Tessere Mediaset Bloccate [ATTENZIONE!!!!!!!!!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
altri aspetti

collaborando in piena sintonia con una operatrice di mediaset premium, la sento praticamente tutti i giorni, le ho inviato copia della denuncia, la pagina web dell'offerta del truffatore ancora visibile, e le varie email inviate dal venditruffatore.

vorrei segnalare per coloro che sono caduti nel tranello 2 aspetti:

1) chi, grazie alla ricarica truffaldina ha nel frattempo, come per la maggior parte nei casi, attivato il servizio tutto calcio ed ha, fino al blocco della tessera, visto delle partite, dovrà, oltre a perdere i soldi della ricarica, rimborsare le partite viste fino a quel momento?

2) sulla mia tessera, oltre ai soldi della ricarica truffaldina c'erano altri soldi di precedenti ricariche, ho fatto presente in forma amichevole alla mediaset che la stessa, in questo momento, dispone di una somma di denaro non sua, e che rende impossibile con il blocco l'utilizzo di tale somma di denaro, (e non solo il valore della ricarica truffa) il che secondo me è al limite della correttezza.

3) per chi aveva avuto la ricarica nei mesi scorsi e non è stata bloccata la tessera, credo che tutto ciò è dovuto al fatto che i possessori delle carte di credito clonate non si sono accorti del prelevamento di somme di denaro, ma se la polizzia inizierà i controlli a tappeto purtroppo tutti i birilli cadranno..chissà
 
Aggiungo un'altra cosa se permettete: perché nessuno tira in ballo la politica delirante di Mediaset?
É da un pezzo che le associazioni dei consumatori chiedono l'abolizione delle scadenze delle ricariche, che tra l'altro generano pure confusione.

Come già dicevo, alla stazione metro di Crescenzago, il bar/tabaccheria vende(va) ricariche da 100 euro a prezzo leggermente scontato, suppongo per evitare la scadenza della ricarica e rimetterci un botto di soldi (non so quanto costino a loro, ma dubito che ci guadagnino più del 10%, quindi rimetterci 90 euro non fa piacere a nessuno...).
Per lo stesso principio, molti venditori su Ebay hanno liquidato ricariche a prezzi quasi irrisori.

Ora, c'è gente che si è fatta fregare dai "rumeni" proprio per questo equivoco generato dalla politica di Mediaset: se non esistessero le scadenze, forse ci sarebbero meno affari, ma almeno noi non correremmo il rischio di renderci ignari complici di qualche disonesto.

Per non parlare di Ebay, che se ne lava le mani e permette al venditore in questione di continuare a fare le sue porcate (ripeto, lo user in questione sta ancora lì e nessuno l'ha toccato).

Ma chi rischia? Chi ha pagato in buona fede, con Mediaset ed Ebay che dormono sogni tranquilli. Benissimo...
 
Violator ha scritto:
politica di Mediaset: se non esistessero le scadenze, forse ci sarebbero meno affari, ma almeno noi non correremmo il rischio di renderci ignari complici di qualche disonesto.

Per non parlare di Ebay, che se ne lava le mani e permette al venditore in questione di continuare a fare le sue porcate (ripeto, lo user in questione sta ancora lì e nessuno l'ha toccato).

Ma chi rischia? Chi ha pagato in buona fede, con Mediaset ed Ebay che dormono sogni tranquilli. Benissimo...

mediaset e ebay saranno i sicuri vincitori...di questo puoi star tranquillo. non sono un giurista ma se per ipotesi sono state vendute 100 ricariche con carte clonate (per le quali Mediaset ha gia intascato i soli) dubito che le risarcirà al 100% tutte e 100... in più si trovera una LUNGA serie di clienti che hanno pagato una stagione e che si dovranno ricomprare le partite (6 euro!!!) una ad una
 
Premesso che, dal punto di vista penale, non posso che continuare a rassicurarvi sul fatto che voi siete truffati e non truffatori (truffati da chi vi ha chiesto denaro promettendo di acquistare per voi servizi, sapendo di commettere illecito; non da Mediaset, fornitore di servizi, né da EBay, intermediario), non vi seguo più quando ve la prendete col fornitore di servizi. Dal punto di vista privatistico, ai fini di risarcimento, la vostra posizione è complicata.

Sono stato sul sito di Mediaset Premium a controllare, e ricordavo bene: una volta registrata una tessera a proprio nome (parlo della tessera col chip), le ricariche con carta di credito possono essere effettuate SOLO DA CARTE DI CREDITO INTESTATE ALLA MEDESIMA PERSONA CHE HA REGISTRATO LA TESSERA.

Voi, di vostra spontanea volontà, avete dato a un terzo il numero di tessera. La tessera è cosa mobile: è come se aveste rinunciato a possederla! Io capisco che non vi fosse chiaro (ma non avevate letto le condizioni di contratto, allora), ma a Mediaset quella tessera non risulta intestata a voi! Credo (è un'ipotesi) che, per il funzionamento che ho descritto del sito, risulti intestata al poverino la cui carta di credito è stata "abusata".

Ora, sta a voi l'onere di dimostrare che siete voi i possessori. Mediaset dice chiaramente, mi pare, di non fornire a nessuno il numero di tessera, ma anche se così non fosse, mi sembrava un concetto di comune cautela. Non avete certo usato la famigerata "diligenza del buon padre di famiglia", e questo renderà difficile il resto: quella tessera, dando i numeri (in ogni senso), è come se l'aveste regalata.

Tutto questo parte dal presupposto che nessuno di voi avesse mai registrato la tessera a suo nome; se non è così, la cosa è più complessa (qualche ulteriore furbata è stata commessa), e le mie considerazioni qui sopra non precise.

S
 
Ultima modifica:
semolato ha scritto:
Premesso che, dal punto di vista penale, non posso che continuare a rassicurarvi sul fatto che voi siete truffati e non truffatori (truffati da chi vi ha chiesto denaro promettendo di acquistare per voi servizi, sapendo di commettere illecito; non da Mediaset, fornitore di servizi, né da EBay, intermediario), non vi seguo più quando ve la prendete col fornitore di servizi. Dal punto di vista privatistico, ai fini di risarcimento, la vostra posizione è complicata.

Sono stato sul sito di Mediaset Premium a controllare, e ricordavo bene: una volta registrata una tessera a proprio nome (parlo della tessera col chip), le ricariche con carta di credito possono essere effettuate SOLO DA CARTE DI CREDITO INTESTATE ALLA MEDESIMA PERSONA CHE HA REGISTRATO LA TESSERA.

Voi, di vostra spontanea volontà, avete dato a un terzo il numero di tessera. La tessera è cosa mobile: è come se aveste rinunciato a possederla! Io capisco che non vi fosse chiaro (ma non avevate letto le condizioni di contratto, allora), ma a Mediaset quella tessera non risulta intestata a voi! Credo (è un'ipotesi) che, per il funzionamento che ho descritto del sito, risulti intestata al poverino la cui carta di credito è stata "abusata".

Ora, sta a voi l'onere di dimostrare che siete voi i possessori. Mediaset dice chiaramente, mi pare, di non fornire a nessuno il numero di tessera, ma anche se così non fosse, mi sembrava un concetto di comune cautela. Non avete certo usato la famigerata "diligenza del buon padre di famiglia", e questo renderà difficile il resto: quella tessera, dando i numeri (in ogni senso), è come se l'aveste regalata.

Tutto questo parte dal presupposto che nessuno di voi avesse mai registrato la tessera a suo nome; se non è così, la cosa è più complessa (qualche ulteriore furbata è stata commessa), e le mie considerazioni qui sopra non precise.
Appena comprato il decoder e attivato la tessera mi sono registrato sul sito mediaset indicando il n. tessera da me posseduto, quando chiamo il call center e do il n. tessera infatti fanno sempre il mio nome...comunque non cambia niente secondo me, chi è stato truffato ha sicuramente chiamato il call center e dato i suoi dati.....il problema è se MEDIASET ha il diritto di tratenere i nostri soldi su una tessera bloccata (non considerando la ricarica truffaldina)...ora ha in tasca del denaro che non gli appartiene..è al limite della legalità..
 
cambio nick

attenzione!! accedendo al (mio) back office di EBAY è ancora mmorizzata la pagina con la descrizione dell'offerta del venditore ma, il NICKNAME E' CAMBIATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! per chi è esperto di Ebay questo cosa vuol dire? è stato cancellato da ebay ed ha cambiato nick? ma allora come mai l'offerta continua ad essere visibile ma con un nickname cambiato???????
 
losco73 ha scritto:
Appena comprato il decoder e attivato la tessera mi sono registrato sul sito mediaset indicando il n. tessera da me posseduto, quando chiamo il call center e do il n. tessera infatti fanno sempre il mio nome...comunque non cambia niente secondo me, chi è stato truffato ha sicuramente chiamato il call center e dato i suoi dati.....il problema è se MEDIASET ha il diritto di tratenere i nostri soldi su una tessera bloccata (non considerando la ricarica truffaldina)...ora ha in tasca del denaro che non gli appartiene..è al limite della legalità..

Losco, credimi, cambia moltissimo. Se la tessera è registrata a tuo nome, il campo "Carta di Credito" della ricarica online è precompilato A TUO NOME (verifica, e confermami, se puoi). Non mi spiego allora, se la frode è avvenuta con carte di credito, come sia potuta accadere. A meno che non ci sia qualche falla smisurata nei sistemi infomatici. Talmente smisurata che non voglio nemmeno pensarci...
 
semolato ha scritto:
Losco, credimi, cambia moltissimo. Se la tessera è registrata a tuo nome, il campo "Carta di Credito" della ricarica online è precompilato A TUO NOME (verifica, e confermami, se puoi). Non mi spiego allora, se la frode è avvenuta con carte di credito, come sia potuta accadere. A meno che non ci sia qualche falla smisurata nei sistemi infomatici. Talmente smisurata che non voglio nemmeno pensarci...

non posso neanche provare perchè attualmente la tessera risulta non ricaricabile. Comunque le ricariche fatte con carta di credito sono visibili dal backoffice, ci sono sia quelle fatte da me con la mia carta di credito che quelle del truffatore, è indicato solo l'ora, il n. presumo ricarica, il giorno, la dicitura "Web - Acquisto con Carta di Credito", quindi l'acquisto fatto dal truffatore è passato...
 
Questo mi lascia molto, molto perplesso. Tu gli avevi dato anche username e password per accedere alla tua area personale? E anche se lo hai fatto, significa che poi si può usare qualunque carta di credito per ricaricare? Cioè che non viene effettuato un controllo di corrispondenza fra numero di carta e nome e cognome (il che avviene su qualunque sito io conosca, visto che il numero di carta di credito ha un meccanismo interno di controllo)?

La faccenda si fa un po' più complicata di quello che credevo.
 
semolato ha scritto:
Questo mi lascia molto, molto perplesso. Tu gli avevi dato anche username e password per accedere alla tua area personale? E anche se lo hai fatto, significa che poi si può usare qualunque carta di credito per ricaricare? Cioè che non viene effettuato un controllo di corrispondenza fra numero di carta e nome e cognome (il che avviene su qualunque sito io conosca, visto che il numero di carta di credito ha un meccanismo interno di controllo)?

La faccenda si fa un po' più complicata di quello che credevo.

Si fa molto complicata, in quanto io appena acquistata la scheda ho registrato e attivato la stessa con i miei dati sul sito di mediaset.

A questo punto le ipotesi sono 3:

1) la stessa scheda può essere registrata da più persone (ipotesi più probabile)

2) il controllo della carta di credito/nome titolare sul sito mediaset è stato hackerato o non ha mai funzionato (escluderei, anche perchè il venditore avrebbe dovuto conoscere le credenziali della mia area mediaset)

3) Il sito mediaset è stato hackerato

Dico questo perchè io non ho mai fornito a nessuno le mie credenziali mediaset al venditore ebay.
 
Ultima modifica:
Anche io ho registrato sul sito la tessera Mediaset, hanno anche i miei recapiti telefonici ed email ma nessuno si è fatto sentire. per ora la tessera è attiva, sul sito, nella sezione "Mostra dettagli" mi da "In uso" solo che se provo la procedura di ricarica via web mi esce la scritta "tessera non ricabile". Che significa? Qualcuno che ha la tessera bloccata, può dirmi che vede sul sito?
 
Ho una curiosità poi, poichè io il pagamento l'ho fatto on-line dal sito delle poste ricaricando la sua postepay con la mia, lui ha la possibilità di vedere il codice della mia carta di credito? Se si, è possibile che il suo "business" sia iniziato in maniera regolare per poi sfruttare i codici delle carte Postepay usate per il pagamento e creare un circolo vizioso dal quale traeva guadagno?
 
Orte ha scritto:
Ho una curiosità poi, poichè io il pagamento l'ho fatto on-line dal sito delle poste ricaricando la sua postepay con la mia, lui ha la possibilità di vedere il codice della mia carta di credito? Se si, è possibile che il suo "business" sia iniziato in maniera regolare per poi sfruttare i codici delle carte Postepay usate per il pagamento e creare un circolo vizioso dal quale traeva guadagno?

tranquillo lui non può sapere il numero della tua postepay ;)
 
Grazie...facevo per sapere se l'uso illegale che ne ha fatto potesse riguardare queste Postepay oppure altre carte di credito clonate in altri modi.
 
Violator ha scritto:
Beh,
scusa, non so in che mondo vivi tu, ma te lo faccio un quesito: a un concerto ci sei andato? Beh, ti do un caso pratico: due anni fa sono venuti i Duran a Milano.
Per colpa di un incidente su un'autostrada, mio fratello ed un amico non sono potuti venire, e ho dovuto rivendere i biglietti che costavano una 40na d'euro. Credici o no, impossibile piazzarli a più di 15 perché l'evento non era completo, e tutti vendevano (pochissimi acquistavano). Che dovevo fare? Tenermi i biglietti come suppellettili o smerciarli a quattro soldi?

Stessa storia ieri con i biglietti che ho preso per un altro concerto: tantissimi che vendono, pochissimi che comprano. I biglietti si smerciano ad 1/4-1/5 del prezzo originale su Ebay (gente che vende due-tre biglietti al massimo, quindi bagarini o rumeni clonatori non sono). Se non ci credi, contattami in privato e ti do i link.
Ma secondo la "logica" che tu invochi, io devo stare lontano da quelli perché se fra quella decina di rivenditori c'è un rumeno clonatore di carte, allora rischio guai!

Scusate, usiamo la logica: chiudiamo Ebay e facciamo prima. E chi vende altrove, d'ora in poi dovrà inviare copia della propria carta d'identità nonché certificati di garanzia sull'origine del bene venduto.

E per concludere, vietiamo il commercio su Internet vista la natura non appurabile della merce venduta.

Vi sembra che faccio del ridicolo? Ditemelo voi, visto che se mi fregano e ci rimetto 110 euro, rischio pure la denuncia per incauto acquisto!

ma quello che hai esposto è completamente un fatto semplice da dimostrare
ammesso che ai tuoi fatti da te descritti ci sia qualcosa di penale (e non lo è) tu puoi dimostrare tutto quello che hai detto( con testimoni, l'incidente, il motivo perchè vendi, il non esaurito del concerto ecc. ecc.)
cioè c'è una logica "positiva"

al fatto invece nostro come dimostri che sei in buona fede?
si prospetta una logica "negativa"
ci vogliono prove per discolparsi
ebay se ne lava le mani leggiti il suo regolamento

comunque una cosa è sicura

1) i ragazzi hanno perso i soldi e scheda mediaset
2) l'organizzatore ha incassato e si è volatilizzato
3) mediaset ha subito un danno
4) poveracci i possessori delle card rubate o clonate (non per i soldi ma per il fastidio)immaginatevi che se queste carte di credito sono state utilizzate in piu parti d'italia ognuno che ha subito un danno fa denuncia, sti poveracci dovranno andare tribunali tribunali d'italia a testimoniare
5) ebay se ne lava le mani
6) .......... mi fermo qui

e con questo post chiudo il mio pensiero su questa vicenda
 
semolato ha scritto:
Questo mi lascia molto, molto perplesso. Tu gli avevi dato anche username e password per accedere alla tua area personale? E anche se lo hai fatto, significa che poi si può usare qualunque carta di credito per ricaricare? Cioè che non viene effettuato un controllo di corrispondenza fra numero di carta e nome e cognome (il che avviene su qualunque sito io conosca, visto che il numero di carta di credito ha un meccanismo interno di controllo)?

La faccenda si fa un po' più complicata di quello che credevo.

Non ho dato i dati di accesso al sito, eveidentemente lui è registrato avendo acquistao magari una tessera, chiaramente non mettendo i suoi dati reali, puo' cliccando su "aggiungi tessera" agiungere qualsiasi tessera anche posseduta da altra persona, io credo che sul sito mediaset non c'e' alcun controllo su chi paga..da qui il danno..è un sito con scarse "misure" di sicurezza...
 
Non capisco. Almeno due amici dicono di avere registrato la tessera a proprio nome, e poi questa tessera sarebbe stata bloccata per ricariche effettuate come sappiamo: come è possibile questo? E' possibile aggiungere in un nuovo account una tessera già registrata a nome di un altro? Non ci voglio nemmeno pensare a un'ipotesi del genere. La situazione è molto meno lineare di come pareva all'inizio. Le 3 ipotesi di freenko sono una più inquietante dell'altra.
 
semolato ha scritto:
Non capisco. Almeno due amici dicono di avere registrato la tessera a proprio nome, e poi questa tessera sarebbe stata bloccata per ricariche effettuate come sappiamo: come è possibile questo? E' possibile aggiungere in un nuovo account una tessera già registrata a nome di un altro? Non ci voglio nemmeno pensare a un'ipotesi del genere. La situazione è molto meno lineare di come pareva all'inizio. Le 3 ipotesi di freenko sono una più inquietante dell'altra.

è strano....temo anche che, nel caso di hakeraggio del sito mediaset, la fonte di carte di credito clonate sia proprio il sito mediaset, e gli acquisti fatti con le nostre carte di credito dal sito mediaset...speriamo di no....
 
adesso però non lanciatevi in supposizioni totalmente prive di fondamento ...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso