Telecom senza SI e dahlia cosa trasmetterà?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Johnny977 ha scritto:
sicuri
SONY
Switch Over Media

Turner che vuol dire Warner, no so
Forse con l'esperienza positiva di boing vogliono offrire altro, ma la warner per tutto quest'anno è legata a Mediaset per i diritti di serie e film.
Magari offrono un canale che trasmette altro e non per forza serie e film
3750, parlava di qualcosa di dirompente.....bè vediamo ! :eusa_think:
Per Virgin che intendete? Il gruppo britannico o il gruppo finelco licenziataria italiana del marchio?
si, è un azienda di TimeWorner, già proprietaria di Worner Bros.
ecco di che si tratta...

credo che in Italia il canale sia questo:
cit. ha scritto:
TBS is television's "very funny" network, serving as home to contemporary comedies, such as Family Guy, The Office and Tyler Perry's Meet the Browns, which was the #1 scripted series on all of television in delivery of African-American adults 18-49 as of the end of the first quarter of 2010. In 2010, TBS made a landmark move by signing Conan O'Brien to host a new, late-night talk show. CONAN went on to become late-night's #1 talk show with young adults, while Lopez Tonight enjoyed a strong start in its new midnight timeslot.
 
Ange 86 ha scritto:
Tbs è un canale solo Usa quindi è impossibile che arrivi (al massimo solo come brand).
in effetti sarebbe un problema reperire la maggior parte dei contenuti (film-serie TV) che sono di Mediaset in Italia...
io a questo punto credo che: o faranno un canale ad-hoc, oppure arriva solo il brand.
scordatevi Turner Classic Movie che è un canale pay, ed i diritti dei film che trasmette li ha sempre Mediaset...;)
 
maomin ha scritto:
beh di diritti ne hanno da vendere
tratto dal loro sito
http://www.timewarner.com/our-content/warner-bros-entertainment/
e tradotto da google
''All'inizio della stagione 2010-11 la televisione, le divisioni WBTVG prodotto più di 40 serie televisive''
ma quei diritti in Italia sono in mano a Mediaset...
fatti un giro sui canali Premium e su Net TV/On Demand, tutti i titoli menzionati in quella inserzione li trovi di sicuro(The Mentalist, Gossip grl, ecc.) per non parlare dei film ;)
certo, potrebbero acquistare le 2e visioni, ma non ci spererei....
 
War3333 ha scritto:
ANIMAX!

(Sperare non costa nulla :eusa_whistle: )

anch'io speravo in questo canale, ma vedendo su wikipeda le serie che trasmette in altri paesi, appartengono praticamente quasi tutti a mediaset!!!
 
alessandro21 ha scritto:
mha...di tutti i contenuti in giro per il mondo, qualcosa da trasmettere la si trova :D
fra i vari editori che sono stati nominati ce n'è qualcuno che solo con ciò che ha in ''casa'' potrebbe coprire anni e anni :D
la stessa warner solo di serie tv credo ne abbia prodotte più di 600 nella sua storia e non tutte sono arrivate in Italia (almeno sul free)
 
Ultima modifica:
3750.. Nat Geo Music è da oggi FTA su Hotbird... possibile che abbiano intenzione di infilarsi da voi loro?
è un ottimo canale però un po' lasciato al suo destino da Fox
 
Anakin83 ha scritto:
3750.. Nat Geo Music è da oggi FTA su Hotbird... possibile che abbiano intenzione di infilarsi da voi loro?
è un ottimo canale però un po' lasciato al suo destino da Fox

ma è momentaneamente fta su hb o ci rimane perenne?
 
bellin1 ha scritto:
ma è momentaneamente fta su hb o ci rimane perenne?

Non si sa ancora, potrebbe essere solo temporaneamente, come è già successo in passato.
Per ora rimane un canale dell'offerta Sky.
 
ZWOBOT ha scritto:
Non si sa ancora, potrebbe essere solo temporaneamente, come è già successo in passato.
Per ora rimane un canale dell'offerta Sky.
vedremo cosa dirà 3750 giacché ha detto che verrà un grande editore (che al momento potrebbe essere la FOX)
 
(MF-DJ)--T.I.Media si attende nel 1* semestre 2011 una flessione dei ricavi e della redditivita' operativa, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa degli effetti sull'Operatore di Rete della mancanza dei ricavi del cliente Dahlia, in parte compensata dall'incremento della raccolta pubblicitaria di La7.

