Telesystem TS 6291

TS6291 si accende da solo continuamente

Ciao, a qualcuno è capitato di programmare una registrazione settimanale sul TS6291? Il mio decoder, a prescindere dalle impostazioni sull'orario, continua ad accendersi continuamente ogni volta che è schedulata una registrazione di questo genere.

Oltre a questo strano comportamento, ho notato che collegando un disco esterno WD My Passport 320GB, dopo un periodo che va dalle poche ore a un paio di giorni, il disco si blocca e il decoder non lo vede più.

Grazie
 
npietra ha scritto:
Ciao, io ho collegato un Verbatim My Passport Essential da 320 e funziona egregiamente. L' unica cosa che ti consiglierei è di collegare un hd il più semplice possibile, cioè senza quei dispositivi - a led o a cristalli liquidi - che ti informano sulla capienza residua dell'hd stesso.

Scusate, ma i My Passport Essential sbaglio o sono della WD? I Verbatim non sono gli Store & GO?:eusa_think:
 
test audio/video

- la parte decoder mi soddisfa, per quel che serve a me. Riesco a impostare una registrazione di un canale e a vederne un altro, oppure a impostare un timer di notte, anche dalla EPG, solo quando però sono disponibili le programmazioni complete del giorno e non tutti i canali le mandano.

- OK il funzionamento con un HD HP Pocket media drive da 160 GB: da provare con altri. Delle chiavette provate la Verbatim store and go da 8 GB mi ha dato problemi da rai2 durante la registrazione di Voyager: ogni tanto compariva il messaggio "dispositivo troppo lento"; il bitrate era elevato al punto che 2 ore hanno occupato poco più di 5,6 GB, quando mediamente su altri canali "minori" la registrazione di film occupa circa 3 GB. Nessun problema registrando lo stesso programma con HD esterno, invece.

- Per la parte lettore multimediale la lettura di foto jpeg mi funziona bene; è anche possibile avviare una sorta di piccola presentazione con qualche effetto di transizione impostando il tempo tra un'immagine e l'altra, anche se alcuni di questi effetti sono in pò lenti.

- Ok la lettura di file mp3

- OK la lettura dei file mpeg. Nel caso di file mpeg codificati dolby Digital 5.1 nessun problema: l'audio analogico è muto, ma l'audio digitale inviato al sintoampli home theater provoca il corretto aggancio della modalità di decodifica Dolby digital. Con un filmato realizzato con un comune software di montaggio audio video è possibile prendere il file vob, rinominarlo in .mpg, caricarlo su una chiavetta usb e il ts6291 lo legge regolarmente, con tanto di audio 5.1. Ricordiamo che i file vob sono sostanzialmente dei file mpeg e che contengono altre info per il dvd, ma rinominati in mpg o mpeg vengono letti come tali.

- Resta il problema dell'orario sul mio esemplare e l'unico modo affidabile di utilizzo che ho trovato è stato quello di metterlo in modalità manuale, disabilitando gli aggiornamenti automatici software e quello dei canali, che tanto si possono avviare anche manualmente.

- Proporrei alla telesystem:
a) fare in modo di togliere il simpatico messagio rec durante le registrazioni (in caso di spegnimento decoder si può far comparire l'avviso che chiede se interrompere o meno la registrazione)
b) permettere la lettura di file Divx (forse è solo una questione di sblocco software con un aggiornamento? loro lo sanno)
c) permettere all'uscita scart VCR di emettere il segnale del secondo tuner se l'utente lo chiede. Sarebbe così possibile registrare anche in analogico un programma mentre se ne vede un altro (per questo occorrerebbe un modello aggiornato)
 
sonomax ha scritto:
- la parte decoder mi soddisfa, per quel che serve a me. Riesco a impostare una registrazione di un canale e a vederne un altro, oppure a impostare un timer di notte, anche dalla EPG, solo quando però sono disponibili le programmazioni complete del giorno e non tutti i canali le mandano.

- OK il funzionamento con un HD HP Pocket media drive da 160 GB: da provare con altri. Delle chiavette provate la Verbatim store and go da 8 GB mi ha dato problemi da rai2 durante la registrazione di Voyager: ogni tanto compariva il messaggio "dispositivo troppo lento"; il bitrate era elevato al punto che 2 ore hanno occupato poco più di 5,6 GB, quando mediamente su altri canali "minori" la registrazione di film occupa circa 3 GB. Nessun problema registrando lo stesso programma con HD esterno, invece.

- Per la parte lettore multimediale la lettura di foto jpeg mi funziona bene; è anche possibile avviare una sorta di piccola presentazione con qualche effetto di transizione impostando il tempo tra un'immagine e l'altra, anche se alcuni di questi effetti sono in pò lenti.

- Ok la lettura di file mp3

- OK la lettura dei file mpeg. Nel caso di file mpeg codificati dolby Digital 5.1 nessun problema: l'audio analogico è muto, ma l'audio digitale inviato al sintoampli home theater provoca il corretto aggancio della modalità di decodifica Dolby digital. Con un filmato realizzato con un comune software di montaggio audio video è possibile prendere il file vob, rinominarlo in .mpg, caricarlo su una chiavetta usb e il ts6291 lo legge regolarmente, con tanto di audio 5.1. Ricordiamo che i file vob sono sostanzialmente dei file mpeg e che contengono altre info per il dvd, ma rinominati in mpg o mpeg vengono letti come tali.

- Resta il problema dell'orario sul mio esemplare e l'unico modo affidabile di utilizzo che ho trovato è stato quello di metterlo in modalità manuale, disabilitando gli aggiornamenti automatici software e quello dei canali, che tanto si possono avviare anche manualmente.

- Proporrei alla telesystem:
a) fare in modo di togliere il simpatico messagio rec durante le registrazioni (in caso di spegnimento decoder si può far comparire l'avviso che chiede se interrompere o meno la registrazione)
b) permettere la lettura di file Divx (forse è solo una questione di sblocco software con un aggiornamento? loro lo sanno)
c) permettere all'uscita scart VCR di emettere il segnale del secondo tuner se l'utente lo chiede. Sarebbe così possibile registrare anche in analogico un programma mentre se ne vede un altro (per questo occorrerebbe un modello aggiornato)


Anch'io ho dei grossi problemi col settaggio dell'orario; se lo imposto "Tramite Paese" con GMT+1 - impostazione che funziona benissimo con l'altro sintonizzatore, un METRONIC EH-M1 - allora non si accende all'orario prestabilito, inoltre è da un mese che non funziona più neanche con l'impostazione "manuale", quella che hai impostato tu. Lo porterò in riparazione, visto che chiamare il numero dedicato 199... è impossibile !
 
Ciao ragazzi,ho da poco acquistato il ts 6291,mi consigliate in buon hdd autoalimentato,che non faccia i capricci ? visto che la chiavetta usb store n go della verbatim da 8 gb,propio non ne vule sapere di registrare? bloccandomi addirittura il decoder e costringendomi sempre a staccare la spina :mad: :mad: grazie;)
 
Lo ammetto: mi sono iscritto al Forum solo ed esclusivamente per esprimere il mio personale disappunto riguardo al telesystem TS6291, una scelta di cui sono assolutamente pentito.
Si accende randomicamente, ho dovuto mettere in manuale l'impostazione dell'orario (e comunque si sfasa di 5-6 minuti tutte le settimane), l'impostazione di registrazione via EPG è del tutto inaffidabile (ancora non l'ho vista funzionare una volta !), l'impostazione delle registrazioni singole via timer forse funziona una volta su quattro (quelle periodiche partono a caso), l'inizio e la durata delle registrazioni è altrettanto inaffidabile (_se_ si è riavviato dallo standby, quasi sempre mi è partito in ritardo e ha fatto quello che voleva - tipo 42 minuti invece che due ore).
Il telecomando va toccato con cautela (quasi sempre, ma non in tutte le situazioni, intercetta il singolo tocco come se fosse doppio).
Che dire poi della gestione dei gruppi favoriti ? E del ripristino dei canali rimossi ? Meglio non toccarli, ho dovuto resettare il decoder già due volte per tornare ad una configurazione stabile, riusciva addirittura a mettermi a menu dei canali senza nome e irrimedialmente incancellabili.
E probabilmente mi sto dimenticando qualcosa...

