Tessere Mediaset Bloccate [ATTENZIONE!!!!!!!!!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
semolato ha scritto:
Sasa perdonami, ma continuo a non essere d'accordo. Manca l'attività ingannatoria, mancano gli artifici, non vedo i raggiri, il danno procurato non è pari al profitto ottenuto, anche perché il danno non è compiuto da chi ha fatto l'acquisto su EBay, ma da chi ha utilizzato i sistemi informatici di Mediaset per compiere un'attività illecita. Come possa tale attività compiuta materialmente da un terzo (qui si con raggiro ed artifizio) trasferirsi in capo a un ignaro incauto, mi sfugge. Non esiste alcun rapporto diretto fra Mediaset e chi ha acquistato su EBay. La presenza di un intermediario lascia dubbi, ma allo stesso tempo impedisce che Mediaset stessa (la truffa è un reato con querela di parte) possa agire contro persona diversa da chi è entrata in rapporto con lei.

Il tuo esempio sulle sigarette mi lascia perplesso. Il contrabbando è un reato in sé, regolato da una legge speciale a da un testo unico in materia doganale, ma stiamo andando molto lontano. Solo, mi risulta che l'unica cosa che accade a chi acquista un pacchetto di sigarette di contrabbando è una sanzione amministrativa. Non ho mai sentito parlare di truffa applicata a questo tipo di acquisti.

@Baronissi: il reato di ricettazione presuppone la conoscenza della provenienza illecita del bene. Ma perché volete terrorizzare questi poveri cristi???

S

quello delle sigarette è una similitudine per far capire il concetto ed è vero quello che tu dici che per quello esiste un reato ad hoc
era giusto per far capire il concetto

riguardo al raggiro e all'inganno
ebbene nel caso nostro lo si configura in quanto acquisto una cosa illegale in un centro non autorizzato
e dunque non utilizzo e non pago, guadagnandoci ,cio che mediaset ha imposto
e cioè "le ricariche hanno questo taglio 10€,5 ecc, ogni ricarica ha il suo numero seriale e devono essere vendute in luogo autorizzato

non solo si è comprata una ricarica da 10€ pagandola 5 ma addirittura in un luogo non autorizzato
dunque mediaset ci va a perdere ed anche le rivendite autorizzate ci vanno a perdere (non guadagnano perchè ebay ci toglie potenziali clienti e non paga i diritti ed anche èbay ci va a perdere, lesione all'immagine del sito)

ogni rivendita o tabacchino ha un bollino che dice "centro autorizzato per...."

si chiama truffa quello che ti ho descritto (ed è meglio per gli utenti finali in quanto è un reato a querela di parte e cioè ci vuole la denuncia di mediaset, di ebay, o di qualche centro autorizzato) in parole povere "senza denuncia niente reato"

peggio se vi è la ricettazione e non la truffa, è un reato procedibile d'ufficio

per l'artificio invece è la condotta utilizzata dal capo di questa situazione

la legge dice CHI CON ARTEFICI O RAGGIRI............ ecc ecc

vatti a leggere sui codici commentati dalla giurisprudenza che significa raggiro e artificio (migliaia di sentenze anche su casi pratici e c'è ne sono anche per biglietti di concerti (costavano 100 e venduti a 30 su ebay con pagamento su postpay)che è un caso simile al nostro venduti su ebay= tutti condannati)

COMUNQUE ORA IN POI LASCIO LE VESTI DI PUBBLICO MINISTERO E RITORNO AD ESSERE LEGALE

non è truffa, ne incauto acquisto ne ricettazione, non è nulla

avevo solo consigliato ai ragazzi che hanno acquistato di non fare denuncia ma aspettare l'evolversi degli eventi che sono sicuro finirà in una bolla di sapone per loro tranne per il capo

si tratta di trovarsi bloccata solo la scheda (e se ne possono comprare altre)
se invece fanno denuncia è matematico che la polizia fa indagini


ciao
 
Ultima modifica:
sasa69 ha scritto:
vatti a leggere sui codici commentati dalla giurisprudenza che significa raggiro e artificio (migliaia di sentenze anche su casi pratici e c'è ne sono anche per biglietti di concerti (costavano 100 e venduti a 30 su ebay con pagamento su postpay)che è un caso simile al nostro venduti su ebay= tutti condannati)

ciao
Spiegati meglio..
C'era qualcuno che comprava biglietti con le carte clonate e le rivendeva a prezzi stracciati?
 
Orte ha scritto:
Tutti gli utenti che hanno acquistato tali ricariche su Ebay sono stati bloccati? Io ne acquistai una in Agosto e per ora la mia tessera funziona ancora e non sono stato contattato da nessuno.

Magari hai acquistato una ricarica originale... quanto hai pagato? :eusa_think:
 
Terlizzi6 ha scritto:
Magari hai acquistato una ricarica originale... quanto hai pagato? :eusa_think:
80 euro per quella da 100, solo che se vado a vedere sullo storico delle ricariche sul sito mediaset, risulta essere stata fatta con carta di credito. Sono stato attratto da questo acquisto perchè anche l'anno scorso ne avevo trovata una pagandola 10 euro meno perchè chi la vendeva (almeno così diceva) l'aveva presa ma poi non era coperto da MP, solo che quella volta mi inviò il codice della ricarica via email. Spero proprio che la carta usata non sia una di quelle coinvolte nella truffa. Intanto ho posto la questione ad Ebay.
 
Orte: hai dato il numero di tessera al venditore e poi lui ti ha ricaricato oppure ti ha inviato il codice della ricarica ?
probabilmente la truffa riguarda solo la prima modalità
 
Violator ha scritto:
Spiegati meglio..
C'era qualcuno che comprava biglietti con le carte clonate e le rivendeva a prezzi stracciati?

non mi ricordo se con carta di credito o se i biglietti erano stati rubati
ma non una ma molti casi simili esistono

ma scusa un po di logica.
se tu compri sempre un determinato bene che ha un prezzo stabilito e fisso in determinati posti ed un bel giorno ti ritrovi quello stesso bene venduto in un altro posto da te sconosciuto e con un prezzo ridotto della metà e tu non sei a conoscenza di promozioni per quel bene e non sai chi te lo ha venduto e pergiunta online (cioè non sai visivamente chi è) ci pensi o no che qualcosa non quadra?
ti lascio un quesito: nell'esempio che ti ho fatto dimostrami la buona fede!
ti ricordo che la buona fede è quella del buon padre di famiglia
ciao
 
sasa69 qualcuno ha detto di aver visto ricariche scontate anche in negozio quindi teoricamente è possibile ...
 
Orte ha scritto:
80 euro per quella da 100, solo che se vado a vedere sullo storico delle ricariche sul sito mediaset, risulta essere stata fatta con carta di credito. Sono stato attratto da questo acquisto perchè anche l'anno scorso ne avevo trovata una pagandola 10 euro meno perchè chi la vendeva (almeno così diceva) l'aveva presa ma poi non era coperto da MP, solo che quella volta mi inviò il codice della ricarica via email. Spero proprio che la carta usata non sia una di quelle coinvolte nella truffa. Intanto ho posto la questione ad Ebay.

ma quello è un privato che vende ad un prezzo non discutibile e dubitabile (l'oscillazione ci può stare) (20 €)
qui la buona fede c'è tutta

ma se come ho letto i ragazzi hanno acquistato a metà prezzo dubbi ma seri dubbi sulla buona fede ci sono (anche se io so che sono tutti sonoin buona fese ma non è a me che lo dovete spiegare ma chi farà le indagini se ci saranno)
 
carcarlo ha scritto:
sasa69 qualcuno ha detto di aver visto ricariche scontate anche in negozio quindi teoricamente è possibile ...

se così è allora ritiro le mie supposizioni e vi dico che non è reato

però ci vogliono le prove di quella promozione
 
mi pare che abbiano comprato ricariche da 130 euro a 95 euro

130/95 e 100/80 sono paragonabili

è ovvio che se hanno pagato 50 euro per una ricarica da 100 è un altro discorso
 
carcarlo ha scritto:
mi pare che abbiano comprato ricariche da 130 euro a 95 euro

130/95 e 100/80 sono paragonabili

è ovvio che se hanno pagato 50 euro per una ricarica da 100 è un altro discorso

sul primo caso non è reato (c'è la buona fede)

io ho letto di acquisti per la metà, mi auguro che non sia così
 
Quel rivenditore da cui l'ho presa io ne ha vendute molte altre con tagli variabili, dai 100 in su. Se fosse possibile, si potrebbe mettere sul forum il nick su Ebay di questi furfanti? Se avessi saputo che ricarica via CC non l'avrei presa, ero rimasto soddisfatto l'anno prima di quella ricevuta via email con il codice e pensavo facesse alla stessa maniera.
 
se hanno pagato la metà, dato il loro numero di tessera e pagato su una postepay intestata a un nome rumeno è tragicomica
 
Orte ha scritto:
Tutti gli utenti che hanno acquistato tali ricariche su Ebay sono stati bloccati? Io ne acquistai una in Agosto e per ora la mia tessera funziona ancora e non sono stato contattato da nessuno.

Il fatto è che non ti contatterà nessuno, perchè le carte mediaset non sono nominative.

Io ho contattato mediaset per saper il motivo del blocco della mia tessera.
 
sasa69 ha scritto:
ma quello è un privato che vende ad un prezzo non discutibile e dubitabile (l'oscillazione ci può stare) (20 €)
qui la buona fede c'è tutta

ma se come ho letto i ragazzi hanno acquistato a metà prezzo dubbi ma seri dubbi sulla buona fede ci sono (anche se io so che sono tutti sonoin buona fese ma non è a me che lo dovete spiegare ma chi farà le indagini se ci saranno)

Io ho acquistato una ricarica da 130 Euro a 95 Euro
non mi sembra la metà
 
Violator ha scritto:
Grazie,
ma io *non* sono un avvocato, quindi potrei toppare nei miei ragionamenti ;) ..

Però farmi dare del ricettatore mi da fastidio perché su Ebay ho concluso un sacco di buoni affari partendo sempre dal presupposto di essere in buona fede.

Ho anch'io acquistato delle ricariche a prezzo conveniente proprio perché sapendo della scadenza, alcuni rivenditori hanno dovuto vendere in fretta e furia le loro. Se poi tra loro ci sono dei disonesti, io cosa posso farci?
Allora aboliamo Ebay e facciamo prima, perché in fin dei conti, nessuno ci da la certezza su cosa compriamo e da chi la compriamo.

Io ho acquistato questa ricarica proprio perchè anche l'anno scorso su ebay venivano vendute regolarmente ricariche mediaset premium scontate.
Vedenso i feddback dell'utenza (170) 100% positivo sono andato tranquillo.
Sono 5 anni che effettuo regolarmente compravendite su ebay.........un po' di esperienza credo di averla.

La cosa che mi ha fregato è stata quella di non leggere il nome della persona titolare della postepay..........per colpa della fretta ho fatto un copia e incolla del nominativo durante l'operazione di ricarica postepay e non ho focalizzato la mia attenzione sul nome.

Cmq io sono in buonissima fede, ho denunciato la cosa alla Polizia Postale e ad Ebay.

Mentre la Polizia Postale mi ha ringraziato..........
.....Ebay mi ha risposto alla Ponzio Pilato:

Gentile .............,

ti inviamo questa email in risposta alla tua segnalazione e alle informazioni che ci hai inviato, in particolare il numero dell'oggetto che hai acquistato su eBay e le informazioni relative al pagamento.

Secondo le informazioni inviate, hai acquistato l'oggetto n.
xxxxxxxxxxxxxyyyyyyyyyyy dal venditore xxxxxxxxxxxyyyyyyyy.

Dopo aver verificato i dettagli della transazione, siamo spiacenti di informarti che non possiedi i requisiti necessari per partecipare al nostro Programma di protezione acquirenti. Per partecipare al nostro programma, devi segnalare una Controversia per oggetti non ricevuti o non conformi alla descrizione entro un periodo di tempo tra 10 e 60 giorni dopo la scadenza dell'inserzione.

Per controllare i requisiti necessari per beneficiare di questo programma, consulta le pagine:

xxxxyyyyyyyyy

Il periodo di 60 giorni è trascorso, che cosa puoi fare?

1. Prova a ricontattare il tuo venditore. Ti ricordiamo che ci sono vari modi per mettersi in contatto con un venditore:

1. utilizzando il suo indirizzo email visualizzato nel messaggio di conclusione della vendita; 2. direttamente attraverso eBay cliccando sul link Contatta il venditore che si trova sulla pagina dell'inserzione alla voce Altre azioni per questo oggetto; 3. telefonicamente: hai la possibilità di chiedere ad eBay un recapito telefonico del venditore.

Procedi così:

- clicca su Ricerca avanzata, che trovi accanto al pulsante Cerca nella parte superiore della pagina;
- clicca sul link Informazioni di contatto nella sezione Utenti, nella parte sinistra della pagina, e fornisci l'ID dell'utente e il numero dell'oggetto della transazione.

2. Se il venditore non è sospeso, ti invitiamo a lasciare un feedback che descriva lo svolgimento della transazione, entro 90 giorni dalla scadenza dell'inserzione.

