Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano91 ha scritto:
Allora se mi confermate che cripta chiedo scusa, io non guardo Mediaset, ma mi era stato detto che non avrebbe più criptato in attesa di TV :icon_redface:
Ancora scusa
Ma dai, capita di confondersi o di avere date da terzi notizie non propriamente veritiere.
 
TIKAL ha scritto:
Non cominciamo per favore con una nuova serie di ipotesi riguardanti schede e decoder, appena sapremo qualcosa di concreto troverete il tutto sul nostro portale e sul forum.

Ormai il momento del lancio si sta avvicinando quindi ci vuole ancora un po di pazienza :)

Ciao ciao ;) ;)

Scusami ma non capisco perché non debba funzionare con quel modello visto che ha MHP e nagra.
Come diceva Ercolino saranno decoder identici a quelli attuali dtt, ma con la differenza del tuner sat. Questo è praticamente un decoder DTT con tuner SAT aggiuntivo.

Riguardo la codifica Mediaset e l'uscita dai numeri SKY non ho idea se lo faranno davvero, mi pare rischioso.
 
TIKAL ha scritto:
Meglio precisare che devono essere temporali veramente forti dove il segnale viene inviato al satellite oppure dove si riceve, leggendo questo sembra che con un po di pioggia forte sparisce il segnale :)
Beh, mi sembrava ovvio che non mi stessi riferendo a pioggia in generale (oggi qui a Novara piove e il segnale è perfetto :D ) ma specificatamente al tipico temporale estivo, accompagnao da tuoni e fulmini, durante il quale la formazione di ghiaccio in quota blocca il segnale satellitare.
Personalmente ho sperimentato la mancanza di segnale quasi tutte le volte che arriva un temporale sulla mia città (e con due impianti differenti) e a volte la mancanza del segnale di uplink Sky quando il temporale si scatena sui loro impianti ;)
 
Volevo solo dire di andarci piano nel dire che questo funziona o meno, il decoder segnalato da te potrebbe funzionare benissimo ma al momento non si hanno riscontri quindi ci vuole sempre un po di prudenza giusto per evitare di comprare cose che poi non potrai utilizzare.

Il mio e' un discorso che fa leva sulla prudenza e nient'altro.

Ciao ciao ;) ;)
 
Più che prudenza parlerei di dare un po' di ordine alla discussione, visto che discutere ora di decoder compatibili, cam ecc. potrebbe creare più confusione che altro, visto che le notizie che si hanno non sono molte. Questo nulla toglie alla valutazione fatta correttamente sul Combo 9000.
 
evarese ha scritto:
Prima di creare facili entusiasmi: nessun canone aggiuntivo! Il 'canone' RAI va ovviamente sempre e comunque pagato...
Discorso che non vale per le nuove abitazioni... perchè nessuno pensa ad abbonarsi!! tanto vedo lo stesso... e chi ora paga è una pirla!! :sad:
 
Riguardo il discorso del perché è nato Tivù Sat (o dovrà nascere) non cambia nulla e non importa, infatti qualunque sia lo scopo (farci pay, tv, portare la tv digitale in ogni paese, fare la guerra tra tv) nulla toglie alla funzione che grazie a questa piattaforma chiunque, dovunque abita, potrà fruire della televisione digitale gratuitamente. Se poi metteranno i canali pay sarà una cosa in più.

Poi cosa vogliono far credere è una cosa secondaria e diciamo pure che non sarebbero i primi a far credere una cosa per giustificarne una seconda, la stessa pay tv dell' Australiano ha fatto credere ai suoi abbonati che il decoder chiuso e in (falso) comodato era una scelta obbligatoria per ragioni di pirateria...e molti, che talvolta si improvvidsano acuti osservatori quando c'è da criticare le altre tv, mi pare che la storiella l' abbiano "recepita" benissimo...:eusa_whistle:
 
Progressive ha scritto:
Discorso che non vale per le nuove abitazioni... perchè nessuno pensa ad abbonarsi!! tanto vedo lo stesso... e chi ora paga è una pirla!! :sad:
Direi proprio il contrario! Nuova abitazione = nuovo contratto con Enel, nuova abitazione = nuova residenza registrata in Comune: gli elenchi da cui attingere i 'pirla' come li chiami tu non si limitano certo a questi, poi...
Che poi l'Italia sia - anche in questo caso - spaccata in due è un'altra sacrosanta verità! Non a caso i pirla abitano prevalentemente in Lombardia... ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Vedo che in diversi non hanno ancora capito a cosa serve la piattaforma Tivù Sat.

La piattaforma Tivù Sat servirà per quella piccola porzione di popolazione che a switch Off ultimato non sarà in grado di vedere tutti i canali DTT ,per tutti gli altri che ricevono regolamente tutti i canali digitali sul terrestre non serve a nulla

E per tutti quelli che quest'anno (2009) e i prossimi due e mezzo (2010-2011 e prima parte del 2012) non saranno ancora interessati al passaggio al digitale! ...
 
Messina, per cuiriosità: ma di quand' era quel messaggio che hai quotato? A quell' epoca era ovvio che il sito non fosse stato ancora lanciato! :lol:
 
Dolphin2 ha scritto:
La percentuale è molto variabile in base al territorio :eusa_whistle:

esatto in alcune città siamo sotto il 20%(alcune zone del sud) in altre quasi all' 80%(ferrara,emilia romagna)ma la media di paganti è sul 50%.Comunque secondo me è una tassa inutile ingiusta soprattutto perchè non include alcun servizio(include solo il mantenimento a colpi di 700.000 € l'anno o più di alcuni giornalisti e conduttori) ed è alta per un anziano con 400€ di pensione pagarne quasi 110€ è tanto.
 
Bè, esistono anche le seconde case; non è detto che l'intestario di un nuovo contratto Enel sia l'unico proprietario di un'abitazione, etc. etc.
Una mia curiosità: vorrei proprio sapere quanto spende la RAI, che attinge da questi elenchi per inviare milioni di inviti bonari e minacce, e quante di queste persone iniziano poi a pagare.
Considerando poi che da anni paghiamo un CANONE per la ricezione TV allo stato e non un abbonamento alla RAI, di domande da porsi ce ne sarebbero parecchie altre.
Visti i tempi e la qualità di certi programmi, di alcuni (molti) giornalisti e conduttori del cosiddetto servizio pubblico (Cosa? E al servizio di chi, poi?:eusa_whistle:) quando sborso a Gennaio mi fa meno male se penso che sia per il possesso del TV anzichè per l'abbonamento.
Sicuramente, TiVù sarebbe la prima cosa buona che vedrei da parecchi anni a questa parte (non parlo unicamente in senso metaforico ma anche sostanziale, visto che da me la ricezione DTT RAI, per ora è saltuaria e scadente)


evarese ha scritto:
Nuova abitazione = nuovo contratto con Enel, nuova abitazione = nuova residenza registrata in Comune: gli elenchi da cui attingere i 'pirla' come li chiami tu non si limitano certo a questi, poi...
 
Mio padre non ha mai pagato il canone rai in vita sua. Ogni anno viene a farci visita uno della rai e mio padre lo manda tranquillamente a fare in c..o
Mio padre non guarda la rai ma solo sky e per lui non e' giusto pagare un servizio che non usa.
 
steveone12 ha scritto:
Mio padre non ha mai pagato il canone rai in vita sua. Ogni anno viene a farci visita uno della rai e mio padre lo manda tranquillamente a fare in c..o
Mio padre non guarda la rai ma solo sky e per lui non e' giusto pagare un servizio che non usa.
E' per questo che auspico che al più presto il canone venga inserito nella bolletta della corrente, perchè in questo caso non si possono mandare a fanc... ENEL e company e tutti si adegueranno al pagamento di una tassa che come più volte specificato è soggetta al possesso di un apparecchio televisivo e non gradimento o meno della RAI :evil5:
 
In teoria è una buona idea, in pratica ho già dei problemi con un "moderno" contatore Enel che legge consumi del 15% in eccesso....
(verifica fatta con carico resistivo noto, precisione al decimo di Ohm)
Reclamo di Febbraio con richiesta di verifica tecnica, visto ancora nessuno.
 
Che velocità!

Non mi avete dato neanche il tempo di inserire qualche asterisco per coprire parzialmente la mia considerazione finale. :D

A mia, parziale, discolpa devo dire che stavo rispondendo a qualcuno che si vanta di evadere le tasse, nei paesi civili l'evasione fiscale è considerata più grave di un bonario vaffa...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso