Telesystem TS 6291

Milcham ha scritto:
Se metti "modalità standby" = ON dovrebbe anche spegnersi appena finita la registrazione.
Però non si accende dallo standby, per cui ho ritenuto che il meno peggio sia che rimanga acceso dopo la registrazione.
 
galaxis ha scritto:
Da EPG non va...o non sono capace di farla partire.......

Per l'EPG ho capito che solo alcuni canali hanno l'EPG "programmabile". Per ora ho trovato solo LA7 che lo consente. Si preme il tasto "2" mi pare e si cambia schermata fino ad arrivare alla 2a, ovvero quella rettangolare più in basso. Lì comparirà l'elenco dei programmi da registrare.

Invece non sono riuscito a creare gruppi di canali. Qualcuno sa come si fa?
 
stylus162 ha scritto:
Per l'EPG ho capito che solo alcuni canali hanno l'EPG "programmabile". Per ora ho trovato solo LA7 che lo consente. Si preme il tasto "2" mi pare e si cambia schermata fino ad arrivare alla 2a, ovvero quella rettangolare più in basso. Lì comparirà l'elenco dei programmi da registrare.

Invece non sono riuscito a creare gruppi di canali. Qualcuno sa come si fa?

Esatto. la programmazione da EPG funziona solo dai canali che mandano le info, quindi quelli dove la parte bassa della schermata contiene i dati, come anche CIELO.

Per creare un gruppo procedere così:
1 - premere il tasto OK del telecomando: si accede alla lista canali
2 - Premere il tasto 1 "Modifica": appaiono ulteriori comandi sulla schermata
3 - Portarsi sul canale che si vuole mettere in un gruppo (il fondo giallo evidenzia il canale sul quale ci si trova) e premere OK del telecomando: appare un segno di spunta a fianco del nome canale
4 - ripetere il punto 3 per tutti i canali che si vuole raggruppare
5 - Scelti tutti i canali premere il tasto 1 "FAV"
6 - Selezionare il gruppo che si vuole utilizzare e premere OK
7 - Al messaggio di conferma rispondere con "SI"
8 - Premere BACK più volte per uscire

Per modificare il nome del gruppo.
1 - Premere MENU dal telecomando
2 - Selezionare CANALI
3 - Selezionare RINOMINA GRUPPO e cambiare il nome
 
Ultima modifica:
stylus162 ha scritto:
Salve a tutti, approdo ora a questo forum dopo essermi letto tutti i tread. Ma mi è rimasto ancora qualche dubbio:

- Non ho capito come si risolve il problema della registrazione con timer. Cioè se spegnendo su una emittente (quale?) piuttosto che un'altra si è garantiti sugli orari.

- Da EPG non mi parte nè la registrazione programmata (premendo REC) nè il timer (premendo un numero, tipo 3 o 4). Dipende solo dall'emittente?

- Circa i gruppi di canali sono riuscito solo a rinominarli ma non ad aggregarci dei canali: come si fa?

Grazie a tutti!

/stylus

A me la registrazione da timer funziona, anche se il decoder si accende regolarmente dopo 45 minuti da quando viene messo in stand-by (strano no?). Nel menu GESTIONE USB e nella voce COnfigurazione Registratore, se la funzione STAND-BY è su ON significa che alla fine della registrazione il decoder va in stand-by, viceversa NO. Quando registro in ora tarda lo metto su ON: se registro un altro programma che finisce prima di quello che sto vedendo allora lo lascio su OFF.

per i gruppi ho scritto nel messaggio prima di questo.

La resitrazione da EPG parte e si può impostare solo se i dati EPG sono presenti, quindi visibili nella parte bassa della schermata EPG. Ci si sposta col tasto 2 e si attiva il REC o la visione. A volte però è meglio il normale timer perchè registrando da EPG si rischia che la registrazione non è completa se il programma in onda non è perfettamente in orario.
 
Ultima modifica:
iltoni ha scritto:
Qualcuno sa dirmi se l`hd Packard Bell Go 720 gb va bene per questo decoder?
Grazie

non saprei, ma ho provato un paio di HDD autoalimentati di HP di cui non ricordo il nome e funzionano regolarmente mentre a volte, nel caso di trasmissioni ad alto bitrate come programmi su RAI 2 o RAI 1, la chiavetta store and go della verbatim da 8 GB non sta dietro e durante la riproduzione di una registrazione spesso salta o va a scatti, quindi meglio l'HDD esterno.

Per chi come me avesse un disco rigido da pc IDE o SATA inutilizzato, da 40 GB fino a 1 TB, può acquistare su www.AMAZON.CO.UK (quello inglese e non quello americano amazon.com) il comodissimo box multimediale dal nome Emprex ME1-V2 High Definition Multimedia Enclosure . Basta cercare questo nome nel campo Search del sito: costa solo 22.5 sterline (circa 27 €) e in italia è spedito gratis selezionando la voce "FRee super saver delivery" al momento dell'acquisto. Arrivato in 5 giorni funziona perfettamente. E' molto semplice come lettore multimediale con un browser di vecchio stile, ma permette di riprodurre in streaming via ethernet dei file presenti sul pc e soprattutto come funzione HDD esterno registra del decoder perfettamente.
 
Ultima modifica:
Anch'io ho il ts6291, e da qualche settimana non funziona più il timer, con o senza registrazione, ho provato a fare un reset di fabbrica o a formattare la chiavetta, ma non è servito a nulla.
La registrazione programmata non avviene nell'ora prestabilita e parte solo quando lo accendo io e, non funzionando neanche il timer di accensione non posso neanche utilizzare il vecchio Vcr per registrare i programmi. :eusa_wall:
Cosa posso fare? Grazie.
 
Io credo proprio che scriverò qui:

webmktg@telesystem-world.com

visto che non ho nessuna intenzione di chiamare l' 199 e spendere dei
soldi inutilmente.

Anche se scrivono "Per comunicazioni riguardanti UNICAMENTE il sito web e tematiche ad esso correlate si prega di scrivere a questo indirizzo. Le e-mail di qualunque altra natura saranno cancellate immediatamente." ,

segnalerò comunque che sul sito non trovo il firmware aggiornato per il TS6291 e che non comprerò mai più loro prodotti.
 
sonomax ha scritto:
- Proporrei alla telesystem:
a) fare in modo di togliere il simpatico messagio rec durante le registrazioni (in caso di spegnimento decoder si può far comparire l'avviso che chiede se interrompere o meno la registrazione)
b) permettere la lettura di file Divx (forse è solo una questione di sblocco software con un aggiornamento? loro lo sanno)
c) permettere all'uscita scart VCR di emettere il segnale del secondo tuner se l'utente lo chiede. Sarebbe così possibile registrare anche in analogico un programma mentre se ne vede un altro (per questo occorrerebbe un modello aggiornato)

aggiungerei:

d) inserire al metodo esistente per organizzare i canali (seleziono il canale e poi digito il numero canale dove voglio spostarlo) anche il metodo simile a quello del TS6207 (seleziono il canale e lo sposto con i tasti direzionali);

e) se dalla "lista canali rimossi" riporto un canale in "lista canali", tutti i canali perdono la numerazione impostata manualmente, e bisogna riorganizzare il tutto un'altra volta, sarebbe cosa buona eliminare questo inconveniente;

f) quando si rinomina un canale per spostarsi tra le lettere bisogna premere il tasto direzionale una volta ogni passo del cursore, mentre il TS6270 (versione precedente e più economica) consente di tenere premuto il tasto e di spostare il cursore finchè non si rilascia il tasto;

non credo forniranno MAI una nuova versione del software, l'ho più volte chiesto via email al sito ufficiale della Telesystem ma non si sono mai degnati di rispondermi.

Gran bel rispetto verso i clienti.

vabbè, diciamo che mi hanno fregato una volta e non succederà più.

:doubt:
 
Strong 5220.

So che è una domanda OT per questo forum ma dal momento che ne avete parlato molto ci provo anche qui.
Salve, sarei interessato all'acquisto del decoder STRONG 5220. Vorrei sapere se ha dei gravi difetti. Io lo dovrei utilizzare con un "vecchio" tv Sony a tubo catodico e per registrare su un videoregistratore LG con hard disk e lettore di dvd.

Ci sono prodotti alternativi migliori ma che rimangano in una fascia di prezzo accettabile (max. 100 euro)?

Grazie
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo modello, poiché purtroppo lo United che avevo ha smesso di funzionare.
Se non vi dispiace vorrei porvi qualche domanda... :)

- Potete dirmi i pregi e i difetti di questo modello?
- Quale formato di video legge? Perchè al venditore ho chiesto un modello che leggesse anche gli mp4 ai soliti Avi in DivX e XviD e mi ha dato questo.
- Qual è l'ultima versione del firmware disponibile e dove si trova? Perchè sul sito Tele System non ho trovato nulla per aggiornarlo via USB.

Grazie in anticipo!

Edit: No vi prego, ditemi che sto sbagliando qualcosa io... perchè se mi aspettavo una fregatura sui files mp4, è impossibile che non legge nemmeno i filmati in formato AVI! Ma che pa**e!
 
Ultima modifica:
TS 6291 registrazione

Salve, volevo porre un problema, ho programmato delle registrazioni ma si presentano con il video e la voce non sincronizzate nessuno sa spiegarmi come mai? Per il momento non ho trovato nessuno che abbia avito questo problema.
Fatemi sapere.
 
ciao a tutti, vorrei sapere se questo è un decoder adatto anche per registrazioni frequenti (un'ora e mezza tutti i giorni) o se dopo un po ci sono problemi
 
TS 6291 penna usb 32 gb

Buonasera,

sono nuovo e non sò se ho postato giusto.

Vorrei sottoporre questo quesito:

ho comprato la penna da 32 gb all'inserimento la riconosce ma dopo aver messo in standby il decoder la penna usb non viene rilevata.
Ne ho una da 16 gb e non si presenta alcun problema, tutte e due le penne sono della stessa marca.
Sapete darmi qualche spiegazione?
Io non sono riuscito a trovare spiegazioni e soluzioni.
Grazie.
 
io sto procando a registrare con una penna da 16 gb e funziana però lo spazio non basta per 3 registrazioni di 1 ora settimanali.
Sto provando anche con una penna da 32 gb ma non appena si mette in standby non la riconosce, forse per registrazioni frequenti occorre un hard disk esterno alimentato.
Saluti.
 
Salve a tutti,

ho acquistato in ordine il ts 6282 e in attesa di riportatlo in negozio ho preso il 6291, ancora devo fare le prove provvederò domani, ho letto un po la discussione e poveretto il 6291 ne esce un po trattato male!!
Per questo vi saprò ridire, spero solo di non aver preso un prodotto messo male.
Il 6182 lo riporto indietro perchè va un po' a scatti ogni tanto e non permette la visione di due canali, in compenso legge i dvx, domani proverò sul 6291.

Avete scritto che il 6291 non concede la possibilità di accendersi e spegnersi senza registare davvero? Il 6282 lo fa! Strano che un modello superiore non lo faccia!

Domani devo porvare ad attaccare al 6291 un hd da 2,5 autoalimentato, secondo voi rimmarrà acceso o si spegne a decoder spento? (non posso provare poichè il decoder è in camera e dormono!!), speriamo si spenga !!!

Vederem domani!!!
 
Posso trasferire un filmato da PC a pendrive e guardarlo alla TV?

Salve a tutti,
sono nuovo del forum e spero di non porre una domanda già fatta da qualche altro utente. Sono possessore di un decoder TS6291 e per il momento sono molto soddisfatto. I programmi che ho registrato sull'hard disk portatile via USB si vedono bene, non solo in TV attraverso il decoder, ma pure sullo schermo del PC.
La domanda che vorrei porvi è la seguente: non sono ancora riuscito a vedere attraverso il decoder (quindi in TV) un filmato scaricato da Youtube e registrato sulla pen drive da collegare al decoder. E' possibile riuscirci?
Mi piacerebbe, cioè, poter scaricare sul PC un video musicale da Youtube, trasferirlo su pen drive (o hard disk) e collegare quest'ultima al decoder, così da poter guardare il video sulla mia TV (e non necessariamente sullo schermo del PC).

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi. ;)
 
99942 ha scritto:
Il 6291 riproduce solo materiale dello stesso tipo di ciò che registra.
Quindi solo file MPEG2. Niente Xvid/DivX (AVI) e niente AVC/AAC (FLV) da YouTube.
Se proprio devi guardarli lì, devi convertirli preventivamente in MPEG2 su PC con qualche software.


Grazie della risposta! ;)
 
Indietro
Alto Basso