3. Puoi anche contattare il posto di polizia più vicino per sporgere denuncia. eBay collabora con le forze di polizia. Se al tuo caso viene assegnato un agente di polizia, puoi chiedergli di contattarci utilizzando il link "segnalare le informazioni a eBay" alla pagina:

xxxxxyyyyyyyyyy

eBay è una piattaforma in cui acquirenti e venditori possono concludere transazioni. Anche se facciamo delle verifiche con le segnalazioni degli utenti e prendiamo i provvedimenti previsti dal regolamento, eBay non entra in merito delle transazioni e pertanto non ha alcuna responsabilità per eventuali problemi sorti in seguito alla conclusione di una vendita.

Cordiali saluti,

eBay Regolamento e Sicurezza


Aggiungo che attualmente sono ancora in vendita su ebay queste ricariche!!
 
Ragazzi che avete acquistato su ebay non rischiate nulla a livello penale,state tranquilli,sul forum vedo che ci sono dei veri professori!?

Tranquilli i soldi li avete persi(forse giustamente) ma il penale non esiste
 
liverpool72 ha scritto:
Ragazzi che avete acquistato su ebay non rischiate nulla a livello penale,state tranquilli,sul forum vedo che ci sono dei veri professori!?

Tranquilli i soldi li avete persi(forse giustamente) ma il penale non esiste

non esiste se non vi è denuncia (ma credo che non sia cosi) dipende da come interpretano gli inquirenti il fatto

qui il problema che si discute è l'opportunità o meno di coloro che hanno avuto la scheda bloccata di fare denuncia
e non che automaticamente rischiano un processo penale
io ho espresso il mio parere (condivisibile o meno) sul non fare denuncia
rileggiti tutti i post e non soffermarti sugli ultimi,maestro!

PS: una battuta
" tranquillo è morto facendo un frontale con fidati"
significa che anzicchè scrivere tranquilli dovevi esordire con "credo....., ma mi posso sbagliare, che il penale non esista ma che i soldi......"
 
Ultima modifica:
io in agosto ho acquistatato da un power seller una ricarica da 100 pagandola 85... a lui non ho fornito alcun numero di tessera e mi è stata inviato il codice della ricarica via mail. per ora (toccando abbondantemente ferro) non mi è stata bloccata:eusa_shifty:
 
sasa69 ha scritto:
ma scusa un po di logica.
se tu compri sempre un determinato bene che ha un prezzo stabilito e fisso in determinati posti ed un bel giorno ti ritrovi quello stesso bene venduto in un altro posto da te sconosciuto e con un prezzo ridotto della metà e tu non sei a conoscenza di promozioni per quel bene e non sai chi te lo ha venduto e pergiunta online (cioè non sai visivamente chi è) ci pensi o no che qualcosa non quadra?
ti lascio un quesito: nell'esempio che ti ho fatto dimostrami la buona fede!
ti ricordo che la buona fede è quella del buon padre di famiglia
ciao

Beh,
scusa, non so in che mondo vivi tu, ma te lo faccio un quesito: a un concerto ci sei andato? Beh, ti do un caso pratico: due anni fa sono venuti i Duran a Milano.
Per colpa di un incidente su un'autostrada, mio fratello ed un amico non sono potuti venire, e ho dovuto rivendere i biglietti che costavano una 40na d'euro. Credici o no, impossibile piazzarli a più di 15 perché l'evento non era completo, e tutti vendevano (pochissimi acquistavano). Che dovevo fare? Tenermi i biglietti come suppellettili o smerciarli a quattro soldi?

Stessa storia ieri con i biglietti che ho preso per un altro concerto: tantissimi che vendono, pochissimi che comprano. I biglietti si smerciano ad 1/4-1/5 del prezzo originale su Ebay (gente che vende due-tre biglietti al massimo, quindi bagarini o rumeni clonatori non sono). Se non ci credi, contattami in privato e ti do i link.
Ma secondo la "logica" che tu invochi, io devo stare lontano da quelli perché se fra quella decina di rivenditori c'è un rumeno clonatore di carte, allora rischio guai!

Scusate, usiamo la logica: chiudiamo Ebay e facciamo prima. E chi vende altrove, d'ora in poi dovrà inviare copia della propria carta d'identità nonché certificati di garanzia sull'origine del bene venduto.

E per concludere, vietiamo il commercio su Internet vista la natura non appurabile della merce venduta.

Vi sembra che faccio del ridicolo? Ditemelo voi, visto che se mi fregano e ci rimetto 110 euro, rischio pure la denuncia per incauto acquisto!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso