Tessere Mediaset Bloccate [ATTENZIONE!!!!!!!!!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sinceramente che senso ha ,vendere delle ricariche sotto costo (chi vende che fa ci rimette?) :doubt: :doubt: :doubt:


Io di natura sono molto diffidente su queste cose, forse perchè un po' fissato con la sicurezza informatica :D
 
semolato ha scritto:
Scusate, ma calma e gesso un attimo no? Ricordo a tutti che il cosiddetto "incauto acquisto", ex 712 c.p., riguarda COSE. Qui, sono stati acquistati servizi. E poi, mi pare che stiamo un po' tutti cannando il ragionamento.

Pinco Palla, in possesso di carte di credito di dubbia provenienza (o relativi dati), se reato ha commeso, ha commesso quelli di furto, riciclaggio e, verso Mediaset, truffa. Cioè ha cercato di truffare Mediaset per riciclare "denaro" rubato. Chi gli ha dato denaro pro-riciclo (incautamente nel senso comune del termine, non certo in quello giuridico) è lui stesso vittima del raggiro. L'alternativa alla buona fede in questo caso infatti non è l'incauto acquisto, visto il meccanismo, ma la complicità in riciclaggio e truffa, e il problema nemmeno si pone, mi pare evidente.

Dite che l'avete fatto in buona fede, e andate in pace. La prossima volta, prima di regalare a un estraneo il codice di cose che vi appartengono, pensateci 7 volte 7.

S
ncora con sto incauto acquisto ed ancora con sta vittima del raggiro
io sono partecipe a posteriori alla truffa

ora te lo spiego con parole semplici
a) esiste una tv che per vederla si paga
b) si paga attraverso ricariche standard
c) il minimo di queste ricariche costa 10 € (NESSUNA PROMOZIONE)
d) si compra nei punti VENDITA AUTORIZZATI (e gia ebay non è un punto vendita autorizzato ma a noi non importa)
e) un bel un giorno: "ohhh HO TROVATO UN OCCASIONE (ho la stessa scheda ricarica a metà prezzo) mi domando e dico "ma chi me la fa fare a comprarla nei punti vendita tanto ci guadagno, spendo meno e vedo lo stesso rispetto agli altri che comprano la stessa scheda"

e questo è successo volente o nolente al caso che siamo trattando

l'esempio che ho fatto NON E' INCAUTO ACQUISTO MA é TRUFFA (sul perchè è truffa mi secca spiegarlo leggiti il 640 c.p. e la giurisprudenza della cassazione)

se poi chi mette in vendita queste schede risultano essere rubate (ed allora all'utente finale verrà contestata non la truffa ma la ricettazione), oppure utilizza carte di credito false ecc a noi non interessa ripeto non interessa

SE INVECE ESISTE REALMENTE UNA PROMOZIONE CHE DICE: le SCHEDE IN SCADENZA SI PAGANO A META' PREZZO ALLORA QUELLO SUCCESSO ai ragazzi NON E' REATO ANZI DOVETE CHIEDERE IL RISARCIMENTO DEI DANNI perchè siete vittime

ma siccome questa promozione non esiste trai tu le conclusioni

mi sono spiegato spero

Immagina la stessa cosa successa con la tim o la vodafone
ci sono ricariche da 10 € per telefonare
ma io quella ricarica la compro a 5 € al mercato nero o con un affare (NON ESSENDOCI PROMOZIONI DA PARTE DELLA TIM) ma ho sempre credito per 10€
secondo te faccio reato verso la tim oppure no?
pensaci stanotte e fammi sapere
 
Ultima modifica:
freenkoo ha scritto:
ho la foruna che il mio amico d'infanzia è penalista

Oggi sono andato con lui alla Polizia Postale: trattasi di mega-truffa

ed io in questa vicenda sono il truffato, come almeno altre 500 persone

e me lo spieghi perchè sei stato truffato?

ah forse ho capito
sei stato truffato perche rispetto a quanto hai pagato non vedi e ti sono volatilizzate le tue aspettative

e giustamente se una cosa costa 100 ed io quella stessa cosa la posso acquistare a 50 in nero e poi mi accorgo che non vedo e quindi risulti cornuto e mazziato tu sei il truffato?

vai da un qualsiasi giudice e digli
giudice ho trovato un affare aumma aumma ma non la posso utilizzare perchè chi me la venduto è stato arrestato chiedo che venga condannato, il giudice prima te mena e poi butta la chiave della cella nel water

digli al tuo avvocato di farsi una ripassatina del codice penale

l'unico truffato è mediaset

UN ULTIMA COSA: SE VERAMENTE SEI STATO TRUFFATO COME TU DICI MEDIASET NON TI BLOCCAVA LA CARD MA TI TOGLIEVA SEMPLICEMENTE IL CREDITO CONTESTATO

MA SE MEDIASET HA BLOCCATO LA CARTA VUOL DIRE CHE NON GLI IMPORTA NULLA SE SEI STATO TRUFFATO O SEI TRUFFATORE (non spetta a lei stabilirlo ma la polizia con le indagini ed un giudice con una sentenza)
IN PAROLE POVERE MEDIASET HA FATTO DENUNCIA verso ignoti per truffa
ed i primi che verranno contestati sono gli utenti finali e per ultimo l'ideatore o gli ideatori della truffa
 
Ultima modifica:
sasa69 ha scritto:
l'unico truffato è mediaset

Non dimentichi per caso i possessori delle carte di credito clonate? Mediaset ha bloccato le schede e tanti saluti, inoltre a lei i soldi delle ricariche arrivavano per quello che era l' esatto valore della ricarica, non di meno, ma chi si è visto ridurre il conto in banca per ricariche che non aveva mai fatto è stato il vero derubato della vicenda :evil5:
 
gpp ha scritto:
Non dimentichi per caso i possessori delle carte di credito clonate? Mediaset ha bloccato le schede e tanti saluti, inoltre a lei i soldi delle ricariche arrivavano per quello che era l' esatto valore della ricarica, non di meno, ma chi si è visto ridurre il conto in banca per ricariche che non aveva mai fatto è stato il vero derubato della vicenda :evil5:
In effetti...
 
Con tutto il rispetto per Sasa, ribadisco quello che ho detto, che è poi molto simile a quello che ha detto l'avvocato dell'amico freenko, e molto diverso da quello che dice lui. Vedere la truffa in un acquisto furbo (che poi si è rivelato farina del diavolo...) su EBay, quando nella truffa il dolo deve essere il motore dell'azione (mi sono riletto il 640 c.p., e non è cambiato dalle altre volte che lo avevo letto), beh, mi sembra molto azzardato. Sasa, qui ad avere messo in moto il meccanismo non sono certo gli sprovveduti che hanno comprato le miracolose ricariche su EBay.

Il truffatore è il tizio dell'annuncio, se tutto è confermato che si sia svolto così. Vittime della truffa, Mediaset (perché ha rischiato di erogare servizi in cambio di denaro di dubbia provenienza, in cui chi lo versava era a conoscenza del fatto, e qui sì che il 640 canta e balla), e in seconda istanza chi ha versato denaro. A gpp dico che la sottrazione di denaro da un Carta di Credito è furto, non truffa. Quindi, qui c'è anche un evidente tentativo di riciclaggio.

Pace

S
 
semolato ha scritto:
A gpp dico che la sottrazione di denaro da un Carta di Credito è furto, non truffa. Quindi, qui c'è anche un evidente tentativo di riciclaggio.


Bè ma io ho scritto derubato, dove vedi che uso il termine truffato?
 
semolato ha scritto:
Con tutto il rispetto per Sasa, ribadisco quello che ho detto, che è poi molto simile a quello che ha detto l'avvocato dell'amico freenko, e molto diverso da quello che dice lui. Vedere la truffa in un acquisto furbo (che poi si è rivelato farina del diavolo...) su EBay, quando nella truffa il dolo deve essere il motore dell'azione (mi sono riletto il 640 c.p., e non è cambiato dalle altre volte che lo avevo letto), beh, mi sembra molto azzardato. Sasa, qui ad avere messo in moto il meccanismo non sono certo gli sprovveduti che hanno comprato le miracolose ricariche su EBay.

