Ciao,
ho letto i tuoi commenti, che trovo del resto interessanti e ben spiegati, ma sun un paio di cose non mi trovi molto d'accordo..
sasa69 ha scritto:
perchè io comprando quella tessera truffo mediaset?
perchè comprando la tessera pago un qualcosa in meno rispetto ad altri che la comprano normalmente
Stamattina ho preso su Ebay (non è uno scherzo) un biglietto per un concerto ad 1/4 del prezzo nominale (come poteva essere una ricarica di Mediaset Premium).
Il suo possessore non può più andare al concerto, l'evento non è sold-out (anzi!) e per la legge dell'offerta e della domanda, l'ha dovuto cedere a un prezzo irrisorio per non perderci l'intero importo.
Sono dunque un ricettatore visto che sto acquistando qualcosa che in qualunque rivendita ufficiale costa 4 volte di più?
sasa69 ha scritto:
(TIPICO è l'esempio delle sigarette, se le marlboro costano per esempio 3 € ma in contrabbando li acquisto alla metà lucro cioè guadagno risparmiando 1.5 € rispetto ai comuni fumatori che acquistano al tabacchino e provoco così un danno all'erario)
Scusa, non scegli l'esempio più corretto, IMHO.
Le sigarette sono controllati dai Monopoli di Stato ed hanno un prezzo imposto. Non è concessa la vendita ai privati.
Le ricariche in oggetto hanno una validità ed una scadenza ben definita e non hanno un canale di vendita "esclusivo".
So per certo che ci sono dei rivenditori seri che, causa scadenza imminente, o comunque, inutilizzo delle stesse ricariche per passaggio a Sky, invece di ritrovarsi con degli inutili sottobicchieri, hanno venduto le loro ricariche non utilizzate su Ebay.
Tutti criminali?
sasa69 ha scritto:
se una cosa costa 10 € in tutta italia ed io ho la possibilità per vie non legali di acquistare quella stessa cosa alla metà, io lucro cioè guadagno 5 € rispetto agli altri ovvero risparmio 5 € a parità di prestazioni e danneggio il fornitore di quella cosa
questo chiamasi raggiro uno degli elementi del reato di truffa.
gia questo di per se è reato
Ma allora, se il tuo ragionamento esclude *a priori* la buonafede del venditore (che quindi "a prescindere" NON può ritrovarsi con una ricarica in più inutilizzata e rivenderla: automaticamente è un deliquente... mah..), perché Ebay ne permette la vendita?
sasa69 ha scritto:
poi si va a vedere la posizione del capo dell'organizzazione
ed allora se il capo dell'organizzazione ti vende una cosa gia rubata la mia truffa (specificata sopra) diventa ricettazione
se invece sei a conoscenza che è gia una truffa e tu partecipi, allora è concorso in truffa e/o ricettazione
Scusami, non sono d'accordo. O allora si accetta che Ebay sia coinvolta in questa "truffa" perché permette che quegli oggetti siano venduti e poco importa se la tessera e/o la ricarica è venduta legalmente da un cittadino onesto.
sasa69 ha scritto:
la legge prevede soprattutto la configurazione del dolo
nel caso nostro è inimmaginabile che noi siamo in buona fede
perchè l'intelligenza media (quella prevista dal codice) ci fa ritenere che è imp0ssibile che noi non sappiamo che comprando quelle tessere a prezzi ridotti ci sia qualcosa che non quadra
e nel dubbio ricordatevi sempre che lo dovete dimostrare la buona fede
e nel caso nostro come la dimostrate?
Rammentando che ci si può sbarazzare di una ricarica inutile e in buona fede la si acquista?
Se veramente c'è rischio, allora che Ebay si muove come fa con altri oggetti che non si possono vendere sulle aste online. Purtroppo a me non è possibile verificare l'identità di ogni venditore; e comunque io la ricarica la pago a qualcuno.
Del resto, ho visto negozi a Milano che le ricariche da 100 euro le vendevano ad 80 (credo) proprio perché erano in via di scadenza. Criminali pure quelli? E io ricettatore?
Scusate, si corre un pò troppo.