Telesystem TS 6291

Ironandrew ha scritto:
Ah niente, come già detto o metti in pausa e il time shift entra in funzione, ma credo che sia limitato in qualcosa (non lo uso mai, l'ho provato appena installato poi l'ho trovato inutile e non l'ho più usato), secondo me è molto meglio appena c'è qualcosa che ti interessa vai con REC e lo registri in manuale (ricordando di modificare la durata che di default è 2.00 ore, con la durata giusta necessaria). Se poi vuoi vederlo durante la registrazione (quindi come se avessu usato il timeshit e schiacciassi play), vai nelle registrazioni e la guardi (dal menu, non dal tasto FILE, perchè durante la registrazione questa funzione è inibita), oppure la guardi un'altra volta.

ah ok ma lui non vede dall'EPG la fine del programma e si ferma in automatico?

mi sai dire all'incirca con una chiavetta da 4 gb quando tempo registra?
 
steveone12 ha scritto:
ah ok ma lui non vede dall'EPG la fine del programma e si ferma in automatico?
Assolutamente no, a meno che appunto non metti in lista di programmazione direttamente dall'epg...ma stiamo parlando di due cose completamente diverse...forse non mi è chiaro cosa intendi fare! spiegati meglio! vuoi registrare all'ultimo una cosa che stai GIA' guardando (e qui parliamo quindi di time shift o registrazione in diretta come ti ho scritto sopra) o stai parlando di una registrazione programmata (a sto punto tramite l'EPG oppure tramite timer)?

steveone12 ha scritto:
mi sai dire all'incirca con una chiavetta da 4 gb quando tempo registra?
Sul 6291, che ti tiene fissi 1.75GB per il timeshift, rimangono circa 1.75-1.90GB ancora (non mi ricordo di preciso adesso)...con quei giga ci registri circa 45min - 1ora (o poco più) a seconda della stazione (ogni stazione ha un bitrate differente, Rai1 è quello che occupa di più)!
 
Ti spiego cosa intendo. Con il mysky se premo REC mentre sto guardando un programma lui lo registra fino alla fine senza dover impostare nulla. Vede nell'EPG che il programma finisce alla tal ora e si ferma in automatico.
 
steveone12 ha scritto:
Ti spiego cosa intendo. Con il mysky se premo REC mentre sto guardando un programma lui lo registra fino alla fine senza dover impostare nulla. Vede nell'EPG che il programma finisce alla tal ora e si ferma in automatico.
Ok, capito...per un dtt è fantascenza quella!!! :D no figurati, l'epg è limitatissimo...pensa che se menti in lista di registrazione un programma dall'epg, non puoi nemmeno modificare gli orari che da l'epg per esser sicuro di beccarci (visto che sforano sempre tutti!!!)...infatti io non lo uso mai per la registrazione...a parte che a Ferrara c'è praticamente solo La7 che trasmette i dati dell'epg!!!
 
finalmente ho capito come funziona il ts.
IN alcuni post precedenti facevo notare la difficoltà nel programmare le registrazioni... ora ho capito che era un problema di orologio (come qualcuno già accennava da qualche parte).
In pratica il timer non partiva se spegnevo il decoder su RAI4 mentre se lo spengo su ITALIA1 registra alla grande.
Mi resta da capire se è una questione di canale o se dipende dalla qualità del segnale... ma propendo verso questa seconda ipotesi.
 
Problemi con canali Mediaset

Cercando un aiuto in internet ho trovato questo sito e mi sono subito iscritto.
Innanzitutto un saluto a tutti.
Espongo il problema.
Da un mese ho installato il TS 6291 e continuo ad avere problemi con il segnale delle reti Mediaset Italia 1, Canale 5 e Rete 4. Il valore del segnale continua ad oscillare tra lo zero ed il 90% circa. In pratica è impossibile riuscire a vedere qualsiasi trasmissione. Tutti gli altri canali hanno un segnale buono.
Oggi ho provato a sostituirlo con un altro Telesystem modello TS 6206 DT e mi sono accorto che non ho più problemi: il segnale è stabile sopra il 90%.

Un consiglio: secondo voi bisogna riportarlo al rivenditore (o mandarlo in assistenza) oppure si può tentare qualcos'altro?

Grazie per l'aiuto
 
se ho capito bene leggendo altri thread del forum l'oscillazione dipende dal segnale ricevuto non necessariamente dal decoder.... in particolare mi sembra di aver letto che l'oscillazione è causata da un segnale troppo forte (e ci sono un paio di consigli per attenuarla).... conclusione: io prima di renderlo proverei ad utilizzare lo stesso cavo che ha funzionato sull'altro decoder anche con il ts6291. (sempre che tu non l'abbia già fatto)
 
Confermo che il cavo è fondamentale. Conviene spendere un po' di più e scegliere un cavo con schermatura di alta qualità. Rimane il fatto che se il cavo che va dall'attacco a muro fino all'antenna è di scarsa qualità, l'inconveniente (ricezione carente) persisterà.
Inoltre, va tenuto conto anche di dove si posiziona il decoder, ad esempio è sbagliato adagiarlo sopra un videoregistratore o dvd recoder, l'interferenza elettromagnetica tra gli apparecchi può provocare disturbi sia di rumore sonoro (fastidiosi ronzii) che rumore visivo (righe nere, quadrattini), a volte basta spostare il decoder e tali problemi svaniscono.


ciao
 
Ultima modifica:
Problemi con canali Mediaset

Alla fine ho deciso di portalo a riparare e mi hanno confermato che si tratta di un problema del decoder. Essendo in garanzia devono inviarlo alla Ditta.
Ho provato anche il TS 6208 presso un altra abitazione ed anche questo decoder, acquistato da poco, presenta il medesimo problema con i canali Mediaset. Quindi porterò anche il 6208 in riparazione visto che è in garanzia.
 
Ciao a tutti!
Anch'io sono un possessore di questo decoder e l'ho preso solamente per usarlo come registratore.
Il problema è che non ci riesco,continua a darmi propositi di buttarlo dal balcone.
Spesso cancello una registrazione e lui mi cancella anche tutte le altre e in più non mi registra più niente in nessuna maniera!
 
ciao a tutti, ho perso il telecomando del TS 6291.
sapete dirmi dove posso comprarne uno nuovo o compatibile?
Grazie
 
Registrazione programmata da stand-by

Ho letto e riletto il forum più volte e mi sono convinto che il mio TS 6291 sia fallato. Mi confermate che programmando una registrazione da menu, non da EPG, e mettendo in stand-by il decoder, si deve accendere all'ora stabilita? Il mio non ne vuole sapere di accendersi. Se però lo accendo io nel periodo previsto per la registrazione, appena pronto parte subito a registrare. Esempio: l'orologio mi dice che sono le 10:00, lo programmo alle 10:05 per 00:05 minuti di registrazione e lo metto in stand-by. Alle 10:05 non succede nulla, lo accendo io alle 10:06 e lui parte a registrare fino alle 10:10. Tutto su chiavetta USB.
Per favore, mi risponda chi ce l'ha e lo usa. Sto diventando matto!
 
Riorganizzare i canali nel decoder TS6291 è un'impresa titanica...ma possibile che le menti geniali che hanno progettato il metodo per spostare un canale, esempio da posizione 30 a posizione 16, abbiano pensato che la maniera più semplice sia:

1) ci si posiziona sul canale da spostare 0030;
2) premi il 4 "sposta";
3) digiti la password (nota...ma a che cacchio serve sta password?!?);
4) digiti il numero del canale dove vuoi spostare il 0030 (nel nostro esempio 0016);
5) premi ok;
6) a sto punto il 0030 va sul 0016 e il 0016 finisce sul 0030.

ecco, se per caso volevi che il 0016 finisse sul 0017...devi ritornare sul 0030 (ex 0016) e spostarlo sul 0017, che a sua volta finirà sul 0030.

fare tutto questo per organizzare 200 canali...è da impazzire!!!

mi chiedo, ma sti geni prima di fare le cose le provano ?!?

notare che negli altri decoder, compresi gli altri della telesystem, basta selezionare il canale e con i tasti su e giù lo sposti dove vuoi, poi una volta confermato gli altri canali (a seguire) scendono a scalare. Metodo semplice e sbrigativo.

:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
adepiero ha scritto:
Ho letto e riletto il forum più volte e mi sono convinto che il mio TS 6291 sia fallato. Mi confermate che programmando una registrazione da menu, non da EPG, e mettendo in stand-by il decoder, si deve accendere all'ora stabilita? Il mio non ne vuole sapere di accendersi. Se però lo accendo io nel periodo previsto per la registrazione, appena pronto parte subito a registrare. Esempio: l'orologio mi dice che sono le 10:00, lo programmo alle 10:05 per 00:05 minuti di registrazione e lo metto in stand-by. Alle 10:05 non succede nulla, lo accendo io alle 10:06 e lui parte a registrare fino alle 10:10. Tutto su chiavetta USB.
Per favore, mi risponda chi ce l'ha e lo usa. Sto diventando matto!

dopo aver impostato il timer prova a scegliere un canale con buona ricezione del segnale, preferibilmente o rai 1,2,3 o i mediaset cancale 5, rete 4 italia 1. poi spegni
 
pathos77 ha scritto:
3) digiti la password...
Questo passo sono riuscito ad eliminarlo:

Configura --> Protezione ricevitore --> Blocca canale --> Spento


rimane il fatto che spostare i canali per dare una organizzazione personale diventa un'operazione stressante che rasenta l'assurdo.

Ho scritto all'assistenza per sapere se prevedono un aggiornamento firmware che risolva questo inconveniente, ma non ho ricevuto ancora risposta.

:eusa_think:
 
pathos77 ha scritto:
rimane il fatto che spostare i canali per dare una organizzazione personale diventa un'operazione stressante che rasenta l'assurdo.

Io ho sia un TS6291 che uno Strong SRT 5222, che sposta i canali con i tasti "su" e "giù".
Devo dire che preferisco il metodo del TeleSystem, che personalmente trovo molto più veloce: se devo spostare un canale dal numero 100 al numero 8 faccio molto prima a rinumerarlo che a spostarlo di 92 posizioni!
In tutto, con il Telesystem sono 6 tasti da premere (dopo aver tolto l'inutile password): "4", "nnnn" per il nuovo numero di canale, "OK".
Moltiplica il tutto per 20 o 30 canali da spostare e vedrai quanto fai prima rispetto allo spostamento passo-passo di un canale ...
 
freesailor ha scritto:
Io ho sia un TS6291 che uno Strong SRT 5222, che sposta i canali con i tasti "su" e "giù".
Devo dire che preferisco il metodo del TeleSystem, che personalmente trovo molto più veloce: se devo spostare un canale dal numero 100 al numero 8 faccio molto prima a rinumerarlo che a spostarlo di 92 posizioni!
In tutto, con il Telesystem sono 6 tasti da premere (dopo aver tolto l'inutile password): "4", "nnnn" per il nuovo numero di canale, "OK".
Moltiplica il tutto per 20 o 30 canali da spostare e vedrai quanto fai prima rispetto allo spostamento passo-passo di un canale ...
freesailor, supponi di voler raggruppare i canali di musica Deejay 0056, Mtv 0078, RadioCapri 0140, VirginiaTv 0197, nelle posizioni dal 0010 al 0014 e di volere che i canali che ci sono dal 0010 al 0014 vadano dal 0015 al 0019 (quindi scendano); con le frecce su è giù ci impieghi massimo 1 minuto.
Prova a farlo col metodo telesystem TS6291.


:icon_redface:
 
pathos77 ha scritto:
freesailor, supponi di voler raggruppare i canali di musica Deejay 0056, Mtv 0078, RadioCapri 0140, VirginiaTv 0197, nelle posizioni dal 0010 al 0014 e di volere che i canali che ci sono dal 0010 al 0014 vadano dal 0015 al 0019 (quindi scendano); con le frecce su è giù ci impieghi massimo 1 minuto.
Prova a farlo col metodo telesystem TS6291.


:icon_redface:

Beh, qui dipende da quello che uno deve fare e secondo me in TeleSystem hanno pensato alla cosa che più probabilmente l'utente medio vuole fare.

Dato che l'LCN mette già al posto "giusto" una decina di canali, secondo me ciò a cui hanno pensato quelli di TeleSystem è che l'utente voglia mettere i residui canali preferiti subito dopo questi, senza che gli importi di dove vanno a finire quelli di cui prendono il posto, men che meno che mantengano lo stesso ordinamento (cosa di cui faccio davvero fatica a comprenderne l'esigenza, tanto la numerazione viene comunque cambiata rispetto alla LCN ...).

Voglio dire: la situazione in cui ad uno interessa mettere al 10 Rai4, all'11 RaiSport1 e al 12 Raisport2, occupati in origine rispettivamente da TeleCanicattì, TV Briscola e Tele Rifugio del Cane, di cui non gli importa una beata fava.
In questa situazione è molto meglio essere facilitati nello spostare rapidamente Rai4 dal 21, RaiSport1 dal 57, ecc. e lasciare che TeleCanicattì & C. finiscano ad un posto molto avanti nella lista, più o meno nel dimenticatoio.

Naturalmente ognuno ha le sue esigenze, ma secondo me quelli di TS l'hanno pensata meglio per la media degli utenti.

:icon_cool:
 
freesailor ha scritto:
Naturalmente ognuno ha le sue esigenze, ma secondo me quelli di TS l'hanno pensata meglio per la media degli utenti.

:icon_cool:
rispetto la tua opinione freesailor, ma se un utente, come me, vuole organizzarsi i 200 canali con un certo criterio...col sistema canale-canale ne esce pazzo, credimi.

:5eek:
 
pathos77 ha scritto:
rispetto la tua opinione freesailor, ma se un utente, come me, vuole organizzarsi i 200 canali con un certo criterio...col sistema canale-canale ne esce pazzo, credimi.

:5eek:

Ci credo.

Quello che però non penso è che siano molti quelli che si vogliono davvero organizzare 200 canali in base all'ordinamento numerico.

Tanto più che se uno li vuole raggruppare logicamente, per temi (musica, sport, news, ...), ci sono i Gruppi.
Con i quali diventa poco significativo il numero del canale, perchè tra i canali nel gruppo (che dubito siano un numero elevato, io al massimo ne avrò una ventina nel Gruppo più numeroso), ci si può muovere abbastanza comodamente con le frecce, senza bisogno di ricordarsi il numero di canale e potendogli perciò lasciare il numero originale.
 
Indietro
Alto Basso