Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

candelapura ha scritto:
Eccomi finalmente, saluto tutti gli amici del forum. Ora mi trovo ad sulla costa adriatica. Lo scenario nella mia città è agghiacciante. Spero di tornare a viverci presto. Io abito a Bazzano 2 Km da Onna (anche voi adesso conoscete questi paesi). Fortunatamente la mia casa ha tenuto e questo ha salvato me e la mia famiglia. Il problema risiede nel modo in cui le case sono state costruite, a L'Aquila il 50 % degli edifici sembra agibile. Chi ha costruito male facendosi pagare le case a peso d'oro deve essere arrestato subito! Vi saluto mi faccio risentire presto.

Mi fa piacere sentirti ;)
 
E' una bella notizia sentire candelapura ;)
Per caso sappiamo se ci sono altri utenti del forum che abitano nelle zone terremotate ? :eusa_think:
 
candelapura ha scritto:
Eccomi finalmente, saluto tutti gli amici del forum. Ora mi trovo ad sulla costa adriatica. Lo scenario nella mia città è agghiacciante. Spero di tornare a viverci presto. Io abito a Bazzano 2 Km da Onna (anche voi adesso conoscete questi paesi). Fortunatamente la mia casa ha tenuto e questo ha salvato me e la mia famiglia. Il problema risiede nel modo in cui le case sono state costruite, a L'Aquila il 50 % degli edifici sembra agibile. Chi ha costruito male facendosi pagare le case a peso d'oro deve essere arrestato subito! Vi saluto mi faccio risentire presto.

un abbraccio a te e a tutto il popolo abruzzese
 
per il legno...se venissero fatte le cose con criterio nn ci sarebbe pericolo per le foreste...ma il SE è troppo grosso...
 
Mi fa piacere sentirti candelapura, abruzzese come te, ci separa il Gran Sasso, e le scosse le avvertiamo bene anche dalle nostre parti, siamo spesso costretti a dormire in auto, ma ci arrangiamo pensando a chi purtroppo la casa l'ha persa e vive nelle tende.
Anche da noi ci sono sfollati, a causa di edifici inagibili, tra questi palazzi di circa 30 anni, il vizio di costruire male da parte di alcuni costruttori, è piuttosto frequente, non ci sono i dovuti controlli durante l'edificazione, collaudi non eseguiti da professionisti e, spesso sono superficiali, senza contare l'uso di materiale scadente anche negli appalti pubblici con ribassi d'asta oltre 45-50 %; e questo la dice lunga.

In questo momento scossa di tereemoto
 
purtroppo si susseguono scosse continue anche se di minore intensità
 
Boschi: crosta terrestre allargata in Aquilano

ROMA - La crosta terrestre si è dilatata nella zona attorno all'Aquila. Il terremoto del 6 aprile scorso ha deformato la crosta terrestre, quasi allargandola in direzione perpendicolare rispetto all'Appennino, e l'ha spaccata aprendo una faglia parallela lunga circa 15 chilometri e larga dieci.

continua...

Cosa sta succedendo ? (non voglio allarmare gli amici calabresi, ma da questo link la spiegazione del fenomeno è davvero chiara per tutti)
 
Ultima modifica:
Billy ha scritto:
...in giappone un'azienda italiana sta costruendo case in legno....basta fare un giro su qualsiasi motore di ricerca....
www.moebiusonline.eu/multiscienza/CasaSofie.shtml
Ho visto il servizio su SkyTG24 streaming il giorno dei funerali.
Un palazzo di 7 piani adeguatamente "appesantito" con arredamento fittizio, non ha fatto una piega ad una mega scossa simulata in un apposito cantiere.
Strabiliante anche la prova incendio: solo la stanza dove è stato sviluppato si è distrutta all'interno.
Saluto tutti gli utenti del forum coinvolti nelle zone interessate.
Conosco bene L'Aquila perchè ho fatto il militare nella Brigata Meccanizzata Acqui nel '94: che brutta cosa riconoscere quelle strade in tv e vederle distrutte :sad:
 
Billy ha scritto:
Prima di avventare affermazioni, forse è meglio, informararsi, tu stai parlando del 1923, di antisismico forse erano solo i centri storici, in giappone un'azienda italiana sta costruendo case in legno....basta fare un giro su qualsiasi motore di ricerca....
www.moebiusonline.eu/multiscienza/CasaSofie.shtml

veramente non mi sto avventando in nessuna affermazione se non riportare dei fatti.. anzi, non ho espresso nessuna opinione sulle abitazioni in legno..

ma parlando di legno, in quel caso specifico è stato la maggior causa di morte purtroppo...
 
