Terremoto, scossa di magnitudo 6.0 Epicentro a 36 km a nord di Bologna

Davvero si è ballato ancor di più.........ho l'impressione che sia stata un pò più forte della precedente:5eek:
 
confermo...altro bel "balletto" qualche minuto fa...questa situazione sta cominciando a diventare stressante anche qui, seppur non così vicino al cuore del disastro...:crybaby2:
 
Localmente, l'ntensità è stata simile o forse anche maggiore, durata minore.
(ampie oscillazioni di lampadari, oggetti che si spostano sui mobili e tavoli, schricchiolii di muri...)
 
Si è vero probabilmente perchè è avvenuta a soli 10km di profondità........
 
Speriamo che la terra smetta di tremare il prima possibile :evil5:
Immagino che la situazione non è delle migliori lì.... Condivido la mia solidarietà con tutti coloro che sono in difficoltà e che in questi momenti si trovano proprio nel territorio soggetto alle (continue)scosse...
 
ale89 ha scritto:
Altra scssa poco fa... e si è sentita bene pure questa... :(

siamo di fronte ad una nuova fenomenologia:
dall'Emilia verso nord ovest fino in Svizzera.
 
Bluelake ha scritto:
dovrebbe essere in pensione nella sua casa di Tredozio (zona sismica, appennino forlivese) m.unibo.it/RassegnaStampa/KDL/KDL7D.pdf

Blue mi dai una bella notizia!
non se ne poteva più delle sue ehm..."analisi" dei terremoti:doubt:
 
Mia cugina, di Firenze, mi conferma che si è sentita bene anche là...
Mi ha sorpreso sia arrivata anche a Milano, ma al di là delle varie faglie interessate, c'è da considerare che la stessa Milano non è distante in maniera esagerata dal luogo dell'epicentro, almeno a linea d'aria.
 
davidRN ha scritto:
Personalmente rispetto all'altra mi pare abbia portato più segni:
- Mal di testa
- Disequilibrii/Vertigini
- Mal di stomaco
quoto.
queste ultime 2 sono state diverse dal solito. stessi sintomi li ho avuti pure io al 3° piano.
 
massera ha scritto:
Mi ha sorpreso sia arrivata anche a Milano, ma al di là delle varie faglie interessate, c'è da considerare che la stessa Milano non è distante in maniera esagerata dal luogo dell'epicentro, almeno a linea d'aria.

a Milano, specie nelle zone periferiche a sud/sud-ovest, si sentono sempre i terremoti che riguardano l'Emilia-Romagna...quelli di queste settimane, poi, anche più del solito, vista la poca profondità del punto d'origine e la notevole forza delle scosse stesse...
 
E purtroppo non smetterà facilmente pare che potrebbero essercene altre più o meno della stessa intensità come riportano dall'INGV intervistati su sky tg24.....SPERO VIVAMENTE SI SBAGLIANO!!!!!!!!!
 
Ultima modifica:
Sinora gli esperti non ne hanno azzeccata una... dissero che una scossa di intensità pari a quella del 20 maggio non l'avremmo più sentita ed invece rieccoci quì punto e a capo... la verità è che la terra è imprevedibile, non lo sanno manco loro.
 
anr83ra ha scritto:
Sinora gli esperti non ne hanno azzeccata una... dissero che una scossa di intensità pari a quella del 20 maggio non l'avremmo più sentita ed invece rieccoci quì punto e a capo... la verità è che la terra è imprevedibile, non lo sanno manco loro.

Ti straquoto........;)
 
l'ingv faccia le rilevazioni e basta.
nessuno è mai riuscito a prevedere i terremoti, non credo si scopra tutto adesso.
 
anr83ra ha scritto:
Sinora gli esperti non ne hanno azzeccata una... dissero che una scossa di intensità pari a quella del 20 maggio non l'avremmo più sentita ed invece rieccoci quì punto e a capo... la verità è che la terra è imprevedibile, non lo sanno manco loro.
Le previsioni escludevano sciami di assestamento di intensità pari alla prima scossa, ma in questo si tratta evidentemente di nuovi terremoti a cui seguiranno scosse minori
 
Indietro
Alto Basso