Telesystem TS6280 zapper pvr

A me da qualche settimana, spesso mentre vedo la tv (qualsiasi canale) improvvisamente il decoder commuta su canali radio (sfondo grigio telesystem), come se premessi il tasto del telecomando. Me l'ha fatto anche con quest'ultimo non presente dove risiede il DTT. Lo posseggo da 3 mesi senza mai nessun problema riscontrato.
Già sta impazzendo ?? :eusa_shifty:
 
aq62 ha scritto:
Hai provato a fare così dal telecomando del decoder?:

MENU>TV DIGITALE>CONFIGURAZIONE>TV>RAPPORTO ASPETTO>4:3 LB>OK>EXIT

oppure se non dovesse andare bene, al posto di 4:3 LB seleziona AUTO.

Grazie per la risposta, ma come dicevo nel post precedente ho provato tutte le impostazioni possibili, addirittura anche in ntsc.
Mentre sono nel menu e cambio la risoluzione, nel riquadro di dx si vede che l'immagine si allarga e va bene, ma appena esco e lui salva ricompare sempre l'immagine piccola.
Forse è difettoso!
 
Salve,
volevo un chiarimento nell'uso degli HD esterni. I dischi dopo un po' vanno in risparmio energetico, fermandosi; sapete se questo decoder è in grado di "risvegliarli" per effettuare una registrazione da timer? Con altri decoder (tra cui il tanto apprezzato 9094!) il problema è proprio il riavvio del disco esterno.
Volevo anche sapere se programmando il timer e spegnendolo, il decoder si riaccende con un po' di anticipo, sempre per consentire il "risveglio" del disco; e se la porta USB rimane sempre alimentata anche in stby.
Grazie
 
silenzi ha scritto:
Salve,
volevo un chiarimento nell'uso degli HD esterni. I dischi dopo un po' vanno in risparmio energetico, fermandosi; sapete se questo decoder è in grado di "risvegliarli" per effettuare una registrazione da timer? Con altri decoder (tra cui il tanto apprezzato 9094!) il problema è proprio il riavvio del disco esterno.
Volevo anche sapere se programmando il timer e spegnendolo, il decoder si riaccende con un po' di anticipo, sempre per consentire il "risveglio" del disco; e se la porta USB rimane sempre alimentata anche in stby.
Grazie

Per il primo quesito a me con HD autoalimentato Packard Bell silver da 320 GB, non è capace di "svegliarlo", però io ho rimediato così:
quando so di dover fare una registrazione programmata scollego dalla rete il decoder per cica 3 min,poi collego l'HD e riconnetto il decoder alla rete, in questo modo l'HD si risveglia e rimane acceso fino a quando non lo si scollega dalla porta USB;

per il secondo quesito,problemi non ne dovresti avere se programmi l'accensione del decoder qualche minuto prima dell'inizio dell'evento da registrare;

la porta USB rimane sempre alimentata anche con il decoder in standby.
 
Ultima modifica:
scaramello ha scritto:
Grazie per la risposta, ma come dicevo nel post precedente ho provato tutte le impostazioni possibili, addirittura anche in ntsc.
Mentre sono nel menu e cambio la risoluzione, nel riquadro di dx si vede che l'immagine si allarga e va bene, ma appena esco e lui salva ricompare sempre l'immagine piccola.
Forse è difettoso!
Ma i televisori sui quali hai provato sono tutti 16:9?
 
aq62 ha scritto:
Ma i televisori sui quali hai provato sono tutti 16:9?
NO. Uno è 16/9 mentre gli altri due sono 4/3.
Comunque non è che lo faccia su tutti i canali, ad esempio delle volte me lo visualizza in 4/3 con le bande laterali, ed altre con la cornice ed il logo del canale fuori dalla conice.
 
scaramello anche a me sulla tv 16/9 molto spesso fa vedere le immagini con le bande nere ai 4 lati. Ma non è un difetto. Le tv che trasmettono in 4/3 letterbox su una 16/9 si vedranno sempre con le bande ai 4 lati. Se vuoi vedere sulla tv 16/9 sempre a schermo intero devi selezionare come già detto 4/3 pan&scan ma l'effetto è davvero brutto. Comunque per vedere se è rotto basta che vedi la pubblicità sui canali mediaset. Viene trasmessa in 16/9 quindi se il decoder è impostato per la tv 16/9 dovresti vederla a schermo intero.
 
aq62 ha scritto:
Per il primo quesito a me con HD autoalimentato Packard Bell silver da 320 GB, non è capace di "svegliarlo", però io ho rimediato così:
quando so di dover fare una registrazione programmata scollego dalla rete il decoder per cica 3 min,poi collego l'HD e riconnetto il decoder alla rete, in questo modo l'HD si risveglia e rimane acceso fino a quando non lo si scollega dalla porta USB;

Ma i dischi hanno un timer per passare in modalità risparmio energetico (nel mio caso, Seagate Freeagent, è regolata a 15 minuti; si può allungare il periodo). Una volta che va nuovamente in risparmio energetico, il problema si ripresenta!

per il secondo quesito,problemi non ne dovresti avere se programmi l'accensione del decoder qualche minuto prima dell'inizio dell'evento da registrare;

la porta USB rimane sempre alimentata anche con il decoder in standby.

Ok, l'ultima risposta purtroppo mi fa scartare questo decoder dai possibili sostituti del mio United 9094.
Cosa intendi per "accensione anticipata", la programmazione di due timer in rapida successione? Io volevo solo sapere se il decoder ha una procedura interna che si prende un po' di tempo per consentire al supporto di registrazione di essere pronto alla registrazione. La domanda è sempre legata alla problematica di "risveglio" del disco dallo stand-by; alcuni decoder prevedono questa fase preparatoria alla registrazione. Mi sembra di capire che il TS 6280 non lo fa.

Grazie per le informazioni utili; mi hai (purtroppo) consentito di evitare un incauto acquisto :D
 
salvat36 ha scritto:
Vedi che i Dtt decodificano solo audio Mp2-Mp3 e non DS 5.1 o AC3, quindi se il filmato Xvid non si sente sicuramente è stato codificato con uno degli ultimi codec esposti. Anche a me è successo così !! Basta ricodificare il divx con audio mp3 e il filmato si sente.
Le partizioni Ntfs non sono compatibili, (solo Fat), essendo quasi tutti i decoder programmati in PROM con sistema operativo LINUX, il quale parzialmente può gestire le partizioni NT. (al max solo lettura).

Scusa ma mi potresti spiegare come ricodificare l'audio di un film .avi con audio diverso dal mp3???
 
silenzi ha scritto:
Ma i dischi hanno un timer per passare in modalità risparmio energetico (nel mio caso, Seagate Freeagent, è regolata a 15 minuti; si può allungare il periodo). Una volta che va nuovamente in risparmio energetico, il problema si ripresenta!



Ok, l'ultima risposta purtroppo mi fa scartare questo decoder dai possibili sostituti del mio United 9094.
Cosa intendi per "accensione anticipata", la programmazione di due timer in rapida successione? Io volevo solo sapere se il decoder ha una procedura interna che si prende un po' di tempo per consentire al supporto di registrazione di essere pronto alla registrazione. La domanda è sempre legata alla problematica di "risveglio" del disco dallo stand-by; alcuni decoder prevedono questa fase preparatoria alla registrazione. Mi sembra di capire che il TS 6280 non lo fa.

Grazie per le informazioni utili; mi hai (purtroppo) consentito di evitare un incauto acquisto :D

purtoppo sì il TS6280 non lo fa.
 
Ma ke versione di firmware avete?
l'etichetta con la versione e la data si trova anche a voi sotto?

Saluti
ctower
 
Stein92 ha scritto:
Scusa ma mi potresti spiegare come ricodificare l'audio di un film .avi con audio diverso dal mp3???

Ti consiglio di usare il programma VirtualDub, che splitta e rigenera lo stesso file avi con "nuova compressione" sia solo video o audio, che entrambi.
Per il solo audio si imposta nel menu audio il tipo di "processing", in questo caso mp3 o Lame mp3 codec. Salvi il file in nuovo nome, si avvia la ricodifica ed è fatto ! ;)
 
Salve a tutti! Posto questo messaggio perché mi sono imbattuto alla ricerca di qualche info sul TS6280 e questo forum mi è stato d'aiuto.
Personalmente spezzerei una lancia a favore di questo apparecchio:
per un modello così economico non si può pretendere di più! Il telecomando e il software in generale è peggiore del classico Zapper della Telesystem (TS6201), ma ha molte più funzioni, con 35 Euri di ricevitore, 7 Euri di alimentatore USB per un vecchio hd 2,5", un cavetto e una antenna non amplificata da 3 Euri, beh io vedo bene tutti i canali, ho un videoregistratore digitale con disponibilità di una trentina di ore, (se non sbaglio circa 1,35 giga per un ora di registrazione) e come lettore funziona pure bene... ok gli mp3 per i video però insomma...
Rispetto poi al Philips di mio suocero e al Telesystem TS7700 della mia compagna il software e il telecomando sono migliori! Forse perché hanno lo slot e un po di cavolate che rallentano, boh
Dico questo non da tecnico, ce ne saranno di migliori ma io lo consiglierei!
Ciao,
Chris
 
stavo per prendere questo decoder, pensando che fosse dotato di alcuni menu come la risoluzione dei conflitti lcn, menu che ha anche il telesystem interattivo che ha mio fratello.
Da quello che leggo, ho notato che è molto simile al GBC DT-100 Usb......anche quello senza epg.
A questo punto, non mi serve.

ps: possibile che nessuna casa pensi di fare un decoder proprio, buono, magari che costi anche qualcosa in più invece di ricorrere a cloni e controcloni?
 
Flask ha scritto:
scaramello anche a me sulla tv 16/9 molto spesso fa vedere le immagini con le bande nere ai 4 lati. Ma non è un difetto. Le tv che trasmettono in 4/3 letterbox su una 16/9 si vedranno sempre con le bande ai 4 lati. Se vuoi vedere sulla tv 16/9 sempre a schermo intero devi selezionare come già detto 4/3 pan&scan ma l'effetto è davvero brutto. Comunque per vedere se è rotto basta che vedi la pubblicità sui canali mediaset. Viene trasmessa in 16/9 quindi se il decoder è impostato per la tv 16/9 dovresti vederla a schermo intero.

Ciao e scusa per il ritardo.
Hai ragione le publicità me le fa vedere in 16/9, a questo punto devo presumere che il decoder non sia rotto,però rimane il fatto che sia bruttino vedere la tv in queste condizioni.
Grazie
 
Ciao,
ho appena comprato questo decoder, l'ho trovato in offerta a 31 €;
in realtà non avevo letto le recenzioni online per cui pensavo ci fosse la guida ed il time shifting;
per la guida poco male, anche perchè se deve essere come quella del mio plasma serve a poco; il time shifting potrebbe servirmi.
Per il resto sono contento, vedo bene tutti i canali e i film in divx.
Dite che conviene restituirlo e spendere poco più per il 9094?
 
Ciao.
Vorrei acquistare questo decoder però ho prima una domanda da fare.
È possibile registrare una trasmismissione e contemporaneamente vedere un'altra?
 
Non è possibile, ci vuole un decoder con 2 tuner. (mod. TS6290)
Però ha lo svantaggio di non leggere i divx (avi):eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso