• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 178 del 16/02/23)

Ci sono riuscito. Poco intuitivo, però adesso registra su due canali diversi. In pratica mi spostavo da un canale all'altro con il pulsante "page", sulla parte opposta del volume. Ma se stai in registrazione i canali, da lì, non li cambia. Tocca premere "ok" al centro del telecomando e scegliere da lì il canale.

Comunque non mi piace per niente. Un tasto tocca ripeterlo diverse volte per cambiare un canale; per andare avanti e indietro con la registrazione la reattività è pari allo zero; ho difficoltà a muovermi con il menu. Non mi ci trovo proprio. Forse un pelino meglio il Telesystem, però...mamma mia...se queste sono le scelte...
PIANGO! :cry:
 
scusa non usi i tasti numerici per cambiare canale? col Digi puoi saltare avanti e indietro da pochi secondi a 30 minuti credo ma impostabili, sul TS6822 invece puoi saltare avanti e indietro in play solo di 2 minuti alla volta nessun modo di impostare il salto.
 
Sono daccordo sulla semplicita' dei prodotti e la mente viaggia anche negli anni 90 ai vhs con 6 testine.
Il passaggio non c'e' ancora stato e puoi fare come me che ho archiviato momentaneamente uno dei due 6822 e sto continuando ad usare il mio fantastico HUMAX 1000T con un suo hd da 1TB, registra 2 programmi in contemporanea e nel mentre puoi vedere una registrazione o chiavetta usb e, cosa per me fondamentale, e' dotato di PIP (guardi un canale e nel riquadrino ne controlli un altro).
Perche' dismetterlo dal momento che il passaggio definitivo sta andando cosi' a rilento?
Potrei farci un pensierino e provare a cercarne uno, ma:
1) l'hard disk è proprietario o si può sostituire?
2) Nel caso monta uno tradizionale o SSD?
3) Le registrazioni le puoi scaricare?
4) Leggo che ha alcune app tipo Infinity e Prime. Ci sono stati aggiornamenti con altre app?

Scusa se ti scrivo qui, ma ho provato a contattarti con un messaggio, ma non mi da la possibilità di inviarti dei PVM.
 
Moseweb ha scritto:
Io credo che in realtà sia proprio la qualità dei decoder ad essere scesa di brutto. Anche quelli di un certo peso. Ho dovuto sostituire il Tele System Ultra 4K (decoder combo tv/sat non android) con un modello analogo. Non ho trovato nulla di paragonabile se non il TS4020 ma rinunciando al 4K.. esteticamente un'altra cosa.. un giocattolo.
Inoltre sono tutti praticamente identici. Cambia l'involucro e qualche funzione software.
Ho notato che la maggioranza dei decoder di marca "sconosciuta" ha il telecomando Tele System; sarà l'azienda che venderà di più la propria tecnologia per realizzare decoder cloni.
 
Ho notato che la maggioranza dei decoder di marca "sconosciuta" ha il telecomando Tele System; sarà l'azienda che venderà di più la propria tecnologia per realizzare decoder cloni.
Beh anche altri hanno come quello Strong ma cambia la disposizione dei comandi, 10-15 anni fa quello Strong era clone o viceversa di quello Telesystem come twin tuner.
 
a parte il PIP ma devi paragonare il costo di questi twin tuner all'Humax, il Telesystem e il Digiquest ne registrano 2 e puoi guatdare un terzo canale se i primi 2 sono rec dallo stesso mux o vedere una registrazione mentre ne fa due.
Un terzo canale credo di non aver mai sentito l' esigenza di guardarlo neanche quando ne ho 2 in registrazione.
Come ho scritto, anche il mio permette di vedere una registrazione mentre ho due canali che registrano altro in contemporanea, ma avendo un suo HD interno posso anche guardare un video su chiavetta, cosa che il 6822 non permette perche' l' ingresso usb deve avere collegato un hdisk.
199 euro nel 2014. Li vale tutti ancora.
Potrei farci un pensierino e provare a cercarne uno, ma:
1) l'hard disk è proprietario o si può sostituire?
2) Nel caso monta uno tradizionale o SSD?
3) Le registrazioni le puoi scaricare?
4) Leggo che ha alcune app tipo Infinity e Prime. Ci sono stati aggiornamenti con altre app?

Scusa se ti scrivo qui, ma ho provato a contattarti con un messaggio, ma non mi da la possibilità di inviarti dei PVM.
1- Si puo' sostituire con qualsiasi hdisk di un pc, infatti quando ancora non lo avevo me ne ero fatto prestre uno da 250gb. Poi ho ordinato quello da 1TB.
2- Puoi dotarlo anche di SSD, ma le registrazioni le mette su hdisk, sulla ssd cosi' come su una usb o hdisk usb puoi riversare le registrazioni effettuate. Con hdisk via usb il riversamento e' molto piu' veloce rispetto alla ssd o usb.
3- come detto nel punto 2.
4- Non saprei, mai utilizzato per le app.

A mio parere se avesse avuto un editing interno prima di esportare le registrazioni sarebbe stato perfetto.
 
The Swan ha scritto:
anche il mio permette di vedere una registrazione mentre ho due canali che registrano altro in contemporanea, ma avendo un suo HD interno posso anche guardare un video su chiavetta, cosa che il 6822 non permette perche' l' ingresso usb deve avere collegato un hdisk.
NON DICHIARARE IL FALSO, qualsiasi apparecchio informatico accetti un hard-disk, ci puoi collegare un SSD.

Puoi dotarlo anche di SSD, ma le registrazioni le mette su hdisk, sulla ssd cosi' come su una usb o hdisk usb puoi riversare le registrazioni effettuate. Con hdisk via usb il riversamento e' molto piu' veloce rispetto alla ssd o usb.
Oltre al fatto che esistono le lettere accentate, non comprendi realmente sai cosa stai scrivendo.
 
Da stamattina, Rai 3 si sente ad intermittenza. Il video invece non è presente. Parlo del digiquest ovviamente. Il canale però sugli altri dispositivi funziona regolarmente. Posseggo l'ultima versione del firmware.
Ho spento, riacceso. Spento su un canale diverso, tolta la pennetta USB. Idee??
Mi sembra che Rai 1-2-3 sia sulla stessa frequenza/mux, se non va il 3 non dovrebbero neanche gli altri 2, se era per il cambio PID di Rai3 prima e dopo dei tg regionali, basta cambiare canale e poi tornarci sul 3, prova un reset di fabbrica, se manco quello cambia stacca il cavo antenna ma con cautela perchè il mio Digi ha un difetto proprio sui connettori entrata e uscita antenna basta poco e i canali meno forti di segnale diventano inguardabili o segnale cade sotto la soglia necessaria.

PS: dovresti postare per il Digiquest nel tuo thread dedicato.

Un terzo canale credo di non aver mai sentito l' esigenza di guardarlo neanche quando ne ho 2 in registrazione.
Come ho scritto, anche il mio permette di vedere una registrazione mentre ho due canali che registrano altro in contemporanea, ma avendo un suo HD interno posso anche guardare un video su chiavetta, cosa che il 6822 non permette perche' l' ingresso usb deve avere collegato un hdisk.
199 euro nel 2014. Li vale tutti ancora.
un investimento...anche che non si guastino facile come questi di cui parliamo, immagino già allora avesse un connettore SATA per l'hard disk o SSD interno o al peggio il vecchio IDE/PATA ma non credo, gli Humax non sono o erano scatolette dato il disco messo dentro a cui serve spazio ecc.
qualsiasi apparecchio informatico accetti un hard-disk, ci puoi collegare un SSD.
Se internamente ha il connettore SATA si gli SSD, altrimenti esternamente dentro un case USB 2.0/3.0 ecc.
 
Ultima modifica:
Mi sembra che Rai 1-2-3 sia sulla stessa frequenza/mux, se non va il 3 non dovrebbero neanche gli altri 2, se era per il cambio PID di Rai3 prima e dopo dei tg regionali, basta cambiare canale e poi tornarci sul 3
Ho risposto qui.
 
NON DICHIARARE IL FALSO, qualsiasi apparecchio informatico accetti un hard-disk, ci puoi collegare un SSD.


Oltre al fatto che esistono le lettere accentate, non comprendi realmente sai cosa stai scrivendo.
Secondo me hai sbagliato a rispondere e non volevi scrivere a me, comunque se il 6822 sta registrando su un hdisk dove la infili la ssd?
Non ho capito inoltre la farneticazione sulle lettere accentate.
 
un investimento...anche che non si guastino facile come questi di cui parliamo, immagino già allora avesse un connettore SATA per l'hard disk o SSD interno o al peggio il vecchio IDE/PATA ma non credo, gli Humax non sono o erano scatolette dato il disco messo dentro a cui serve spazio ecc.
si lo fu e tutt' ora sto sfruttando l' apparecchio data la cifra che spesi.
Come detto non sono un tecnico ma come hdisk puoi usare un qualsiasi recupero anche da pc portatile. Lo infili nella sua slittina (chiamato anche carrellino) e "tac" si aggancia all' interno.
Se internamente ha il connettore SATA si gli SSD, altrimenti esternamente dentro un case USB 2.0/3.0 ecc.
Ma non lo capisco , sono anni che ha questo humax e ancora non ha capito come funziona..:ROFLMAO:
 
Secondo me hai sbagliato a rispondere e non volevi scrivere a me, comunque se il 6822 sta registrando su un hdisk dove la infili la ssd?
Non ho capito inoltre la farneticazione sulle lettere accentate.
credo intenda che puoi mettere un SSD al posto dell'hard disk meccanico interno, ovvio se il connettore è SATA, gli SSD usano quello soltanto.
Per le lettere accentate sarà l'abitudine di usare l'apostrofo, io per molti anni su altro tipo di computer aveva la tastiera col layout americano/inglese senza le nostre vocali accentate.
 
credo intenda che puoi mettere un SSD al posto dell'hard disk meccanico interno, ovvio se il connettore è SATA, gli SSD usano quello soltanto.
Per le lettere accentate sarà l'abitudine di usare l'apostrofo, io per molti anni su altro tipo di computer aveva la tastiera col layout americano/inglese senza le nostre vocali accentate.
il problema e' che non ho usato apostrofi :ROFLMAO: . Comunque con ssd intendo la schedina di memoria nell' apposita fessura sotto all' ingresso usb del quale il 1000T e' dotato, non altro. All' interno come ho detto puoi metterci un qualsiasi hdisk che recuperi dai pc, credo da 2.5. Non ricordo abbia nessun igresso SATA, ma lui ha detto che qualsiasi apparecchio accetta anche i sata..non penso sia esatto. Ad ogni modo questo HUMAX non ha all' interno un hdisk proprietario che non si puo' rimuovere, infatti si comprava a parte.
 
il problema e' che non ho usato apostrofi :ROFLMAO: . Comunque con ssd intendo la schedina di memoria nell' apposita fessura sotto all' ingresso usb del quale il 1000T e' dotato, non altro. All' interno come ho detto puoi metterci un qualsiasi hdisk che recuperi dai pc, credo da 2.5. Non ricordo abbia nessun igresso SATA, ma lui ha detto che qualsiasi apparecchio accetta anche i sata..non penso sia esatto. Ad ogni modo questo HUMAX non ha all' interno un hdisk proprietario che non si puo' rimuovere, infatti si comprava a parte.
OT: per gli accenti invece si...ho contatto 4 parole che al posto dell'accento hai usato l'apostrofo al post 2267.
Non so come sia fatto il tuo Humax, comunque quando si inserisce facile di solito è un connettore SATA che usano gli SSD e dischi da 2.5 pollici tipici dei laptop, tanto per sapere che modello è l'Humax?
 
E' dentro la porta SATA dove tu hai attaccato l'hard-disk, e se si volesse si può montare al suo posto un qualsiasi SSD.
 
OT: per gli accenti invece si...ho contatto 4 parole che al posto dell'accento hai usato l'apostrofo al post 2267.
Non so come sia fatto il tuo Humax, comunque quando si inserisce facile di solito è un connettore SATA che usano gli SSD e dischi da 2.5 pollici tipici dei laptop, tanto per sapere che modello è l'Humax?
e' un 1000T, ma non essendo tecnico non saprei confermare se ci sia quel tipo di collegamento. Se vai a vedere ha quotato una cosa che non ci azzecca, dove mi stavo riferendo al 6822 ed alla possibilita' di vedere una chiavetta mentre registrava, certo e' che quotando a caso non avendo capito nulla del discorso in essere si puo' poi sparare a zero su quello che si vuole.
Discorso degli accenti, la mia tastiera ne e' sprovvista..ma in tutto questo davvero se non si hanno argomenti per controbattere ci si attacca ad inezie come "le lettere accentate"? Forse e' antico rancore per il fatto che gli feci scoprire che lui compro' lo HUMAX farlocco, il modello EASY, mentre il mio che e' il modello di punta me lo sto godendo tutt' ora, che dire..spiaze.
 
Ultima modifica:
Facevo il tecnico informatico, ti confermo (senza aver visto il 1000T) che dentro c'è la porta SATA, è lo standard delle periferiche interne.

Hai scritto "e' molto piu' veloce rispetto alla ssd o usb.". L'USB è la porta di connessione, l'SSD è una periferica che colleghi alla USB. E come se avessi scritto, è più veloce dell'aspirapolvere o della presa elettrica.

Mai comprato un Humax Easy ma un Humax con un numero, forse 1100, non ricordo, e con l'SSD interno.

Per curiosità, quale TIPO di tastiera utilizzi (da pc fisso, cellulare o che cosa)?
 
OT: questo è il decoder Humax aperto che usa una ventolina stile computer e si notano i 2 cavi dati SATA, l'hard disk in foto sembra da 3.5" non fornito col decoder o dipende dal modello di decoder, a destra lo slot per hard disk da 2.5" o SSD, dal manuale dice che la porta USB 2.0 frontale fornisce 1 Ampere, maggiore delle porte 3.0 dei PC, e la porta USB dietro 0,5 Ampere.
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente del forum, avrei bisogno di un vostro consiglio perchè sinceramente non so dove sbattere la testa...premetto che mi sono letto l'intero thread, ma le casistiche di problematiche sono così varie che un consulto credo sia quantomeno necessario...

Ho un televisore Samsung al plasma Series 4 PS42C450B1W 42 pollici, lo uso ancora oggi con soddisfazione con connessa una Now TV smart stick ma, in ottica di "abbandono" di quest'ultima per aumento dei prezzi, ho deciso di acquistare un Decoder PVR..completamente ignorante in materia, trovo su Amazon un'offerta per questo TS6822 TWIN TUNER e lo prendo.

PREMESSA: non ho bisogno di fare chissà che di complicato...mi interessa solamente registrare UN singolo programma tipo una volta a settimana, spesso e volentieri senza neanche essere fisicamente davanti alla TV...quindi: niente timeshift, niente doppia visione mentre registra o multitasking vari...niente CEC, ecc. ecc..

Mi arriva a casa con versione FW 151, lo connetto via HDMI, disattivo il CEC e ci connetto una pendrive Emtec da 32Gb...disabilito timer spegnimento, disabilito timeshift, e faccio un primo test di registrazione da EPG: tutto perfetto. Secondo test, imposto durante la giornata più registrazioni...le fa tutte regolari, nessun tipo di problema! Bene, mi dico! Anche le registrazioni si vedono benissimo e senza intoppi o "strappi"...


Poi, mannaggia a me, mi prende la malsana idea di aggiornare il FW all'ultima versione....stessa chiavetta, sempre formattata in FAT32, seguo le istruzioni...tutto ok.

Sul momento tutto funziona regolarmente, anche i test che ri-eseguo vanno tutti a buon fine.

Poi, si arriva a ieri....primo giorno in cui non si parla di test, ma di utilizzo reale....imposto i timer in sequenza dall'EPG in quanto mi servivano una serie di registrazioni "in cascata" di un determinato canale...tipo: su EPG erano tre/quattro trasmissioni in fila, imposto la registrazione di tutte e quattro. Temendo qualche problematica con la funzione "standby dopo registrazione", precauzionalmente la disattivo....


Esco di casa bello tranquillo che tanto tutti i test sono andati a buon fine...rientro durante la prima di queste registrazioni e come per magia, il decoder era acceso ma non stava registrando!! Controllo ed era sparita la voce registrazione su quello specifico programma, e vi giuro, ero sicuro di averla impostata! L'opzione è ancora attiva sui tre programmi successivi....ma fa la stessa cosa! Non parte! La cosa bella però è che se a programma già iniziato la avvio io manualmente, registra regolarmente e non si interrompe!

Ne ho provata a fare un'altra in tarda serata, idem! Non parte 'sto s****o!

Vi giuro un nervoso che non vi dico!


Allora............maledetto il giorno che ho deciso di aggiornare il firmware, innanzitutto....


DOMANDA SEMPLICE:
Visto che sono ancora dentro i margini di tempo per il reso Amazon, conviene rimandarlo indietro ed affidarmi ad esempio al DIGIQUEST 990REC? Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Oppure, ha una alternativa al TeleSystem che funzioni BENE?


DOMANDA COMPLESSA:
Cosa gli può essere successo? D'istinto, la cosa che più potrebbe essere influente, è l'aggiornamento Fw...anche se non mi spiego perchè nei test che ho fatto non ha mai dato problemi..la penna usb tendo ad escluderla anche perchè, come detto, quando imposto io la registrazione manualmente, questa la fa tranquilla senza nessun tipo di problema...
Esiste la possibilità di fare un downgrade del firmware? Dove si trovano quelli meno recenti, visto che sul sito della TS lasciano solo l'ultima versione?

Grazie a tutti in anticipo....
 
Indietro
Alto Basso