Terremoto, scossa di magnitudo 6.0 Epicentro a 36 km a nord di Bologna

Il "problema" secondo me è che nella nostra natura di uomini dobbiamo cercare qualcosa che giustifichi, motivi, spieghi scientificamente cosa sia successo.
Il terremoto forse è una di quelle cose di cui non se ne può prevedere l'arrivo, nè la fine......e tutto ciò è estremamente logorante e subdolo.
 
Gianni
Le previsioni escludevano sciami di assestamento di intensità pari alla prima scossa, ma in questo si tratta evidentemente di nuovi terremoti a cui seguiranno scosse minori
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

.... ciò lo conforta anche il fatto che l'epicentro è diverso dal primo terremoto .

Comunque sono vicino alla popolazione dell'Emilia e delle altre zone colpite , le capisco eh quanto le capisco !!!
Nel 1980 ho sentito il mio primo terremoto ( il 23 Novembre ) seguito subito a Febbraio ( 14 ) del 1981 da un altro con epicentro nelle montagne alle spalle di casa mia .:5eek:

23/11/1980 - magnitudo 6,9 ( nella mia zona sarà arrivato con magnitudo 5 circa )
14/02/1981 - magnitudo 4,9 ( sentito in pieno ) .
 
in questo istante ho sentito parlare di 15 morti :(
rai1
 
anr83ra ha scritto:
Sinora gli esperti non ne hanno azzeccata una... dissero che una scossa di intensità pari a quella del 20 maggio non l'avremmo più sentita ed invece rieccoci quì punto e a capo... la verità è che la terra è imprevedibile, non lo sanno manco loro.

I fatto inquietante è che non sono consapevoli di non sapere :(
 
perdonatemi tutti un mio sfogo:

sono esausto e schifato dagli esperti!
il Prof. Tozzi, altra gloria nazionale, consiglia:
1) "durante una forte scossa di terremoto NON uscire da casa, ma rifugiarsi sotto il tavolo"
(ed io che pensavo bastasse indossare un cappellino!):doubt:

2) "assicurare i mobili alla parete mediante tasselli da fissare nel muro"
gli dite per favore quanto segue:

forte terremoto > crepe nel muro
crepe nel muro > inutilità dei tasselli di fissaggio > mobili crollano addosso lo stesso.
a meno di non usare grandi piastre di ancoraggio, non tasselli!!!
(dico questo, ma non sono membro del CNR! :mad: )

e sono pagati per questo...
 
Si era sentito purtroppo che il movimento tellurico era bello forte, purtroppo :(
E quei poveri sfollati di conseguenza aumentano.
Non oso immaginare il loro stato d'animo ora, senza casa e la terra che trema sotto i loro piedi, e restare inermi a guardare la situazione.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Si era sentito purtroppo che il movimento tellurico era bello forte, purtroppo :(
E quei poveri sfollati di conseguenza aumentano.
Non oso immaginare il loro stato d'animo ora, senza casa e la terra che trema sotto i loro piedi, e restare inermi a guardare la situazione.
Terribile veramente..........saranno (se non lo sono già) sull'orlo di crisi di nervi.
 
Purtroppo le notizie non sono confortanti, è da stamattina che i media purtroppo non fanno altro che parlare di scosse abbastanza forti e di nuovi crolli.

Io l'ho letto così casualmente collegandomi al sito internet di Sky perché avevo letto una cosa in un altro thread del forum e volevo verificarne l'attendibilità sul sito internet appena citato, e mi sono trovato in prima pagina la notizia di Sky Tg24, io non ho mai vissuto fortunatamente l'esperienza drammatica di un terremoto, mentre i miei genitori nell'80 vissero il terremoto dell'Irpinia che colpì duramente anche Napoli.

L'unica volta che avvertii in modo lieve una scossa di terremoto fu nel 2002 quando il fenomeno sismico colpì il Molise che verrà ricordato per il crollo della scuola a San Giuliano di Puglia, all'epoca ero al 5° anno di liceo ero a scuola in provincia di Napoli, avvertimmo la scossa ovviamente in modo lieve e per precauzione ci fecero tornare a casa, poi un'altra scossa sempre di quel sisma la avvertii a casa dei miei zii sempre in provincia di Napoli una domenica di quella stessa settimana, certo ovviamente tutto questo non è nemmeno lontanamente paragonabile ha chi stamattina ed intorno alle ore 13 ha vissuto istanti di terrore puro oltre purtroppo ai danni ed alle vittime. :(

Mi associo anch'io al coro di solidarietà e di cordoglio per le persone colpite dal terremoto, speriamo che la situazione si stabilizzi e non ci siano altre scosse.
 
Gianni ha scritto:
Le previsioni escludevano sciami di assestamento di intensità pari alla prima scossa, ma in questo si tratta evidentemente di nuovi terremoti a cui seguiranno scosse minori

Confermo. Quello di 10 giorni fa era più a est e profondo 9-10km. circa. Questo s'è spostato una decina di chilometri più a ovest ed è profondo sui 5.5-6 km. Mi dicono che un terremoto così superficiale provoca danni anche superiori, anche se l'intensità è inferiore. Oltretutto io a Carpi sono molto più vicino a questo epicentro che a quell'altro (Cavezzo è a 10km. di distanza ed è venuto giù letteralmente mezzo paese... spero vivamente che quei 15 non sia un numero destinato a crescere): il risultato è che da stamattina sto in giardino a più di sei metri da ogni cornicione sperando che la casa regga. E che tutti i sindaci del mio comprensorio stanno invitando i cittadini a restare fuori dalle abitazioni, qualunque sia lo stato delle proprie abitazioni.

Sperèm...

Bye, Chris
 
sopron ha scritto:
perdonatemi tutti un mio sfogo:

sono esausto e schifato dagli esperti!
il Prof. Tozzi, altra gloria nazionale, consiglia:
1) "durante una forte scossa di terremoto NON uscire da casa, ma rifugiarsi sotto il tavolo"
(ed io che pensavo bastasse indossare un cappellino!):doubt:

2) "assicurare i mobili alla parete mediante tasselli da fissare nel muro"
gli dite per favore quanto segue:

forte terremoto > crepe nel muro
crepe nel muro > inutilità dei tasselli di fissaggio > mobili crollano addosso lo stesso.
a meno di non usare grandi piastre di ancoraggio, non tasselli!!!
(dico questo, ma non sono membro del CNR! :mad: )

e sono pagati per questo...

Guarda che lui si considera un esperto nel campo. Io purtroppo, lo sento quasi tutte le mattine au una radio romana disquisire su un intero cosmo di argomenti, sempre con la VERITA' nelle sue parole...mah
 
INFO NUMERI EMERGENZA:Terremoto Emilia: mappa pericolosità
sismica della zona (fonte: INGV) 0 minore
pericolosità; 0,3 massima pericolosità
Sismologia 29:5:12 - Numeri di
emergenza: Protezione civile emiliana:
NUMERO VERDE:800333911; Emergenze locali: FERRARA:
0532771546, MODENA: 059200200,
MIRANDOLA: 0535611039, SAN FELICE:
800210644, CENTO: 3332602730 - Evitare di
usare la telefonia mobile per non sovraccaricare
la rete; sproteggere le reti wireless ***Grazie
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
perdonatemi tutti un mio sfogo:

sono esausto e schifato dagli esperti!
il Prof. Tozzi, altra gloria nazionale, consiglia:
1) "durante una forte scossa di terremoto NON uscire da casa, ma rifugiarsi sotto il tavolo"
(ed io che pensavo bastasse indossare un cappellino!):doubt:

2) "assicurare i mobili alla parete mediante tasselli da fissare nel muro"
gli dite per favore quanto segue:

forte terremoto > crepe nel muro
crepe nel muro > inutilità dei tasselli di fissaggio > mobili crollano addosso lo stesso.
a meno di non usare grandi piastre di ancoraggio, non tasselli!!!
(dico questo, ma non sono membro del CNR! :mad: )

e sono pagati per questo...
Tozzi parla di cosa fare in edifici costruiti con criteri antisismici, che in caso di scosse sono più sicuri della strada perché non crollano addosso a chi ci sta dentro e non si crepano.
 
intanto in emilia la terra è scatenata. non si ferma più. in tempo reale sul sito ingv quante scosse
ma dove prende tutta questa energia
 
alex86 ha scritto:
15 vittime... :(

L'ho ascoltato in tv poco fa, quando sono rientrato a casa. Anzi ad onor del vero è stata mia madre a dirmelo, perché stava seguendo un tg.
Speriamo che il bilancio non aumenti, anche se purtroppo ci sono dei dispersi.
 
Ma l'avete sentita la figura di m. dell'inviato di skytg24?
 
Bluelake ha scritto:
Tozzi parla di cosa fare in edifici costruiti con criteri antisismici, che in caso di scosse sono più sicuri della strada perché non crollano addosso a chi ci sta dentro e non si crepano.

no.
almeno non in quell'occasione.
era un invito rivolto a tutti.
da qui la mia denuncia ;)
 
Le persone del posto non ne possono proprio più.. tantomeno noi, come italiani. Nel nostro piccolo, mi sento di dire che siamo tutti vicini a chi oggi ha vissuto quest'altro incubo.

PS: per fortuna non ho sentito la scossa dell'1, ma i tizi del V e VI piano sì...speriamo che finiscano adesso!...
 
Speriamo che abbiano almeno il pudore di annullare la parata del 2 Giugno per rispetto delle vittime della mia regione.Con questo dico che tutto ciò che si può risparmiare annullando l'evento si potrebbe dare un buon contributo per la ricostruzione.Inoltre i militari e gli altri corpi sarebbe meglio mandarli nelle zone terremotate anzichè a marciare a roma.
 
Indietro
Alto Basso