Ciao. Benvenuto nel forum.
(Qualche "a capo in più quando i post sono lunghi non guasta: facilita la lettura
)
Intanto provo ad aiutarti nei punti che mi paiono più chiari e immediati.
In "breve".
Punto uno: il TS 6290-91 è un clone ("dimidiato") del mio in firma, dello Strong STR 5222, del Thompson ecc.
Questa famiglia di decoder Twin Tuner (registri un canale in senso proprio e ne vedi un altro), registra più o meno in questo modo.
Innanzitutto: anche il TeleSystem dovrebbe avere il formato di registrazione TS o PS. Scegliendo il primo, (definito di default?), c'è poco da fare: ho hai software ad hoc, o i più comuni MediaPlayer da PC non sono in grado di gestirlo (con l'unica eccezione - forse - di PotPlayer).
Secondo: per ogni registrazione viene creata una cartella. Contiene almeno due file: uno nominato INFO.dvr (è questa l'estensione "indigesta"), i restanti (che saranno sempre almeno uno e "lunghi" meno di un GB) numerati a partire da 000, con estensione o .mpg (se REC in formato PS) o .dvr (se selezionato TS).
Anche ammesso che tu abbia poi selezionato il formato PS (dubito, dato che default è il TS), spessissimo, i file 001, 002.mpg risultano impropriamente "corrotti", nel senso che leggendoli da PC, o manca l'audio o manca il video.
Si può rimediare unendo tutti gli spezzoni della REC in un file unico.
Allo scopo esiste l'utility RecTVEdit (la versione più recente è RecTVEdit_v4.10.1.zip. Cmq, puoi ottenerle ordinate dalla prima all'ultima disponibile cliccando su "Last modified". Fra i nomi dei decoder, seleziona quello del clone Strong STR 5222).
Ovviamente, se il file unico supererà i 4 GB, e il supporto di memoria non è formattato NTFS, verranno fuori i problemi: FAT 32 non va bene. Penso - ma ricordo - che il 6291 gestisca sia FAT (16 e 32) che NTFS. Solo che, di default, dovrebbe essere "attivo" il FAT.
Punto due: se il PC riconosceva l'HDD prima che lo formattasse il decoder, deve riconoscertelo anche dopo... a meno che... anche qui, i casi sono diversi.
Prendendo alla lettera ciò che hai scritto.
Se formatti da PC (ergo il PC te lo riconosce!), e 99 su 100 hai un S.O. MicroSoft... le utilities di formattazione del simpatico Bill, non permettono di formattare FAT niente che abbia più di 32 GB. Di conseguenza, un HDD verrà necessariamente in NTFS.
Allora, se poi è il TeleSystem che non te lo riconosce... a questo punto dubito supporti NTFS, probabilmente gestisce solo FAT.
Puoi verificare via menù del decoder: passando per il sottomenù MediaPlayer o come lo chiama, vai alla voce "Configurazione DVR" o come la chiama.
Se c'è solo FAT, ecco spiegato (in parte) il mistero.
In parte... perché poi dici che se formatti dal 6291, è il pc che non lo riconosce.
Molto strano... Il riconoscimento è indipendente dalla formattazione: anche i S.O. Microsoft riconoscono GB e GB formattati FAT (forse no quelli, ormai vetusti, precedenti a XP).
Allora, se tutto è come pare (il TeleSystem non supporta NTFS e da PC non puoi che formattare NTFS 500 e passa GB), la soluzione è installare sul PC un utility di "terza parte", che ti permetta di formattare FAT anche oltre 32 GB.
Affinchè tutto sia più leggibile, al resto vedo di rispondere in separati post.
Intanto provo ad aiutarti nei punti che mi paiono più chiari e immediati.
Questo mi pare un punto...kind_mark ha scritto:1) i filmati registrati tramite questo decoder su un hard disk non sono mai riuscito a vederli sul pc;
E questo un altro.kind_mark ha scritto:se formatto l'hard disk con il pc, il decoder non me lo riconosce per niente; se formatto l'hard disk con l'apposita funzione del 6291, questa volta è il pc che non lo riconosce!!!
In "breve".
Punto uno: il TS 6290-91 è un clone ("dimidiato") del mio in firma, dello Strong STR 5222, del Thompson ecc.
Questa famiglia di decoder Twin Tuner (registri un canale in senso proprio e ne vedi un altro), registra più o meno in questo modo.
Innanzitutto: anche il TeleSystem dovrebbe avere il formato di registrazione TS o PS. Scegliendo il primo, (definito di default?), c'è poco da fare: ho hai software ad hoc, o i più comuni MediaPlayer da PC non sono in grado di gestirlo (con l'unica eccezione - forse - di PotPlayer).
Secondo: per ogni registrazione viene creata una cartella. Contiene almeno due file: uno nominato INFO.dvr (è questa l'estensione "indigesta"), i restanti (che saranno sempre almeno uno e "lunghi" meno di un GB) numerati a partire da 000, con estensione o .mpg (se REC in formato PS) o .dvr (se selezionato TS).
Anche ammesso che tu abbia poi selezionato il formato PS (dubito, dato che default è il TS), spessissimo, i file 001, 002.mpg risultano impropriamente "corrotti", nel senso che leggendoli da PC, o manca l'audio o manca il video.
Si può rimediare unendo tutti gli spezzoni della REC in un file unico.
Allo scopo esiste l'utility RecTVEdit (la versione più recente è RecTVEdit_v4.10.1.zip. Cmq, puoi ottenerle ordinate dalla prima all'ultima disponibile cliccando su "Last modified". Fra i nomi dei decoder, seleziona quello del clone Strong STR 5222).
Ovviamente, se il file unico supererà i 4 GB, e il supporto di memoria non è formattato NTFS, verranno fuori i problemi: FAT 32 non va bene. Penso - ma ricordo - che il 6291 gestisca sia FAT (16 e 32) che NTFS. Solo che, di default, dovrebbe essere "attivo" il FAT.
Punto due: se il PC riconosceva l'HDD prima che lo formattasse il decoder, deve riconoscertelo anche dopo... a meno che... anche qui, i casi sono diversi.
Prendendo alla lettera ciò che hai scritto.
Se formatti da PC (ergo il PC te lo riconosce!), e 99 su 100 hai un S.O. MicroSoft... le utilities di formattazione del simpatico Bill, non permettono di formattare FAT niente che abbia più di 32 GB. Di conseguenza, un HDD verrà necessariamente in NTFS.
Allora, se poi è il TeleSystem che non te lo riconosce... a questo punto dubito supporti NTFS, probabilmente gestisce solo FAT.
Puoi verificare via menù del decoder: passando per il sottomenù MediaPlayer o come lo chiama, vai alla voce "Configurazione DVR" o come la chiama.
Se c'è solo FAT, ecco spiegato (in parte) il mistero.
In parte... perché poi dici che se formatti dal 6291, è il pc che non lo riconosce.

Allora, se tutto è come pare (il TeleSystem non supporta NTFS e da PC non puoi che formattare NTFS 500 e passa GB), la soluzione è installare sul PC un utility di "terza parte", che ti permetta di formattare FAT anche oltre 32 GB.
Affinchè tutto sia più leggibile, al resto vedo di rispondere in separati post.