Nella seconda parte dell'esercizio, si legge in una nota, la societa' prevede un recupero di ricavi e della redditivita' che consentira' prevedibilmente di raggiungere entro la fine del 2011 una redditivita' sugli stessi livelli del 2010. Inoltre crescera' l'indebitamento finanziario netto in conseguenza del fabbisogno per investimenti per il completamento dell'infrastruttura digitale legata allo switch-off e del minor beneficio da consolidato fiscale rispetto al 2010.

Nel corso del 2011 la societa' prevede di proseguire sulle linee guida del Piano industriale. In particolare prevede di migliorare la linea editoriale dei canali La7 e La7d orientando le scelte di palinsesto sulle "fasce orarie pregiate" con un'offerta distintiva e di qualita'; di incrementare la raccolta pubblicitaria televisiva per La7 e La7d, grazie alla crescita dell'audience share e agli effetti del rinnovato contratto con Cairo Communication che garantisce livelli di raccolta pubblicitaria legati agli incrementi dello share su La7 e La7d; di proseguire nell'attivita' di advisory e di fornitura di contenuti per le piattaforme di Telecom Italia (Digital Content), cercando di confermare i risultati positivi finora conseguiti; di fronteggiare il ridimensionamento dei ricavi del canale principale di Mtv con l'evoluzione del nuovo canale Mtv Music e con lo sviluppo dei ricavi sui canali satellitari. Realizzare importanti efficienze sui costi in particolare di palinsesto con l'obiettivo di garantire un adeguato livello di redditivita' e di sostituire nei tempi previsti il cliente Dahlia affittando la banda digitale a prezzi remunerativi che consentano, gradualmente, entro la fine del 2011, il pieno sfruttamento della capacita' del Multiplex resasi disponibile e proseguire nel processo di digitalizzazione della rete in coerenza con le tempistiche del calendario dello switch-off. com/lab
 
I ricavi consolidati del Gruppo Telecom Italia Media nel trimestre raggiungono i 52,3 milioni di euro con una diminuzione dell'8,1% (56,9 milioni di euro nel primo trimestre 2010), dovuta alla riduzione dei ricavi dell'Operatore di Rete, a causa della cessazione delle attivita' di Dahlia TV e, in misura minore, alla flessione dei ricavi di MTV. Tale calo e' stato in parte attenuato dalla crescita dei ricavi pubblicitari di La7 (+ 6 milioni di euro), il cui andamento e' stato ampiamente superiore rispetto al minimo garantito e agli importi aggiuntivi legati agli incrementi di share previsti nel contratto con Cairo.L'EBITDA e' positivo per 1,9 milioni di euro e migliora di 0,2 milioni di euro (1,7 milioni di euro nel primo trimestre 2010). La continua attenzione ai costi di tutte le unita' produttive del Gruppo ha consentito di recuperare la flessione dei ricavi e mantenere l'EBITDA su livelli leggermente superiori a quelli del primo trimestre dello scorso esercizio.L'EBIT, a valle degli ammortamenti del periodo, e' pari a -12,7 milioni di euro e migliora di 0,5 milioni di euro (-13,2 milioni di euro nel primo trimestre 2010) grazie alla variazione positiva registrata dall'EBITDA e ai minori ammortamenti dell'Operatore di Rete e del Gruppo MTV. Il risultato netto e' pari a -9,2 milioni di euro e migliora di 1,9 milioni di euro (-11,1 milioni di euro nel primo trimestre 2010) grazie ai positivi effetti della gestione operativa e alla riduzione degli oneri finanziari in seguito alla ricapitalizzazione della societa'.L'indebitamento finanziario netto e' pari a 146,1 milioni di euro e si incrementa di 30,6 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2010 (115,5 milioni di euro). La variazione e' principalmente attribuibile agli investimenti industriali del periodo (14,2 milioni di euro) e al fabbisogno (16,0 milioni di euro) dovuto agli esborsi dell'Operatore di Rete per gli investimenti realizzati a fine 2010 e al pagamento dei costi del palinsesto autunnale. Telecom Italia Media si attende nel primo semestre 2011 una flessione dei ricavi e della redditivita' operativa, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a causa degli effetti sull'Operatore di Rete della mancanza dei ricavi del cliente Dahlia, in parte compensata dall'incremento della raccolta pubblicitaria di La7. Nella seconda parte dell'esercizio si prevede tuttavia un recupero di ricavi e della redditivita' che consentira' prevedibilmente di raggiungere entro la fine del 2011 una redditivita' sugli stessi livelli del 2010. Crescera' infine l'indebitamento finanziario netto in conseguenza del fabbisogno per investimenti per il completamento dell'infrastruttura digitale legata allo switch-off e del minor beneficio da consolidato fiscale rispetto al 2010.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso