Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E Europa 7 ?

La butto li...
Ma secondo voi Europa 7, che adesso ha la sua rete nazionale e quindi dovrà digitalizzarsi, farà qualche accordo per riempire i suoi canali moltiplicati dal dtt ?
Se per ogni canale analogico si possono trasmettere 6 programmi digitali, cosa metterà negli altri 5 posti vuoti ? Essendo rimasta fuori dal consorzio Tivù cercherà partner importanti o si affitterà al canguro appena la UE toglierà il vincolo no sat per dtt ?
 
Labasat ha scritto:
La butto li...
Ma secondo voi Europa 7, che adesso ha la sua rete nazionale e quindi dovrà digitalizzarsi, farà qualche accordo per riempire i suoi canali moltiplicati dal dtt ?
Se per ogni canale analogico si possono trasmettere 6 programmi digitali, cosa metterà negli altri 5 posti vuoti ? Essendo rimasta fuori dal consorzio Tivù cercherà partner importanti o si affitterà al canguro appena la UE toglierà il vincolo no sat per dtt ?

se ne dobbiamo veramente parlare....

Tutta questa voglia di fare, trasmettere, etc etc manifestata su Report...
meglio che non parlo, và.
 
..al di là dei toni:eusa_think: , la NUOVA programmazione di EUROPA7 è prevista a partire dal mese di LUGLIO......:evil5:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Labasat ha scritto:
La butto li...
Ma secondo voi Europa 7, che adesso ha la sua rete nazionale e quindi dovrà digitalizzarsi, farà qualche accordo per riempire i suoi canali moltiplicati dal dtt ?
Il mux di Europa 7 può iniziare a trasmettere solo dove lo switch-off è già completato e quindi avrà copertura nazionale solo da fine 2012.

Secondo me è probabile che cerchi di ospitare altri editori sul suo mux ma vista la limitata copertura per i prossimi 3/4 anni non credo avrà molto potere contrattuale da potersi permettere di ospitare canali appetibili per il grande pubblico.

La butto lì: leggo che per il dtt si sta facendo avanti Playboy Channel, chissà che Di Stefano non lo ospiti :D
 
Ultima modifica:
marco1963 ha scritto:
Purtroppo ho poco tempo per leggere, in questi giorni
Sono in disaccordo con te, un po' a "sensazioni" un po' anche per l'articolo del corriere di oggi
Che la tv sia sia divisa in due fazioni lo credo anche io, ma resto fermamente convinto del fatto che la contrapposizione non sia così forte come la dipingono certi giornali. Credo proprio che tutti i broadcaster sappiano quanto hanno da perdere e quanto da guadagnare in questo "muro contro muro" e visto che lo scontro aspro porterebbe comunque a perdere parecchi soldini a tutti quanti credo proprio che alla fine la soluzione che si troverà sarà molto ma molto pipù morbida di come alcuni giornali paventano. Questo lo dico almno per quanto riguarda la tv pubblica, con Mediaset il discorso è diverso perché loro sono impegnati nello stesso settore di Murdoch, cioè la tv a pagamento, ma la tv di stato lavora in un mercato diverso.
 
ciumbuntu ha scritto:
La portata è infatti questa: l'efficacia del lancio di tivusat e inversamente proporzionale ai clienti nelle aree non all-digital che rimaranno con sky (ecco perché è stata lanciata PRIMA dello switch off e non dopo); quando sky sarà costretta ad abbassare i prezzi, entreranno come pay anche le major DTT (dopo lo switch off e comunque DOPO il 31/12/2011 per i motivi antitrust UE).

Per l'ultimo tuo inciso DGTVi deve ancora determinare i requisiti per il bollino HD: se andrà come il bollino bianco ci saranno tv con decoder HD non certificate che forse funzioneranno. Sono state introdotte una serie di caratteristiche hw e sw che non credo siano ancora state implementate da nessun costruttore; cfr anche questa slide sull'HD-Book: per quanto riguarda i decoder DTT HD problemi non se ne (quasi) pongono dato che sul mercato italiano ne esiste solo uno, non so' se tra l'altro sarà conforme alla certificazione.

Edit: E qui andiamo ad aprire un'altra bella parentesi OT circa le scelte assurde delle authority italiane, quando invece i produttori si stanno muovendo verso altre direzioni.
Sull' HD hai proprio ragione, sono molti i punti interrogativi che non redono facile capire quali saranno le scelta da fare!
 
...sempre ammesso che le decisioni della TV pubblica siano (possano essere / saranno) realmente autonome, cioè non condizionate dalla politica, ovvero (specie di questi tempi) influenzate da chi ha interessi politico-industriali nel settore, sperabilmente orientate (unicamente) al bene dell'azienda, quindi dei cittadini, visto che di servizio pubblico si tratta.
:eusa_think:

Gpp ha scritto:
Questo lo dico almno per quanto riguarda la tv pubblica, con Mediaset il discorso è diverso perché loro sono impegnati nello stesso settore di Murdoch, cioè la tv a pagamento, ma la tv di stato lavora in un mercato diverso.
 
Ho fatto un po di pulizia visti i toni di certi post, vi ricordo che siete ospiti del forum e non a casa vostra quindi certe espressioni lasciatele fuori, altrimenti sappiamo come trattare ospiti maleducati, grazie.
 
Tuner ha scritto:
...sempre ammesso che le decisioni della TV pubblica siano (possano essere / saranno) realmente autonome, cioè non condizionate dalla politica, ovvero (specie di questi tempi) influenzate da chi ha interessi politico-industriali nel settore, sperabilmente orientate (unicamente) al bene dell'azienda, quindi dei cittadini, visto che di servizio pubblico si tratta.
:eusa_think:

mi hai anticipato prima che scrivessi esattamente le stesse cose Tuner! ;)
 
scusate ma nn ho capito bene...
questa piattaforma gratuita interessa anche i canali normali e cioè da rai1 a italia1?
io nn ci ho capito molto...in un negozio stamane mi hanno detto ke con questa "tivù" nn si vedranno più i canali in chiaro rai e mediaset sul satellitare sky...è vera sta cosa?
 
Questo dei canali in chiaro non e' ancora sicuro ma se hanno trasmesso in quel modo fino ad ora per i programmi con i quali potevano farlo non mi preoccuperei piu' di molto.

Quasi sicuramente i canali di mediaset quando cripteranno il segnale non si potranno vedere con il decoder Sky quindi per vederli sempre dovrai prenderti il decoder per questa nuova piattaforma.

In aggiunta ai canali mediaset ci saranno quelli Rai, telecom e qualche tv regionale, assieme a questi troverai anche i canali gratuiti del DTT. In compenso al costo del decoder vedrai sempre tutti i programmi trasmessi e non pagherai nessun canone.

Ciao ciao ;) ;)
 
Va detto comunque che già adesso i canali Mediaset, quando criptano alcuni programmi, non sono visibili con lo skybox, esattamente come capita con qualsiasi altro decoder in commercio.
 
TIKAL ha scritto:
In compenso al costo del decoder vedrai sempre tutti i programmi trasmessi e non pagherai nessun canone.
Prima di creare facili entusiasmi: nessun canone aggiuntivo! Il 'canone' RAI va ovviamente sempre e comunque pagato...
 
Gpp ha scritto:
Va detto comunque che già adesso i canali Mediaset, quando criptano alcuni programmi, non sono visibili con lo skybox, esattamente come capita con qualsiasi altro decoder in commercio.
Sono diversi mesi che Mediaset non cripta;)
 
evarese ha scritto:
Prima di creare facili entusiasmi: nessun canone aggiuntivo! Il 'canone' RAI va ovviamente sempre e comunque pagato...

Mi pare che pagare il canone sia obbligatorio pagarlo se si è in possesso di un televisore, perciò non capisco il nesso tra le due cose!!:D:D:D
 
Stefano91 ha scritto:
Sono diversi mesi che Mediaset non cripta;)

Mediaset cripta tutti i giorni "Un detective in corsia" su rete4 e oggi ad esempio ha criptato anche il film "La mia flotta privata" su italia1.
Cripta più di quanto non ti immagini
 
Stefano91 ha scritto:
Sono diversi mesi che Mediaset non cripta;)
Non ho potuto vedere se di recente abbiano lasciato cose in chiaro ma se è così sono sinceramente contento perché sia gli abbonati Sky che chi usa un FTA potranno vedere diversi programmi.
 
Confermo che Mediaset continua a criptare quotidianamente diversi programmi.

Probabilmente per quanto riguarda il MotoMondiale gli sponsor gli avranno spiegato che a loro gli abbonati di SKY non fanno schifo, anzi... :eusa_think: :D :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso