Telesystem TS 6291

Ciao. Benvenuto nel forum. :D (Qualche "a capo in più quando i post sono lunghi non guasta: facilita la lettura ;) )
Intanto provo ad aiutarti nei punti che mi paiono più chiari e immediati.
kind_mark ha scritto:
1) i filmati registrati tramite questo decoder su un hard disk non sono mai riuscito a vederli sul pc;
Questo mi pare un punto...
kind_mark ha scritto:
se formatto l'hard disk con il pc, il decoder non me lo riconosce per niente; se formatto l'hard disk con l'apposita funzione del 6291, questa volta è il pc che non lo riconosce!!!
E questo un altro.

In "breve".

Punto uno: il TS 6290-91 è un clone ("dimidiato") del mio in firma, dello Strong STR 5222, del Thompson ecc.
Questa famiglia di decoder Twin Tuner (registri un canale in senso proprio e ne vedi un altro), registra più o meno in questo modo.
Innanzitutto: anche il TeleSystem dovrebbe avere il formato di registrazione TS o PS. Scegliendo il primo, (definito di default?), c'è poco da fare: ho hai software ad hoc, o i più comuni MediaPlayer da PC non sono in grado di gestirlo (con l'unica eccezione - forse - di PotPlayer).
Secondo: per ogni registrazione viene creata una cartella. Contiene almeno due file: uno nominato INFO.dvr (è questa l'estensione "indigesta"), i restanti (che saranno sempre almeno uno e "lunghi" meno di un GB) numerati a partire da 000, con estensione o .mpg (se REC in formato PS) o .dvr (se selezionato TS).
Anche ammesso che tu abbia poi selezionato il formato PS (dubito, dato che default è il TS), spessissimo, i file 001, 002.mpg risultano impropriamente "corrotti", nel senso che leggendoli da PC, o manca l'audio o manca il video.
Si può rimediare unendo tutti gli spezzoni della REC in un file unico.
Allo scopo esiste l'utility RecTVEdit (la versione più recente è RecTVEdit_v4.10.1.zip. Cmq, puoi ottenerle ordinate dalla prima all'ultima disponibile cliccando su "Last modified". Fra i nomi dei decoder, seleziona quello del clone Strong STR 5222).
Ovviamente, se il file unico supererà i 4 GB, e il supporto di memoria non è formattato NTFS, verranno fuori i problemi: FAT 32 non va bene. Penso - ma ricordo - che il 6291 gestisca sia FAT (16 e 32) che NTFS. Solo che, di default, dovrebbe essere "attivo" il FAT.

Punto due: se il PC riconosceva l'HDD prima che lo formattasse il decoder, deve riconoscertelo anche dopo... a meno che... anche qui, i casi sono diversi.
Prendendo alla lettera ciò che hai scritto.
Se formatti da PC (ergo il PC te lo riconosce!), e 99 su 100 hai un S.O. MicroSoft... le utilities di formattazione del simpatico Bill, non permettono di formattare FAT niente che abbia più di 32 GB. Di conseguenza, un HDD verrà necessariamente in NTFS.
Allora, se poi è il TeleSystem che non te lo riconosce... a questo punto dubito supporti NTFS, probabilmente gestisce solo FAT.
Puoi verificare via menù del decoder: passando per il sottomenù MediaPlayer o come lo chiama, vai alla voce "Configurazione DVR" o come la chiama.
Se c'è solo FAT, ecco spiegato (in parte) il mistero.
In parte... perché poi dici che se formatti dal 6291, è il pc che non lo riconosce. :eusa_think: Molto strano... Il riconoscimento è indipendente dalla formattazione: anche i S.O. Microsoft riconoscono GB e GB formattati FAT (forse no quelli, ormai vetusti, precedenti a XP).

Allora, se tutto è come pare (il TeleSystem non supporta NTFS e da PC non puoi che formattare NTFS 500 e passa GB), la soluzione è installare sul PC un utility di "terza parte", che ti permetta di formattare FAT anche oltre 32 GB.

Affinchè tutto sia più leggibile, al resto vedo di rispondere in separati post. :wave:
 
kind_mark ha scritto:
La funzione di formattazione non è la stessa se svolta da un pc o dal decoder?
No... se non altro - come dovrebbe esser già intuibile dal precedente mio post - se hai un sistema operativo MicroSoft, tipo Win XP o Seven.
kind_mark ha scritto:
Che differenza c'è?
La principale - come scritto - è che da Win non formatti FAT niente che abbia più di 32 GB.
kind_mark ha scritto:
Come ovviare a questo problema...
Per formattazione, ricorrere ad un utility di "terza parte", tipo la semplicissima Fat32Formatter o la più completa, anche di partizionamento, EasUS Partition Home Edition.
kind_mark ha scritto:
... e fare in modo che riesca a vedere sul pc (e quindi a trasferire su di esso) quanto registrato dal decoder sull'hard disk?
Come scrivevo, questo è un problema per buona parte diverso.
Innanzitutto dobbiamo stabilire due cose, altrimenti è tutta aria fritta:
  1. se il TS 6291 gestisce anche l'NTFS. Altrimenti, è possibile che non si possa realizzare esattamentre quanto desideri;
  2. se non hai intenzione di (pagare per) ricorrere a programmi in grado di gestire anche il Transport Stream, accerarti almeno che il 6291 possa registrare anche in PS (già scritto come).
 
Ma sbaglio qualcosa io oppure non c'è proprio la possibilità di vedere un programma che sta registrando? Per esempio se un film inizia alle 21:00 faccio partire la registrazione e poi li metto a guardarlo alle 21:15 mentre lui continua a registrare...
 
Con quanto hai scritto, penso tu intendissi chiedere se il TS 6291 ha o meno la possibilità di effettuare una REC, al tempo stesso vedendola...
ma non dal punto in cui attualmente è... bensì da quando il programma è iniziato.

Sicuramente, ciò è possibile coi cloni.
Metodo rapido: inizia il programma, premi REC, ti accerti che inizi la registrazione, premi PAUSE.
La timeline si "sdoppia":
a quella originaria, del tipo hh:mm:ss cui realmente è arrivata la REC / hh : mm : ss destinata a durare,
dovrebbe venire a sovrapporsene una in cui le analoghe info risulteranno invece 00:00:00 / hh:mm:ss.

N.B. i numeri in blu saranno "scorrevoli", e ciò indica che la REC è in corso, ma la visione sullo schermo resterà "congelata" al momento della pressione di PAUSE.
A questo punto, all'ora in cui si sarebbe desiderato che il film fosse stato mandato in onda in differita "su misura per le nostre necessità"... basterà premere PLAY, per vederlo "iniziare dall'inizio". ;)

Spero di aver capito e risposto chiaramente. :D

P.S. Metodo meno rapido: menù > MediaPlayer > Gestione registrazioni > selezionare quella in atto e premere OK (ovviamente, queste voci, il TS può averle nominate diversamente). :wave:
 
Ultima modifica:
Scusate, non ho letto le 40 pagine precedenti che compongono il thread, ma ho una domanda ben precisa: il TS 6291 è un degno clone dello Strong 5222, compresa doppia registrazione in contemporanea (non mi interessa registrare un canale e vederne un altro, mi interessa registrare due canali in contemporanea) e registrazioni fantasma? :)
 
E' circa 1 mese che quando accendo il decoeder mi appare 88888 e continua a lampeggiare in continuazione, dura per 5 min e poi ritorna normale.
Durante i 5 min si vede tutto quadrettato e non si sente nulla.
Da qualche giorno devo togliere la spina e resettarlo perchè si inchioda.
Le registrazioni riportano molte quadrettature e sfalsamento di audio.
Ho provato a resetterlo + di una volta e di rifare la sintonizzazione, ma niente.
Anzi sembra che peggiori sempre di più.
Sapete dirmi che problema ha ?
Vale la pena ripararlo ?
 
E' circa 1 mese che quando accendo il decoeder mi appare 88888 e continua a lampeggiare in continuazione, dura per 5 min e poi ritorna normale.
...
Ho provato a resetterlo + di una volta e di rifare la sintonizzazione, ma niente.
Anzi sembra che peggiori sempre di più.
Sapete dirmi che problema ha ?
Giusto per ipotesi: probabile i condensatori. In questi bricchi, oltre al chip, non c'è molto altro.
alfabetox ha scritto:
Vale la pena ripararlo ?
Fosse ancora in garanzia... altrimenti con 40 euro, forse lo trovi nuovo...
 
Il mio TS 6291 non vede più i device USB. "nessun dispositivo trovato"

Salve a tutti.

Il mio TS 6291 non vede più i device USB....:eusa_wall:

Così... di botto. Non ho toccato nulla, non ho tolto e messo il cavo dal frontale, la sera funzionava, la mattina dopo mi dà l'errore "nessun dispositivo trovato".
L'HD esterno autoalimentato funziona, basta collegarlo al PC e lo vedo tranquillamente, e mi da lo stesso messaggio se inserisco una pennetta formattata FAT32. Il led della pendrive si illumina, ma dà lo stesso messaggio.
Ho provato a spegnerlo e riaccnderlo, e anche a fare il ripristino alle condizioni di fabbrica, ma niente.
Anche il cavo DTT-HD è fuori questione in quanto è lo stesso con cui lo uso per collegare l'HD al PC.

Ma che gli è preso? :5eek:
TNX!
 
Ma d'abitudine utilizzavi più un HDD autoalimentato che pendrive?

Al limite puoi provare a riformattare i dispo (trasferendo prima altrove il contenuto). Temo però problemi dell'alimentazione fornita dalla porta del deco... e se non basta neanche a gestire una passivissima pendrive, non so...
 
Ma d'abitudine utilizzavi più un HDD autoalimentato che pendrive?

Al limite puoi provare a riformattare i dispo (trasferendo prima altrove il contenuto). Temo però problemi dell'alimentazione fornita dalla porta del deco... e se non basta neanche a gestire una passivissima pendrive, non so...
Sempre e solo con un HD esterno SATA autoalimentato da 160 GB. Ha funzionato per anni.
Ho provato a sconnettere il cavo USB dal decoder e tramite prolunga collegarlo al PC.
Tutto regolare, l'ho verificato con i soliti tools e anche deframmentalo. Tutto bene. Nessun errore.
Ormai sono agli ultimi tentativi prima di lanciare il Telesystem nell'immondizia.
Sto pulendo con l'aria compressa il connettore USB sul frontale e poi l'ho spruzzato con lo spray pulisci contatti.
E poi andrò con le pinzette per deformare le quattro linguette dei contatti per farli più "sporgenti".

Vedremo... TNX DDtandy72 !
 
Ultima modifica:
Ciao Netlix. Scusa la tarda risposta.
Netlix ha scritto:
Tutto regolare, ... Nessun errore.
Purtroppo, ciò porterebbe proprio a pensare che sia "partito qualcosa" relativo alla capacità della porta usb del decoder di alimentare correttamente un dispositivo esterno collegatole. :doubt:
Prova definitiva - e certo non confortante - sarebbe disporre di un HDD esterno alimentato da spina propria: se lo vede / gestisce...
Netlix ha scritto:
Sempre e solo con un HD esterno SATA autoalimentato da 160 GB. Ha funzionato per anni.
Purtroppo, quando la "struttura" della porta cede... non è che prima avvisa: di punto in bianco, si rompe e basta. :doubt:

P.S. Deframmentare, per un HDD dedicato al decoder, serve a poco: praticamente, tranne casi di doppia REC in simultanea, i file creati sono sempre memorizzati "in fila indiana".
E cmq, un loro eventuale "sparpagliamento" sulla superficie del disco non è - IMHO - sufficiente per crear problemi di velocità a quest'ultimo tali da influire sulla sua capacità di accogliere velocemente nuovi file: nel caso peggiore di REC da emittente HD si sta sempre sotto i 100 mb/min, ovvero molto al di sotto di 2 mb/s. E qual è, oggi, il dispositivo incapace di scrivere a tale velocità?

Netlix ha scritto:
Sto pulendo con l'aria compressa il connettore USB sul frontale e poi l'ho spruzzato con lo spray pulisci contatti.
E poi andrò con le pinzette per deformare le quattro linguette dei contatti per farli più "sporgenti".
:D Ottima idea... un po' l'ultima spiaggia... ma funzionasse... perché no! In bocca al lupo! ;)
 
raga aiuto volevo prenderlo HD ma vedo che ts6520 ha mille problemi !

quindi questo va bene ? non ha problemi o bug ?


1) hanno superato il limite max delle 2 ore , se si come ?

2) accetta hdd in ntsf da 500 gb autolimentato da 2,5'' ?

3) legge i miei film registrato con il vecchio Ts-6290 ?


chi mi aiuta ? ciaoooo
 
1) hanno superato il limite max delle 2 ore , se si come ?
Forse utile post di #4 questa discussione.
mropa ha scritto:
2) accetta hdd in ntsf da 500 gb autolimentato da 2,5'' ?
3) legge i miei film registrato con il vecchio Ts-6290 ?
Per la domanda 2): per quanto ne so, similmente ai "cloni" doppio tuner Strong e MpMan, dipende dall'HDD: in pratica, azzeccare quello giusto era un po' un terno a lotto!
Non ricordo se nella discussione sia già stata indicato un modello di HDD compatibile. Forse un utente scrisse di un Samsung. Da' uno sguardo.

Per la 3), non ricordo se nella discussione già sia stata data risposta. Ad occhio, direi di si, visto che il 6291 altro non è che il 6290 migliorato.
 
grazie ddandy....ma potrei danneggiare usb del telesystem se collego un hdd 2.5'' autoalimentato?


Problema, in un decoder che registra e che non accetta Hardisk esterni da 2,5’’ autoalimentati,
volendo lo stesso usarne uno, c’e un modo per poterlo alimentare in qualche modo ma senza
creare danni all’ingresso del decoder ?

Nel senso se uso il classico cavo usb a Y dove ho collegamento usb diretto tra Hardisk e
Decoder e con altro ramo darei un 5 volt esterno, solo che a quel punto andrebbe questa
tensione ESTERNA sia al HDD che al decoder, e non vorrei succedda qualcosa, che dite ?

Quindi come risolvere e fare in modo che vada il 5 volt esterno da un alimentatore SOLO
al HDD ma non al decoder ….idee ?


grazieeee e ciaooo



PS ma mi leggera' i film che ho registrato con il vecchio ts-6290 ? penso di si vero ?
 
Più che danneggiare l'usb potresti danneggiare l'alimentatore con un HDD esterno che si alimenta dal decoder, meglio quelli alimentati tramite la presa di corrente.
Non costano poi molto uno da 1 TB.

Ho fatto da cavia con il 7900, mi si spegneva di botto collegando l'hdd.
 
infatti la mia paura.... sto usando un hdd esterno da 2,5'' quindi SENZA alimentatore , hdd nuovo (dentro c'e un WD) da 500 Gb e sembra andare bene, sperimao che tra qualche mese NON grima la porta usb del telesystem che dici ? probabile vero ? qui nel forum qualcuno ha avuto espereienze in merito sull'uso nella porta usb di un hdd autolimentato da 2,5 '' ?



PS ma li leggera' i tanti film che ho registrato con il mio vecchio ts-6290 il nuovo 6291 ? spero di si che dici ?
 
Chi può dirlo con certezza è qualche possessore, non ci dovrebbero essere problemi, ma se vuoi la certezza devi attendere.
 
ok...apsetto che torni qualcuno dalle vacanze... grazie e ciaoooo
 
infatti la mia paura.... sto usando un hdd esterno da 2,5'' quindi SENZA alimentatore , hdd nuovo (dentro c'e un WD) da 500 Gb e sembra andare bene, sperimao che tra qualche mese NON grima la porta usb del telesystem che dici ? probabile vero ?
Questa eventualità è sempre in agguato, specie con HDD 2.0. :doubt:
Quelli 3.0, invece, tendenzialmente, sono più parsimoniosi in termini di corrente/tensione richiesta per avviare/alimentare il disco magnetico.
Non a caso, sui "cloni" del quasi gemello TS 6291, e cioè su Strong SRT 5222 e MpMan 3500, uso dal 2012, e con soddisfazione, un Samsung 3.0.
In ogni caso, col 3500 ho usato (per circa un anno, anche se poco intensamente) anche un meno parsimonioso WD 2.0: nessun inconveniente. E questa precisa combinazione decoder / HDD è stata usata pure (per più tempo e con intensità quasi quotidiana) da un altro utente del forum.
benché qui nel forum qualcuno ha avuto espereienze in merito sull'uso nella porta usb di un hdd autolimentato da 2,5 '' ?
Come detto sopra: sì... Ancor meglio: testimonianze ulteriori, circa il "quasi gemello" TS 6291, potresti reperirle spulciando i post della discussione dedicatagli. :)
PS ma li leggera' i tanti film che ho registrato con il mio vecchio ts-6290 il nuovo 6291 ? spero di si che dici ?
Essendo il 6290 "quasi gemello" del 6291, la probabilità e forte: ma non è una certezza.
 
speriamo in bene altrimenti ho quasi 300 GB di film da buttare !



tu che sei MEGA epserto....


Ma come funziona la gestione “tensioni esterne” in una presa usb ?
Capisco che sembra una banalita’ ma esattamente cosa succede, mi spiego meglio con un esempio:
Ho un decoder tv con presa usb che NON accetta hardisk esterni autoalimentati.
Quindi volevo collegarci un hardisk autolimentato da 2,5’’ con il solito cavo usb a Y con il terzo connesttore usb a cui attare un alimentatore ( per appunto hardisk) da 5 volt.
Potrebbe succdere qualcosa visto che e’ un cavo a Y e quindi il 5 volt del alimentatore va SIA
Al decoder che al HDD , dicevo potrebbe succedere qualcosa alla usb del decoder tv che anche a li arrivano i 5 volt esterni ???

O meglio fare un cavo io dove taglio appunto il filo del +5 volt in modo che NON arrivi la tensione dell’alimentatore appunto alla presa usb del decoder (ma quindi vada solo al hdd esterno ) ?

Quindi succede qualcosa o no se mando un 5 volt al decoeer tv ? grazieeee

PS ma se uso un cavo come questo a Y e SENZA togliere il + 5 volt verso il decoder tv ?
http://www.amazon.it/gp/product/B00IP8QIUK/ref=ox_sc_act_title_4?ie=UTF8&psc=1&smid=A2GZT5WO4CNKKS
 
Indietro
Alto Basso