In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Neanche sul loro sito ci sono info? Se risolvesse il problema che hai del blocco delle registrazioni sarebbe l' ideale. Se non ricordo male ti si bloccano le registrazioni o non le fa per l' intero periodo programmato.
col timer perde quasi 1 minuto su ogni ora di registrazione, entrambi i decoder che ho, lo notai da subito tale stranezza, per esempio il Digiquest twin tuner chiude le rec col timer qualche secondo prima, dunque col TS devo aggiungere almeno 5 minuti alla fine per sicurezza e in base alla durata del programma. Invece se faccio una rec manuale è normale come durata impostata, hai provato sul tuo? mettendo per esempio 1 ora col timer e controllare poi la rec se finita quasi 1 minuto prima.
 
Ho installato la 178 ma come t'avevo detto niente conflitti per i canali in T2! anzi vedo dei rallentamenti nel trovare il segnale tv appena acceso, poi vedendo alcuni film con doppio audio, cambiando da ita a eng e viceversa ci mette circa 5 secondi prima di sentirlo, più tempo con film su Mediaset che sulla Rai, prima era quasi immediato sentire l'altro. Ho fatto anche un reset di fabbrica come consigliato dopo un aggiornamento ma non è cambiato niente manco per i conflitti dei canali, quali sarebbero sti miglioramenti? non li vedo proprio. Ed ovviamente non ha sorto alcun effetto col problema delle rec che partono effettivamente con minuti di ritardo e nel frattempo il decoder a parte mostrare il canale non risponde! PS: lasciato 5-10 minuti in standby, avviata una rec manuale...10 minuti e non è partita! ho dovuto staccare la corrente.
 
Ultima modifica:
Ho installato la 178 ma come t'avevo detto niente conflitti per i canali in T2! anzi vedo dei rallentamenti nel trovare il segnale tv appena acceso, poi vedendo alcuni film con doppio audio, cambiando da ita a eng e viceversa ci mette circa 5 secondi prima di sentirlo, più tempo con film su Mediaset che sulla Rai, prima era quasi immediato sentire l'altro. Ho fatto anche un reset di fabbrica come consigliato dopo un aggiornamento ma non è cambiato niente manco per i conflitti dei canali, quali sarebbero sti miglioramenti? non li vedo proprio. Ed ovviamente non ha sorto alcun effetto col problema delle rec che partono effettivamente con minuti di ritardo e nel frattempo il decoder a parte mostrare il canale non risponde! PS: lasciato 5-10 minuti in standby, avviata una rec manuale...10 minuti e non è partita! ho dovuto staccare la corrente.
La cosa interessante è che nel manuale non si fa riferimento alla gestione automatica o meno del posizionamento in caso di conflitti. Cosa che nei manuali di altri decoder Tele System trovi. Nel change log, inoltre, si parla di una gesione automtica dell'LCN migliorata nel caso di presenza di troppi conflitti. Mi vien da pensare che se fossero pochi conflitti li gestiva correttamente mentre nel caso di una lunga lista.. prima della versione 178 si impallava.. alla fine mi sa che nemmeno questo decoder prevede la gesione manuale per risolverli.. tramite richiesta all'utente.
 
Ciao, solo quello per Rai3 regionale fa, ho rimesso il 170, ma ancora non vuole partire la rec! porcaccia miseria! fino all'ultima volta che l'ho messo in standby c'ha messo circa 5-6 minuti per avviarsi, ora ancora 10 minuti e non parte! ora è partito sto maledetto decoder! ne ho pure 2 così assurdi!
 
per il cambio audio ita e eng e viceversa, mi sono confuso con la diretta che è immediato il cambio, invece cambiandolo vedendo una rec ci mette +/- 5 secondi.
Riesci a capire perchè dopo che è rimasto brevemente in standby la rec parte veramente dopo vari minuti, poi le seguenti sono quasi immediate? come caricasse un batteria, ma devo lasciarlo sempre acceso come detto varie volte, e per evitare il blocco scansione notturna.

PS: la 1a regitrazione partita con molto ritardo, ho notato nel play che per circa 20 secondi il contatore dei secondi va avanti a salti di alcuni secondi alla volta, strano! e comunque nella stessa rec non scattano in modo regolare i secondi, a volte più lenti e altre più veloci.
 
Ultima modifica:
Ciao, solo quello per Rai3 regionale fa, ho rimesso il 170, ma ancora non vuole partire la rec! porcaccia miseria! fino all'ultima volta che l'ho messo in standby c'ha messo circa 5-6 minuti per avviarsi, ora ancora 10 minuti e non parte! ora è partito sto maledetto decoder! ne ho pure 2 così assurdi!
Io sto piangendo.. mi è saltato l'hdd dell'LG HR550 e la sostituzione con un altro non va (si avvia e resta bloccato col messaggio Please Wait). Non so se non gli piace la capacità superiore ai 256GiB che al tempo non esisteva. Sempre che non voglia un system boot nello stesso HDD che andrei a metterci, cosa che farebbe l'LG per rimetterlo in pista (non ho trovato nulla che spieghi come sostituirlo o mostri che ci siano riusciti). Mi tocca buttare tutto. Sto decidendo se prendere il TS6822 normale o il pro. La recensione del pro m'è piaciuta, più del normale. Il normale o il pro sono gli unici che, per un prezzo contenuto ed il loop antenna presente, mi danno idea siano i meno peggio sul mercato.. forse mi sbaglio.. e comunque so dove vado a parare per le registrazioni e come unirle senza glitch (come sai non basta un semplice copy /b).
Sperando di non avere problemi di registrazione in futuro.
 
Mi spiace di questa fregatura! saltato in che senso? non lo riconosce più? avevi cose da vedere ecc.?

il firmware 178 dopo finito, avviava il decoder con risoluzione preimpostata a 720p invece il 170 a 1080p, e rapporto d'aspetto errato, invece il 170, 16:9 Full, se quelli li chiami miglioramenti...

PS: ci risiamo! ho fatto un reset di fabbrica, e di nuovo la rec non parte! sono pochi secondi di standby/spegnimento del decoder e le rec non si avviano in tempi normali.
dopo il reset ci ha messo 13 minuti per avviarla e sbloccarsi! !
 
Ultima modifica:
Mi spiace di questa fregatura! saltato in che senso? non lo riconosce più? avevi cose da vedere ecc.?
Si è acceso ed è rimasto nel boot. Aprendolo, ho preso l'hdd e messo sul pc: non lo riconosce, quindi saltato. Mi son detto.. 'beh è la volta buona che provo la sostituzione ed aumento lo spazio di registrazione..' macché, resta nel boot. Mi sa che ha preso un sovraccarico che ha impallato la logica. E non parte più. A moeno che non riesca a dialogare col nuovo hdd o voglia qualcosa nell'hdd che non saprei come caricare (una sorta di suo firmware che pesca dall'hdd e non dalla sua rom, proprio come il pc). Lo avevo appena svuotato, qualche ora prima. Che sfi.ga.
 
il firmware 178 dopo finito, avviava il decoder con risoluzione preimpostata a 720p invece il 170 a 1080p, e rapporto d'aspetto errato, invece il 170, 16:9 Full, se quelli li chiami miglioramenti...

PS: ci risiamo! ho fatto un reset di fabbrica, e di nuovo la rec non parte! sono pochi secondi di standby/spegnimento del decoder e le rec non si avviano in tempi normali.
dopo il reset ci ha messo 13 minuti per avviarla e sbloccarsi! !
Io ho la sensazione che la logica del decoder sia in tilt, post problema del condensatore. Appena preso funzionava bene, se non ricordo male. Il comportamento attuale ce l'hai dopo il salto del condensatore.
 
Il normale e il Pro secondo me, è lo stesso decoder. Sono prodotti economici, non ne costruiscono due differenti, avrebbero più costi di fabbrica.
Per quanto riguarda l'unire video, ricordatevi che con l'HEVC in 4 GB ci sta un filmato più lungo.
 
Il normale e il Pro secondo me, è lo stesso decoder. Sono prodotti economici, non ne costruiscono due differenti, avrebbero più costi di fabbrica.
Per quanto riguarda l'unire video, ricordatevi che con l'HEVC in 4 GB ci sta un filmato più lungo.
Tra normale e Pro, a parte le serigrafie ed il firmware che è diverso lato file e sconsigliano di mettere uno sull'altro (anche se qualcuno l'ha fatto, per errore), cambia anche il telecomando.
Non ho capito la cosa sui file: intendi che se salva un flusso nativo HEVC, in 4GiB avrò più registrazione temporale? Che ne so, prima in 4GiB AVC ci stavano 2 ore, in HEVC 2,5 ore a parità di bitrate (cifre a caso..)? Dovrebbe essere normale, HEVC è più performante. Infatti teoricamente questo foprmato dovrebbe permettere di avere più spazio a disposizione nel canale oppure di poter alzare la qualità mantenendo lo stesso spazio.
 
mi è saltato l'hdd dell'LG HR550 e la sostituzione con un altro non va (si avvia e resta bloccato col messaggio Please Wait). Non so se non gli piace la capacità superiore ai 256GiB che al tempo non esisteva. Sempre che non voglia un system boot nello stesso HDD che andrei a metterci
Dovrebbe esserci anche la versione con 500GB quindi non credo.
La tabella delle partizioni è msdos?
Hai provato con file system FAT32, NTFS, EXT2?
Per quanto riguarda l'unire video, ricordatevi che con l'HEVC in 4 GB ci sta un filmato più lungo.
Non sempre... Ad esempio le due versioni di Rai 3 HD (HEVC e AVC), occupano più o meno lo stesso spazio.
 
Ultima modifica:
Dovrebbe esserci anche la versione con 500GB quindi non credo.
La tabella delle partizioni è msdos?
Hai provato con file system FAT32, NTFS, EXT2?
Siamo un pelo OT (!!!!).. comunque.. in teoria dovrebbe essere sufficiente sostituire l'hdd e all'avvio dell'HR550 chiedermi la formattazione. Ma resta fermo sul Please Wait diavvio e da schermo nero. Mi sono ritrovato tra le mani un po' di documentaizone lato service, devo prendere tester ed oscilloscopio e provare a vedere cos'altro è saltato. Fine OT! Grazie mille del suggerimento, comunque!

Non sempre... Ad esempio le due versioni di Rai 3 HD (HEVC e AVC), occupano più o meno lo stesso spazio.
Concordo. Dipende com avviene la compressione. Sulla carta, a parità di bitrate, dovrebbe starci qualcosa di più. Poi dipende da moltissimi fattori tra cui pure il contenuto video (immagini statiche piuttosto che in movimento).
 
Ultima modifica:
Si è acceso ed è rimasto nel boot. Aprendolo, ho preso l'hdd e messo sul pc: non lo riconosce, quindi saltato. Mi son detto.. 'beh è la volta buona che provo la sostituzione ed aumento lo spazio di registrazione..' macché, resta nel boot. Mi sa che ha preso un sovraccarico che ha impallato la logica. E non parte più. A moeno che non riesca a dialogare col nuovo hdd o voglia qualcosa nell'hdd che non saprei come caricare (una sorta di suo firmware che pesca dall'hdd e non dalla sua rom, proprio come il pc). Lo avevo appena svuotato, qualche ora prima. Che sfi.ga.
Hai dei software che vedono hard disk con problemi che Windows ecc. non vede normalmente? dunque assieme all'LG ha guastato anche l'hard disk?!

Per esempio il 558 test per un'ora di registrazione occupava 3 giga. PS: finalmente funzionano qua i canali in T2 :)
 
Io ho la sensazione che la logica del decoder sia in tilt, post problema del condensatore. Appena preso funzionava bene, se non ricordo male. Il comportamento attuale ce l'hai dopo il salto del condensatore.
Ho provato con una pennetta da solo 4 giga FAT32 , usata per l'aggiornamento del software, e la rec è partita subito, quando provai l'ultima volta con la stessa ci mise 1-2 minuti prima di avviarsi la rec, non so se non gradisce il format NTFS dei dischi anche se ha sempre registrato anche l'altro decoder uguale, il 1° hard disk da 1TB WD e l'attuale da 2TB Seagate, forse quando sono troppo pieni di files/registrazioni da dei problemi questo decoder, appena posso ne proverò altri in FAT32 pieni di files e vuoti.

PS: ho spostato/scambiato facilmente i canali HD in T2 nelle posizioni degli SD, almeno c'è questa possibilità visto che i conflitti non li mostra.
 
Hai dei software che vedono hard disk con problemi che Windows ecc. non vede normalmente? dunque assieme all'LG ha guastato anche l'hard disk?!

Per esempio il 558 test per un'ora di registrazione occupava 3 giga. PS: finalmente funzionano qua i canali in T2 :)
Si, ho qualcosa.. ma è proprio lhdd che non fa lo spin di avvio. Dev'essere saltato l'hdd e a ruota l'LG. Devo mettermi con tester ed oscilloscopio e service manual..
Si, ho letto che il t2 è partito! Ottimo!
Ho provato con una pennetta da solo 4 giga FAT32 , usata per l'aggiornamento del software, e la rec è partita subito, quando provai l'ultima volta con la stessa ci mise 1-2 minuti prima di avviarsi la rec, non so se non gradisce il format NTFS dei dischi anche se ha sempre registrato anche l'altro decoder uguale, il 1° hard disk da 1TB WD e l'attuale da 2TB Seagate, forse quando sono troppo pieni di files/registrazioni da dei problemi questo decoder, appena posso ne proverò altri in FAT32 pieni di files e vuoti.

PS: ho spostato/scambiato facilmente i canali HD in T2 nelle posizioni degli SD, almeno c'è questa possibilità visto che i conflitti non li mostra.
Che possa fare più fatica con l'NTFS ci stà, è un sistema diverso e forse più difficile da gestire. Io ho solo chiavette in FAT32 dato che poi sposto le registrazioni per alleggerirle e poi vederle (anzi.. le vedevo... :crybaby2:) nell'LG..
I canali, nel decoder, sono facili da spostare ma ti serve tirarti giù l'elenco dei canali soggetti a spostamento e andare avanti e indietro nella lista. Pigi talmente tante volte i tasti che alla fine ci ho messo lo stesso tempo a fare la ricerca manuale dei 12 canali..
 
Moseweb ha scritto:
Che possa fare più fatica con l'NTFS ci stà, è un sistema diverso e forse più difficile da gestire.
Non si fa più fatica a gestire un file system rispetto ad un altro. Se un sistema informatico lo supporta, allora non ci sono problemi. Inoltre, in un pc, in una rete informatica, l'NTFS è più "complesso" rispetto alla FAT32, in un decoder no. Le funzioni "complesse", come per esempio il journaling, non vengono implementate, ne la gestione utenti e i permessi file.
Per quanto riguarda invece le funzioni basilari di un file system, ignoro se FAT32 e NTFS sono uguali o se addirittura è più efficiente l'NTFS.
 
Si, ho qualcosa.. ma è proprio lhdd che non fa lo spin di avvio. Dev'essere saltato l'hdd e a ruota l'LG. Devo mettermi con tester ed oscilloscopio e service manual..
Non il contrario LG ha danneggiato il disco? purtroppo di brutte sorprese di hard disk ne ho avute 2-3 negli ultimi 10 anni.
Che possa fare più fatica con l'NTFS ci stà, è un sistema diverso e forse più difficile da gestire.
Credo non è ufficialmente supportato sul TS6822, forse nel Pro
I canali, nel decoder, sono facili da spostare ma ti serve tirarti giù l'elenco dei canali soggetti a spostamento e andare avanti e indietro nella lista. Pigi talmente tante volte i tasti che alla fine ci ho messo lo stesso tempo a fare la ricerca manuale dei 12 canali..
Si se tanti, ma siccome ne ho scambiati solo 3, quelli su 501 ecc. lasciati per il momento dove stanno. Su questo decoder lo scambio è semplice, ovvio sapendo quali LCN al posto di quelli già conosciuti.
Per quanto riguarda invece le funzioni basilari di un file system, ignoro se FAT32 e NTFS sono uguali o se addirittura è più efficiente l'NTFS.
Immagino NTFS sia migliore sia perchè supporta files singoli molto più grandi di 4 giga limite del FAT32, questi decoder per un motivo o un'altro sono rimasti in FAT32, formattano solo con quello e richiedono l'aggiornamento con pennetta ecc. solo con quel file system, poi sempre USB 2.0, per la 3.0 per decoder di alta fascia.
 
Non si fa più fatica a gestire un file system rispetto ad un altro. Se un sistema informatico lo supporta, allora non ci sono problemi. Inoltre, in un pc, in una rete informatica, l'NTFS è più "complesso" rispetto alla FAT32, in un decoder no. Le funzioni "complesse", come per esempio il journaling, non vengono implementate, ne la gestione utenti e i permessi file.
Per quanto riguarda invece le funzioni basilari di un file system, ignoro se FAT32 e NTFS sono uguali o se addirittura è più efficiente l'NTFS.
Io parlo di implementazione degli algoritmi necessari a gestire l'NTFS su hardware dedicati. Per capirci, nella mia primissima autoradio mp3 e parliamo di decenni fa, la chiavetta usb di qualche centinaio di MiB inserita nel pannellino ci metteva una marea di tempo a recuperare l'elenco file rispetto ai pc di allora. Secondo me il decoder gestisce in modo più efficente la FAT32 che l'NTFS. Tutto qui.
 
Non il contrario LG ha danneggiato il disco? purtroppo di brutte sorprese di hard disk ne ho avute 2-3 negli ultimi 10 anni.

Credo non è ufficialmente supportato sul TS6822, forse nel Pro

Si se tanti, ma siccome ne ho scambiati solo 3, quelli su 501 ecc. lasciati per il momento dove stanno. Su questo decoder lo scambio è semplice, ovvio sapendo quali LCN al posto di quelli già conosciuti.

Immagino NTFS sia migliore sia perchè supporta files singoli molto più grandi di 4 giga limite del FAT32, questi decoder per un motivo o un'altro sono rimasti in FAT32, formattano solo con quello e richiedono l'aggiornamento con pennetta ecc. solo con quel file system, poi sempre USB 2.0, per la 3.0 per decoder di alta fascia.
No, penso sia stato l'hdd e poi a ruota. Vediamo!
Tornando al decoder, se ufficialmente non è supportato è una cosa se non permette la formattazione ma legge comunque il contenuto è un'altra. Ma in oggni caso qui è un problema di efficenza. Secondo me Tele System non ha implementato algoritmi efficenti per gestire l'NTFS.
 
Indietro
Alto Basso