Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

renpasa ha scritto:
luigif65 ha scritto:
1) ................Forse mi sono scordato la7 ma altre applicazioni "molto utili" sinceramente mi sfuggono..... almeno finchè la rai non si sveglia con la rai replay per esempio.
QUOTE]

Scusa ma forse confondi la applicazioni mhp con la .....on demand, come cubo, mediase Od, la7 on demand ecc.
La rai ha già le sue applicazioni mhp, basta attivarle e poi premere il tasto rosso sul telecomando magari possono non essere ungran che, sempre soggettivamente ma ci sono. Quelle di mediaset (CANALE5 plus ecc.) invece sono più interessanti e complete se vogliamo.
Ciao Renato
Potrei aver confuso ma io parto dal presupposto che per applicazioni come l'on demand serva comunque un'applicazione mhp. E, in questa ottica (se corretta), giudico le applicazioni on demand le uniche degne di nota.
Per tornare al soggettivo canale 5 plus e simili non mi impressionano. Tolte le informazioni che potrei avere anche con il solo televideo il resto lo giudico abbastanza inutile, per il momento almeno. IMHO
 
renpasa ha scritto:
I due collegamenti, USB ed ethernet nel modem dovrebbero servire entrmabi in alternativa per il collegamento al pc.
Comunque per verificare se sei collegato (90% non lo sei) prova a cercare il canale "la 7 on demand" n.801 se non erro e vedi se carica i dati o se ti dice di verificare il cavo di rete.
le applicazioni invece non hanno bisogno di collegamenti in rete. Innanzitutto ti consiglio di metterle in automatico e poi provare senza cavo di rete il cui collegamento a mio avviso, ripeto, è sbagliato.
Ciao Renato
PS Il decoder lo hai collegato via HDMI o via SCART?

ciao il decoder è collegato via scart, si in effetti ho provato e mi dice verifica la connessione..però prende indirizzo ip e tutto nelle impostazioni ethernet...quindi dovrei cambiare il mio modem alice con un router..?per quanto riguarda le applicazioni rai, anche con autoavvio automatico, a volte si caricano a volte no e provando manualmente con app mi si blocca, dipende dal segnale??
 
luigif65 ha scritto:
Quanti file ci sono all'interno? Se ci sono più di 64 file non vedi piu nulla.
ho provato anche con un solo file via ethernet ma niente mi vede la cartella ma non il file all interno invece lo stesso file viene visto se lo metto suna penna usb
 
Antonio3503 ha scritto:
ho provato anche con un solo file via ethernet ma niente mi vede la cartella ma non il file all interno invece lo stesso file viene visto se lo metto suna penna usb
A leggere così si direbbe una questione di condivisione oppure più semplicemente di file non compatibile.
Ciao Renato
 
FiloCohen ha scritto:
ciao il decoder è collegato via scart, si in effetti ho provato e mi dice verifica la connessione..però prende indirizzo ip e tutto nelle impostazioni ethernet...quindi dovrei cambiare il mio modem alice con un router..?per quanto riguarda le applicazioni rai, anche con autoavvio automatico, a volte si caricano a volte no e provando manualmente con app mi si blocca, dipende dal segnale??

Che prenda l'indirizzo IP è abbastanza normale, il modem comunica con il decodere ma solo in una direzione, non cè un dialogo come dovrebbe essere.
Non sono epartissimo in materia, ma credo proprio tuabbia bisogno di un router (circa una 50 euro più o meno) o di uno switch, come dicevo una accrocco che cosente di creare un collegamento in rete.
Attenzione, solo con il router potrai andare in internet (dalla fine di questo si tratta) con il decoder a computer spento. Con lo ewich devi avere il computer acceso.
Con il router la facenda funziona più o meno così: Una volta impostato e naturalmente acceso, il router si collega immediatamente alla rete, a prescindere dal fatto che il PC sia acceso o spento. A questo punto sempre il router provvederà a collegarsi se e quando richiesto al PC (in genere all'accensione di questo) ad altri computer collegati e naturalmente a tutti gli aapparecchi predisposti al collegamento come il decoder. Tu puoi spegner qualsiasi degli apparecchi collegati, gli altri continueranno ad essere collegati al web.
Con lo switch, la cosa è fondamentalmente diversa. In questo caso il modem si collega al comuter e questt'ultimo si collega ad internet, quindi il modem è solo il mezzo a collegarsi realmente è il PC, il quale se collegato ad uno switch può condividere internet con gli altri apparecchi a lui collegati. Puoi spegnere qualsiasi di questi apparecchi in qualsiasi momento ma non puoi spegnere il PC altrimenti nessun altro apparecchio si collegherà alla rete.
Non so se sono riuscito a spiegarti il concetto, altrimenti chiedi pure o trova un amico "smanettone" che ti dia una mano.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Che prenda l'indirizzo IP è abbastanza normale, il modem comunica con il decodere ma solo in una direzione, non cè un dialogo come dovrebbe essere.
Non sono epartissimo in materia, ma credo proprio tuabbia bisogno di un router (circa una 50 euro più o meno) o di uno switch, come dicevo una accrocco che cosente di creare un collegamento in rete.
Attenzione, solo con il router potrai andare in internet (dalla fine di questo si tratta) con il decoder a computer spento. Con lo ewich devi avere il computer acceso.
Con il router la facenda funziona più o meno così: Una volta impostato e naturalmente acceso, il router si collega immediatamente alla rete, a prescindere dal fatto che il PC sia acceso o spento. A questo punto sempre il router provvederà a collegarsi se e quando richiesto al PC (in genere all'accensione di questo) ad altri computer collegati e naturalmente a tutti gli aapparecchi predisposti al collegamento come il decoder. Tu puoi spegner qualsiasi degli apparecchi collegati, gli altri continueranno ad essere collegati al web.
Con lo switch, la cosa è fondamentalmente diversa. In questo caso il modem si collega al comuter e questt'ultimo si collega ad internet, quindi il modem è solo il mezzo a collegarsi realmente è il PC, il quale se collegato ad uno switch può condividere internet con gli altri apparecchi a lui collegati. Puoi spegnere qualsiasi di questi apparecchi in qualsiasi momento ma non puoi spegnere il PC altrimenti nessun altro apparecchio si collegherà alla rete.
Non so se sono riuscito a spiegarti il concetto, altrimenti chiedi pure o trova un amico "smanettone" che ti dia una mano.
Ciao Renato
1)Il modem si collega alla presa telefonica
2) dal modem esce un cavo ethernet che può andare ad un pc o al decoder. Se hai più uscite in realta hai un modem router quindi puoi uscire con un cavo per un pc e uno per il decoder. O, se è wireless, puoi collegare anche dispositivi wireless.
3) Se hai solo un uscita ethernet devi per forza collegarla ad un router (o switch) per avere più uscite contemporanee.
4) Tutti i dispositivi collegati allo stesso router parlano tra di loro alla velocità del router che in genere è 100 o 1000 mbit (per esempio per condividere dati fra due pc o fra un pc e il decoder)
 
luigif65 ha scritto:
renpasa ha scritto:
Per tornare al soggettivo canale 5 plus e simili non mi impressionano. Tolte le informazioni che potrei avere anche con il solo televideo il resto lo giudico abbastanza inutile, per il momento almeno. IMHO

A proposito di televideo, quello del decoder andrebbe rivisto.

Il font e la spaziature fra i caratteri lo rendono inguardabile, ed il fatto che non venga bufferizzato, ma debba essere ricaricato da zero ogni volta che vi si accede mi ha fatto tornare indietro di trent'anni...
 
smiley1081 ha scritto:
luigif65 ha scritto:
A proposito di televideo, quello del decoder andrebbe rivisto.

Il font e la spaziature fra i caratteri lo rendono inguardabile, ed il fatto che non venga bufferizzato, ma debba essere ricaricato da zero ogni volta che vi si accede mi ha fatto tornare indietro di trent'anni...

Non ho nessun problema con font e spaziatura del televideo. Concordo però sul fatto della bufferizzazione. Anche da altre funzioni proprie di televideo, come zoom, trasparenza della pagina, blocco pagina, ecc. si denota che il "reparto" televideo del 7900 è stato alquanto trascurato. Forse troppo.
Ciao Renato
 
smiley1081 ha scritto:
luigif65 ha scritto:
A proposito di televideo, quello del decoder andrebbe rivisto.

Il font e la spaziature fra i caratteri lo rendono inguardabile, ed il fatto che non venga bufferizzato, ma debba essere ricaricato da zero ogni volta che vi si accede mi ha fatto tornare indietro di trent'anni...

Sono sempre io. Mi piace approfondire e.....se ti sintonizzi su RAI HD o RAI5 ed anche altri canali, sia RAI che Mediaset, se hai le funziono mhp attivate e premi il tasto blù, ti comparirà il televideo di nuova generazione.
Credo sia per questo che il "vecchio" televideo sia stato un po' trascurato.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Che prenda l'indirizzo IP è abbastanza normale, il modem comunica con il decodere ma solo in una direzione, non cè un dialogo come dovrebbe essere.
Non sono epartissimo in materia, ma credo proprio tuabbia bisogno di un router (circa una 50 euro più o meno) o di uno switch, come dicevo una accrocco che cosente di creare un collegamento in rete.
Attenzione, solo con il router potrai andare in internet (dalla fine di questo si tratta) con il decoder a computer spento. Con lo ewich devi avere il computer acceso.
Con il router la facenda funziona più o meno così: Una volta impostato e naturalmente acceso, il router si collega immediatamente alla rete, a prescindere dal fatto che il PC sia acceso o spento. A questo punto sempre il router provvederà a collegarsi se e quando richiesto al PC (in genere all'accensione di questo) ad altri computer collegati e naturalmente a tutti gli aapparecchi predisposti al collegamento come il decoder. Tu puoi spegner qualsiasi degli apparecchi collegati, gli altri continueranno ad essere collegati al web.
Con lo switch, la cosa è fondamentalmente diversa. In questo caso il modem si collega al comuter e questt'ultimo si collega ad internet, quindi il modem è solo il mezzo a collegarsi realmente è il PC, il quale se collegato ad uno switch può condividere internet con gli altri apparecchi a lui collegati. Puoi spegnere qualsiasi di questi apparecchi in qualsiasi momento ma non puoi spegnere il PC altrimenti nessun altro apparecchio si collegherà alla rete.
Non so se sono riuscito a spiegarti il concetto, altrimenti chiedi pure o trova un amico "smanettone" che ti dia una mano.
Ciao Renato

ciao grazie, si si ho capito, allora andrò a cercare questo router!solo per una cosa mi sono confuso:

luigif65 ha scritto:
2) dal modem esce un cavo ethernet che può andare ad un pc o al decoder. Se hai più uscite in realta hai un modem router quindi puoi uscire con un cavo per un pc e uno per il decoder. O, se è wireless, puoi collegare anche dispositivi wireless.
perchè il mio modem ha due uscite, una usb collegata al pc e quella ethernet che però collegandola al decoder sembra non andare, ma non dovrebbe essere allora un modem router..?

poi per quanto riguarda le applicazionie mhp rai?appare il simbolino rosso e mi si caricano solo da rai5, e provando a caricarle manualmente dagli altri canali rai in APP mi si blocca tutto, dici da dipende dal segnale o da cos altro?grazie ancora
 
FiloCohen ha scritto:
ciao grazie, si si ho capito, allora andrò a cercare questo router!solo per una cosa mi sono confuso:


perchè il mio modem ha due uscite, una usb collegata al pc e quella ethernet che però collegandola al decoder sembra non andare, ma non dovrebbe essere allora un modem router..?

poi per quanto riguarda le applicazionie mhp rai?appare il simbolino rosso e mi si caricano solo da rai5, e provando a caricarle manualmente dagli altri canali rai in APP mi si blocca tutto, dici da dipende dal segnale o da cos altro?grazie ancora

Il tuo modem ha due uscite, una USB ed una "ethernet" servono entranbe al collegamento al PC, o un o l'altra. Usare la ethrnet e collgarla all'ingresso ethernet del PC sarebbe la cosa migliore. Se prendi il router devi fare comunque questo tipo di collegamento. Avrai quindo il cavo telefonico dal router alla presa telefonica (con filtro) quindi avrai due cavi di rete, uno che partirà dal ruter ad andrà al PC, l'altro andrà dal router al decoder.
Attenzione al router, se non hai una linea telecom privata potrebbe non funzionare. E' solo una precauzione ma informati.
Per quel che riguarda le applicazioni, intanto abilita l'avvio automatico, poi comunque con la rai le devi più o meno ricaricare quindi vai su rai1 premi app
e aspetta che si carichino a dovere, ti dovrebbe apparire il bollino rosso con una "i" bianca che indica di premere il tasto rosso. In Rai1 troverai solo la voce telecomando.
Ciao Renato
 
Ciao a tutti,
prima di acquistare questo decoder vorrei sapere quali programmi si possono registrare, solo quelli free o anche quelli a pagamento tipo le partite di calcio?
Grazie.
 
renpasa ha scritto:
Il tuo modem ha due uscite, una USB ed una "ethernet" servono entranbe al collegamento al PC, o un o l'altra. Usare la ethrnet e collgarla all'ingresso ethernet del PC sarebbe la cosa migliore. Se prendi il router devi fare comunque questo tipo di collegamento. Avrai quindo il cavo telefonico dal router alla presa telefonica (con filtro) quindi avrai due cavi di rete, uno che partirà dal ruter ad andrà al PC, l'altro andrà dal router al decoder.
Attenzione al router, se non hai una linea telecom privata potrebbe non funzionare. E' solo una precauzione ma informati.
Per quel che riguarda le applicazioni, intanto abilita l'avvio automatico, poi comunque con la rai le devi più o meno ricaricare quindi vai su rai1 premi app
e aspetta che si carichino a dovere, ti dovrebbe apparire il bollino rosso con una "i" bianca che indica di premere il tasto rosso. In Rai1 troverai solo la voce telecomando.
Ciao Renato
ciao, ok allora mi informo!
l' autoavvio è abilitato, solo che continua a fare così, se vado su qualunque canale rai a parte rai5 non si carica nulla e se provo a caricare io l' applicazione telecomando, mi si blocca e non posso più cambiare canale o persino spegnere dal telecomando, solo su rai5 mi appare subito il bollisno rosso e tutto funziona, quindi a sto punto non capisco se sia un problema del decoder e se devo chiamare l'assistenza...
 
FiloCohen ha scritto:
ciao, ok allora mi informo!
l' autoavvio è abilitato, solo che continua a fare così, se vado su qualunque canale rai a parte rai5 non si carica nulla e se provo a caricare io l' applicazione telecomando, mi si blocca e non posso più cambiare canale o persino spegnere dal telecomando, solo su rai5 mi appare subito il bollisno rosso e tutto funziona, quindi a sto punto non capisco se sia un problema del decoder e se devo chiamare l'assistenza...

Dunque: se con Rai5 il tutto funziona, dovrebbe funzionare anche con RaiHD, l'assistenza non serve. Su questo non ci piove.
ho notato che certe applicazioni comunque non si autoavviano, quindi vai su Rai1 premi "app" e in alto a sinistra dovrebbe comparirti la finestra e ti compariràun'altra finestra con scritto "telecomando OK" premi "ok" ed in alto a sinistra ti comparirà la finestra di cariacamento.
Il caricamento può durare anche un po' di tempo, magari un paio di minuti.
Ti comparirà quindi il telecomando o il tasto blu vicino a quello rosso. premilo e dovresti essere a posto. Verifica anche sui canali mediaset C5, I1, R4.
a questo punto però è megli se ci comunichiamo via mail o MP e tempo permettendo potrei anche guidarti in diretta telefonicamente. Io lo faccio volentieri.
Io suggerirei anche prima di andare avanti con le prove di fare un bel reset di fabbrica, ed attivare il "LNC" (vedi menù impostazioni).
Ciao Renato
 
Comunico che da domani per far spazio al fratello minore (7800HD) il sw sarà OTA dalle 14 alle 2:00 sempre sul Mux Dfree
 
Ho un hard disk da 3.5" alimentato collegato al TS7900HD.

Ultimamente capita che l'HD si disconnetta e si riconnetta in continuazione, senza far nulla. Quindi alla fine non funziona.
Capita a qualcun altro?
Che succede?
 
enricogr ha scritto:
Ho un hard disk da 3.5" alimentato collegato al TS7900HD.

Ultimamente capita che l'HD si disconnetta e si riconnetta in continuazione, senza far nulla. Quindi alla fine non funziona.
Capita a qualcun altro?
Che succede?
Per quel che ho provato io, fanno così quando sono alimentati dal decoder e non dalla rete elettrica esterna. Di più non so dirti.
Buon fine settimana renato
 
Per tutti quelli che hanno un'incompatibilità di TV con il 7900 hd (si vede e non ha audio) volevo dire che con il cavo HDMI, come suggerito da Ercolino, si risolve. Io effettivamente usavo per questo motivo la SCART ma oggi ho provato un cavo HDMI da 5 mt. ed ho risolti video e audio perfetti. Grazie ancora a chi ha suggerito questo metodo.
 
colgian ha scritto:
Per tutti quelli che hanno un'incompatibilità di TV con il 7900 hd (si vede e non ha audio) volevo dire che con il cavo HDMI, come suggerito da Ercolino, si risolve. Io effettivamente usavo per questo motivo la SCART ma oggi ho provato un cavo HDMI da 5 mt. ed ho risolti video e audio perfetti. Grazie ancora a chi ha suggerito questo metodo.

Bene :)
 
Indietro
Alto Basso