Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sì ma non si tratta solo degli abbonati Sky, si tratta anche di chi ruisce del satellite come mezzo televisivo, certo che comunque gli abbonati Sky sono la maggioranza rispetto a chi possiede solo un FTA.

Comunque a me fa piacere quando i canali sono in chiaro.
 
Eh infatti, quando un' emittenti cripta sa che significa perdere pubblico, a prescindere da chi lo fa è sempre una cosa logica e l' esempio che hai fatto è chiaro.
 
Gpp ha scritto:
Eh infatti, quando un' emittenti cripta sa che significa perdere pubblico, a prescindere da chi lo fa è sempre una cosa logica e l' esempio che hai fatto è chiaro.

Comunque vorrei anche ricordare che, come già si sa da anni, Mediaset in versione Hotbird è un segnale di SERVIZIO: l'unico scopo sarebbe quello di alimentare i ponti radio analogici.
Certo, viene anche da pensare, perché s'è andata a scegliere proprio HB??
Se usava un sat minore risparmiava un sacco di soldi!! :D
 
Avranno scelto Hotbird perché in questo modo il segnale aveva una doppia funzione, ovvero quella di feed per i ponti terrestri e quella di fare essere presenti i canali sul satellite di riferimento per l' Italia, così ha un senso.
 
Allora se mi confermate che cripta chiedo scusa, io non guardo Mediaset, ma mi era stato detto che non avrebbe più criptato in attesa di TV :icon_redface:
Ancora scusa
 
Stefano91 ha scritto:
Allora se mi confermate che cripta chiedo scusa, io non guardo Mediaset, ma mi era stato detto che non avrebbe più criptato in attesa di TV :icon_redface:
Ancora scusa
Non c'è niente di cui scusarsi, tranquillo :) ma Mediaset (come RAI e le altre TV) non cripta a piacimento, ma in base ai diritti che ha acquisito, quindi con l'arrivo imminente o no di Tivù Sat non sarebbe cambiato niente :)
 
quindi questa tivù sat è una sorta di servizio in più ke daranno rai, mediaset e telecom in alternativa al tradizionale ddt.
cioè ki vuole i canale col ddt usa l'antenna terrestre, ki li vuole in sat usa questa tivù sat?
 
frandar ha scritto:
ki vuole i canale col ddt usa l'antenna terrestre, ki li vuole in sat usa questa tivù sat?

Lo scopo di Tivù Sat è portare il segnale appunto via satellite a chi non è coperto (totalmente o parzialmente) dal segnale terrestre
 
Dolphin2 ha scritto:
Lo scopo di Tivù Sat è portare il segnale appunto via satellite a chi non è coperto (totalmente o parzialmente) dal segnale terrestre

ma naturalmente nulla vieta a chi è regolarmente raggiunto dal DTT di comprarsi la scheda Tivù (quando si potrà comprare) e guardare comunque via satellite.

Libertà di piattaforma
 
frandar ha scritto:
cioè ki vuole i canale col ddt usa l'antenna terrestre, ki li vuole in sat usa questa tivù sat?
Esatto, ovviamente esclusi i canali a pagamento e Sportitalia che si trova nel pacchetto Sky.
Chi non è interessato ai canali a pagamento terrestri e ha l'antenna satellitare, potrà eliminare l'antenna terrestre con le seguenti conseguenze:

Pregi: ricevere tutti i canali presenti in TivuSat alla migliore qualità senza preoccuparsi di cambi di frequenza, mux mancanti, ecc.

Difetti: la mancanza di segnale durante i temporali e più difficoltà nella distribuzione del segnale ai secondi televisori della casa.
 
Riflessioni...

Se si realizzassero impianti sat calcolando un opportuno margine di protezione anzichè montando sempre la parabola più piccola, anche durante la maggior parte degli eventi meteo più intensi non s'interromperebbe la visione.
...se poi il segnale sat fosse così penalizzato dagli eventi atmosferici comuni (temporali "normali" inclusi), ben pochi manterrebbero l'abbonamento a SKY (o ad altre pay sul sat). Non ci sarebbe il VSAT e nessuno, nei paesi dove nevica molto (es. scandinavi) avrebbe avuto l'esigenza di scaricare dal disco la neve e nessuno avrebbe dovuto pensare alle parabole offset.
;)

Fino allo switch analogico, ovvero ard una riorganizzazione complessiva deblle frequenze sia nella propria regione che in quelle adiacenti, i segnali terrestri (più intensi) e le antenne terrestri (meno direzionali), in molte aree penalizzano (e penalizzaranno/impediranno) la ricezione di alcuni segnali DTT.

Alla fine della fiera, come si suol dire, un LNB a 4 uscite indipendenti, oppure un Quatro ed un multiswitch se servono più di 4 prese, non è che costi tanto di più rispetto ad un centralino "terrestre" + accessori della distribuzione. Anche la somma del costo delle antenne terrestri, laddove una non basti e serva un'installazione non banale (palo rinforzato e/o controventi), non è che porti ad un gran risparmio.
:eusa_think:

Certamente, almeno per ora (che tutto sta ancora sulla carta) sul segnale SAT mancheranno i canali a pagamento del terrestre.
:eusa_whistle:
 
blino ha scritto:
Difetti: la mancanza di segnale durante i temporali e più difficoltà nella distribuzione del segnale ai secondi televisori della casa.

Meglio precisare che devono essere temporali veramente forti dove il segnale viene inviato al satellite oppure dove si riceve, leggendo questo sembra che con un po di pioggia forte sparisce il segnale :)

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Meglio precisare che devono essere temporali veramente forti dove il segnale viene inviato al satellite oppure dove si riceve, leggendo questo sembra che con un po di pioggia forte sparisce il segnale :)

Ciao ciao ;) ;)

Ma infatti credo che per perdere i canali di Hotbird ce ne voglia...
Con una Penta FR 85 + LNB 0.1db o con una parabola classica da 1 m ce ne vuole per perdere il segnale!
 
aristocle ha scritto:
Ma infatti credo che per perdere i canali di Hotbird ce ne voglia...
Con una Penta FR 85 + LNB 0.1db o con una parabola classica da 1 m ce ne vuole per perdere il segnale!

Tieni presente che molti orientano l'antenna ad occhio e sempre piò spesso vedo dalle mie parti paraboline da 60 cm. Non ci vuole niente in queste condizioni a perdere il segnale
 
Euplio ha scritto:
Tieni presente che molti orientano l'antenna ad occhio e sempre piò spesso vedo dalle mie parti paraboline da 60 cm. Non ci vuole niente in queste condizioni a perdere il segnale

Ma in effetti se regoli con l'inclinazione esatta della tua zona e punti a "occhio" verso sud agganci i canali.
 
io invece ho una parabola di cm85 di diametro,montata nel 1992,mai avuto problemi di mal funzionamento per il cattivo tempo!
Funziona benissimo anche in condizioni meteo pessime!
Io guardo la tivu' solo via satellite,mi preme tanto comprarmi la scheda di Tivu' sat,non vedo l'ora ma vorrei tanto sapere se vanno bene i decoder common interface con relativa cam,oppure ci saranno dedicati alla nuova piattaforma digitale.
Sono bloccato perchè vorrei comprarmi il nuovo decoder della Jeppsen ma al momento sono ancora in attesa di sapere di che morte devo morire!
Qualcuno sa qualche ultima news a riguardo?

Saluti

goblin
 
Non cominciamo per favore con una nuova serie di ipotesi riguardanti schede e decoder, appena sapremo qualcosa di concreto troverete il tutto sul nostro portale e sul forum.

Ormai il momento del lancio si sta avvicinando quindi ci vuole ancora un po di pazienza :)

Ciao ciao ;) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso