Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liebherr ha scritto:
Quanto ai monoblocchi le mie sono sempre affermazioni ponderate cioè so bene che se vado dal mio spacciatore di materiale antennistico trovo vari monoblocchi..ma per l'utenza consumer che magari và alla coop o al mediaworld ancora non ce li trova...quando nei fatti il 9 est diventerà una attrattiva arriveranno pure li

Trovare una nuova posizione orbitale è una necessità ed è condivisibile quello che fà eutelsat...ma per questa nuova piattaforma nascente (FORSE) non è di certo una scelta condivisibile..si offrirebbe a pochi ..considerando che sui contenuti + di tanto non può fare...resterebbe una piattaforma di basso profilo

Premettendo che ho visto presso un centro commerciale dei kit dual feed 9-13 in vendita, credo che la cosa migliore sia iniziare a 13°est, per spostarsi sui 9° successivamente dopo aver verificato l'EVENTUALE successo dell'operazione.
Sicuramente conviene fare il salto SOLO dopo che gli abbonati sono stati fatti "fessi" (nel senso buono del termine).
 
Non credo che sia la cosa migliore, immaginatevi poi le proteste quando la gente dovrà modificare gli impianti perchè non riceverà più i canali che segue. Io penso che qualunque sia la decisione, deve essere presa prima del lancio e deve essere definitiva, non si può cambiare dopo.
 
In ogni caso se saranno a 9 mi creeranno problemi abnormi a casa, perché ai miei interessa questa piattaforma, specie perché RaiUno ha più di un problema da noi, ma a me se non è sui 13 potrebbe andare a morire... Mah, questa è la volta buona che in cucina dovrò fare bifeed con la mia vecchia parabola del '97 e per me converrà motorizzarmi prima che succeda un macello (soldi permettendo, però).
 
devono andare a 13 punto e basta..se vai a 9 significa partire da ZERO e quindi l'assoluta marginalità

kit dual feed con due lnb e la staffa fissa o mobile di solito nei grandi centri commerciali blisterati ci sono..poi dipende..il sat free come già detto è solo roba da extracomunitari visto che ormai le installazioni le fà sky
 
gpp ha scritto:
Non credo che sia la cosa migliore, immaginatevi poi le proteste quando la gente dovrà modificare gli impianti perchè non riceverà più i canali che segue. Io penso che qualunque sia la decisione, deve essere presa prima del lancio e deve essere definitiva, non si può cambiare dopo.

giusto.
 
Se passano a 9 immaginate i problemi che potranno avere tutti quelli che hanno un'antenna condominale ... spese aggiuntive che alcuni non vorranno fare, magari impianti con 13-19 e se non esiste un 9-13-19 non tutti vorranno fare il cambiamento ...
 
da quanto vedo io ormai le parabole nelle nuove costruzioni di regola la installano quasi sempre ma è rigorosamente a 13 est e questa tv se vuole partire per davvero deve trasmettere dai 13 est di HB
 
allora fatemi capire...sul 9 nn lo vuole "nessuno"...il 13 è saturo...praticamente stà "Tivù" non nascerà mai secondo le vostre richieste...quale potrebbe essere la soluzione? trasmettere tutti i canali anche quelli in SD con dvb-s2 e mpeg4 almeno si recuperano frequenze? siamo proprio italiani...vogliono tutti la botte piena e la moglie ubriaka...non esiste spirito d'adattamento in italia...tutti vogliono le cose...ma nessuno è disposto a rinunciare a qualcosa...
 
si parla di polarizzazione, ma ancora non si sa quando parte tivù................
sicuramente se vogliono farla vedere a tutti debbono metterla in 13°.
se poi decidono come per rai4 allora..............................
ciao.........................:5eek: :eusa_whistle:
 
PhOeNiX ha scritto:
allora fatemi capire...sul 9 nn lo vuole "nessuno"...
non è che non lo vuole nessuno, è che per la stragrande maggioranza della gente si imporrebbe oltre al costo del decoder anche quello del tecnico per un'adeguamento dell'impianto ricevente adesso puntato verso i 13 o verso i 13 e i 19, e nel caso dei condomìni metter mano all'antenna comporta il problema dell'approvazione dell'intervento e della spesa da parte di tutti i condòmini. E in vari casi non si parla di una spesa di 100 euro, ma parecchio più alta.
 
Basterebbe togliere un pò di monezza (maghe,cartomanti,hotline, etc...) e a 13°E lo spazio esce :icon_rolleyes:
 
...solo quando vedrò TiVù ci crederò

Se l'abbonato a SKY non vede più MS e RAI con lo skycoso, volente o nolente deve rimettere a posto l'impianto terrestre, in altre parole inizia ad usare il DTT. Con l'impianto DTT ready, ecco che il tizio mi diventa un potenziale consumatore, forse non solo potenziale, di pay TV "terricola".
:badgrin:
 
Tuner ha scritto:
Se l'abbonato a SKY non vede più MS e RAI con lo skycoso, volente o nolente deve rimettere a posto l'impianto terrestre, in altre parole inizia ad usare il DTT. Con l'impianto DTT ready, ecco che il tizio mi diventa un potenziale consumatore, forse non solo potenziale, di pay TV "terricola".
:badgrin:

E poi dicono che in Italia il conflitto di interessi non esiste... infatti notoriamente in tutta Europa capo del governo = proprietario della maggiore azienda televisiva privata.
Però il male è Sky, Murdoch è un cattivone che va combattuto, "il Piave mormorò non passa lo straniero"... continuiamo a guardare la pagliuzza, quando abbiamo una trave in un occhio e un'altra in un posto che non posso dire perchè sono un signore...

P.S.: e comunque l'abbonato a Sky (vedi il sottoscritto) se non vede Rai e Me**aset se ne fa una ragione...
 
Spero vivamente che ci sarà la possbilità di ricevere i canali DTT della piattaforma tivù anche con il decoder SKY. Le strategie aziendali dovrebbero passare in secondo piano. Questo nell'interesse di tutti gli italiani. Io comunque non sono disposto ad acquistare un secondo decoder.
 
fabio78 ha scritto:
E poi dicono che in Italia il conflitto di interessi non esiste... infatti notoriamente in tutta Europa capo del governo = proprietario della maggiore azienda televisiva privata.
Però il male è Sky, Murdoch è un cattivone che va combattuto, "il Piave mormorò non passa lo straniero"... continuiamo a guardare la pagliuzza, quando abbiamo una trave in un occhio e un'altra in un posto che non posso dire perchè sono un signore...

P.S.: e comunque l'abbonato a Sky (vedi il sottoscritto) se non vede Rai e Me**aset se ne fa una ragione...

riguardo il DTT posso dirti che gli interessi non e' italiano ,ma internazionale......

il satellite ????? non e' che in inghilterra SKY stia piangendo...........:D
hanno solo adottato nuove strateggie vincenti...............e la mossa di scendere in guerra preventiva con skyHD e mettento in campo GRATIS il MYSKYDH hanno messo avanti un carro armato imposssibile da spostare.....
 
andresa ha scritto:
riguardo il DTT posso dirti che gli interessi non e' italiano ,ma internazionale......

il satellite ????? non e' che in inghilterra SKY stia piangendo...........:D
hanno solo adottato nuove strateggie vincenti...............e la mossa di scendere in guerra preventiva con skyHD e mettento in campo GRATIS il MYSKYDH hanno messo avanti un carro armato imposssibile da spostare.....

Senza contare il carico da 11 piantato giù con Eurosport HD e le conseguenti Olimpiadi in diretta in alta definizione (mentre chi ne possiede i diritti "italiani" fa le sintesi serali...)
 
Forse a qualcuno sfugge che stiamo paragonando la tv free con una pay tv che si fa pagare e pure alla grande. Insomma sempre i soliti discorsi che qui non c'entrano un bel niente e sono off topic.
 
gpp ha scritto:
Forse a qualcuno sfugge che stiamo paragonando la tv free con una pay tv che si fa pagare e pure alla grande.
beh, la Rai proprio free non è, visto che incassa annualmente i soldi pagati con l'imposta obbligatoria sul possesso di apparecchi atti o adattabili alla ricezione televisiva; ok, si chiama imposta e non abbonamento come per Sky, ma de facto son 106 euro che vanno pagati e che vanno alla Rai.
E facendo un semplice calcolo:
- la Rai sono 106 euro annuali per 3 canali, ovvero 35 euro per ogni canale (mettendo anche quelli digitali che però non coprono tutta la popolazione e quindi viene a mancare l'equità nel confronto, si arriva a 10 canali quindi poco meno di 11 euro per canale).
- Per Sky pacchetto Mondo sono 312 euro annuali per 67 canali (esclusi i +1), ovvero meno di 5 euro per ogni canale. Aggiungendo al'abbonamento Sky anche il costo del canone, si va a 472 euro annuali per 70 canali (a questo punto ci includo anche i 3 della Rai), che fanno 6,74 euro a canale.
In proporzione, Sky costa la metà della Rai.
 
E' una forzatura a mio modo di vedere, anche perchè i canali non sono 3 ma sono parecchi in più se consideri quelli via satellite free e dtt, pur non essendo uniformemente presenti in ogni posto. Per non parlare della pubblicità che supera quella della tv pubblica.

Comunque pur non condividendo questa visione la rispetto ugualmente, resta il fatto che qui si dovrebbe parlare d' altro e non dei canali HD che offre une pay tv, o no?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso