Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

ekboz1 ha scritto:
e poi spegnerlo dall'interruttore o cmq staccare la spina ogni qualche, diciamo, mese, lo resetta e non gli fa male; un pò come si fa con il pc; ma questa regola dovrebbe valere con un pò tutti i decoder un pò complicati come gli attuali

Ma come! Staccare la spina nel nostro decoder non resetta proprio nulla. Per resettare bisogna ripristinare le condizioni di fabbrica. In oltre se non ci sono malfunzionamenti, rallentamenti o aqltri problemi non è assolutamente necessario e nemmeno utile fare un reset di fabbrica. Questo per tutti gli apparecchi elettronici PC compresi.
Ciao Renato
 
silviotifoso ha scritto:
Prime registrazioni, rai hd a scatti, italia 1 hd e tutto il resto perfetto.

La rai ha un bitrate più alto,il che vuol dire maggiore qualità e maggiori esigenze hardware. Dando per scontato che la ricezione del segnale sia buona.
Ciao Renato
 
Smb ha scritto:
Non serve: tanto se s'incasina si rebootta necessariamente da solo.

A volte, mi sembra di ricordare, non si rebutta proprio. E necessario spegnerlo totalmente.
In un particolare caso anche quando si affettua la sintonizzazione senza LCN e ci si ritrova con due o più canali diversi con lo stesso numero. Passando da uno all'altro di questi canali avevo un blocco "totale"
C'erano poi delle emittenti che resettavano in modo errato ma continuavano a funzionare e emittenti che causavano blocchi totali o parziali.
Per quel che mi riguarda e per l'uso che faccio del decoder queste emittenti non ci sono più, almeno nella mia zona.
Ciao Renato
 
Smb ha scritto:
I motivi per preferire uno spegnimento da interruttore/ciabatta sono:

....

I motivi per NON preferire uno spegnimento da interruttore/ciabatta sono:

2) la scocciatura di dover agire fisicamente su un interruttore (cioe' niente comodita' di accenderlo dal telecomando)

se può essere utile alla discussione... ci sono le ciabatte con il telecomando oppure le prese filtrate con telecomando

ciao
 
renpasa ha scritto:
Se non erro c'è una legge europea abbastanza recente che obbliga la presenza dei un interruttore "totale" in qualsiasi apparecchio.

Ma infatti c'e': il tastino che si rompe!
 
Smb ha scritto:
Ma infatti c'e': il tastino che si rompe!

Che da appunto l'idea di una cosa messa lì in fretta e furia senza pensarci troppo.
Quei tasti costano probabilmente meno di mezzo euro e sostituirli per uno che sa usare il saldatore a stagno è una cavolata. Il problema è che fino a quando il decoder è in garanzia non si può aprire.
Si può però, oltre ad usare ciabatte più o meno telecomandate o togliere e rimettere la spina, anche metterre un interruttore "in linea" sul cavetto che va al decoder. Se fatta bene la modifica potrebbe non risolvere in toto il problema ma diventerebbe estremamente facile sostituire l'interruttore senza toccare quello del decoder.
Ciao Renato
 
Mi rifaccio ad alcuni post pubblicati qualche tempo fa ma che ritengo utile ricordare.
Il consumo del 7900 sia in standby che in uso è relativamente alto, 12-12watt/ora.
Qualcuno ha quantificato giustamente questo consumo in un paio di birre medie all'anno o poco più, al massimo arriviamo ad una pizza.
Viene da chiedersi allora perché preoccuparsi tanto?
Semplicemente, a mio avviso, per una questione di principio. Non sono particolarmente ecologista ma ritengo che se e quando possiamo risparmiare un po' di energia, non importa quanto poca, sia doveroso più che opportuno farlo. Spegnere gli apparecchi elettrici che non usiamo dovrebbe un po' essere come chiudere il rubinetto dell'acqua mentre ci strofiniamo i denti con lo spazzolino
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Mi rifaccio ad alcuni post pubblicati qualche tempo fa ma che ritengo utile ricordare.
Il consumo del 7900 sia in standby che in uso è relativamente alto, 12-12watt/ora.
Qualcuno ha quantificato giustamente questo consumo in un paio di birre medie all'anno o poco più, al massimo arriviamo ad una pizza.
Viene da chiedersi allora perché preoccuparsi tanto?
Semplicemente, a mio avviso, per una questione di principio. Non sono particolarmente ecologista ma ritengo che se e quando possiamo risparmiare un po' di energia, non importa quanto poca, sia doveroso più che opportuno farlo. Spegnere gli apparecchi elettrici che non usiamo dovrebbe un po' essere come chiudere il rubinetto dell'acqua mentre ci strofiniamo i denti con lo spazzolino
Ciao Renato

per quanto mi riguarda la preoccupazione un eventuale incendio - provocato da surriscaldamento, non tanto per gli €
 
visert ha scritto:
per quanto mi riguarda la preoccupazione un eventuale incendio - provocato da surriscaldamento, non tanto per gli €

La possibilità che l'interruttore possa cusare un incendio è moooolto remota direi, quasi impossibile ma gli americani vedono queste cose con un punto di vista diverso dal nostro.
Un piccolo anedoto.
La prima volta che lasciammo da sole le nostre figlie, (15 e 10anni) per qualche ora alla sera, io e mia moglie a tutto potevamo pensare ma non che causassero un incendio!
Lascio a te indovinare cosa è successo. Per fortuna non si sono fatte male ed eravamo assicurati....
Ciao Renato
 
Ragazzi ho il telesytem7900HD e ho preso una pennetta usb verbatim da 16 gb, ora registra sia sd che HD, solo che sd non mi scatta il video mentre HD mi scatta però non sempre come mai?:eusa_think:
 
miki90 ha scritto:
Ragazzi ho il telesytem7900HD e ho preso una pennetta usb verbatim da 16 gb, ora registra sia sd che HD, solo che sd non mi scatta il video mentre HD mi scatta però non sempre come mai?:eusa_think:
dipende dal bitrate del canale hd che,essendo variabile nel tempo,ti dà questo effetto nella registrazione
 
ciao a tutti... problema condivisione cartella (MEDIA PLAYER)

Ciao a tutti ragazzi.

Innanzitutto complimenti per il forum, è da poco che mi sto interessando al mondo del digitale terrestre e, dopo una intensa lettura dei post di questa discussione, ho deciso di iscrivermi qui per cercare di condividere curiosità e anche di risolvere alcuni problemi con voi.

I dubbi che avevo me li avete già tolti tutti, ed infatti è grazie a voi che oggi sono un possessore di un telesystem 7900hd...che pezzo di decoder :icon_cool:

Ora insorgono i problemi :mad:
Quello che ora mi sta facendo uscire pazzo, non me ne vogliate,vi parlo con tutta l'umiltà di questo mondo :icon_rolleyes: ,

è la funzione MEDIA PLAYER!!!
Avrei bisogno di un buon cristiano (qui partiamo dai fondamentali) che mi spiega passo come fare a creare una rete locale e successivamente una cartella condivisa in modo da usufruire del servizio in questione...
ho cercato qualcosa nei post precedenti ma ho trovato poco (non riesco a leggere tutte le 2140 pagine) e sinceramente ,causa la mia ignoranza in materia, non ci ho capito molto...

ho provato più e più volte a creare una cartella condivisa ma il ts7900hd non riesce a trovare niente.
Ho il decoder collegato tramite una powerline al router e il pc invece che si collega in wifi.
Attendo vostre indicazioni. Grazie in anticipo a tutti
 
vildon82 ha scritto:
dipende dal bitrate del canale hd che,essendo variabile nel tempo,ti dà questo effetto nella registrazione
ma non è normale, perchè se uno vuole registrare non può vederlo bene:eusa_think:
 
@sgambero: nel primo post in prima pagina di questo lunghissimi thread trovi tutto quello che ti serve per la tua lan

@fabiovillani: senza essere drastici, basta al limite staccare il connettore di alimentazione dal decoder o la presa dal muro o spegnere la ciabatta... il risultato è lo stesso
 
vildon82 ha scritto:
invece è normale perchè la velocità di scrittura della pendrive è minore del bitrate del canale hd(quando il bitrate è più alto della velocità di scrittura va a scatti e viceversa)
La soluzione qual'è?:eusa_think:
 
miki90 ha scritto:
La soluzione qual'è?:eusa_think:

La soluzione migliore è quella di evitare le chiavette USB o in altrnativa prendere di quelle veramente performanti senza guardare per il sottile il prezzo.
Si potrebbe fare una lista di marche e modelli testate dagli utenti e che sicuramente funzionano ma non è una cosa semplice.
Ciao Renato
 
sgambero ha scritto:
Ciao a tutti ragazzi.

Innanzitutto complimenti per il forum, è da poco che mi sto interessando al mondo del digitale terrestre e, dopo una intensa lettura dei post di questa discussione, ho deciso di iscrivermi qui per cercare di condividere curiosità e anche di risolvere alcuni problemi con voi.

I dubbi che avevo me li avete già tolti tutti, ed infatti è grazie a voi che oggi sono un possessore di un telesystem 7900hd...che pezzo di decoder :icon_cool:

Ora insorgono i problemi :mad:
Quello che ora mi sta facendo uscire pazzo, non me ne vogliate,vi parlo con tutta l'umiltà di questo mondo :icon_rolleyes: ,

è la funzione MEDIA PLAYER!!!
Avrei bisogno di un buon cristiano (qui partiamo dai fondamentali) che mi spiega passo come fare a creare una rete locale e successivamente una cartella condivisa in modo da usufruire del servizio in questione...
ho cercato qualcosa nei post precedenti ma ho trovato poco (non riesco a leggere tutte le 2140 pagine) e sinceramente ,causa la mia ignoranza in materia, non ci ho capito molto...

ho provato più e più volte a creare una cartella condivisa ma il ts7900hd non riesce a trovare niente.
Ho il decoder collegato tramite una powerline al router e il pc invece che si collega in wifi.
Attendo vostre indicazioni. Grazie in anticipo a tutti

Fino a domani non ti posso aiutare, poi vedrò di darti una mano. Intando sei sicuro che il decoder veda e venga visto sia dal <pc che dal router?
Come hai impostato i parametri lan nel dcoder?
Ciao Renato
 
Indietro
Alto Basso