Viaggio nel sisma.
Il mio Gruppo VDS della CRI in un primo momento era stato assegnato al Campo di S. Demetrio nei Vestini, ma poi per questioni logistiche è stato spostato al Campo di S. Panfilo, frazione di Ocre dove sono alloggiati circa 200 sfollati. Qui il sisma non ha provocato danni a persone ma solo danni alle abitazioni. La gente è terrorizzata, solo la scorsa notte ci sono state due botte da panico, non esternano il disagio ma si prodigano per aiutare e aiutarsi. Nei loro volti segnati molte volte appare un sorriso come per dire…ci siamo. Nella giornata di ieri siamo andati prima a Paganica e qui i danni sono eloquenti, case sventrate e tirate giù come ramoscelli. Poi qualche ora più tardi verso le ore 17.30 siamo entrati ad Onna e qui non mi escono parole per descrivere quello che ho visto, dico solo che Onna non esiste più………Stamattina ci siamo recati a L’Aquila dove accompagnati dai Vigili del Fuoco ci siamo recati in Via Sallustio dove una nostra Volontaria infermiera aveva la casa ed anche qui non ho parole per descrivere quanto visto…..L’Aquila sembra essere caduta dopo un violento bombardamento.
Ancora una volta faccio i complimenti ai soccorritori tutti indistintamente per il lavoro che stanno svolgendo e svolgeranno in seguito, sono veramente ammirevoli.
Spendo anche una parola a favore del Consigliere Comunale di Ocre Manolo Ciofani, che dal giorno del sisma si sta facendo in quattro per non far mancare nulla alla sua gente ivi compresi i volontari. Grande MANOLO.
 
lanzone ha scritto:
Viaggio nel sisma.
Il mio Gruppo VDS della CRI in un primo momento era stato assegnato al Campo di S. Demetrio nei Vestini, ma poi per questioni logistiche è stato spostato al Campo di S. Panfilo, frazione di Ocre dove sono alloggiati circa 200 sfollati. Qui il sisma non ha provocato danni a persone ma solo danni alle abitazioni. La gente è terrorizzata, solo la scorsa notte ci sono state due botte da panico, non esternano il disagio ma si prodigano per aiutare e aiutarsi. Nei loro volti segnati molte volte appare un sorriso come per dire…ci siamo. Nella giornata di ieri siamo andati prima a Paganica e qui i danni sono eloquenti, case sventrate e tirate giù come ramoscelli. Poi qualche ora più tardi verso le ore 17.30 siamo entrati ad Onna e qui non mi escono parole per descrivere quello che ho visto, dico solo che Onna non esiste più………Stamattina ci siamo recati a L’Aquila dove accompagnati dai Vigili del Fuoco ci siamo recati in Via Sallustio dove una nostra Volontaria infermiera aveva la casa ed anche qui non ho parole per descrivere quanto visto…..L’Aquila sembra essere caduta dopo un violento bombardamento.
Ancora una volta faccio i complimenti ai soccorritori tutti indistintamente per il lavoro che stanno svolgendo e svolgeranno in seguito, sono veramente ammirevoli.
Spendo anche una parola a favore del Consigliere Comunale di Ocre Manolo Ciofani, che dal giorno del sisma si sta facendo in quattro per non far mancare nulla alla sua gente ivi compresi i volontari. Grande MANOLO.

Sempre un piacere leggerti Lanzone! ;)
 
Continua incessante lo sciame sismico, speriamo solo non sforni scosse di alta intensità...
 
A Messina e Reggio Calabria, sede del più grave e catastrofico terremoto della storia in Italia (1908, 130.000 morti), punto di passaggio della faglia tra Africa ed Europa, sarebbe opportuno che gli abitanti avessero lo stesso supporto e preparazione (preventiva), oltrechè le stesse norme di sicurezza per gli edifici, che hanno in Giappone.

MEGADISH ha scritto:
Cosa sta succedendo ? (non voglio allarmare gli amici calabresi, ma da questo link la spiegazione del fenomeno è davvero chiara per tutti)
 
io oltre a rinnovare i saluti agli abruzzesi volevo sapere a quanto si e arrivati con le donazioni,almeno aprrossimativamente.
Ma in sardegna (dove ci vivo) perche il rischio sismico e ridotto al minimo? a parte la vecchiaia di questa terra cosa la differenzia dal resto della penisola?
 
Ancora grazie e complimenti per tutto quanto state facendo, in una zona speldida (e spettacolare) che mi è molto cara e dove ho anche lavorato e vissuto, oltre che trascorso molte estati.
Una domanda a cui non ho trovato ancora risposta, ma che sarà fondamentale per la rinascita della vita ordinaria.
Sai che danni hanno avuto i nuclei industriali di Pile e Bazzano?

lanzone ha scritto:
…..L’Aquila sembra essere caduta dopo un violento bombardamento.
Ancora una volta faccio i complimenti ai soccorritori tutti indistintamente per il lavoro che stanno svolgendo e svolgeranno in seguito, sono veramente ammirevoli.
 
Indietro
Alto Basso