Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chissà perchè non capita mai che i contatori sbaglino per difetto...:eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

Comunque, confermo sicuramente che il canone televisivo non è dovuto all'azienda RAI in quanto tale, ma è richiesto per l'utilizzo di un qualsiasi televisore. E' come quando si pagava il bollo dell'autoradio... mica era per ascoltare solo Radio Rai 1, 2 e 3!!!
Il cielo azzurro che vedete sulle vostre teste non è il vostro, ma è dello Stato. E serve alla propagazione dei segnali elettromagnetici. Con un termine poetico un po' desueto, si chiama etere.
E quando vi dicono che pagate anche l'aria che respirate, sappiate che non è uno scherzo.:icon_cool:
 
Poynting76 ha scritto:
Comunque, confermo sicuramente che il canone televisivo non è dovuto all'azienda RAI in quanto tale, ma è richiesto per l'utilizzo di un qualsiasi televisore. E' come quando si pagava il bollo dell'autoradio... mica era per ascoltare solo Radio Rai 1, 2 e 3!!!

Bah a me sa tanto di discorso da azzeccagarbugli... alla fine quei soldi finiscono alla RAI che poi li riversa pari-pari nelle tasche della Ventura, Carlo Conti e tutta l'allagre banda... e programmi veramente da servizio pubblico come "Telecamere" me li fanno in versione integrale (manco fossero un pornazzo :5eek:) a mezzanotte!!!

Io son dell'idea che la RAI dovrebbe fare una scelta o pubblicità e allora NIENTE canone (se no è concorrenza sleale nei confronti delle tv commerciali) o canone magari pure più alto, ma niente pubblicità... ovviamente "Le isole dei famosi" se le fanno da un'altra parte :badgrin:
 
fano ha scritto:
programmi veramente da servizio pubblico come "Telecamere" me li fanno in versione integrale (manco fossero un pornazzo :5eek:) a mezzanotte!!!

Ma dai ..Telecamere con Anna La Rosa?
Ma mi sembra uno dei tanti talk show tipo "Porta a Porta", non vedo grosse differenze.
 
fano ha scritto:
Bah a me sa tanto di discorso da azzeccagarbugli... alla fine quei soldi finiscono alla RAI che poi li riversa pari-pari nelle tasche della Ventura, Carlo Conti e tutta l'allagre banda...
No, forse non mi sono spiegato. E' chiaro che finiscono alla Rai, perchè la Rai è la TV di Stato, ci mancherebbe.
Io ho detto un'altra cosa: che i soldi che paghi sono per l'affitto del mezzo trasmissivo, non per il servizio pubblico. E devi pagare anche se non guardi mai la Rai.
 
I discorsi sulle basi che stanno a fondamento del canone però non è che in tema col thread ci rientrino moltissimo però! :lol:
 
Ah no? E il televisore cos'è? E' per questo che paghiamo il 'canone'!
 
evarese ha scritto:
Ah no? E il televisore cos'è? E' per questo che paghiamo il 'canone'!
Allora... io per "mezzo" intendo il mezzo di propagazione.

Poi, sia in fase di trasmissione che di ricezione si chiama sempre "mezzo trasmissivo": questo intendevo quando dicevo che il mezzo ricevente non esiste.

Ari-fine OT.:icon_cool:
 
steveone12 ha scritto:
Mio padre non ha mai pagato il canone rai in vita sua. Ogni anno viene a farci visita uno della rai e mio padre lo manda tranquillamente a fare in c..o
Mio padre non guarda la rai ma solo sky e per lui non e' giusto pagare un servizio che non usa.

il canone è dovuto per il semplice possesso di un televisore: quindi questa è evasione.

il canone delle autoradio non è stato abrogato, ma è stato "assorbito" dal bollo auto; del resto è dura trovare oggi un'automobile che esca di fabbrica senza autoradio di serie - quando lo stato deve incassare sa applicare una logica micidiale!!!

che poi il canone venga utilizzato per finanziare il servizio pubblico è un altro discorso: è più lecito chiedersi perché ci debba essere pubblicità sui canali del servizio pubblico...
 
Ultima modifica:
aristocle ha scritto:
Ma dai ..Telecamere con Anna La Rosa?
Ma mi sembra uno dei tanti talk show tipo "Porta a Porta", non vedo grosse differenze.

Secondo me è meglio di "Porta a porta".... lei sa tenere bene le redini della conduzione non litigano mai, non si parlano addosso, Lei non interrompe (cosa che odio!!!)... e la Signora non da a vedere da che parte sta!
Peccato che:

  1. La trasmissione che danno il Sabato pomeriggio su RAI3 sia solo parziale... per trasmettere cosa dopo, poi? Il palinsesto del Sabato di RAI3 è vuoto :5eek: La trasmissione integrale è solo dopo la mezzanotte, manco fosse un pornazzo :badgrin:
  2. Ultimamente non parlano più di politica... c'è sempre la versione "Salute"... una sorta di censura? Anche se non capisco a chi possa aver pestato i piedi La Rosa?
In ogni caso quello è uno dei pochi programmi che informano su quello che accade in Parlamento (in modo giusto senza processi o, al contrario, leccamenti...) e quando vedo che lo interrompono mi in*azzo come un'ape :crybaby2:

Come resto basito quando trasmettono i lavori parlamentari e poi dicono che devono passare sull'altra rete... perchè devono trasmettere "Il posto al sole" o "L'isola dei famosi" :crybaby2:

... e con questo meglio chiudere l'OT se no poi si in****ano :D
 
Scusate, ho una curiosità. Se TIVù avrà una codifica diversa da quella di Sky, quest'ultima potrà effettuare un aggiornamento dei suoi decoder per renderli compatibili con la codifica di Tivù sat?
 
Luigibros ha scritto:
Scusate, ho una curiosità. Se TIVù avrà una codifica diversa da quella di Sky, quest'ultima potrà effettuare un aggiornamento dei suoi decoder per renderli compatibili con la codifica di Tivù sat?

non so se è fattibile, in teoria penso di sì, ma servirebbe comunque a poco se non trovano un accordo. tivù avrà le sue chiavi di codifica, per cui ci vorrebbe un'altro ingresso per una seconda smart card (cosa che non c'è, e per quello non si possono fare aggiornamenti). in alternativa quei canali dovrebbero venire decodificati direttamente con la smart card di sky, ma se così fosse vorrebbe dire che hanno trovato un accordo tra di loro e lo vedo per ora molto poco probabile.
 
Luigibros ha scritto:
Scusate, ho una curiosità. Se TIVù avrà una codifica diversa da quella di Sky, quest'ultima potrà effettuare un aggiornamento dei suoi decoder per renderli compatibili con la codifica di Tivù sat?
Io non credo sia fattibile, dato che i decoder di Sky sono solo NDS. Non è che basta mandare un semplice aggiornamento.
 
Luigibros ha scritto:
Scusate, ho una curiosità. Se TIVù avrà una codifica diversa da quella di Sky, quest'ultima potrà effettuare un aggiornamento dei suoi decoder per renderli compatibili con la codifica di Tivù sat?
Teoricamente potrebbe, praticamente è più facile che un'elefante passi per la cruna di un'ago :D
Questa cosa si chiamerebbe simultcript, ovvero ciascuno dei contendenti dovrebbe rendere noto l'algoritmo di decripting del proprio pacchetto per dare modo all'altro contendente di implementarlo nei dec.
Per esperienze passate, circa 10 anni orsono avvenne che il governo impose il simulcript alla società D+ e a Stream per evitare che Stream (allora a partecipazione statale) rimanesse con il cerino in mano della codifica Irdeto, e guarda caso, dopo poco cominciarono a spuntare su internet le chiavi del Seca, ed ovviamente dopo un pò anche quelle dell'Irdeto, ed i due sistemi furono miseramente bucati.
Non credo proprio che nessuno voglia ripetere quella disastrosa (per i broadcaster) esperienza ;)

Ciao.
 
Ultima modifica:
Dici che si sono spifferati le chiavi a vicenda :badgrin: ?

Comunque un'altra soluzione più "sicura" anche per i provider sarebbe il multicrypt: ogni provider usa la codifica che preferisce, ma deve essere presente sul mercato una CAM ufficiale che la supporti così l'utente che vuole abbonarsi a più pay tv si compra le varie CAM e un ricevitore CI...

Questa era la soluzione prevista dallo standard DVB 15 anni fa: i ricevitori non dovevano avere codifica a bordo, ma la possibilità di aggiungerla!

Peccato che ai provider non sia mai andato giù questo sistema... e hanno preferito creare i ricevitore specifici per ogni pay tv: goldbox, skyfobox...

Certo lo si poterebbe imporre per legge chissà se lo faranno... di certo sarebbe un bello schiaffo al canguro (Tivù Sat già supporta CAM e decoder aperti ;))

fano
 
Beh, è ovvio che nessuno lo dichiarerà mai ufficialmente, ma che le cose siano poi effettivamente andate così mi pare palese ;)
Il goldbox poi era effettivamente proprietario, ma eravamo agli albori dell tv sat digitale, i common interface non esistevano ancora, erano altri tempi.
Cosa diversa è invece stato lo skyfobox, imho un'imposizione assurda che ormai tutti i broadcaster europei (e credo anche mondiali) hanno abbandonato, tantopiù che il common interface è presente oggi praticamente su quasi tutti i nuovi tv venduti.
Non so se Sky riuscirà a perseverare sulla strada del decoder proprietario o niente, ma se Rai e Mediaset escono dalla numerazione Sky la vedo dura!

Ciao.
 
Io non vedo per quale motivo si debba necessariamente fare tutto questo casino e spingere sulla questione "decoder unico", l'utente interessato sia a sky sia a tivùsat si doterà di due decoder, punto e basta. Non mi sembra che qui ci sia qualcuno che si sia mai lamentato del fatto di dover usare un decoder per sky e uno per alice home tv, ognuno lavora per conto proprio, ragion per cui é corretto che i decoder siano distinti!

Così é anche per Sky e TivùSat, dove tra l'altro regnano diverse codifiche, diversi interessi, nonché anche diverse tecnologie, visto che TivùSat ha intenzione di lanciare sul sat anche il "pacchetto" di canali free in alta definizione, che ben pochi abbonati sky potrebbero comunque ricevere. E così si fa ancora più confusione.

Si consideri inoltre che, mentre "SKY", é un marchio ormai conosciuto e rinomato, lo stesso non si può dire per "tivùsat". Nonostante la mia regione (Sicilia) sia sul calendario dello switch off l'ultima, non ho visto nessuno interessarsi al digitale terrestre o pensare a un'alternativa in mancanza di esso, proprio perché in molti non conoscono e non comprendono nemmeno i vantaggi della nuova tecnologia. In molti addirittura mi hanno chiesto: ma si pagherà? e quanto :eusa_wall: la pubblicità di premium é così martellante che qui la gente si sta facendo la convinzione che é solo un'offerta a pagamento, e non ha capito nulla di ciò che é il digitale terrestre come tecnologia e cosa offre....

Chi si doterà di decoder per tivùsat quindi, sarà ben conscio della propria scelta, senza che per questo debba lamentarsi di avere 2 decoder.... purtroppo il prezzo da pagare é questo se si vogliono fare i conti con uno switch-off spaventosamente lento, che almeno qui dove sono io avverrà solo tra 3 anni e mezzo, diversamente si va avanti con le solite emittenti generaliste via analogico terrestre fino allo switch off via terrestre e si campa lo stesso. Beata ignoranza.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso