Terremoto in Giappone ed emergenza nucleare

alessandro21 ha scritto:
raga ma in Giappone le centrali nucleari non si bloccano ad ogni minima vibrazione?
le centrali nucleari non possono essere comandate come con un interruttore prima su on e poi su off. l'arresto dell'attività è graduale, e non è di facile gestione in situazioni così complicate ;)
 
Da quello che si legge sull'ANSA, il Giappone ha chiesto aiuto all'AIEA e agli USA per cercare di raffreddare i reattori danneggiati e credo che mai come in questo momento sia necessario l'aiuto di tutto il mondo per scongiurare altre possibili conseguenze.
 
l'isola di Hokkaido almeno per la neve sono abituati. Sono sempre sotto mezzo metro di neve da novembre a marzo.
In ogni caso questa isola non ha subito grossi danni. più a nord rispetto alla zona disastrata.
Intanto anche lo sport si ferma.
Cancellati i Mondiali di pattinaggio e le partite di Champions League asiatica.
 
Giappone, la solidarietà corre sul web 2.0
giochi, iTunes o Facebook: ecco come aiutare


La Rete si mobilita in soccorso delle vittime dello tsunami. I big, da Apple a Google, mettono a disposizione pagine dedicate e spazi per donazioni digitali. Sui social network raccolte di fondi per la Croce Rossa e informazioni utili a chi si trova in piena emergenza


http://www.repubblica.it/solidariet...donazioni_online_emergenza_giappone-13584322/
 
Il danno e la beffa. Adesso si devono pure sorbire i pericoli radioattivi, non ne avevano già avute abbastanza???
 
DDTV ha scritto:
Il danno e la beffa. Adesso si devono pure sorbire i pericoli radioattivi, non ne avevano già avute abbastanza???

Se scelsero le centrali nucleari, onori ed oneri.
 
Principio di fusione nucleare..

Giappone: principio di fusione nucleare, Ue spaventata

fonte:
msn news
 
Ultima modifica:
MyBlueEyes ha scritto:
RaiNews dice che è appena esploso il reattore #2 rilasciando radiazioni non pericolose. Però non è che mi fidi tanto...

Si cerca di minimizzare, ovvio che non possono dire altro... almeno per il momento.

Dire che poi alcune radiazioni non sono pericolose, beh... respiriamone a pieni polmoni!
Forse faranno pure bene!!!
 
beba ha scritto:
Si cerca di minimizzare, ovvio che non possono dire altro... almeno per il momento.

Dire che poi alcune radiazioni non sono pericolose, beh... respiriamone a pieni polmoni!
Forse faranno pure bene!!!

infatti dire che le radiazioni non sono pericoloso :icon_rolleyes: mah....intanto sono stati ritrovati tutti i cittadini italiani che erano nelle prefetture colpite
 
Diretta di RAiNews, nella conferenza giapponese gli esperti ritengono improbabile un disastro nucleare...
Sono già tranquilli?
 
Mah, non saprei... adesso Rai News dice che ci sono danni alla protezione, sempre allo stesso reattore. Non è di certo una buona notizia.

EDIT: registrato aumento di radioattività a sud di Fukushima.
 
Stanno mentendo,ricorderò sempre le prime notizie da Chernobyl,sembrava tutto sotto controllo poi si è visto cos'è successo...
 
andreatasca ha scritto:
Stanno mentendo,ricorderò sempre le prime notizie da Chernobyl,sembrava tutto sotto controllo poi si è visto cos'è successo...

spero di no ma mi sa che sarà la nuova chernobyl... mi sa che i giapponesi è meglio che scappano. sa che casino verra fuori. spero che non arrivi in italia le radiazioni anche se è molto lontano.
poi vedendo anche l'immagine che c'è stata un esplosione è impossibile che non è uscito niente
 
beba ha scritto:
Se scelsero le centrali nucleari, onori ed oneri.

quoto,anche se non dovremmo essere così cinici,ricordiamoci che tutto è iniziato da un terremoto con conseguente tsunami.
Dobbiamo aiutarli sicuramente,ma non scordiamoci di Haiti.
 
Ultima modifica:
Nucleare, Segreti E Bugie.

Ieri sera ho scoperto il MOX. E soprattutto, ho scoperto che le famigerate “centrali di terza generazione”, quelle che ci dicono taanto sicure, sono spesso alimentate a MOX. Guardate cosa dice Wikipedia delle centrali di terza generazione:

Il target in termini di sicurezza per questi reattori è di 10^8 anni/reattore senza incidenti con danneggiamento grave del nocciolo; in altri termini un reattore costruito all’epoca della scomparsa dei dinosauri in teoria avrebbe meno del 50% di probabilità di essere soggetto ad un guasto di entità tale da causare un disastro ambientale.

Insomma, una centrale a MOX avrebbe dovuto scampare metà dei disastri dal giurassico ad oggi. Invece il reattore in questione, quello che è esploso stanotte (nella foto), è durato meno di un anno dalla sua conversione. Sai che risate si stanno facendo i dinosauri, che per parte loro sono durati milioni di anni e, cominciamo a sospettare, hanno camminato sulla terra per molto più tempo di quanto non riusciremo a fare noi.

A questo punto, credo che abbiamo un serio, serissimo problema di informazione. E quando dico serissimo, intendo dire che ne va della nostra stessa vita.
Quando accadde il disastro di Chernobyl, tutti si affrettarono a sostenere che era per via della segretezza sovietica, della dittatura comunista che teneva il popolo all’oscuro di tutto, del menefreghismo russo che non si preoccupò neppure di avvisare i vicini di casa. Se non fosse stato per gli svedesi che rilevarono le radiazioni, il mondo neppure avrebbe saputo nulla.

Beh, non mi pare che a conti fatti tutti gli altri si stiano comportando molto meglio dei bolscevichi. Il governo giapponese ci sta dimostrando molto bene come si comporterebbe qualsiasi governo al mondo in caso di incidente nucleare. Qualsiasi governo, a prescindere dal colore e dal grado di democrazia: tacere, confondere, minimizzare, sviare, lasciar trapelare col contagocce. Eppure avrebbero il dovere, sia per i propri cittadini già stremati e decimati da un terremoto e da uno tsunami di proporzioni bibliche, sia per gli abitanti del resto del pianeta, di chiarire e mostrare la situazione per ciò che è. Invece, segreti e bugie.

Nessuno vuole toccare queste maledette centrali, inclusa la stampa. E’ comprensibile che una buona parte dei giornalisti si stia dando ad una fuga precipitosa (inclusi alcuni inviati della RAI, a quel che so), ma chi resta avrebbe il dovere di cercare di saperne di più. Invece non solo non trapela un bel nulla, ma non si riesce neppure a capire come diavolo siano fatte queste centrali e che differenza ci sia tra il reattore 1, il reattore 3 e gli altri reattori che stanno creando problemi in Giappone. Un graficuccio, una mappina, due disegnini?

Infine, gli “esperti”. E’ buffo come, quando si parla di nucleare, tutti invochino “gli esperti”: pare che non si abbia diritto di esprimere un’opinione senza vantare almeno una laurea in fisica o in ingegneria. Poi, si accende la TV e si ascoltano alcuni di questi scienziati parlare per omissioni, fare propaganda, tacere i problemi e esaltare le grandi innovazioni di sicurezza. Come, fino a ieri sera, le magnifiche “centrali di terza generazione” che vanno a MOX. Aggiungo che questa parola, MOX, ho dovuto cercarmela da sola perché non un esperto si è degnato neppure di menzionarla.

A questo punto è doverosa la conclusione del cittadino qualunque. Siccome non è possibile aspettarsi che qualcuno ci dica la verità su queste centrali, siccome qualsiasi informazione sul nucleare è trattata alla stregua di propaganda di guerra sia da governi democratici che dalla stampa che da autorevoli scienziati, non possiamo che dire NO. Perché non siamo messi in grado di formarci un’opinione basata su fatti credibili.

E perché non possiamo affidare la nostra vita, ciecamente e come pecoroni, ad una manica di bugiardi.

http://petrolio.blogosfere.it/2011/03/nucleare-segreti-e-bugie.html
 
io sono da sempre contro qualsiasi forma di omertà, però in questo caso condivido un eventuale scelta di non dire tutto. allo stato attuale delle cose, la situazione è veramente molto difficile di per se, creare allarmismi e generare ulteriore panico e tensione, porterebbe all'unico risultato di rendere ingestibile e ancora più complessa la gestione della situazione. stiamo parlando di cose deprecabili, lo so, ma probabilmente questa è la soluzione più funzionale per cercare di gestire la cosa
 
Indietro
Alto Basso