Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

franky692 ha scritto:
@3750: sull'ADB è possibile inserire e disinserire il clariTV? se si quale è la differenza?
Non è possibile disinserirlo.
In ogni caso dovrebbe operare esclusivamente sull'upscaling di contenuti SD e non sui contenuti HD. ;)
 
glucam ha scritto:
Sì. Ma ti consiglio di fare una prova con un altro apparecchio hdmi prima (un dvd hdmi di un amico ad es. ...), visto che il passaggio hdmi-dvi spesso non è esente da problemi. ;)
Magari va tutto bene al primo tentativo, ma rischi che ti troveresti a spendere più soldi in cavi e centraline commutanti che non a cambiare la tv (visto quanto costano adesso le hd-ready 32 pollici...).

azz... il primo tentativo è fallito!
non si vede nulla...ho provato anche ad entrare nel menù del Decoder ed impostare l'HDMI...ho provato un pò tutto...ma non si vede nulla!!!:crybaby2:
il cavo che ho comprato è questo:
http://www.futek.it/Cavi-Adattatori...I-19-PIN-M-M-5-METRI.1.1.9.gp.1093.-1.uw.aspx
non è che forse non è predisposto per HDCP?
se non erro ancuni utenti avevano avuto problemi per questa cosa!!!
pensavo di fare una prova comprando questo cavo:
http://www.oikka.it/EndUser/schede/index.asp?codice=CMGLP8740
mi dicono che è compatibile con HDTV e HDCP come è richiesto dal mio televisore..
voi cosa mi consigliate? oltre che comprare un HomeT(ultima spiaggia)...?

il mio TV: http://www.p4c.philips.com/files/3/32pf7320_10/32pf7320_10_pss_ita.pdf
 
3750... ha scritto:
Non è possibile disinserirlo.
In ogni caso dovrebbe operare esclusivamente sull'upscaling di contenuti SD e non sui contenuti HD. ;)
Certo è sotto inteso: su materiale HD il decoder può fare ben poco, anzi assolutamente niente.
La bonta dello scaler si vede solo in SD e il filtro clariTV si applica solo a SD!!!
 
eddie18 ha scritto:
azz... il primo tentativo è fallito!
Se il problema è il mancato supporto dell'HDCP su connettore DVI del tuo TV ... ti consiglio "HD Fury 2" (leggi qua) ... sempre che tu abbia anche un ingresso RGB o component sul tuo TV in grado di supportare il 720P o il 1080i. In questo caso ... vai sul sicuro. E' un ottimo prodotto (si trova sulla baia intorno ai 120 euro). ;)

In realtà, però, leggendo le specifiche del tuo TV l'HDCP dovrebbe essere tranquillamente supportato sull'ingresso DVI. Per cui dovrebbe senz'altro bastare un buon cavo DVI-HDMI o un adattatore DVI-HDMI + cavo HDMI... ;)

Prova a dare un'occhiata, ad esempio, qua: h**p://www.overload.it/old/cavi/hdmi_dvi.php
 
Ultima modifica:
franky692 ha scritto:
Certo è sotto inteso: su materiale HD il decoder può fare ben poco, anzi assolutamente niente.
La bonta dello scaler si vede solo in SD e il filtro clariTV si applica solo a SD!!!
Ovvio ... visto che questo dice ADB.
Cmq considera che il ClariTV non è uno scaler, ma un algoritmo proprietario che processa il segnale video, per cui in teroria avrebbe potuto lavorare anche sui segnali HD (alla stregua di un processore video). ;)
 
Non dimentichiamo neppure che altri decoder utilizzano algoritmi similari più o meno buoni.
Questo per dire che l'adb non ha scoperto l'acqua calda. Ha semplicemente fatto un buon algoritmo che l'adb ha chiamato ClariTV.
 
fasadi ha scritto:
Non dimentichiamo neppure che altri decoder utilizzano algoritmi similari più o meno buoni.
Questo per dire che l'adb non ha scoperto l'acqua calda. Ha semplicemente fatto un buon algoritmo che l'adb ha chiamato ClariTV.
Esatto. Aggiungo che - ove possibile - cerco di evitare tali artifici, soprattutto su apparati video non professionali... ;)
 
Faccio parte anche io della famiglia :D
Ho smanettato un'oretta quindi devo approfondire. Confermo a pelle i lati positivi. Soprattutto a livello di sistema, app e velocità devo dire che la sensazione è davvero buona.

Per i lati negativi: ad occhio il MUX D-FREE è l'unico che ricevo con indicazione della qualità notevolmente (da 97 a 20 circa) inferiore rispetto allo zapper sulla stessa antenna. Su alcuni canali invece addirittura ho indicazioni superiori rispetto allo zapper. Mi tengo una riserva su questo punto visto che da me si sta in pieno switch-off e potrebbero esserci interferenze da altri impianti (tra l'altro l'SFN non è ancora operativo per quello che ho letto).
 
Al di là dei valori mostrati dalla barra del segnale, l'importante è che il canale si veda bene. Poi se la barra mostra 20 o 40 o 60.. è relativo
 
maxlaz ha scritto:
Al di là dei valori mostrati dalla barra del segnale, l'importante è che il canale si veda bene. Poi se la barra mostra 20 o 40 o 60.. è relativo
Ovvio, però ce l'ho da troppo poco per valutare :D
Però mi suona strano che la differenza così evidente ci sia solo sul D-FREE, da cui il mio post.
 
3750... ha scritto:
Ovvio ... visto che questo dice ADB.
Cmq considera che il ClariTV non è uno scaler, ma un algoritmo proprietario che processa il segnale video, per cui in teroria avrebbe potuto lavorare anche sui segnali HD (alla stregua di un processore video). ;)
Non per sembrare pignolo, ma ho sempre chiamato il ClariTV un filtro, è logico che lo scaler non è il ClariTV.
Inoltre posso aggiungere chè è un filtro nato nel 2006 (quindi non più così nuovo) e potete trovare i dettagli qui:
ClariTV= http://advanceddigitalbroadcast.com/?q=node/271
Questo filtro è applicabile solo all'SD!!! NATURALMENTE
I filtri applicabili all'HD richiedono processori con performances ben diverse....
 
comunque come dicevamo piu' su, ogni decoder ha il suo "filtro", la differenza è che c'è chi lo sbandiera dandogli un nomignolo... e chi no ;)
comunque sono contento che in tantissimi apprezzino questo decoder. :)
 
Ultima modifica:
@pegasolabs
Attendi qualche giorno se sei in fase s-off.
Da me c'è stato il 1° dicembre: in giornata non ricevevo solo il mux dfree, poi è sintonizzato correttamente il giorno successivo.
 
grira2 ha scritto:
@pegasolabs
Attendi qualche giorno se sei in fase s-off.
Da me c'è stato il 1° dicembre: in giornata non ricevevo solo il mux dfree, poi è sintonizzato correttamente il giorno successivo.
Sul mio ripetitire lo switch è stato fatto il 4, ma tutt'intorno stanno ancora switchando e per come sono posizionato qualche spuria mi potrebbe arivare.

Comunque preciso che il d-free è sintonizzato e lo vedo in ogni caso. Voglio solo vedere qualche film per verificare l'assenza di squadrettamenti sporadici che mi era sembrato di vedere in fase di sintonia.
Nel pomeriggio ho provato anche foto e mp3 da usb e funzionano senza alcuna magagna.
Comunque grazie :)
 
tranquillo.
prima dello SO avevo qualche problemino....dopo tutto perfetto!!!!;)
 
fabio656 ha scritto:
tranquillo.
prima dello SO avevo qualche problemino....dopo tutto perfetto!!!!;)
Si ripeto lo uso qualche giorno prima in modo da verificare.

Devo dire che dal lato GUI è veramente fantastico. La barra dell'info al cambio canale è davvero completa, tutto molto veloce con le applicazioni MHP, EPG perfettamente funzionante.
 
maxlaz ha scritto:
il timeshift vale per tutti i canali e lo fa tramite la porta usb (quindi su pennetta).

E' implemementabile tramite aggiornamento sw anche sul TS nella stessa maniera (su pennetta usb)

Sarebbe cmq molto più utile implementare la vera e propria registrazione. Il timeshift ti permette semplicemente di mettere in pausa una visione e riprenderla entro pochi minuti (al momento solo 30 minuti - in futuro 60 minuti)

Ok grazie mille...comunque sarebbe già qualcosa implementare il time shift...secondo me sarebbe utile! grazie ancora, ciao! ;)
 
Non so se a qualcuno interessa ma a Bologna negli ipercoop domenica 13 ai soci fanno lo sconto 20% su un prodotto a tua scelta. Il ts7900 normalmente lo vendono a 169,90 meno il 20% fa 135,94 (fate un po' voi).
In più nell'espositore è scritto che c'è anche un cavo Hdmi di 1,5mt.

ciao Daniele
 
Io vivo vicino Taranto. C'è qualcuno che, come me, ha nell'elenco canali 5 diverse posizioni per i canali Telenorba? Ho notato che rispetto al vecchio decoder il TS7900 mi ha sdoppiato un sacco di canali...altri canali che trasmettono in DTT solo di notte (ad esempio, Studio100) non li riceve nemmeno.
 
Indietro
Alto Basso