The Wire - Official Thread

Ciao Bad... intanto benvenuto! :)
Interessanti alcuni tuoi pensieri. Resta sintonizzato al thread...
 
Sono un po'indietro, episodio 10.....ma finalmente ci siamo....Musone è tornato....che personaggio ragazzi!!!!
 
Ciao ragazzi! Mi sono iscritto quasi solo per partecipare al thread di questa mitica serie.... :icon_cool:
La sto vedendo su Sky in contemporanea con la trasmissione (sono indietro di una sola puntata) ed è davvero sempre più un piacere seguire le storie intrecciate di questi splendidi soggetti.

Ancora oggi ricordo l'emozione che provai quando vidi la notizia della trasmissione della prima serie su Sky... pochi mesi fa.
Una piccola delusione quando vidi che era in 4/3 e senza sottotitoli (quindi addio all'inglese!), ma mi dissi subito: "beh, meglio che niente, non ci avrei mai sperato di poterla finalmente vedere, quindi non rompere il ****o con le lamentele!"
Ammetto che i primi episodi della prima stagione mi lasciarono perplesso... piuttosto complicati, pieni di personaggi che per 3-4 puntate si fa fatica a inquadrare nel grande affresco narrativo, qualche scelta spiazzante tipo i finali di puntata "scialli" e senza pathos o alcuni dialoghi discutibili (forse anche frutto della localizzazione).
Insomma, mi dissì "uhm, non mi sembra affatto sto gran capolavoro."
Poi, dopo l'ottava puntata, l'innamoramento. Finalmente il tutto decolla, i ruoli si chiariscono, Wallace mi entra nel cuore, i due mondi (polizia e neri dei ghetti) collidono in un modo sempre più avvicente e realistico.
Sino alle due stupende puntate finali della prima serie.
Fuck Yeah!, bene benissimo!

Poi la paura che tutto sia finito, visto che per due mesi Sky non ci dice nulla della eventuale prosecuzione della serie.
Quindi il sollievo, e la seconda stagione vista in soli 10 giorni.
Concordo con Villalobos, la serie del porto non è affatto secondaria e anzi è forse la più incisiva a livello emotivo per l'ottimo lavoro fatto sui personaggi. Una stagione "intimista", con Frank Sobotka che mi è piaciuto molto (e non l'avrei mai pensato quando lo vidi all'inizio) e tanta tanta introspezione per tutti i nostri personaggi ricorrenti, qui alle prese con svolte personali o familiari che poi si tireranno dietro anche nella terza.
La scena di Sobotka che cammina sotto il viadotto mi resterà dentro.
Arrivo a dire che la seconda stagione è superiore alla prima, più costante nella qualità e anche più varia.
Anche perchè è vero che l'attenzione principale si sposta al porto, ma i Barksdale, Omar e tutto il mondo black continua a essere narrato: anzi, è in questa stagione che Stringer diventa un personaggio centrale della saga di Baltimora.

E siamo alla terza stagione, dove ormai tutto lo schieramento dei protagonisti è perfettamente delineato nei nostro occhi, con le varie preferenze, simpatie o curiosità.
E dove quindi ogni evento, anche piccolo, è televisivamente vissuto al meglio.
I personaggi sono interessanti, mi piacciono quasi tutti (unica eccezione, ma solo perchè mi sta sul ****o, non perchè non sia reale e ben delineato, è il sergente Jay Landsman, ciccione ******** di *****, muori ingozzandoti di cani caldi! :laughing7: ) e alcuni a tratti mi entusiasmano (certe occhiatacce del tenente Daniels per esempio sono da leggenda!).

Insomma... Dio salvi Baltimora anche solo perchè ci ha regalato The Wire!

No vabbe', stampate questo post, fatene milioni di fotocopie e distribuitele nelle scuole.

Chapeau.
 
Rock, aggiorno la programmazione, semmai correggi anche nel post d'apertura.

Stagione1: disponibile completa su on demand fino al 5 agosto
Stagione2: disponibile completa su on demand fino al 29 ottobre
Stagione3: disponibile completa su on demand fino al 13 settembre
Stagione4: in onda dal 31 luglio
Stagione5: presumibilmente, in onda a breve
 
Una preghiera per chi segue questa serie, per la prima volta, in italiano.
Non lo fate. Usate i sub e godetevi la versione originale.
Fatelo anche con i Soprano. Ve lo consiglio.:)
 
Sarà che non so una mazza d'inglese, ma non riuscirei mai a seguire un film o una serie con i sottotitoli.
Comunque a me sembra che hanno fatto un buon lavoro con il doppiaggio italiano. :)
 
Rock, aggiorno la programmazione, semmai correggi anche nel post d'apertura.

Stagione1: disponibile completa su on demand fino al 5 agosto
Stagione2: disponibile completa su on demand fino al 29 ottobre
Stagione3: disponibile completa su on demand fino al 13 settembre
Stagione4: in onda dal 31 luglio
Stagione5: presumibilmente, in onda a breve

Certo.. grazie ;)

Sarà che non so una mazza d'inglese, ma non riuscirei mai a seguire un film o una serie con i sottotitoli.
Comunque a me sembra che hanno fatto un buon lavoro con il doppiaggio italiano. :)
No no, fidati che è poi la lettura viene spontanea e ti godi meglio il tutto.
 
Grazie VillaLobos, troppo gentile. ;)

Intanto sono giunto all'ultima puntata della terza stagione... (devo ancora vederla, entro sera però me la farò sicuramente, proprio come farebbe il buon McNulty con un qualsiasi femmina a portata di mano :icon_cool:).
Che dire... anche se fosse finita qui, questa terza sarebbe comunque una stagione indimenticabile.
La puntata 11 è un capolavoro, con un finale eccezionale sia dal punto di vista narrativo che emotivo.
Spettacolo, ho ancora i brividi.
Ho rivisto gli ultimi 10 minuti tre volte, 1 in italiano e due in inglese con sottotitoli italiani.
Ovviamente non spoilererò, ma per chi (come me) ha vissuto questa epopea nera di Baltimora in un tempo ristretto e intensissimo, non è possibile vedere una puntata così (e col pensiero di tutto quello che da qui in avanti potrà accadere) senza emozionarsi.
Siamo veramente davanti a un prodotto televisivo che annienta tutte le crime stories del grande schermo.
 
Sarà che non so una mazza d'inglese, ma non riuscirei mai a seguire un film o una serie con i sottotitoli.
Comunque a me sembra che hanno fatto un buon lavoro con il doppiaggio italiano. :)

Guarda, ti dirò questo: io ho seguito le prime due stagioni in italiano perchè non c'era alternativa.
Dalla terza staione Sky permette di utilizzare i sottotitoli italiani, così volendo si può avere l'audio originale, che in effetti è eccezionale soprattutto quando in scena ci sono i neri.
Perchè, diciamolo, sugli attori bianchi i traduttori hanno fatto un buon lavoro (McNulty è ottimo, Rawls anche, la Rhonda Pearlman è discreta, Frank Sobotka tutto sommato non mi è dispiaciuto), mentre sui neri il risultato è altalenante (Stringer mi piace molto, Burrell e Lester non male, Bunk e Daniels e Kima buoni, anche Bubbles è ok; Avon non fa schifo ma forse è troppo soffocato-strascicato, la voce originale è comunque assai meglio della italiana. I ragazzi dei ghetti invece spesso stonano, ovviamente questi personaggi hanno lo slang estremo e riprodurli in italiano è impresa disperata)
Detto ciò, dopo aver visto la prima e la terza puntata della terza stagione in lingue originale con sottotitoli italiani (la seconda puntata quei simpaticoni di Sky l'hanno mandata in onda senza sottotitoli attivi :eusa_wall: ) ho deciso di proseguire la visione della stagione tenendo tutto in italiano.
Perchè?
Perchè durante la terza puntata (un po' verbosa) mi rendevo conto che facevo fatica a osservare le espressioni dei volti dovendo seguire i testi, e la cosa mi dispiaceva in quanto i volti di questi eccezionali attori sono uno dei punti di forza della serie.
Forse è successo perchè ero stanco (era sera), anche perchè comunque ho già seguito varie serie con i soli sottotitoli (i 2 True Detective, per esempio); ma sta di fatto che comunque anche in italiano la serie è godibilissima.
Certo, con audio inglese tutti i personaggi e tutte le scene sono perfette, all sounds good, si potrebbe dire con un doppiamente appropriato modo di dire americano. :)
C'è solo qualche fatica in più richiesta a chi guarda, che peraltro è sempre meno man mano si va avanti perchè si allena l'occhio.
La cosa che più mi secca dei sottotitoli è che mettono anche certe descrizioni utili ai sordi (tipo "rumore di auto", oppure "Suono ambientale"). Vabbé, meglio sopportare questo piuttosto che doverne avere bisogno, no? :D

Ora per esempio devo decidere cosa fare per la quarta stagione, non escludo di passare all'audio inglese. Anche perchè, volendo un giorno rivederla, su On Demand c'è solo la versione italiana mentre la inglese o la becchi adesso sul satellite oppure pippa.


Ah, una cosa ancor più importante della riproduzione audio è, nella localizzazione italiana, l'accuratezza della traduzione dei testi creati dagli sceneggiatori. Per esempio mi fece in****are di brutto l'inizio della serie (intendo proprio la prima scena della prima puntata della pirma stagione), dove a fronte di una originale e meravigliosa battuta di dialogo "This is America!", i traduttori fecero una terribile modifica che andò a vanificare la forza originale del dialogo.
Per queste boiate potrei davvero uccidere il colpevole, magari usando lo shotgun di Omar. :)
 
Io purtroppo ho bisogno dei sub, ho provato a seguire the wire senza ma è impossibile.
Volevo aggiungere alla splendida considerazione di bad desire, che i soldati( cavallini per il nostro mercato) sono inascoltabili in italiano, perché diciamocelo, saranno anche ottimi i doppiatori italiani, ma sono sempre le solite voci e sui personaggi di wire, proprio non c'entrano nulla....
Questo è il prezzo del troppo doppiaggio a cui siamo abituati...
 
Serie straordinaria...fino ad adesso la migliore e'la seconda stagione...ma anche le altre sono di altissimo livello
 
E' un po' presto per dirlo, visto che sono alla terza stagione... però The Shield la trovo più interessante e molto più coinvolgente. Voi che ne pensate?
 
E' un po' presto per dirlo, visto che sono alla terza stagione... però The Shield la trovo più interessante e molto più coinvolgente. Voi che ne pensate?

Premessa: parliamo di livelli assoluti, Soprano, The Shield, The Wire rappresentano il meglio della serialita' (lascio fuori Twin Peaks che meriterebbe un discorso a parte), ad un certo punto diventa soprattutto una questione di gusti.

Entrando piu' nel merito della tua affermazione, io posso dirti la mia. Concordo a meta' con quello che hai scritto, e la meta' con cui concordo merita di essere sviscerata piu' dettagliatamente.
E'vero, The Shield e'piu' coinvolgente. Ma credo sia soprattutto una percezione dovuta ai ritmi altissimi che praticamente troviamo dalla prima all'ultima puntata.
Per me, ha anche una stagione finale superiore a quella di The Wire, ed un finale (e qui parlo proprio degli ultimi due episodi) che non ha eguali in quanto a shock emotivo che crea nello spettatore (da questo punto di vista, anche piu' devastante di quello dei Soprano).
The Wire, ha un ritmo molto piu' lento, riflessivo. Piu' che coinvolgente, lo definirei avvolgente. Una volta entrati nei meccanismi del racconto, praticamente lo si vive quasi come se si fosse dentro al racconto stesso.
Non credo invece sia piu' interessante, almeno non nella potenza narrativa.
Dovessi dare un giudizio, farei mia una splendida constatazione di Bad usata precedentemente, seppur su argomento diverso: ritengo, infatti, The Wire piu' costante a livello qualitativo, nonostante un'ultima stagione inferiore alle prime (ma non e'colpa dell'ultima, e'merito delle prime quattro).

Comunque Rock, parliamo davvero di eccellenze. Io sono sicuro che quando rivedrai The Wire coglierai tantissime cose che ora magari non apprezzi appieno.
Almeno a me e'successo cosi'.
The Wire e'piu' di una serie tv.
 
Ah Rock, vorrei darti un consiglio su The Wire. Prenditi una settimana fra terza e quarta stagione.
Sono le due stagioni in cui il racconto allarga al massimo i suoi orizzonti, nella quarta la denuncia si sposta alle istituzioni. A mio parere, il picco piu' alto dell'intera serie.
Ti consiglio di fare cosi', anche se sara' dura quando vedrai il finale di stagione3.
 
L'hai scritta giusta: The Wire è più riflessiva ed avvolgente.
Chiarisco che non sono uno che cerca sempre l'azione, nei serial... Non mi interessa.
Mi piacciono però i colpi di scena.

The Wire è scritta benissimo, girata altrettanto bene. Recitata in modo eccelso.
Purtroppo, mancano i colpi di scena. Per esempio, stò guardando la terza serie... dal 1 al 6 episodio che ho visto, non c'è stato nulla di eclatante, nonostante le puntate siano interessanti e sviluppate benissimo.

Non fraintendetemi... la serie è bellissima comunque.

Ma se devo votare tra le vecchie serie, preferisco ancora The Shield, Nip/Tuck, Prison Break...
 
Visto l'hype generato da questo thread ho deciso di scaricare dall'on-demand la prima serie.
Ho seguito la prima puntata e già dal primo quarto d'ora si capisce quanta attenzione è stata riposta nella sceneggiatura.
E da quanto ho capito andrà migliorando nel proseguo.
Unica pecca (enorme, per quanto mi riguarda) il formato in 4:3.
 
Chiarisco che non sono uno che cerca sempre l'azione, nei serial... Non mi interessa.
Mi piacciono però i colpi di scena.

The Wire è scritta benissimo, girata altrettanto bene. Recitata in modo eccelso.
Purtroppo, mancano i colpi di scena. Per esempio, stò guardando la terza serie... dal 1 al 6 episodio che ho visto, non c'è stato nulla di eclatante, nonostante le puntate siano interessanti e sviluppate benissimo.

Diciamo che i colpi di scena in The Wire sono centellinati. Ti dico la verita', personalmente preferisco cosi'.
Comunque sei a buon punto della terza, adesso i colpi di scena arriveranno. E saranno di fortissimo impatto, fidati.
 
Visto l'episodio 3x06... che spettacolo!

La storia è lenta, ma è talmente curata nei dettagli che è spaventosamente bella.

Avete notato che ogni puntata è un groviglio di scene velocissime?
Cioè a differenza di tutti i serial, fanno scene che durano 1 minuto e vanno sempre a toccare tutte le storie raccontate nella narrazione. E' un particolare che ho notato dalla terza serie. Scene velocissime. Fantasti****o proprio!!
 
Indietro
Alto Basso