Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fabulas ha scritto:
cmq, credo che non siamo obbligati a comprare questi decoder qualora c'e ne fosse bisogno per vedere Tivùsat, visto che la tv analogica se non sbaglio continuerà a funzionare fino al 2012 dopodichè passerà esclusivamente in digitale. ;)

ti posso assicurare che ci sono molte zone che non prendono bene ne l'analogico ne tantomento il digitale..mi riallaccio ad un post di 2-3 giorni fa dove si sosteneva che purtroppo delle volte basta un palazzo un po piu alto di fronte per far saltare il tutto.
Per cui ben venga tivu sat al piu presto ma con un decoder aperto..
 
bellin1 ha scritto:
ti posso assicurare che ci sono molte zone che non prendono bene ne l'analogico ne tantomento il digitale..mi riallaccio ad un post di 2-3 giorni fa dove si sosteneva che purtroppo delle volte basta un palazzo un po piu alto di fronte per far saltare il tutto.
Per cui ben venga tivu sat al piu presto ma con un decoder aperto..

Scusami ma qualora ci sia una zona in cui l'analogico non si riceve bene, i canali rai e mediaset sul satellite ci sono sempre stati e continuano a esserci....quindi tivù sat non è una cosa necessaria secondo me...specialmente se è a pagamento.
 
Non è a pagamento la piattaforma Tivusat,ma quando ci saranno eventi come sport,film ecc.... verranno criptati come fanno già ora sul sat.

Su Sky la Rai quando cripterà non sarà più visibile
 
ERCOLINO ha scritto:
Non è a pagamento la piattaforma Tivusat,ma quando ci saranno eventi come sport,film ecc.... verranno criptati come fanno già ora sul sat.

Su Sky la Rai quando cripterà non sarà più visibile
Preciso - il buon Ercolino me lo perdonerà - che questa è solo una situazione ipotetica.

Cosa di preciso accadrà a Giugno ancora non lo si sa. In particolare non è detto che la codifica venga applicata solo agli eventi sprovvisti di diritti (Tivù ha lasciato la scelta alle singole emittenti, pretendendo però una linea univoca non ancora comunicata), né cosa accadrà per gli abbonati Sky.

Se la Rai ha infatti dato disdetta anticipata per Giugno, non è escluso - ma qui la storia è lunga - che ciò possa essere rinnovato. Tutto dipenderà dal nuovo Cda e da come vorranno impostare il rapporto con Sky.

Chiedo scusa per la precisazione, ma penso fosse doveroso farla :)
 
Direi che era doverosa perchè stavo già per scrivere a Ercole se ci fosse una qualche ufficialità in merito ai rapporti RAI-SKY.


O forse gli è scappata :laughing7: :laughing7: :laughing7:

Sto scherzando ovviamente :wink:
 
Al momento di ufficiale c'è solo che la Rai ha disdetto l'NDS ,poi se intenderà rinnovarlo è tutto da vedere ;)
 
Ma ormai si è capito che l'ha fatto per rinegoziare i compensi dei canali RAISAT, per cui il futuro del NDS e legato a doppio filo al futuro di questi canali nel bouquet di SKY :doubt:
 
Penso che la politica futura che adotterà la Rai dipenderà soprattutto dal nuovo CDA insediatosi poco tempo fa...:eusa_think:
 
In termini di puro share, non c'è dubbio che la RAI non avrebbe nessuna convenienza ad "oscurarsi" da sola i 3 canali generalisti sugli SKY-scatolotti.
D'altro canto, non poter fruire dei 3 canali generalisti della RAI sul Murdoch box è sicuramente una scomodità per l'abbonato SKY.
Se da una parte è vero che così l'abbonato alla pay-tv satellitare potrebbe decidere di vedere ancor meno i canali generalisti della RAI, dall'altra, con lo spegnimento dell'analogico, a meno di rinunciare in toto alla RAI generalista, la cosa gli renderebbe indispensabile un impianto con decoder DTT mhp, ovvero, se il DTT non arriva, un decoder dedicato sat "tivù" (oppure un CI con una CAM di un certo tipo).
:eusa_think:
 
Tivù Sat, la nuova piattaforma satellitare free-to-air di proprietà comune della RAI, di Mediaset e di Telecom Italia Media, ha scelto Nagravision come sistema di accesso condizionato.

Previsto per l'introduzione sul mercato nel giugno 2009, il nuovo servizio sarà offerto a tutte le famiglie che non saranno in grado di ricevere la televisione digitale terrestre dopo lo spegnimento dei canali analogici programmato per la fine del 2012.

I set-top box distribuiti da Tivù Sat potranno ricevere tutti i canali del digitale terrestre via satellite, compresi RAI 1, RAI 2, RAI 3, RAI 4, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La7, Boing, Iris, ecc. Questi canali verranno dunque criptati utilizzando Nagravision, contrariamente alle precedenti dichiarazioni che davano in pole position Irdeto, il sistema usato da Mediaset per Mediaset Premium.
Si stima che fino a due milioni di famiglie potranno richiedere i set-top-box di Tivù Sat come conseguenza dello spegnimento della televisione analogica. Il prezzo al dettaglio della smart card, anche se attualmente non definito "si prevede molto basso", secondo Nagravision. I canoni di abbonamento non saranno a carico del consumatore e non vi sarà alcuna data di scadenza sulla smart card.

Tivù è una joint venture tra Mediaset (48%), RAI (48%) e Telecom Italia Media (4%).
 
Non so da dove sia stato preso quell'articolo del quale bisognerebbe citare la fonte prima di tutto....

Per quanto riguarda i canali quella é una lista provvisoria visto che la piattaforma parte a Giugno quindi i commenti riguardo i canali inclusi o meno fateli quando ci sara' qualcosa di ufficiale.

Ciao ciao ;) ;)
 
L'importante è non dovere obbligatoriamente (per chi ha già un ricevitore CI) prendere il SUO ricevitore,penso si potrà prendere solo la card Nagra...almeno si spera...
@ Tikallaccio : Grazie mille per il messaggio :)
 
Ultima modifica:
Lord Axl ha scritto:
L'importante è non dovere obbligatoriamente (per chi ha già un ricevitore CI) prendere il SUO ricevitore,penso si potrà prendere solo la card Nagra...almeno si spera...
@ Tikallaccio : Grazie mille per il messaggio :)
Lo spero
 
Tuner ha scritto:
In termini di puro share, non c'è dubbio che la RAI non avrebbe nessuna convenienza ad "oscurarsi" da sola i 3 canali generalisti sugli SKY-scatolotti.
D'altro canto, non poter fruire dei 3 canali generalisti della RAI sul Murdoch box è sicuramente una scomodità per l'abbonato SKY.
Se da una parte è vero che così l'abbonato alla pay-tv satellitare potrebbe decidere di vedere ancor meno i canali generalisti della RAI, dall'altra, con lo spegnimento dell'analogico, a meno di rinunciare in toto alla RAI generalista, la cosa gli renderebbe indispensabile un impianto con decoder DTT mhp, ovvero, se il DTT non arriva, un decoder dedicato sat "tivù" (oppure un CI con una CAM di un certo tipo).
:eusa_think:

Ciao, Tuner

se è vero che SKY, quì in Sardegna, sta facendo una marea di abbonamenti, da quando c'è stato lo switch-off e le cause sembrano essere la copertura radio, la poco pratica gestione del mhp che mette nei casini il decoder DTT, i decoder DTT stessi che vanno facilmente in blocco, mi pare che la RAI, nel futuro prossimo stia lasciando un gruppo (SKY) che mano a mano che aumenta la copertura DTT, stia diventando sempre più forte.

Questo è un dato di fatto (basta leggere attentamente i giornali del settore). Quindi la Rai, per la propria sopravvivenza sta facendo un errore strategico: il legarsi con Mediaset in una TV satellitare. Che sarà prima o dopo una pay tv.

E' chiaro, al momento non lo è, ma lo sarà.

Dico questo perchè sono convinto che Mediaset una volta resa innoffensiva la RAI, intendiamoci a livello operativo, strategico e tattico (come sta attualmente facendo) passerà al secondo punto: rendere la vita difficile a SKY e combatterlo sul suo stesso terreno (il sat) e naturalmente vincerlo.

E' fantasia? Bho!

Ciauuu
 
adesso non facciamo troppe strolicate prima del tempo...aspettiamo che parta sta tivù sat e che diano le card e questo è già un buon risultato dopo anni e anni in cui il canone rai era obbligatorio e c'era gente che non la poteva ricevere
 
Infatti... e speriamo che non ci sia troppo da aspettare, insomma, che sta TiVù non sia come il signor Godot.
:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso