Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tntsat

con recivitore tntsat e compreso una sceda che funziona per 4 anni

TNT SAT - Triax Pack TSR 8000 : 165 €

Récepteur avec carte - Choix de la version régionale de France 3

Sortie HDMI, sortie audio numérique optique et sortie audio stéréo (G/D).

Ne fonctionne que pour le satellite Astra 1 (19 Est) - 19 chaines francaises gratuites pour 4 années

Acces a toutes les chaines gratuites sur le satellite Astra 1 (19 Est)
 
PhOeNiX ha scritto:
faccio alcune considerazioni...

1. in francia e in uk i broadcaster statali sono messi bene economicamente...non ci sono dipendenti inutili nell'azienda messi lì solo xkè ce l'hanno messi...non ci sono dirigenti che guadagnano chissà quanto...non si pagano miliardi per uno che fa sanremo e casi analoghi...tutti pagano il canone ed è pure caro...visto che vivi all'estero lo dovresti sapere meglio di me
2. ufficialmente il 2d (dove ci sono i canali uk) dovrebbe essere ricevibile solamente in una zona ben ristretta dell'europa. i canali francesi sul 19,2est e 13est mi pare che sono criptati

se ho sbagliato qualcosa prego correggetemi

Si hai sbagliato piu' di una cosa, le televisioni qui a parte Sky non se la passano bene e anche qui ci sono i dirigenti ed i presentatori che guadagnano miliardi. Il canone e' paragonabile a quello degli altri paesi ma almeno quando lo paghi non ti viene voglia di vomitare e lo pagano quasi tutti.

Il segnale spot di Astra 2D anche se concentrato sulle isole Britanniche viene ricevuto in molte zone d'Europa tra le quali l'Italia con parabole di opportune dimensioni.

Ciao ciao ;) ;) ;)
 
straniero ha scritto:
con recivitore tntsat e compreso una sceda che funziona per 4 anni

TNT SAT - Triax Pack TSR 8000 : 165 €

Récepteur avec carte - Choix de la version régionale de France 3

Sortie HDMI, sortie audio numérique optique et sortie audio stéréo (G/D).

Ne fonctionne que pour le satellite Astra 1 (19 Est) - 19 chaines francaises gratuites pour 4 années

Acces a toutes les chaines gratuites sur le satellite Astra 1 (19 Est)

dico l'ultima cosa e poi basta xkè mesà che stiamo un pò troppo off topic...te quel decoder non essendo cittadino francese non dovresti proprio tenerlo a casa mi pare...;)
 
I canali del DTT Francese saranno anche gratuiti visto che dopo aver comprato il decoder non paghi niente per 4 anni ma di sicuro non sono in chiaro...

Ciao ciao ;) ;)
 
TIKAL ha scritto:
Si hai sbagliato piu' di una cosa, le televisioni qui a parte Sky non se la passano bene e anche qui ci sono i dirigenti ed i presentatori che guadagnano miliardi. Il canone e' paragonabile a quello degli altri paesi ma almeno quando lo paghi non ti viene voglia di vomitare e lo pagano quasi tutti.

Il segnale spot di Astra 2D anche se concentrato sulle isole Britanniche viene ricevuto in molte zone d'Europa tra le quali l'Italia con parabole di opportune dimensioni.

Ciao ciao ;) ;) ;)

boh non conosco i bilanci della bbc...però se non se la passano bene i soldi per pagarei diritti per mezza europa dove li trovano? mi pare pure che in uk sui canali bbc la pubblicità è minima o assente (non ricordo di preciso)...inoltre vedendo sul sito di astra la copertura del 2d si vede chiaramente che "l'idea" è quella di coprire prettamente il regno unito e l'irlanda che poi sconfina il segnale è pure giusto...inoltre non mi pare che sia ricevibile ovunque in italia...io a roma non lo prendo :crybaby2:
 
Ricevibile in Italia non vuol dire tutta l'Italia ma si puo' ricevere, comunque questa discussione sta andando troppo OT.

Ciao ciao ;) ;)
 
Gpp ha scritto:
Esatto, la "vergogna" è stata il fatto che per anni ci sono stati abbonati Rai di "serie B" (chi non era abbonato a Sky e non riceveva "via terra") e abbonati Rai di "serie A" (chi era abbonato alla tv apagamento e vedeva quindi via satellite i tre canali nazionali in maniera integrale).

Finalmente si è posto fine a questa ingiustizia, meglio tardi che mai potremmo dire.

C’è da condividere il fatto che quello che si vuole fare adesso con TIVUSAT, doveva essere fatto già da parecchi anni, consentendo a tutti i pagatori della tassa di possesso/canone RAI e che non erano serviti decentemente con apparati terrestri, di poter usufruire via satellite, senza alcun programma criptato, dei canali Rai, e non concedere questa possibilità solo agli abbonati ad una pay-tv di un’azienda privata.
Però se lo scenario che si va profilando è questo:
Tuner ha scritto:
Non è certo una buona idea quella che per usufruire di TiVù, "ufficialmente" servano decoders particolari, ovvero che non venga rilasciata una CAM ufficiale, perchè così facendo, TiVù si mette sullo stesso identico piano (sbagliato) di SKY.
Obbligare l'utente ad avere un decoder dedicato per ogni fornitore di servizi è un'affiliazione forzata contraria al libero mercato perchè non mette il cittadino in condizione di scegliere, volta per volta, da chi fruire di qualcosa, al contrario, gli rende questa operazione oltremodo scomoda.
E tenendo conto che è abbastanza chiaro che TIVUSAT, oltre ad assolvere al suo compito primario di fornire via satellite, tutti i canali DTT free anche a coloro che abitano nelle zone non coperte dal segnale terrestre, veicolerà anche canali a pagamento, dato che vi sono i margini per poterlo fare, penso che alla fine tutta l’operazione tenderà a rafforzare un unico soggetto di mercato, che ha già una posizione di rilievo sul DTT terrestre, ma che conquisterà analoga posizione sul satellite, tagliando le gambe per sempre ad ogni reale possibilità di concorrenza ad “armi pari” su entrambi i tipi di piattaforma, terrestre e satellitare: il che, alla fin fine, danneggia soltanto noi utenti.
Perché, in effetti, la possibilità di avere la visione integrale, senza alcun criptaggio, dei principali e tradizionali canali generalisti, è un fatto molto rilevante, che condizionerà parecchio la scelta di chi vuole servirsi o deve per forza servirsi del satellite.
Temo che alla fine avremo lo stesso monopolio dello stesso colore, sia sul terrestre sia sul satellite.

Poi, a proposito della Rai, non dobbiamo mai dimenticare che la Rai, prima che una realtà mediatico-industriale, è una realtà politica dove spesso le scelte, soprattutto da quando si è profilato nel ns. Paese un certo tipo di maggioranza di governo, sono state condizionate da interessi specifici di soggetti privati che avevano bisogno del giusto e favorevole contesto per attuare le loro manovre di sviluppo. In altre parole, quando parliamo di Rai, non dimentichiamoci che le sue linee d’azione sono pesantemente condizionate dalla politica (e sappiamo come sta la situazione politica nel ns. Paese).
 
non temo di essere smentito se dico due cose:

1)In rai si sono fatti sempre giochi politici da prima che il maggiore azionista di Mediaset scendesse in politica.....basta vedere i cognomi che girano in rai da 50 anni a questa parte e lo sperpero di soldi che e' stato sempre fatto da tutti i cda di qualsiasi colore politico.

2)Ancora con questa storia dei canali a pagamento su tivusat????Ma non l'avete capito che anche volendo prima del 2011 non ci possono andare??E in ogni caso dato che il traino e' il calcio e senza i diritti di quello non si va da nessuna parte...la battaglia sara' tra piattaforme(sat vs Dtt).
Se mediaset avesse voluto andare sul satellite con una propria offerta l'avrebbe fatto prima che sky arrivasse a 5 milioni di abbonati.
Ormai il gap e' incolmabile e non saranno quei 4 decoder tivusat venduti da giugno in poi a cambiare le carte in tavola.....perche' diciamocela tutta..qui ci stiamo a strappare i capelli per tivusat ma siamo un forum di nicchia..la stragrande maggioranza delle persone vede i canali generalisti bene via terra e non gliene po' frega' di meno di tivusat!
 
Il canale Test di Mediaset è ora codificato anche in Nagravision.. qualcosa si muove :)
 
Ho un sacco di amici, che mi domandano di Tivùsat, francamente non so cosa rispondere, se non le notizie che leggo sul forum.
Secondo voi, la partenza di Tivùsat, è in qualche maniera condizionata , dal rinnovo, eventuale, di Raisat, con Sky? :eusa_think:
 
No assolutamente. Rispondi tranquillamente che partirà quanto prima e che avrà di sicuro tutti i canali nazionali e quelli del DTT che appartengono a Rai e Mediaset.
 
EliseO ha scritto:
penso che alla fine tutta l’operazione tenderà a rafforzare un unico soggetto di mercato, che ha già una posizione di rilievo sul DTT terrestre, ma che conquisterà analoga posizione sul satellite, tagliando le gambe per sempre ad ogni reale possibilità di concorrenza ad “armi pari” su entrambi i tipi di piattaforma, terrestre e satellitare: il che, alla fin fine, danneggia soltanto noi utenti.
Quando leggo certe cose rimango basito :5eek:
In Italia sono 5 anni che abbiamo il monopolio assoluto del sat, che ci ha costretto a buttare i nostri decoder CI e/o ad abbonarci a Sky per poter ricevere correttamente la Rai di cui già si paga il canone, e adesso che tutta questa porcata stà per essere risolta, c'è chi sostiene che la risoluzione della porcata danneggia gli utenti?
Non ho parole :mad:
 
dovrebbero esserci sicuramente la 7 e mtv. meno certi altri canali come sportitalia e sportitalia 24, che non sono di La7 ma sono trasmessi sul suo mux.
 
Tuner ha scritto:
Se poi il decoder di SKY non è in grado di alloggiare una CAM o di accettare nella slot la card di altri providers, questa è una limitazione del prodotto "brand", che l'utente può accettare in cambio di qualcosa (es. costa meno) oppure non accettare (mi abbono ma pretendo di ricevere col decoder che corrisponde maggiormente alle mie esigenze).

questa è una fotografia del monopolio attuale che si pone nella condizione di non voler reagire all'entrata di altri operatori sul mercati. io penso che gli esiti saranno diversi. volente o nolente sky tra 1-2 anni sarà costretta a prevedere nel suo decoder quantomeno una CI proprio per non perdere i suoi abbonati che guardano anche la generalista. viceversa tivusat accogliendo gli standard DVB-CI (e per capirlo basta rifarsi alle specifiche del DGTV, dove appunto è accolta con favore la multicodifica), permetterà agli operatori pay la possibilità di penetrare il mercato: per sky è quindi giunta l'ora di rilasciare la CAM NDS. diversamente non credo che muoia, ma sicuramente rispetto alla sua posizione attuale, perderà una bella fetta.

Tuner ha scritto:
Non è certo una buona idea quella che per usufruire di TiVù, "ufficialmente" servano decoders particolari, ovvero che non venga rilasciata una CAM ufficiale, perchè così facendo, TiVù si mette sullo stesso identico piano (sbagliato) di SKY.
Obbligare l'utente ad avere un decoder dedicato per ogni fornitore di servizi è un'affiliazione forzata contraria al libero mercato perchè non mette il cittadino in condizione di scegliere, volta per volta, da chi fruire di qualcosa, al contrario, gli rende questa operazione oltremodo scomoda.
Sarebbe come se per ogni gestore di telefonia mobile si dovesse usare un cellulare brandizzato che, in più, funziona solo per parlare con gli abbonati dello stesso gestore, non con tutti.:evil5:

La necessità di un decoder "ufficiale", che io chiamerei semplicemente "brand", lungi dall'essere un decoder "proprietario" è secondo me data da due fattori: far conoscere il nuovo brand TiVùSat e consentire agli utenti un accesso più immediato alla piattaforma. Se poi quello stesso decoder avrà anche uno slot CI, allora non avrà fatto alcun torto alla concorrenza se non quello di imporle di scendere in campo aperto e combattere ad armi pari.
Con evidente vantaggio per gli utenti, soprattutto quando nel 2012 si apriranno le frontiere del sat alle pay dtt.
 
ciumbuntu ha scritto:
La necessità di un decoder "ufficiale", che io chiamerei semplicemente "brand", lungi dall'essere un decoder "proprietario" è secondo me data da due fattori: far conoscere il nuovo brand TiVùSat e consentire agli utenti un accesso più immediato alla piattaforma. Se poi quello stesso decoder avrà anche uno slot CI, allora non avrà fatto alcun torto alla concorrenza se non quello di imporle di scendere in campo aperto e combattere ad armi pari.
Con evidente vantaggio per gli utenti, soprattutto quando nel 2012 si apriranno le frontiere del sat alle pay dtt.

Il decoder di tivusat non avrà nessuno slot C.I.

S7efano ha scritto:
Il canale Test di Mediaset è ora codificato anche in Nagravision.. qualcosa si muove :)

Sono test per Tivusat ;)
 
TNTSAT è diffusa attraverso la piattaforma di Canalsat France e non è la vera offerta dedicata agli utenti francesi che sono fuori copertura analogica terrestre/digitale terrestre.
Gli utenti francesi non coperti da analogico terrestre/digitale terrestre hanno da almeno un ventennio la possibilità di ricevere i canali analogici dalla posizione 5° Ovest ed è verso questa posizione che sono rivolte tutte le antenne. E dal prossimo Giugno grazie a FRANSAT di Eutelsat http://www.fransat.fr/presse/CP-fransat.pdf oltre agli storici canali analogici potranno ricevere gli stessi canali diffusi da TNTSAT.
5° Ovest nonostante Canalsat sui 19° Est di Astra e Tps sui 13° Est di Eutelsat. E si, perchè l'obiettivo era semplicemente coprire le zone non raggiunte dalla tv analogica, per cui qualsiasi satellite ricevibile in Francia con parabole di piccole dimensioni poteva essere utilizzato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso