Telecom senza SI e dahlia cosa trasmetterà?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Spero che Sport Italia paghi con il fallimento questa sua scelta scellerata di abbandonare Timb.
 
andreatasca ha scritto:
Spero che Sport Italia paghi con il fallimento questa sua scelta scellerata di abbandonare Timb.

Bravo, così si perdono alcune esclusive in chiaro che nessun altro, specialmente RAI Sport, ha intenzione di acquistare. :eusa_wall:
 
Secondo me i canali Sport Italia non falliranno di certo traslocheranno semplicemente nel mux nazionale di Tivuitalia e risolto per loro il problema anche se per modo di dire (eccetto anche quelle poche zone d'Italia dove in alternativa al mux di Tivuitalia c'è almeno il mux di Sport Italia) in quanto moltissimi utenti dovranno attendere comunque l'estensione del mux di Tivuitalia per poter riseguire le trasmissioni dei Sport Italia. ;)
 
andreatasca ha scritto:
Spero che Sport Italia paghi con il fallimento questa sua scelta scellerata di abbandonare Timb.
sei poco informato....non potra' mai fallire SI...Vai a vedre chi sono i soci e sottosoci....;)
 
landtools ha scritto:
sei poco informato....non potra' mai fallire SI...Vai a vedre chi sono i soci e sottosoci....;)
che c'entra,anche se fallisse i soci rimangono,anzi guadagnano di più visti i debiti che ha sportitalia;)
 
più che altro, non c'è la possibilità che TIMB sposti i canali dal mux TIMB4 (di fatto ancora sperimentale) al TIMB1 che viene così praticamente liberato?
 
sul timb1 probabilmente finiranno i due nnuovi canali di documentari di mediaset premium, e HSE24 nelle aree switchate, quindi lo spazio dovrebbe già essere occupato ;)
 
Sui 23.5 è apparsa un canale test TIMB 8mps.

Su alcuni siti danno il mux di RTL 102.5 RadioVisione

Qui da me arriva male il sud credo sia coperto male da questo beam.

Controllate voi meglio :)

Grazie
 
lanus ha scritto:
Sui 23.5 è apparsa un canale test TIMB 8mps.

Su alcuni siti danno il mux di RTL 102.5 RadioVisione

Qui da me arriva male il sud credo sia coperto male da questo beam.

Controllate voi meglio :)

Grazie

su che mux di timb è apparso?
 
Corry744 ha scritto:
Secondo me i canali Sport Italia non falliranno di certo traslocheranno semplicemente nel mux nazionale di Tivuitalia e risolto per loro il problema anche se per modo di dire (eccetto anche quelle poche zone d'Italia dove in alternativa al mux di Tivuitalia c'è almeno il mux di Sport Italia) in quanto moltissimi utenti dovranno attendere comunque l'estensione del mux di Tivuitalia per poter riseguire le trasmissioni dei Sport Italia. ;)
Lo volete capire che il dtt è di propietà mediaset? Fanno tutto quello che vogliono loro, hanno il potere di spostare i canali di propietà altrui per far spazio a quelli di propietà loro. Ormai tra breve Mediaset avrà MONOPOLIZZATO tutto il DTT.
 
Janko ha scritto:
Lo volete capire che il dtt è di propietà mediaset? Fanno tutto quello che vogliono loro, hanno il potere di spostare i canali di propietà altrui per far spazio a quelli di propietà loro. Ormai tra breve Mediaset avrà MONOPOLIZZATO tutto il DTT.


ora non esgerare.
la scelta di andare su tivuitalia è stata di sportitalia.
nessuna costrizione da parte di mediaset
 
Janko ha scritto:
Lo volete capire che il dtt è di propietà mediaset? Fanno tutto quello che vogliono loro, hanno il potere di spostare i canali di propietà altrui per far spazio a quelli di propietà loro. Ormai tra breve Mediaset avrà MONOPOLIZZATO tutto il DTT.
In Italia su queste cose e su tante altre esisterà sempre chi nega l' evidenza...A qualunque operatore di rete che sia titolare di mux di cui è concessionario andrebbe tassativamente proibito di andare in affitto da terzi, dovrebbero consentire solo gli scambi di reciproca ospitalità a titolo gratuito nei rispettivi e mux per completare le rispettive coperture su determinate aree non coperte direttamente e impedire qualunque altra soluzione differente. Io sta cosa la metterei sia per gli operatori di rete locale che per gli operatori nazionali: hanno i loro mux, stiano su quelli. Manca rigore e disciplina.
 
EteriX ha scritto:
In Italia su queste cose e su tante altre esisterà sempre chi nega l' evidenza...A qualunque operatore di rete che sia titolare di mux di cui è concessionario andrebbe tassativamente proibito di andare in affitto da terzi, dovrebbero consentire solo gli scambi di reciproca ospitalità a titolo gratuito nei rispettivi e mux per completare le rispettive coperture su determinate aree non coperte direttamente e impedire qualunque altra soluzione differente. Io sta cosa la metterei sia per gli operatori di rete locale che per gli operatori nazionali: hanno i loro mux, stiano su quelli.


beh se li ospitano non lo fanno certo gratis.
 
Nicola47 ha scritto:
beh se li ospitano non lo fanno certo gratis.
Non hai capito...Se un editore/fornitore di contenuti NON E' operatore di rete E' GIUSTO che possa andare in affitto sui mux di qualche operatore di rete....
Quando un editore/fornitore di contenuti oltre che editore/fonitore è operatore di rete: per che cavolo và ad affittare altri mux non suoi? Ci si deve porre il problema di impedire i MONOPOLI non il gioco con le carte-monete: il MONOPOLIO inteso come concentrazione editoriale-TRUST....Il buon senso indicherebbe che è abbastanza grave che un gruppo che ha 4-5 suoi mux (anzi 6) sia in affitto su altri 3 o 4 mux estendeno di fatto il suo controllo su innumerevoli altre risorse frequenziali...Altro che Sky in proporzione questi sono peggiori....
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
Non hai capito...Se un editore/fornitore di contenuti non è operatore di rete è giusto che possa andare in affitto sui mux di qualche operatore di rete....
Quando un editore/fornitore di contenuti oltre che editore/fonitore è operatore di rete: per che cavolo và ad affittare altri mux non suoi? Ci si deve porre il problema di impedire i MONOPOLI non il gioco con le carte-monete: il MONOPOLIOinteso come concentrazione editoriale-TRUST....


e come se tu ad un azienda dici che ad un certo punto non può più ingrandirsi.
non lo condivido questo.
anche perchè telecom si fa pagare bene per lo spazio.
 
Nicola47 ha scritto:
e come se tu ad un azienda dici che ad un certo punto non può più ingrandirsi.
non lo condivido questo.
anche perchè telecom si fa pagare bene per lo spazio.

Parliamo di comunicazione non di produzione di patatine fritte..
Se Mediaset producesse patatine non avrei problemi che prendesse in affitto macchinari da altre aziende per aumentare la sua produzione e la sua quota di mercato ma benedetto fijolo parliamo di comunicazione...tu pensi che all'estero a un solo gruppo editoriale sia consentito controllare la totalità del mercato? Hai mai sentito parlare di LIMITI LEGALI ALLE CONCENTRAZIONI EDITORIALI? ...Capisco che in ITALIA ci sia allergia per la legge ma IL DIRITTO INTERNAZIONALE prevede dei LIMITI a tutela della LIBERA CONCORRENZA...
TU LA LIBERA CONCORRENZA LA FAVORISCI DIFENDENDO I MONOPOLI?
 
Nicola47 ha scritto:
e come se tu ad un azienda dici che ad un certo punto non può più ingrandirsi.
non lo condivido questo.
anche perchè telecom si fa pagare bene per lo spazio.

Parliamo di comunicazione non di produzione di patatine fritte..
Se Mediaset producesse patatine non avrei problemi che prendesse in affitto macchinari da altre aziende per aumentare la sua produzione e la sua quota di mercato mabenedetto fijolo parliamo di comunicazione...tu pensi che all'estero a un solo gruppo editoriale sia consentito controllare la totalità del mercato? Hai mai sentito parlare di LIMITI LEGALI ALLE CONCENTRAZIONI EDITORIALI? ...Capisco che in ITALIA ci sia allergia per la legge ma IL DIRITTO INTERNAZIONALE prevede dei LIMITI a tutela della LIBERA CONCORRENZA...
TU LA LIBERA CONCORRENZA LA FAVORISCI DIFENDENDO I MONOPOLI?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso