Strong SRT 8105 ECO

Ieri ho provato a riformattare il mio HD per vedere se mi si blocca ancora lo Strong.
Prima di farlo ho dato un occhio ai due file di test. Erano datati ancora 22.1 (data di arrivo Decoder) quindi non sono stati riscritti. Quindi non credo siano loro a bloccare lo Strong. (però vedremo)

L'ho formattato ancora in NTFS (l'alternativa era exFat e non credo che l'8105 lo gestisca) con cluster a 64K.

Vi dirò se mi si blocca ancora.
Per la cronaca l'HD arriva a 30 MB/s, quindi escludo lentezze del disco.
 
oktober29 ha scritto:
Ieri ho provato a riformattare il mio HD...

... ancora in NTFS
oktober29 ha scritto:
(l'alternativa era exFat e non credo che l'8105 lo gestisca)
No, non lo supporta [Edit nessun decoder che io conosca]!
oktober29 ha scritto:
con cluster a 64K.
Se lo formattatti direttamente dal SRT puoi avere anche FAT (con cluster da 4096 byte - temo: 16 volte più piccoli, però!)
oktober29 ha scritto:
Per la cronaca l'HD arriva a 30 MB/s, quindi escludo lentezze del disco.
Assolutamente! Eventualmente, è la porta usb 2.0 dello scatolo che può far da tappo!, specie se abbastanza dozzinale. Almeno 10 MB/s però, dovrebbe garantirli!
 
Ultima modifica:
Aggiornamento:
- Dopo averlo formattato NTFS con 64K cluster....sono riuscito a registrare un film. Il giorno dopo accendo lo Strong e.... si è ribloccato. Stavolta non vedeva proprio l'HD.

Ho provato a formattarlo Fat32.

Vediamo.....:eusa_think:
 
oktober29 ha scritto:
Dopo averlo formattato NTFS con 64K cluster....sono riuscito a registrare un film. Il giorno dopo accendo e.... si è ribloccato. Stavolta non vedeva proprio l'HD.
In questo caso, dubito fosse un problema di File System. Cmq, provato a vedere se invece lo fosse anche stavolta?
Basta(va) uno ScanDisk togliendo la spunta a "correggi automaticamente gli errori...".
oktober29 ha scritto:
Ho provato a formattarlo Fat32.
Con un'utility ad hoc? Quale? Lo chiedo soprattutto per capire quale possa dar controllo anche sulla dimensione di allocazione, cioè dei cluster del disco.
oktober29 ha scritto:
Il FAT dovrebbe esser meglio gestibile per una macchina non troppo sofisticata come un decoder.

P.S. Eventualmente, in futuro potresti partizionare l'HDD in due.
Così, certo il dec dovrebbe riconoscertelo assai più velocemente (utile per le REC programmate), perché "vedrà" meno GB.
Svantaggio: "ruba" due volte 20 GB per il tsh.
Soluzione: fare la prima partizione - quella che "vede e usa" - 20 GB più grossa per, una volta piena, travasare poi il tutto sull'altra.
 
Novità!
La tipa della Strong mi ha contattato per le ultime correzioni da apportare, mi ha comunque informato che difficilmente, dopo 3 firmware rilasciati in un'anno, ne rilascerà di nuovi... Per cui la traduzione verrebbe usata per prodotti futuri ;)
Io ci spero ancora però!
 
jack2121 ha scritto:
Novità!
La tipa della Strong mi ha contattato per le ultime correzioni da apportare, mi ha comunque informato che difficilmente, dopo 3 firmware rilasciati in un'anno, ne rilascerà di nuovi... Per cui la traduzione verrebbe usata per prodotti futuri ;)
Io ci spero ancora però!
Ottimo lavoro! :D
 
Potete confermarmi che in standby sul display viene visualizzato l'orologio ?
 
jack2121 ha scritto:
Novità!
La tipa della Strong [..], mi ha comunque informato che difficilmente, dopo 3 firmware rilasciati in un'anno, ne rilascerà di nuovi...

In che senso? Che quindi dopo 3 aggiornamenti Fw, basta? Niente più aggiornamenti per l'8105? A prescindere da eventuali problemi riscontrati?

Mmhhh.... non va bene così.
 
oktober29 ha scritto:
In che senso? Che quindi dopo 3 aggiornamenti Fw, basta? Niente più aggiornamenti per l'8105? A prescindere da eventuali problemi riscontrati?

Mmhhh.... non va bene così.
Nel senso che non ritengono di doverne rilasciare un'altro (il che significa passarlo alla distribuzione internazionale e quindi ai tecnici dei magazzini dei centri commerciali) per un semplice miglioramento di traduzione...
Ah oh... io gli ho proposto: mettetelo solo sul sito.. vedremo quello che mi risponderanno
 
jack2121 ha scritto:
... io gli ho proposto: mettetelo solo sul sito.. vedremo quello che mi risponderanno
Visto che mal che vada non rilasceranno nien'altro, tanto vale potessero correggere definitivamente quello scempio del vero bug del timeshift, cioè il fatto che il piccolino si gnamma metà della capacità del dispositvo di memoria collegatogli (max 20 GB) per riservarlo a Timeshift.

Ammettendo infatti di timeshiftare su una rete HD da 14 mbps = 100 MB/min, con 4 GB si diporrebbe già di un "vantaggio" di circa 40 min.
Con le reti SD, anche nel caso "sfortunato" di RAI1 con un bitrate di 8.2 Mbps (< 59 MB/min), 4 GB bastano a coprire oltre 1 ora.
(Non è sufficente? Con 6 GB si passa l'ora.)​
Perlomeno si evita che metà di una pendrive da 16 GB (di comunissimo uso per i decoder) sia "inutilmente riservata" a una funzione che - si ricordi! - qualora si rendesse davvero necessaria, si può emulare avviando una REC e mettendola subito in pausa.
 
Aggiornamento blocchi:
- da quando ho formattato l'HD in Fat32 non ho più avuto problemi. Penso che il problema sia la formattazione NTFS.
 
oktober29 ha scritto:
Ho provato a formattarlo Fat32.

Vediamo.....:eusa_think:
ddtandy72 ha scritto:
Il FAT dovrebbe esser meglio gestibile per una macchina non troppo sofisticata come un decoder.
oktober29 ha scritto:
Aggiornamento blocchi:
- da quando ho formattato l'HD in Fat32 non ho più avuto problemi. Penso che il problema sia la formattazione NTFS.
Allora pare ci avessi azzeccato!

@ oktober29. Non hai specificato se Fat32format permette anche di regolare a piacimento la dimensione dei cluster del disco... Grazie.
 
ddtandy72 ha scritto:
Non hai specificato se Fat32format permette anche di regolare a piacimento la dimensione dei cluster del disco...
guiformat.png


(vedi sangoogle: http://www.ridgecrop.demon.co.uk/index.htm?fat32format.htm)
 
@jack2121 e altri: che programma usi per recodificare?

Sto facendo un pò di esperimenti e quello che mi sembra il migliore sia VirtualDub con una serie di filtri e plugin. L'unico problema è che (non so perchè) nonostante imposti di fare una copia del flusso audio, me lo trasforma in PCM rendendo il file comunque troppo grande.
 
oktober29 ha scritto:
@jack2121 e altri: che programma usi per recodificare?

Sto facendo un pò di esperimenti e quello che mi sembra il migliore sia VirtualDub con una serie di filtri e plugin. L'unico problema è che (non so perchè) nonostante imposti di fare una copia del flusso audio, me lo trasforma in PCM rendendo il file comunque troppo grande.
Allora di solito non ricodifico, uso solo Avidemux per tagliare le pubblicità / unire (o anche MPEG-VCR, molto più facile e veloce).
Quando devo ricodificare invece uso FormatFactory - codec XviD - 720x400 (considera che la risoluzione originale alla fine è 704x576)... Diciamo che ottengo un buon compromesso con circa 1400kbps di bitrate.
Poi più avanti proverò a sperimentare l'x264, sembra infatti restituisca una migliore qualità video a parità di bitrate e risoluzione.
 
@Red: Grazie per la dritta

@jack2121: Grazie per le risposte. Ho provato avidemux ma mi sfasa l'audio. A te lo fa?
 
Indietro
Alto Basso