Il truffatore è il tizio dell'annuncio, se tutto è confermato che si sia svolto così. Vittime della truffa, Mediaset (perché ha rischiato di erogare servizi in cambio di denaro di dubbia provenienza, in cui chi lo versava era a conoscenza del fatto, e qui sì che il 640 canta e balla), e in seconda istanza chi ha versato denaro. A gpp dico che la sottrazione di denaro da un Carta di Credito è furto, non truffa. Quindi, qui c'è anche un evidente tentativo di riciclaggio.

Pace


S

allora mi spiego ancora meglio
perchè io comprando quella tessera truffo mediaset?
perchè comprando la tessera pago un qualcosa in meno rispetto ad altri che la comprano normalmente
(TIPICO è l'esempio delle sigarette, se le marlboro costano per esempio 3 € ma in contrabbando li acquisto alla metà lucro cioè guadagno risparmiando 1.5 € rispetto ai comuni fumatori che acquistano al tabacchino e provoco così un danno all'erario)
se una cosa costa 10 € in tutta italia ed io ho la possibilità per vie non legali di acquistare quella stessa cosa alla metà, io lucro cioè guadagno 5 € rispetto agli altri ovvero risparmio 5 € a parità di prestazioni e danneggio il fornitore di quella cosa
questo chiamasi raggiro uno degli elementi del reato di truffa.
gia questo di per se è reato
e qui mi fermo perchè a noi non interessa l'ideatore della truffa o riciclaggio o furto


perchè gia a priori sono passibile di denuncia penale

poi si va a vedere la posizione del capo dell'organizzazione
ed allora se il capo dell'organizzazione ti vende una cosa gia rubata la mia truffa (specificata sopra) diventa ricettazione
se invece sei a conoscenza che è gia una truffa e tu partecipi, allora è concorso in truffa e/o ricettazione

la legge prevede soprattutto la configurazione del dolo
nel caso nostro è inimmaginabile che noi siamo in buona fede
perchè l'intelligenza media (quella prevista dal codice) ci fa ritenere che è imp0ssibile che noi non sappiamo che comprando quelle tessere a prezzi ridotti ci sia qualcosa che non quadra
e nel dubbio ricordatevi sempre che lo dovete dimostrare la buona fede
e nel caso nostro come la dimostrate?
SOLO SE ESISTE UNA PROMOZIONE DI MEDIASET DIMOSTRERETE LA BUONA FEDE ALTRIMENTI NISBA e cioè io ho comprato quella tessera a 5 € perchè è proprio mediaset che ha fatto la promozione per es " DA OGGI FINO AL 30 ottobre LE SCHEDE IN SCADENZA COSTANO LA METà) oppure (PAGHI 2 e prendi 3)ecc ecc
ma siccome non esistono di queste offerte fino a prova contraria...... immaginatevi i risvolti della vicenda

ciao e spero di aver reso ancora piu chiaro il concetto

buona giornata a tutti
 
Ultima modifica:
Sicuramente ci potrebbe essere la buona fede dell'acquirente se questi riesce a dimostrare che pensava di stare a fare un buon affare ossia che stava acquistando a prezzi convenienti la ricarica "usata" di qualcuno che non la utilizzata più..... difficile a mio avviso.
di certo è configurabile, invece, a carico dell'acquirente il delitto di ricettazione giacchè chi acquista un prodotto a prezzi più bassi di quelli imposti dal mercato, soprattutto in riferimento a prodotti che hanno prezzi fissi, è ben consapevole sin dall'acquisto che il bene acquistato è provento di un delitto. è uguale a chi acquista una macchina che costa 100 euro a 40 euro. per cui ci andrei cauto a presentare una denuncia per truffa, in quanto il pubblico ministero potebbe ravvisare anche gli estremi di reato per il delitto di ricettazione di schede clonate.
 
Sasa perdonami, ma continuo a non essere d'accordo. Manca l'attività ingannatoria, mancano gli artifici, non vedo i raggiri, il danno procurato non è pari al profitto ottenuto, anche perché il danno non è compiuto da chi ha fatto l'acquisto su EBay, ma da chi ha utilizzato i sistemi informatici di Mediaset per compiere un'attività illecita. Come possa tale attività compiuta materialmente da un terzo (qui si con raggiro ed artifizio) trasferirsi in capo a un ignaro incauto, mi sfugge. Non esiste alcun rapporto diretto fra Mediaset e chi ha acquistato su EBay. La presenza di un intermediario lascia dubbi, ma allo stesso tempo impedisce che Mediaset stessa (la truffa è un reato con querela di parte) possa agire contro persona diversa da chi è entrata in rapporto con lei.

Il tuo esempio sulle sigarette mi lascia perplesso. Il contrabbando è un reato in sé, regolato da una legge speciale a da un testo unico in materia doganale, ma stiamo andando molto lontano. Solo, mi risulta che l'unica cosa che accade a chi acquista un pacchetto di sigarette di contrabbando è una sanzione amministrativa. Non ho mai sentito parlare di truffa applicata a questo tipo di acquisti.

@Baronissi: il reato di ricettazione presuppone la conoscenza della provenienza illecita del bene. Ma perché volete terrorizzare questi poveri cristi???

S
 
Ciao,
ho letto i tuoi commenti, che trovo del resto interessanti e ben spiegati, ma sun un paio di cose non mi trovi molto d'accordo..

sasa69 ha scritto:
perchè io comprando quella tessera truffo mediaset?
perchè comprando la tessera pago un qualcosa in meno rispetto ad altri che la comprano normalmente

Stamattina ho preso su Ebay (non è uno scherzo) un biglietto per un concerto ad 1/4 del prezzo nominale (come poteva essere una ricarica di Mediaset Premium).
Il suo possessore non può più andare al concerto, l'evento non è sold-out (anzi!) e per la legge dell'offerta e della domanda, l'ha dovuto cedere a un prezzo irrisorio per non perderci l'intero importo.
Sono dunque un ricettatore visto che sto acquistando qualcosa che in qualunque rivendita ufficiale costa 4 volte di più?

sasa69 ha scritto:
(TIPICO è l'esempio delle sigarette, se le marlboro costano per esempio 3 € ma in contrabbando li acquisto alla metà lucro cioè guadagno risparmiando 1.5 € rispetto ai comuni fumatori che acquistano al tabacchino e provoco così un danno all'erario)

Scusa, non scegli l'esempio più corretto, IMHO.
Le sigarette sono controllati dai Monopoli di Stato ed hanno un prezzo imposto. Non è concessa la vendita ai privati.
Le ricariche in oggetto hanno una validità ed una scadenza ben definita e non hanno un canale di vendita "esclusivo".
So per certo che ci sono dei rivenditori seri che, causa scadenza imminente, o comunque, inutilizzo delle stesse ricariche per passaggio a Sky, invece di ritrovarsi con degli inutili sottobicchieri, hanno venduto le loro ricariche non utilizzate su Ebay.
Tutti criminali?

sasa69 ha scritto:
se una cosa costa 10 € in tutta italia ed io ho la possibilità per vie non legali di acquistare quella stessa cosa alla metà, io lucro cioè guadagno 5 € rispetto agli altri ovvero risparmio 5 € a parità di prestazioni e danneggio il fornitore di quella cosa
questo chiamasi raggiro uno degli elementi del reato di truffa.
gia questo di per se è reato

Ma allora, se il tuo ragionamento esclude *a priori* la buonafede del venditore (che quindi "a prescindere" NON può ritrovarsi con una ricarica in più inutilizzata e rivenderla: automaticamente è un deliquente... mah..), perché Ebay ne permette la vendita?

sasa69 ha scritto:
poi si va a vedere la posizione del capo dell'organizzazione
ed allora se il capo dell'organizzazione ti vende una cosa gia rubata la mia truffa (specificata sopra) diventa ricettazione
se invece sei a conoscenza che è gia una truffa e tu partecipi, allora è concorso in truffa e/o ricettazione

Scusami, non sono d'accordo. O allora si accetta che Ebay sia coinvolta in questa "truffa" perché permette che quegli oggetti siano venduti e poco importa se la tessera e/o la ricarica è venduta legalmente da un cittadino onesto.

sasa69 ha scritto:
la legge prevede soprattutto la configurazione del dolo
nel caso nostro è inimmaginabile che noi siamo in buona fede
perchè l'intelligenza media (quella prevista dal codice) ci fa ritenere che è imp0ssibile che noi non sappiamo che comprando quelle tessere a prezzi ridotti ci sia qualcosa che non quadra
e nel dubbio ricordatevi sempre che lo dovete dimostrare la buona fede
e nel caso nostro come la dimostrate?

Rammentando che ci si può sbarazzare di una ricarica inutile e in buona fede la si acquista?
Se veramente c'è rischio, allora che Ebay si muove come fa con altri oggetti che non si possono vendere sulle aste online. Purtroppo a me non è possibile verificare l'identità di ogni venditore; e comunque io la ricarica la pago a qualcuno.

Del resto, ho visto negozi a Milano che le ricariche da 100 euro le vendevano ad 80 (credo) proprio perché erano in via di scadenza. Criminali pure quelli? E io ricettatore?
Scusate, si corre un pò troppo.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Quoto tutto!!! :D

Grazie,
ma io *non* sono un avvocato, quindi potrei toppare nei miei ragionamenti ;) ..

Però farmi dare del ricettatore mi da fastidio perché su Ebay ho concluso un sacco di buoni affari partendo sempre dal presupposto di essere in buona fede.

Ho anch'io acquistato delle ricariche a prezzo conveniente proprio perché sapendo della scadenza, alcuni rivenditori hanno dovuto vendere in fretta e furia le loro. Se poi tra loro ci sono dei disonesti, io cosa posso farci?
Allora aboliamo Ebay e facciamo prima, perché in fin dei conti, nessuno ci da la certezza su cosa compriamo e da chi la compriamo.
 
però il fatto di dover dare a loro il numero della tessera era abbastanza sospetto

chi vende ricariche in modo legale invia il codice della ricarica ...
 
Sollevi un punto interessante,
ma ad essere onesti non ci avevo fatto manco caso. Anzi, manco sapevo che si potessero comprare le ricariche via carta di credito... le prendevo sempre nei negozi ;) . Magari la legge non ammette l'ignoranza, ma devo pure sapere che si organizzano truffe con le schede Mediaset Premium? Pure quello lo prevede la legge?

Per aneddoto: in passato, un amico mi ha venduto a prezzo stracciato un biglietto aereo che lui aveva ricevuto come omaggio in quanto lavoratore per quella compagnia.
Se fosse successo su Internet, avrei dovuto insospettirmi? Pensare al riciclaggio? Temere per una carta di credito clonata?
Ma alla fine, che posso comprare su Internet senza pericolo di beccarmi una denuncia?

Mah, questa storia mi lascia perplesso. E se davvero è tutto illegale, perché Ebay non ha ancora preso provvedimenti nonostante le denunce? Io ho visto che un venditore di queste ricariche è ancora lì :icon_rolleyes: ...
 
se vendesse decine/centinaia di biglietti un sospetto dovrebbe venirti ...
 
Tutti gli utenti che hanno acquistato tali ricariche su Ebay sono stati bloccati? Io ne acquistai una in Agosto e per ora la mia tessera funziona ancora e non sono stato contattato da nessuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso