sasa69
DIGITAL-FORUM SPECIAL GUEST
- Registrato
- 8 Marzo 2003
- Messaggi
- 1.548
semolato ha scritto:Sasa perdonami, ma continuo a non essere d'accordo. Manca l'attività ingannatoria, mancano gli artifici, non vedo i raggiri, il danno procurato non è pari al profitto ottenuto, anche perché il danno non è compiuto da chi ha fatto l'acquisto su EBay, ma da chi ha utilizzato i sistemi informatici di Mediaset per compiere un'attività illecita. Come possa tale attività compiuta materialmente da un terzo (qui si con raggiro ed artifizio) trasferirsi in capo a un ignaro incauto, mi sfugge. Non esiste alcun rapporto diretto fra Mediaset e chi ha acquistato su EBay. La presenza di un intermediario lascia dubbi, ma allo stesso tempo impedisce che Mediaset stessa (la truffa è un reato con querela di parte) possa agire contro persona diversa da chi è entrata in rapporto con lei.
Il tuo esempio sulle sigarette mi lascia perplesso. Il contrabbando è un reato in sé, regolato da una legge speciale a da un testo unico in materia doganale, ma stiamo andando molto lontano. Solo, mi risulta che l'unica cosa che accade a chi acquista un pacchetto di sigarette di contrabbando è una sanzione amministrativa. Non ho mai sentito parlare di truffa applicata a questo tipo di acquisti.
@Baronissi: il reato di ricettazione presuppone la conoscenza della provenienza illecita del bene. Ma perché volete terrorizzare questi poveri cristi???
S
quello delle sigarette è una similitudine per far capire il concetto ed è vero quello che tu dici che per quello esiste un reato ad hoc
era giusto per far capire il concetto
riguardo al raggiro e all'inganno
ebbene nel caso nostro lo si configura in quanto acquisto una cosa illegale in un centro non autorizzato
e dunque non utilizzo e non pago, guadagnandoci ,cio che mediaset ha imposto
e cioè "le ricariche hanno questo taglio 10€,5 ecc, ogni ricarica ha il suo numero seriale e devono essere vendute in luogo autorizzato
non solo si è comprata una ricarica da 10€ pagandola 5 ma addirittura in un luogo non autorizzato
dunque mediaset ci va a perdere ed anche le rivendite autorizzate ci vanno a perdere (non guadagnano perchè ebay ci toglie potenziali clienti e non paga i diritti ed anche èbay ci va a perdere, lesione all'immagine del sito)
ogni rivendita o tabacchino ha un bollino che dice "centro autorizzato per...."
si chiama truffa quello che ti ho descritto (ed è meglio per gli utenti finali in quanto è un reato a querela di parte e cioè ci vuole la denuncia di mediaset, di ebay, o di qualche centro autorizzato) in parole povere "senza denuncia niente reato"
peggio se vi è la ricettazione e non la truffa, è un reato procedibile d'ufficio
per l'artificio invece è la condotta utilizzata dal capo di questa situazione
la legge dice CHI CON ARTEFICI O RAGGIRI............ ecc ecc
vatti a leggere sui codici commentati dalla giurisprudenza che significa raggiro e artificio (migliaia di sentenze anche su casi pratici e c'è ne sono anche per biglietti di concerti (costavano 100 e venduti a 30 su ebay con pagamento su postpay)che è un caso simile al nostro venduti su ebay= tutti condannati)
COMUNQUE ORA IN POI LASCIO LE VESTI DI PUBBLICO MINISTERO E RITORNO AD ESSERE LEGALE
non è truffa, ne incauto acquisto ne ricettazione, non è nulla
avevo solo consigliato ai ragazzi che hanno acquistato di non fare denuncia ma aspettare l'evolversi degli eventi che sono sicuro finirà in una bolla di sapone per loro tranne per il capo
si tratta di trovarsi bloccata solo la scheda (e se ne possono comprare altre)
se invece fanno denuncia è matematico che la polizia fa indagini
ciao
Ultima modifica: