Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

bobbysat ha scritto:
Quando il 7900 mi ha chiesto come volevo fare,gli ho detto di creare per le registrazioni una partizione di 300GB, e il resto lo volevo usare come storage (player foto,film,musica).
Credo che questo il 7900 l'abbia fatto , perchè se cerco di registrare,vede uno spazio di 299 GB
Dov'è gestione disco su w7?

Pannello controllo----->Sistema------->Gestione dispositivi
 
ERCOLINO ha scritto:
Benvenuto

Indica il ritardo audio/video ,hai modificato per caso la voce del ritardo sotto quella della risoluzione?

Per caso se la modifichi ,quei valori cambiano?

Grazie per il benvenuto.

No, non ho attivato il ritardo audio e se lo attivo quei valori non cambiano. Perché non sono buoni? :)
 
reset

ciao ercolino, ieri sera passavo dall'HD di RAI (can 501) dal decoder al tuner del tv (fulhd) e si notava bene che il canale del TS7900 (501) era meno nitido. Controlla pure tu. ciao a tutti.ezio:mad:
 
@Ercolino:

Epson TW 3500 Proiettore Full HD:

La schermata di info HDMI "dice":
MODEL: EPSON PJ
Selected Resolution: European 50hz HD 1080
Preferred Resolution: HD 1080 Interlaced
Selected audio format: MPEG1/2, layer 1/2
Audio PCM channels: 0
A/V latency: 508ms/-2 ms
A/V interlaced latency: -2ms/508 ms

@Bobbysat:

IN Gestione disco seleziona la parte non allocata e col menu tasto destro hai se non ricordo male Crea Partizione / Formatta etc.

Ciao
 
ERCOLINO ha scritto:
Non ci fossiliziamo per qualunque virgola ;)
Ma no...non è questo credimi....è che vorrei capire il perchè di tutti questi valori diversi dalla lettura del decoder...forse sì, come si è affermato post fà...il problema di driver obsoleti intallati per rappezzare i problemi hdmi...però, dico, non è possibile che TeleSystem non ci abbia fatto caso....
 
Segnalo un altro bug:

quando premo l'Epg,giornalmente,mi dice quasi sempre che i dati non sono aggiornati.
Ebbene,quando dò l'ok per aggiornare,spesso accade che,al termine di una lunga attesa,anche 15/20 minuti (aggiornamento dati in corso),dice che non sono stati trovati aggiornamenti,con una evidente contraddizione e grave perdita di tempo .
E allora?
Tra l'altro temo di interrompere la procedura (exit) per evitare danni alla funzione EPG.
 
bobbysat ha scritto:
Segnalo un altro bug:

quando premo l'Epg,giornalmente,mi dice quasi sempre che i dati non sono aggiornati.
Ebbene,quando dò l'ok per aggiornare,spesso accade che,al termine di una lunga attesa,anche 15/20 minuti (aggiornamento dati in corso),dice che non sono stati trovati aggiornamenti,con una evidente contraddizione e grave perdita di tempo .
E allora?
Tra l'altro temo di interrompere la procedura (exit) per evitare danni alla funzione EPG.

E' un problema noto ,in genere eliminando i canali doppioni ,l'EPG riprende a funzionare
 
bobbysat ha scritto:
Segnalo un altro bug:

quando premo l'Epg,giornalmente,mi dice quasi sempre che i dati non sono aggiornati.
Ebbene,quando dò l'ok per aggiornare,spesso accade che,al termine di una lunga attesa,anche 15/20 minuti (aggiornamento dati in corso),dice che non sono stati trovati aggiornamenti,con una evidente contraddizione e grave perdita di tempo .
E allora?
Tra l'altro temo di interrompere la procedura (exit) per evitare danni alla funzione EPG.
lo ha fatto anche a me. credo che dipenda dal fatto che a volte le applicazioni sui canali mediaset spariscono.
 
ERCOLINO ha scritto:
E' un problema noto ,in genere eliminando i canali doppioni ,l'EPG riprende a funzionare
E come si eliminano i canali doppioni? mi sembra una cosa allucinante...a parte che si rischia di sbagliare.
C'è una procedura rapida o bisogna farlo per forza manualmente,uno per uno?
 
Io ho un Samsung LE40R76BX (1366x768) e mi dà:
Select Resolution: European 50Hz HD 1080
Preferred Resolution: HD 720 Progressive

Il mio tv accetta in ingresso il 1080i

Io sono uno di quelli che ha notato una forte riduzione di definizione rispetto alla versione 1.1.2
 
Maury89 ha scritto:
Ciao a tutti. Vorrei condividere dei File con il Decoder, però non so se posso farlo. Vi spiego, io ho un Modem (quello di Alice con le 2 antennine) che è collegato al Computer con un Cavo Ethernet. Il Modem mi permette di collegare un altro cavo Ethernet. Che dite posso fare "qualcosa" oppure no? Grazie!!!

newcar ha scritto:
Grazie delle spiegazioni...... sono ignorante di reti ma ad un minimo ci arrivo.. :D

Riesco a fare il ping al Decoder e ho già condiviso la cartella ..... ma cmq il TV (Decoder) non vede il PC..... :sad:

Sulla pagine di connessione Clienti LAN DHCP connessi non vedo nessuno mentre su Wireless connessi vedo il PC. Inoltre ho creato DHCP statici per il PC e il DECODER 192.168.1.2 per uno e 192.168.1.3 per il decoder


Rispondo a tutti e due.

La cosa essenziale è che il PC raggiunga il Decoder e conseguentemente viceversa.

Allora se il PC ha l'IP 192.168.1.2 e il decoder ha l'IP 192.168.1.3
settati perbenino nei dettagli dovrebbe essere cosi' :

PC

IP 192.168.1.2
SUB 255.255.255.0
GTW 192.168.1.1

DNS 192.168.1.1 ( oppure altri DNS)

DECODER

IP 192.168.1.3
SUB 255.255.255.0
GTW 192.168.1.1

DNS 192.168.1.1 ( oppure altri DNS)

Se, ripeto, è stato fatto tutto perbenino, dalla maschera del DOS ( Esegui ---> CMD " apre una finestra nera)

Se digitate dal PC " ping 192.168.1.3" il decoder deve rispondere. Se non risponde è perchè avete sbagliato qualcosa. MAGARI RICONTROLLATE a volte basta un semplice errore o una svista nella Subnet Mask.

Dunque se risponde allora le cose si mettono bene.

A questo punto non resta che condividere la Cartella ( per XPé è sufficiente condividerla).

Per Vista o per Win 7 le cose sono un po' piu' complicate.

Bisogna abilitare il, rilevamento della rete e la condivisione dei files.
Poi cliccando col tasto destro del mouse sulla cartella agire su " Condividi con" e andare ad aggiungere l'utente " Everyone" fra gli utenti abilitati.

Se non basta bisogna abilitare i Programma " Media Player" nelle opzioni avanzate del Firewall.

La prova che va tutto bene ?

Se cliccate sulla cartella condivisa ( Vista e Win 7) in basso vedrete la conferma che gli utenti possono accedere ai files.

DEVE funzionare.

Fatemi sapere.

Draxiria


IMPORTANTE SE LA SCHEDA LAN DEL PC NON E' AUTOSENSE Allora ......

Come avete cablato il Cavo ????? Per Alice da Alice a PC il cavo deve essere rev-Cross e non diritto
se avete uno switch

Da Alice allo switch il cavo deve essere rev-Cross, mentre dalla switch alle periferiche deve essere normale cioè diritto
( diritto si ma invertendo la coppia 4/6 Altrimenti Vi si collega a 10 megabit e non a 100))

Ecco lo schema dei cavi

Diritto ( Il pin Nr. 1 è quello a sinistra tenendo la linguetta verso terra)

Bianco-arancio Arancio Bianco-verde Blu Bianco-blu verde Bianco-marrone Marrone

1

Bianco-arancio Arancio Bianco-verde Blu Bianco-blu verde Bianco-marrone Marrone


Cavo Cross ( Il pin Nr. 1 è quello a sinistra tenendo la linguetta verso terra)

Bianco-Verde Verde Bianco-arancio Blu Bianco-Blu Arancio Bianco-marrone Marrone

1

Bianco-Verde Verde Bianco-arancio Blu Bianco-Blu Arancio Bianco-marrone Marrone
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
E' un problema noto ,in genere eliminando i canali doppioni ,l'EPG riprende a funzionare

Esattamente, a me è bastato cancellare i doppioni di rete 4, canale 5 e Italia 1, ho ovviamente tenuto il doppione con più qualità.
Ercolino, giusto per capire meglio il discorso ritardo audio/video, quei valori significano che su progressivo l'audio viene riprodotto con 32ms di ritardo e il video leggermente anticipato? (mi sembra impossibile) :D
 
ragazzi...ma il vostro decoder scalda tanto?
il mio dopo un ora è "bollente", sopratutto nella parte sinistra(guardando il display del decoder)...ha una temperatura credo non normale...
 
Anger ha scritto:
Esattamente, a me è bastato cancellare i doppioni di rete 4, canale 5 e Italia 1, ho ovviamente tenuto il doppione con più qualità.
Ercolino, giusto per capire meglio il discorso ritardo audio/video, quei valori significano che su progressivo l'audio viene riprodotto con 32ms di ritardo e il video leggermente anticipato? (mi sembra impossibile) :D


Generalmente NON è necessario agire sui ritardi. Ma... puo' essere necessario per allineare il video all'audio, altrimenti si sente l'audio in ritardo.

A me funziona senza alcun ritardo settato.
 
carle_thegame ha scritto:
ragazzi...ma il vostro decoder scalda tanto?
il mio dopo un ora è "bollente", sopratutto nella parte sinistra(guardando il display del decoder)...ha una temperatura credo non normale...


Guarda se hai, per caso, un altro apparato sopra al decoder o sotto.
 
Draxiria ha scritto:
Guarda se hai, per caso, un altro apparato sopra al decoder o sotto.

no, è appoggiato al mobile.ma all'interno cè una ventola per dissipare il calore?pensavo di installarne una per espellere l'aria calda dal decoder...un po come si fa nei pc!
 
Indietro
Alto Basso