché le 2 ore?
Ricapitolando; il limite di TimeShift dipende da quale condizione si verifica prima: esaurimento dello spazio riservatogli o superamento di due ore!

Stante la possibilità di andare in TimeShift anche su canali HD, dal bitrate anche triplo, però, se il sacrificio di uno spazio esagerato posso ritenerlo accettabile... il limite delle due ore assai meno!

Allora, visto che solo lo spazio disponibile può esaurirsi prima delle due ore, tanto valeva porre solo questo limite, e non anche le due ore. Com'è per lo "zio" SRT 5222 e molti altri decoder...

Ribaltando il punto di vista, invece, e ammettendo di poter pensare a un valido motivo per il limite delle due ore, non hanno invece senso i 20 GB max che TimeShift può riservarsi su un HDD.
Anche a ipotizzare un canale HD da 20 mbps, a 143 MB/min, due ore richiederebbero "solo" 17160 MB, ovvero meno di 17 GB... :doubt:

Insomma, anche a rigirarla come più pare, questo TimeShift è stato mal implementato!

Il limite delle due ore, peraltro, come già scritto, più probabilmente dipende dal fatto che, di default, nelle impostazioni DVR, due ore è la durata prevista per le REC (e chi ha realizzato il software di questo scatolo non ha considerato che potesse sorgere il fastidio che ci sta tenedo impegnati in questa discussione).
Red5goahead ha scritto:
Ieri sera io perso 25 minuti di Servizio Pubblico, mi sono visto prima i due episodi finali di Fringe :D , e non capisco perché ? avevo tutto lo spazio disponibile.
Qui giustifichi il pensiero di tropicana: se sapevi che saresti stato tanto assente, avresti fatto meglio a registrare Servizio Pubblico... nessuno ti vietava poi di cancellarlo dopo.
Be'... ora che lo sai non ti succederà più!
 
Ultima modifica:
@ Trittico2. Ma a te, quantomeno per il clone DG 3600 HD, ti risulta che sia possibile REC un programma e vederne uno già in memoria, vero?

Edit Anche sul clone Tmsht funge allo stesso modo?
 
ddtandy72 ha scritto:
Ma a te, quantomeno per il clone DG 3600 HD, ti risulta che sia possibile REC un programma e vederne uno già in memoria, vero?
Sì (nel modo detto al post precedente).

Purtroppo non posso confermare, ora, anche per l'8105 non-ECO in quanto attualmente fuori sede. :D
 
ddtandy72 ha scritto:
Qui giustifichi il pensiero di tropicana: se sapevi che saresti stato tanto assente, avresti fatto meglio a registrare Servizio Pubblico... nessuno ti vietava poi di cancellarlo dopo.
Be'... ora che lo sai non ti succederà più!

No, non è assolutamente la stessa cosa. Confermo che se registri non funziona il tasto pause, che ti congela solo il frame, quindi se avessi usato la funzione Rec avrei dovuto aspettare la fine della registrazione e poi ripartire da capo. Non ha senso, avrei dovuto aspettare mezzanotte. Rec e tsh sono diversi e il secondo è indubbiamente più comodo se vuoi semplicemente iniziare la serata televisiva con un po' di ritardo.
Funzionano invece Rec e Tsh insieme quindi puoi partire con Rec e poi attivare Tsh . Temo però che il Tsh avrebbe comunque le stesse limitazioni delle 2 ore. Su questo però sto 'indagando' :laughing7: Potrebbe anche essere che mettendo una Rec da tre ore il Tsh si adatti a quel limite. (fatto salvo la disponibilità in GB prevista)
E confermo che se stai registrando non poi accedere ad alcun menù.
 
Ultima modifica:
Ok ho provato quanto suggerito da Trittico ;)
Durante una registrazione:
- è possibile premere velocemente due volte il tasto INFO e compare l'elenco delle registrazioni precedenti!

- è possibile, anche a timeshift disattivato, attivare una registrazione e premere pausa. L'effetto è lo stesso del timeshift ma senza la limitazione del tempo (chiaramente bisogna impostarlo tramite il tasto apposito).
(Alcune volte però questa cosa non funziona, e semplicemente blocca lo schermo... secondo me bisogna premere REC, e quando c'è il banner che indica oramai il tempo di 20sec o più, mettere pausa... dovrebbe andare)

Detto questo, il timeshift è una funzione per pause previ, dai 5 minuti a 1 ora, non è pensato per pause lunghe... Se il TS si ferma sempre alle 2 ore un motivo c'è, il mistero è lo spazio occupato non in proporzione alle due ore... magari hanno voluto rimanere larghi, chessò metti che escano canali in HD con 20mbps :D
 
jack2121 ha scritto:
è possibile premere velocemente due volte il tasto INFO e compare l'elenco delle registrazioni precedenti!
...non solo: se sei abbastanza veloce (c'è un timeout tremendamente breve...) con le frecce scegli una registrazione precedente dall'elenco,
premi OK e la metti in play mentre la registrazione corrente prosegue. ;)
 
Trittico2 ha scritto:
...non solo: se sei abbastanza veloce (c'è un timeout tremendamente breve...) con le frecce scegli una registrazione precedente dall'elenco,
premi OK e la metti in play mentre la registrazione corrente prosegue. ;)

si vabbè ma cos'è un videogioco con i livelli come Pac Man o Lady Bug? C'è da mangiare anche la zucchina? eddaai :D

Comunque è vero quello che dice Jack . stavo provando prima. ora ho messo in Rec e si può tornare indietro come con il timeshift o mettere in pausa. ho messo 3 ore . immagino che non ci saranno limitazioni .
 
Red5goahead ha scritto:
si vabbè ma cos'è un videogioco con i livelli come Pac Man o Lady Bug? C'è da mangiare anche la zucchina? eddaai :D
...vallo a dire ai cinesi, son loro che progettano 'ste min***ate... :icon_rolleyes:

comunque la domanda era se si poteva fare rec immediata e play in contemporanea, e quello è il metodo
puoi anche guardare dall'inizio la registrazione ancora in corso, se ti va (e con ciò il timeshift non serve)...
 
Red5goahead ha scritto:
@tropicana

Il timeshift così com'è va bene. Ma non ci capisce però perché un limite imposto di 2 ore quindi sembrerebbe anche indipendente dalla dimensione della chiavetta.
se ho spazio per 2 ore e 50 anche tenendo conto della metà dello spazio disponibile perché le 2 ore? Ieri sera io perso 25 minuti di Servizio Pubblico, mi sono visto prima i due episodi finali di Fringe :D , e non capisco perché ? avevo tutto lo spazio disponibile.
Ho già scritto quello che penso.
I due limiti per me sono alternativi, interviene quello che arriva prima:

- le 2h sui canali a basso bitrate
- lo spazio riservato sui canali ad alto bitrate (p.e. per i canali HD)

Se finisce lo spazio (caso 2) potrebbe aver registrato meno di 2h.

:wave:
 
Posso confermare che durante una Rec è possibile tornare indietro e quindi vedere la registrazione in differita, anche il tasto info+info funziona correttamente e consente di accedere alla riproduzione dell'evento stesso che si sta registrando.
Con una pen drive da 2 GB il tempo massimo per il Tsh scende a 15 minuti circa quindi non c'è una durata di default delle 2 ore.
E comunque chi ha fatto il software penso fosse sotto acido :laughing7:
 
Red5goahead ha scritto:
E comunque chi ha fatto il software penso fosse sotto acido :laughing7:
Ma va!?!? :D O forse brutalmente sottopagato, se non schiavizzato?

Lo scrivevo, infatti, che: "non li fanno più i decoder di una volta!"
Tanto d'Itapirla che ne comprano c'è pieno lo stesso (specie viste le "trappole" finora commercializzate - di un po' tutti i brand)!

Edit. Nel senso che dobbiamo sperare di aver fortuna, con quel che passa il convento!
 
ddtandy72 ha scritto:
Ma va!?!? :D O forse brutalmente sottopagato, se non schiavizzato?

Lo scrivevo, infatti, che: "non li fanno più i decoder di una volta!"
Tanto d'Itapirla che ne comprano c'è pieno lo stesso (specie viste le "trappole" finora commercializzate - di un po' tutti i brand)!

Edit. Nel senso che dobbiamo sperare di aver fortuna, con quel che passa il convento!
Ahah esatto :lol:
 
jack2121 ha scritto:
Durante una registrazione:
- è possibile premere velocemente due volte il tasto INFO e compare l'elenco delle registrazioni precedenti!

- è possibile, anche a timeshift disattivato, attivare una registrazione e premere pausa. L'effetto è lo stesso del timeshift ma senza la limitazione del tempo (chiaramente bisogna impostarlo tramite il tasto apposito).

Effettivamente è così. Provato e funziona.
Della prima (Info+Info) ho solo visto che da l'elenco delle registrazioni, ma a me rimane moltissimo tempo sullo schermo (più del tempo settato come OSD). Devo premere EXIT per farlo scomparire. Riproverò stasera

Comunque grandioso il fatto che si possa fare TimeShift su una REC in corso. In questo modo faccio partire la REC e metto PAUSE, metto a nanna i bimbi (tempo moooolto variabile), quando ritorno riparto e se mi stufo spengo la TV, e lascio lo STRONG a registrare così riprendo domani dal punto in cui mi sono fermato. Questa cosa non si può fare con il Tsh visto che non rimane il file quando si spegne il Decoder.

Una cosa invece non mi è chiara: l'opzione Timeshift to Rec (nel menù italiano mi sembra "Timeshift Registrazione"). Ho fatto mille prove, ma non ho visto differenze (sia se attivo o passivo).
 
oktober29 ha scritto:
Effettivamente è così. Provato e funziona.
Della prima (Info+Info) ho solo visto che da l'elenco delle registrazioni, ma a me rimane moltissimo tempo sullo schermo (più del tempo settato come OSD). Devo premere EXIT per farlo scomparire.
Ottimo :D ennesima dimostrazione che tutti questi PVR funzionano allo stesso modo.
Quando sfruttano la medesima idea-base, necessariamente (a meno che non siano stati progettati "castrati") devono funzionare più o meno allo stesso modo!
oktober29 ha scritto:
Comunque grandioso il fatto che si possa fare TimeShift su una REC in corso.
Formalmente non è TimeShift, ma solo una REC, quindi si può "ingannare" la stupida macchinetta (perché esegue tutto alla lettera!), e non risentire di nessuna delle strambe limitazioni imposte al primo!
Ed è una differenza non da poco, perché il "finto TimeShift" dovrebbe funzionare anche disabilitando quello vero... con due enormi vantaggi:
  1. tutto lo spazio della pendrive diverrà così pienamente sfruttabile per le REC (o il "finto TimeShift")!
  2. il "finto TimeShift" potrà passare le due ore (ovviamente si dovrà di nuovo premere REC per definire hh : mm): avrà come limite solo i MB ancora disponibili sul supporto usb!
oktober29 ha scritto:
In questo modo faccio partire la REC e metto PAUSE, metto a nanna i bimbi (tempo moooolto variabile), quando ritorno riparto e se mi stufo spengo la TV, e lascio lo STRONG a registrare...
Ricorda di definire hh : mm se da quando hai avviato il "giochino" a quando pensi cesserà la trasmissione, presumi intercorreranno più di due ore!
oktober29 ha scritto:
...così riprendo domani dal punto in cui mi sono fermato. Questa cosa non si può fare con il Tsh visto che non rimane il file quando si spegne il Decoder.
Altra diferenza da non sottovalutare del "finto TimeShift" rispetto a quello vero!
oktober29 ha scritto:
Una cosa invece non mi è chiara: l'opzione Timeshift to Rec (nel menù italiano mi sembra "Timeshift Registrazione"). Ho fatto mille prove, ma non ho visto differenze (sia se attivo o passivo).
Già scritto: se è come nell'STR 5222 ti consente di "trasformare" in REC il file fino al momento "creato" da TimeShift! Ma non è la stessa cosa di quello che si può ottienere col "giochetto" di cui sopra. Infatti: se in "vero TimeShift" da due ore e xx minuti, andranno persi tutti i primi xx minuti!

P.S. Per sfruttare al meglio questi aggeggi, bisogna scordarsi ogni affinità coi vecchi VCR o cmq con dispositivi che "registravano" su un supporto fisicamente andante in un solo senso.
Infatti, poiché i "dischi" girano (e con tal termine è da intendersi anche le pendrive, visto che ai loro chip sono possibili "accedessi multipli", sia per scrivere che per leggere), sono possibili "scrittura" e "lettura" contemporanee, un po' come se si avesse a che fare con file dei PC!
Il solo limite diventa la nostra "furbizia" nel capire le opportunità offerte dalla "nuova" (si fa per dire!) tecnologia!

Sono gradite conferme di queste "teorie" (per vantaggio di tutti i lettori del topic).
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Già scritto: se è come nell'STR 5222 ti consente di "trasformare" in REC il file fino al momento "creato" da TimeShift! Ma non è la stessa cosa di quello che si può ottienere col "giochetto" di cui sopra. Infatti: se in "vero TimeShift" da due ore e xx minuti, andranno persi tutti i primi xx minuti!

Provato anche questo, ma non funziona così. Attivando "Timeshift to REC" non rimane nulla nell'elenco registrazioni.
Veramente non ho capito a cosa serve.
Ho scritto alla STRONG, vediamo se rispondono.

Comunque mi va già ottimamente bene il "Tsh finto". E' perfetto. Quello che cercavo.
 
Uno dei problemi del Rec usato in modalita Tsh è che se sei connesso come Hdmi , metti in pausa, cambi hdmi attraverso lo switch quindi di fatto scolleghi l'hdmi per un qualche motivo, credo dipendente dalle dosi di acido prese dal programmatore uno solo credo e senza controllo qualità, quando torni allo Strong riattivando l'hdmi non è più in pausa ma è già ripartito . quindi perdi il punto a cui eri arrivato.
 
Timeshift to REC

oktober29 ha scritto:
Provato anche questo, ma non funziona così. Attivando "Timeshift to REC" non rimane nulla nell'elenco registrazioni.
Così e basta non può funzionare: manca il passaggio successivo, che ti permette di far eseguire concretamente, ogni volta che ritieni di averne effettivamente bisogno, quella funzione, la quale, settata su ON, è come dire: "Sì, voglio avvalermi della possibilità di poterla poi (forse) usare (quando più mi piace)!"

Ammesso che sia tutto come nello "zio" Strong SRT 5222, ti avevo indirettamente già risposto qui, appena dopo "No!".
Lo riporto, spero in modo più comprensibile:
Innanzitutto devi aver su ON la voce "Timeshift to Record", e poi la "trasmutazione" dall'uno all'altra avverrà solo qualora, durante il primo, tu prema il tasto REC.
Se tutto è come nello "zio" SRT 5222, a quel punto ti comparirà una finestrella con scritto: "Uscirai da TimeShift, vuoi salvare tutti i dati aggiuntivi su disco?"

Spero di aver chiarito a cosa serve quella "stramba" (per non dire tradotta a cane) voce.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
Spero di aver chiarito a cosa serve quella "stramba" (per non dire tradotta a cane) voce.

Ni.
Intanto scusa, ma non ricordavo quanto avevi scritto (grazie).
Però una domanda: premendo REC quando sono in Tsh, viene mantenuto tutto quanto registrato precedentemente con il Tsh, oppure lo perde e riparte a registrare dal momento che premo REC?

Grazie mille.
 
Red5goahead ha scritto:
Uno dei problemi del Rec usato in modalita Tsh è che se sei connesso come Hdmi , metti in pausa, cambi hdmi attraverso lo switch,
(quindi di fatto scolleghi l'hdmi per un qualche motivo...)
quando torni allo Strong riattivando l'hdmi non è più in pausa ma è già ripartito . quindi perdi il punto a cui eri arrivato.
Non mi è del tutto chiaro... Riadattando la tua citazione spero si capisca come l'ho intesa.

Be'... l'importante è che il "finto Tsh" prosegua... poi puoi tornare al punto dov'eri premendo PAUSE e tornando indietro con < o saltando via via con l'OK (se questa funzione è implementata anche sull'8105). Ovvio che in questo modo è improbabile azzeccare il punto esatto, ma poi puoi correggere con REW/FWD!
 
Indietro
Alto Basso