Ma, ok, supponiamo che siano peccati di gioventù... Può accadere.
Però, mi pare d'obbligo, se vogliono stare sul mercato:
1) aprire un canale di confronto con i clienti, che non sia il solito 199; Qualcuno ha provato a cercare un indirizzo email ?
2) rilasciare, o almeno annunciare, il rilascio di un firmware aggiornato, visto che altri lo stanno già facendo su prodotti "clone"

Per chiudere: qualcuno ha provato ad installare il firware dell'STR5222 sul TS6291 ? Qualcuno ha visto questo prodotto sul qualche altro sito di telesystem ? A me non risulta in vendita altrove se non in Italia.


:mad:
 
Pas75 ha scritto:
Ciao ragazzi,ho da poco acquistato il ts 6291,mi consigliate in buon hdd autoalimentato,che non faccia i capricci ? visto che la chiavetta usb store n go della verbatim da 8 gb,propio non ne vule sapere di registrare? bloccandomi addirittura il decoder e costringendomi sempre a staccare la spina :mad: :mad: grazie;)

Ho provato anche con un verbatim store n go da 320 gb(comprato apposta:mad:) stesso discorso, registra max 20 minuti,(rec istantanea e programmata)poi si blocca.E pensare che l'ho comprato per sostituire il majestic dvx 544 usb rec,mono tuner,che però va benissimo e mi riconosce sia la chiavetta che l'hdd.Ho accennato il problema al commesso dell'Euronics dove ho comprato il decoder,facendogli capire che sono propenso a cambiarlo se possibile con un majestyc 551,(forse si puo ordinarlo on line),ma mi è sembrato di capire che preferiscono sostituirlo con un altro uguale.Devo parlare prima con il direttore:doubt:
 
problemi ts6291

salve a tutti. ho letto tutta la discussione sul ts6291. anch'io lamento principalmente problemi di impostazione timer per registrare.
però a questo proposito mi sorge un dubbio...
non potrebbe essere che il problema del timer in registrazione, è dovuto al fatto che comunque deve riconoscere la chiavetta o l'hard disk?
non so se mi sono spiegato, ma quando inserico il mio PB go 500GB impiega un bel po' x vederlo, non può essere questo il problema?
comunque anch'io x ovviare l'ho lascio acceso, quindi lui registra almeno però alla fine il mio si spegne!
grazie a tutti.
 
Problema canali Rai con Telesystem 6281

Perdonate l'intrusione, ma non volevo aprire un nuovo topic.
Possiedo il Telesystem 6281 ed ho un problema solo con la frequenza dei 3 canali Rai (Sono in Veneto, in una zona di switch off) praticamente fino a qualche giorno fa li prendevo adesso non più.
Non è un problema di segnale perché la chiavetta SKY sulla tv in salotto non ha problemi con i canali Rai, mentre in cucina col Telesystem sì. Ho provato a farmi cambiare il decoder ma il problema persiste.
Immagino che non sia un problema di antenna (perché nell'altra tv non ci sono problemi), ma allora cosa può essere?

Grazie per qualsiasi risposta ;)
 
saint_andres ha scritto:
Immagino che non sia un problema di antenna (perché nell'altra tv non ci sono problemi), ma allora cosa può essere?
Per essere sicuro dovresti collegare il telesystem in salotto. Se anche lì non prende la Rai non saprei, il solito problema di saturazione mi pare strano perchè di solito colpisce i canali Mediaset. Potrebbe essere un problema sulla banda VHF.
 
ho acquistato questo ricevitore solo per registrare.non ho trovato problemi nell'utilizzo, con un achiavetta da 16 GB.oggi ho registrato la gara di F1 con registrazione programmata, due ore di registrazione, tutta visibile senza nessun problema, utilizzati 6 GB della chiavetta .l'unica nota negativa e' sul ricevitore un pelino scaro nei confronti del ricevitore della tv (in firma)
 
cowin ha scritto:
Per essere sicuro dovresti collegare il telesystem in salotto. Se anche lì non prende la Rai non saprei, il solito problema di saturazione mi pare strano perchè di solito colpisce i canali Mediaset. Potrebbe essere un problema sulla banda VHF.
Ho provato a collegarlo in salotto e prende i canali Rai benissimo (d'altronde li prendeva bene sia la chiavetta di SKY che il decoder integrato della tv), è solo in cucina che non riesco a capire perché non me li prende! Domani faccio una telefonata al tecnico per sapere se può venire a dare un'occhiata ma come cosa mi pare abbastanza assurda!
 
saint_andres ha scritto:
Ho provato a collegarlo in salotto e prende i canali Rai benissimo ...come cosa mi pare abbastanza assurda!
Per nulla. Le prese antenna non sono come le prese della corrente che hanno tutte la stessa tensione e amperaggio. In un impianto possono esserci prese con segnale buono e altre meno. Un parente con casa appena ristrutturata e tutti impianti nuovi ha una stanza centrale dove si prende malissimo, mentre in quelle a dx e a sx si prende benissimo.
 
cowin ha scritto:
Per nulla. Le prese antenna non sono come le prese della corrente che hanno tutte la stessa tensione e amperaggio. In un impianto possono esserci prese con segnale buono e altre meno. Un parente con casa appena ristrutturata e tutti impianti nuovi ha una stanza centrale dove si prende malissimo, mentre in quelle a dx e a sx si prende benissimo.
Grazie per l'aiuto ;)
Curiosità: è risolvibile il problema con pochi soldi oppure no? E poi, come può essere successo da un giorno all'altro? Fino ad una settimana fa, più o meno i 3 canali Rai si vedevano benissimo.
 
saint_andres ha scritto:
Grazie per l'aiuto ;)
Fino ad una settimana fa, più o meno i 3 canali Rai si vedevano benissimo.
Controlla al limite se si è staccato qualche filo della presa.
 
cowin ha scritto:
Controlla al limite se si è staccato qualche filo della presa.
Ok, oggi mi metto all'opera e poi vi faccio sapere. Sempre grazie per l'aiuto!

Sistemata la presa, ho dato una sistematina al cavo e adesso il problema sembra risolto! Grazie ancora per l'aiuto!
 
Ultima modifica:
Anomalie e soluzioni

Salve a tutti, approdo ora a questo forum dopo essermi letto tutti i tread. Ma mi è rimasto ancora qualche dubbio:

- Non ho capito come si risolve il problema della registrazione con timer. Cioè se spegnendo su una emittente (quale?) piuttosto che un'altra si è garantiti sugli orari.

- Da EPG non mi parte nè la registrazione programmata (premendo REC) nè il timer (premendo un numero, tipo 3 o 4). Dipende solo dall'emittente?

- Circa i gruppi di canali sono riuscito solo a rinominarli ma non ad aggregarci dei canali: come si fa?

Grazie a tutti!

/stylus
 
Qualcuno sa dirmi se l`hd Packard Bell Go 720 gb va bene per questo decoder?
Grazie
 
Appena acquistato lo sto provando in questi giorni.
Per ora confermo che in standby non parte la registrazione se non settato come sottoindicato.
Io l'ho settato così:
Da menu -> configura-> paese ed ora-> paese Italia, uso GMT tramite paese, ora legale spento.
Da menu->gestione usb->configura registratore->modalità standby spento.

In questo modo da standby si è acceso e ha registrato per le 2 ore e 10 minuti per cui lo avevo programmato,appena finita la registrazione è rimasto acceso sul canale registrato.
Sto usando una chiavetta Kingston 16GB, nessun problema di rallentamenti o messaggi strani.
Da EPG non va...o non sono capace di farla partire.......
 
Indietro
Alto Basso