Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Per il momento nulla provato a 2'00'' - 2'10'' - 2'15'' - 2'20'' - 2'30'' niente da fare nessun nuovo soft disponibile.
qualche suggerimento ?????????
 
Il sw non è presente ora sul Mux Dfree ,su quello rai B non so se è ancora presente e se è sempre 24 su 24
 
Ciao ragazzi! :) Sarei interessato a comprare questo decoder poichè ormai manca poco al passaggio al digitale terrestre da me.
E buono come decoder?
La lcn è disattivabile?
E semplice spostare i canali (con lcn disattivata)?
Si surriscalda troppo questo decoder?
L'immagine è centrata nello schermo oppure è come lo humax cobo 9000 (spostato un po verso sinistra)?
I canali sono rinominabili?
Ha qualche bug il decoder?

Insomma ditemi i pregi e i difetti di questo decoder :D

Scusate le troppe domande ma con quel che viene vorrei sapere certe cose prima dell'acquisto ;)
 
ale89 ha scritto:
Ciao ragazzi! :) Sarei interessato a comprare questo decoder poichè ormai manca poco al passaggio al digitale terrestre da me.
E buono come decoder?
La lcn è disattivabile?
E semplice spostare i canali (con lcn disattivata)?
Si surriscalda troppo questo decoder?
L'immagine è centrata nello schermo oppure è come lo humax cobo 9000 (spostato un po verso sinistra)?
I canali sono rinominabili?
Ha qualche bug il decoder?

Insomma ditemi i pregi e i difetti di questo decoder :D

Scusate le troppe domande ma con quel che viene vorrei sapere certe cose prima dell'acquisto ;)

1) è un più che buon decoder
2) sì è disattivabile
3) scalducchia
4) nessuno ha mai riportato problemi di decentramento
5) no, non sono rinominabili, possono essere spostati (con il fw 1.1.4 è più agevole lo spostamento)

il bug più fastidioso è sul fw originale che causa l'impallamento del decoder durante l'aggiornamento delfw in presenza di mux fuori standard. Questo rende un po' macchinoso il primo aggiornamento).

Per il resto, offre funzionalità di pvr e mediacenter (anche via rete casalinga) in un unico apparecchio e non è poco..

Non è un decoder perfetto in assoluto ma Telesystem sembra molto presente in fase di supporto e sviluppo e successivi aggiornamenti dovrebbero migliorarlo sempre di più
 
maxlaz ha scritto:
il bug più fastidioso è sul fw originale che causa l'impallamento del decoder durante l'aggiornamento delfw in presenza di mux fuori standard. Questo rende un po' macchinoso il primo aggiornamento).

Per il resto, offre funzionalità di pvr e mediacenter (anche via rete casalinga) in un unico apparecchio e non è poco..

Beh, anche il fatto che salti le registrazioni non mi pare un bug da poco conto...
 
ale89 ha scritto:
Ok Grazie :)
Beh comunque se lo comprerò in teoria ci sarà gia l'aggiornamento quindi non dovrei riscontrare problemi (in teoria) :)

Grazie ;)

in teoria infatti
.... mi pare che chi lo ha comprato di recente lo abbia trovato ancora con il fw originale
 
Smb ha scritto:
Beh, anche il fatto che salti le registrazioni non mi pare un bug da poco conto...

Una precisazione ,alcuni hanno segnalato che alcune registrazioni programmate non sono partite ,questo problema può capitare se il decoder in stand-by aggancia un mux locale che ha l'ora sbagliata (posso confermare che alcuni mux locali hanno l'orario sballato)

Quando lo mettete in stand-by assicuratevi di lasciarlo su un canale con orario giusto e magari disattivate la ricerca canali
 
ERCOLINO ha scritto:
Una precisazione ,alcuni hanno segnalato che alcune registrazioni programmate non sono partite ,questo problema può capitare se il decoder in stand-by aggancia un mux locale che ha l'ora sbagliata (posso confermare che alcuni mux locali hanno l'orario sballato)

Quando lo mettete in stand-by assicuratevi di lasciarlo su un canale con orario giusto e magari disattivate la ricerca canali

Ma perche' il decoder non usa un suo orologio invece di basarsi su quello dei mux?
E come si fa nel caso di piu' registrazioni, che e' appunto il caso segnalato dai diversi messaggi qui? Possiamo anche lasciare il decoder su un canale, ma se poi dobbiamo registrare (magari giornalmente, e nessuno e' in casa) da un mux con l'orario sbagliato, il decoder su quello rimane, fatta la registrazione.
 
Smb ha scritto:
Ma perche' il decoder non usa un suo orologio invece di basarsi su quello dei mux?
E come si fa nel caso di piu' registrazioni, che e' appunto il caso segnalato dai diversi messaggi qui? Possiamo anche lasciare il decoder su un canale, ma se poi dobbiamo registrare (magari giornalmente, e nessuno e' in casa) da un mux con l'orario sbagliato, il decoder su quello rimane, fatta la registrazione.
Beh ma che ne ha colpa la telesystem. Sono le tv locali che si dovrebbero dare una regolata ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh ma che ne ha colpa la telesystem. Sono le tv locali che si dovrebbero dare una regolata ;)

Beh certo, una ditta che fa questo mestiere, nel 2010 ancora non sa che non ci si puo' fidare dell'orario e della data ricevuta ota....
Guarda che e' roba vecchissima, a partire dai cellulari ad esempio, c'e' sempre l'opzione di prendere l'ora automaticamente dal gestore, ma e' sempre sbagliata ed ovviamente nessuno accende quella opzione.
Idem l'attuale registratore analogico della packard bell, ha l'opzione per prendere la data e l'ora dai canali, e uno sceglie se accenderla o spegnerla.
Idem il decoder del satellite, uno zodiac da 30 euro, anche quello ha l'opzione per prendere o meno la data.
E infine, io i soldini per il decoder li ho deti alla telesystem, mica alla pizzi-&-fichi mux

Comunque se a te sta bene perdere le registrazioni, padronissimo....
 
riskio ha scritto:
Per il momento nulla provato a 2'00'' - 2'10'' - 2'15'' - 2'20'' - 2'30'' niente da fare nessun nuovo soft disponibile.
qualche suggerimento ?????????

anche io ho fatto tutti questi tentativi, ma devi farli dalle 2.00 alle 6.00.
Io sono riuscito alle 4.00 ad aggiornare, ma ho cominciato alle 2.00, mi ha trovato l'aggiornamento dopo tanti tentativi...In bocca al lupo
 
ale89 ha scritto:
Ok Grazie :)
Beh comunque se lo comprerò in teoria ci sarà gia l'aggiornamento quindi non dovrei riscontrare problemi (in teoria) :)

Grazie ;)
io l'ho comprato lunedì e l'aggiornamento non c'era.
 
Smb ha scritto:
Ma perche' il decoder non usa un suo orologio invece di basarsi su quello dei mux?
E come si fa nel caso di piu' registrazioni, che e' appunto il caso segnalato dai diversi messaggi qui? Possiamo anche lasciare il decoder su un canale, ma se poi dobbiamo registrare (magari giornalmente, e nessuno e' in casa) da un mux con l'orario sbagliato, il decoder su quello rimane, fatta la registrazione.

ma credo che non l'abbia proprio... tanto è vero che non c'è nessuna opzione da menu per impostare l'ora... utilizza l'orario dei mux....

magari potevano metterlo ma è anche vero che avere dei mux che trasmettono orari sballati non è tanto normale nel 2010
 
maxlaz ha scritto:
ma credo che non l'abbia proprio... tanto è vero che non c'è nessuna opzione da menu per impostare l'ora... utilizza l'orario dei mux....

Questo e' ovvio. Per risparmiare 50 centesimi d'orologio...

maxlaz ha scritto:
magari potevano metterlo ma è anche vero che avere dei mux che trasmettono orari sballati non è tanto normale nel 2010

Per me e' del tutto ovvio che trasmettono orari sbagliati, proprio perche' non e' una cosa di oggi ma di sempre. Mi stupirei del contrario io. Ma cosa ne capisco io, mica costruisco i decoder....
 
ERCOLINO ha scritto:
Tutti i decoder ricevono l'ora dai Mux

Una scelta vincente!
Quindi ci stai dicendo che non potremo MAI essere sicuri di riuscire a registrare quello che ci interessa, giusto? Quindi con i decoder digitali terrestri, non potremo piu' fare quello che facevamo con i vcr, registratori dvd, registratori hard disk sull'analogico, giusto?
 
Indietro
Alto Basso