Tennis in TV - stagione 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
È indubbio che in qualunque altro sport l’atleta trovato positivo sarebbe stato sospeso senza possibilità di giocare in attesa di giudizio. Poi avrebbe atteso tempi lunghi, se non lunghissimi per una sentenza. Non è una questione di innocenza/colpevolezza, bensì una questione di regole che dovrebbero essere uguali per tutti ma non lo sono.
Shapovalov, Kyrgiios, Pouille, Broady sono solo i primi a essersi esposti contro il trattamento di favore riservato a Sinner. E la quantità riscontrata non è una motivazione valida: ci sono sostanze per le quali c'è un tetto limite e altre per le quali anche la più piccola quantità comporta la squalifica. Ecco spiegato il motivo dell'assenza a Parigi: per l'ITIA si può giocare in attesa del giudizio, per la WADA no.
Non c'entra nulla. Sinner poteva partecipare a tutti i tornei ITF, il torneo Olimpico è ITF
 
Si lo penso. Oppure anche Sinner deve essere considerato dopato. L'Errani, piaccia o no, è stata assolta. Sinner è stato assolto. Le sentenze si rispettano sempre. Tortellini o trasmissioni da massaggio.
 
Un articolo interessante di pochi mesi fa sull'uso dopante delle pomate contenenti Clostebol:
 
Si lo penso. Oppure anche Sinner deve essere considerato dopato. L'Errani, piaccia o no, è stata assolta. Sinner è stato assolto. Le sentenze si rispettano sempre. Tortellini o trasmissioni da massaggio.

La sentenza sull'Errani del TAS con squalifica di 10 mesi non la chiamerei assoluzione.
Per quanto riguarda Sinner la sentenza è quella di assoluzione salvo eventuali ricorsi di NADO o WADA.
Al momento siamo su due piani molto diversi.
 
grazie per la segnalazione, articolo molto interessante
Ci sono tanti spunti degni di nota, su tutti ne segnalo 2: il fatto che il Clostebol sia stato largamente utilizzato come agente dopante nella Germania Est, la ristrettissima finestra temporale con la quale l'organismo elimina le tracce dello steroide in questione rendendone difficile l'individuazione.
 
Pensi ci saranno?
Non è ho idea.
Penso dipenderanno dai rapporti politici tra le organizzazioni antidoping e l'ATP. Toccare il n.1 del mondo significherebbe toccare l'integrità di un intero sport che finora è passato per essere uno dei più puliti. Da un lato darebbe grandissima visibilità a chi conduce le indagini, dall'altro comporterebbe andare a infastidire un giro d'affari miliardario (non quello di Sinner bensì del tennis nella sua totalità). Non c'è un aspetto sportivo o di giustizia, c'è solo un aspetto di potere e di soldi. Nessuno sport può permettersi uno scandalo così grosso come vedere dichiarato dopato il suo n.1.
Quel che è certo è che l'abuso del Clostebol tra atleti (soprattutto tennisti) italiani è noto da anni, tanto che il laboratorio antidoping già nel 2020 produsse questo articolo:


per mettere in guardia sulla insostenibilità delle tesi difensive relative all'assicurazione involontaria dello steroide. Di fatto tra condanne anche pesanti (4 anni al tennista Stefano Battaglino) e assoluzioni per casi apparentemente identici, si è creato un doppiopesismo che è naturale faccia storgere la bocca a tanti. Shapovalov, Kyrgiios e molti giornali stranieri saranno solo i primi a chiedere la testa di Sinner.
 
Intanto segnalo un articolo su Ubitennis che spiega per figlio e per segno il caso Sinner, davvero molto esaudiente e completo.
 
È indubbio che in qualunque altro sport l’atleta trovato positivo sarebbe stato sospeso senza possibilità di giocare in attesa di giudizio. Poi avrebbe atteso tempi lunghi, se non lunghissimi per una sentenza. Non è una questione di innocenza/colpevolezza, bensì una questione di regole che dovrebbero essere uguali per tutti ma non lo sono.
Shapovalov, Kyrgiios, Pouille, Broady sono solo i primi a essersi esposti contro il trattamento di favore riservato a Sinner. E la quantità riscontrata non è una motivazione valida: ci sono sostanze per le quali c'è un tetto limite e altre per le quali anche la più piccola quantità comporta la squalifica. Ecco spiegato il motivo dell'assenza a Parigi: per l'ITIA si può giocare in attesa del giudizio, per la WADA no.

Ma lo hanno sospeso, ricorso immediato di Sinner e esaminato il caso con prove evidenti portate dalla difesa dell'italiano la sospensione è stata revocata. Fa parte delle regole, non credo che hanno usato due pesi e due misure. Ma come capita spesso si vedono complotti dappertutto, non esiste trattamento di favore ma esistono casi diversi.
 
Il problema è questo. L'eco che avrà la notizia, soprattutto per come sarà riportata e compresa...

Sarà per qualche giorno nell'occhio del ciclone, anche se ha già spiegato perfettamente come si sono svolti i fatti.

Ma oramai funziona cosi, i fatti sono lampanti e chiari, basta leggere la sentenza, ma se vuoi sollevare un polverone sul nulla perchè Sinner ti sta antipatico o per visibilità acchiappaclick lo si può fare. Come si dice: se ripeti mille volte una bugia (Sinner dopato) alla lunga diventa verità per la massa facilmente influenzabile.
 
Esatto. Torniamo in argomento. Non siamo sui social. Visto che il nome del 3d è cambiato, quando inizia parliamo solo del torneo US Open.
Intanto non si è capito ancora se gli US Open saranno solo di supertennis o anche di sky.Ditemi che c'è ancora possibilità che sia anche su sky,su supertennis con un solo canale è inguardabile e la loro piattaforma da come leggo ancora grossissimi problemi di visione. :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso