Ricapitolando; il limite di TimeShift dipende da quale condizione si verifica prima: esaurimento dello spazio riservatogli o superamento di due ore!Red5goahead ha scritto:Ma non ci capisce però perché un limite imposto di 2 ore quindi sembrerebbe anche indipendente dalla dimensione della chiavetta.
se ho spazio per 2 ore e 50 anche tenendo conto della metà dello spazio disponibile perché le 2 ore?
Stante la possibilità di andare in TimeShift anche su canali HD, dal bitrate anche triplo, però, se il sacrificio di uno spazio esagerato posso ritenerlo accettabile... il limite delle due ore assai meno!
Allora, visto che solo lo spazio disponibile può esaurirsi prima delle due ore, tanto valeva porre solo questo limite, e non anche le due ore. Com'è per lo "zio" SRT 5222 e molti altri decoder...
Ribaltando il punto di vista, invece, e ammettendo di poter pensare a un valido motivo per il limite delle due ore, non hanno invece senso i 20 GB max che TimeShift può riservarsi su un HDD.
Anche a ipotizzare un canale HD da 20 mbps, a 143 MB/min, due ore richiederebbero "solo" 17160 MB, ovvero meno di 17 GB...

Insomma, anche a rigirarla come più pare, questo TimeShift è stato mal implementato!
Il limite delle due ore, peraltro, come già scritto, più probabilmente dipende dal fatto che, di default, nelle impostazioni DVR, due ore è la durata prevista per le REC (e chi ha realizzato il software di questo scatolo non ha considerato che potesse sorgere il fastidio che ci sta tenedo impegnati in questa discussione).
Qui giustifichi il pensiero di tropicana: se sapevi che saresti stato tanto assente, avresti fatto meglio a registrare Servizio Pubblico... nessuno ti vietava poi di cancellarlo dopo.Red5goahead ha scritto:Ieri sera io perso 25 minuti di Servizio Pubblico, mi sono visto prima i due episodi finali di Fringe, e non capisco perché ? avevo tutto lo spazio disponibile.
Be'... ora che lo sai non ti succederà più!
Ultima modifica: