Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mio pensiero

Questo è solo un mio modestissimo pensiero.
Quando partirà TV, non so che tipo di strategie adotterà mediaset, se codificherà, se ne andrà da Eutelsat, ecc...
La cosa della quale potrei essere certo è che la Rai con i contratti che ha con Rai Sat per la produzione di contenuti su Sky, troverà sicuramente un ulteriore accordo con Sky per la non codifica dei suoi contenuti.
Insomma, magari non vedremo mai Rai4 sul sat, ma la Rai non so se cesserà la collaborazione con Sky.
 
perchè no...puo benissimo cessare quell'accordo..non vedo perchè non potrebbe farlo alla scadenza

Comunque è abbastanza inutile lagnarsi se ci vorrà altro decoder per questa piattaforma ..la colpa è tutta di sky poi gli altri conflitti di interessi ci sono etc etc ma le colp di sky restano

Potevano fare gli sky box con slot per cam....l'nds era embedded come ora e in + ci mettevano uno slot per cam per le altre codifiche....sky vuole imporre il suo nds e il suo decoder etc etc.....non vedo perchè prendersela con altri
 
Bluelake ha scritto:
beh, la Rai proprio free non è, visto che incassa annualmente i soldi pagati con l'imposta obbligatoria sul possesso di apparecchi atti o adattabili alla ricezione televisiva; ok, si chiama imposta e non abbonamento come per Sky, ma de facto son 106 euro che vanno pagati e che vanno alla Rai.
Ne abbiamo parlato abbondantemente ma a quanto pare non c'è sordo peggiore di chi non vuol sentire.

Bluelake ha scritto:
- la Rai sono 106 euro annuali per 3 canali, ovvero 35 euro per ogni canale (mettendo anche quelli digitali che però non coprono tutta la popolazione e quindi viene a mancare l'equità nel confronto, si arriva a 10 canali quindi poco meno di 11 euro per canale).
Stiamo parlando di circa 11 canali e circa 6 radio dove la pubblicità, escludendo le reti analogiche, è praticamente quasi assente e si fa quasi esclusivamente il c.d. servizio pubblico (documentari, autoproduzioni, cinema).

Bluelake ha scritto:
- Per Sky pacchetto Mondo sono 312 euro annuali per 67 canali (esclusi i +1), ovvero meno di 5 euro per ogni canale. Aggiungendo al'abbonamento Sky anche il costo del canone, si va a 472 euro annuali per 70 canali (a questo punto ci includo anche i 3 della Rai), che fanno 6,74 euro a canale.
In proporzione, Sky costa la metà della Rai.
Mantenendomi sul livello da "osteria" della discussione potrei chiederti:
come fai a vedere contemporaneamente 67 canali del pacchetto mondo?
Se ne vedessi uno al giorno mi ci vorrebbero 2 mesi, probabilmente neanche un pensionato sfaccendato avrebbe modo di sfruttare l'offerta al misero costo di 312 euro.
Senza dimenticare che quello che ti mandano in onda su sky sono praticamente dvd a ciclo continuo, perché di varietà, intrattenimento o autoproduzione c'è poco.
 
aristocle ha scritto:
Ne abbiamo parlato abbondantemente ma a quanto pare non c'è sordo peggiore di chi non vuol sentire.
spiegami cosa c'è di sbagliato nella mia frase allora... La frase che apre il Regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 (in Gazz. Uff., 5 aprile, n. 78): "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto.
La presenza di un impianto aereo atto alla captazione o trasmissione di onde elettriche o di un dispositivo idoneo a sostituire l'impianto aereo, ovvero di linee interne per il funzionamento di apparecchi radioelettrici, fa presumere la detenzione o l'utenza di un apparecchio radioricevente."
sembra piuttosto chiara.
aristocle ha scritto:
Stiamo parlando di circa 11 canali e circa 6 radio dove la pubblicità, escludendo le reti analogiche, è praticamente quasi assente e si fa quasi esclusivamente il c.d. servizio pubblico (documentari, autoproduzioni, cinema).
Il canone da ameno due decenni non riguarda la radio ma soltanto la televisione. E 106 diviso 11 fa sempre 9,36 euro. Vogliamo buttarci dentro la radio? Ok, 106 diviso 17 fa 6,23 euro. Ma a questo punto dovremmo aggiungere la ventina di canali di MusicOnSky, e la proporzione rimarrebbe la stessa. Per inciso, documentari e cinema vanno anche sui canali "mondo" (e per documentari e informazione sono anche estremamente superiori a quelli Rai).
aristocle ha scritto:
Mantenendomi sul livello da "osteria" della discussione potrei chiederti:
come fai a vedere contemporaneamente 67 canali del pacchetto mondo?
Se ne vedessi uno al giorno mi ci vorrebbero 2 mesi, probabilmente neanche un pensionato sfaccendato avrebbe modo di sfruttare l'offerta al misero costo di 312 euro.
Senza dimenticare che quello che ti mandano in onda su sky sono praticamente dvd a ciclo continuo, perché di varietà, intrattenimento o autoproduzione c'è poco.
curioso, i soldi sono un livello da osteria? :lol: Nemmeno gli 11 canali della Rai è possibile vederli tutti insieme, quindi non vedo dove il tuo discorso vada a parare. Vi è però una scelta molto maggiore come tipologia di programmi, e una qualità della programmazione offerta infinitamente superiore a quella offerta dalla Rai. Con la differenza che Sky si sceglie di pagarlo, la Rai si è obbligati a pagarla.
 
Bluelake ha scritto:
Con la differenza che Sky si sceglie di pagarlo, la Rai si è obbligati a pagarla.

e quindi con questo dove vuoi andare a parare? le tasse son tasse e a prescindere non sono mai piacevoli. la verità è che qui molta gente pagherebbe eccome e con piacere per vedere la Rai se solo fosse una pay-tv. siccome invece è la tv PUBBLICA, e bisogna pagarla per forza, allora giù con le critiche, anche sulle cose più assurde. :icon_rolleyes:
 
Astrix ha scritto:
e quindi con questo dove vuoi andare a parare? le tasse son tasse e a prescindere non sono mai piacevoli. la verità è che qui molta gente pagherebbe eccome e con piacere per vedere la Rai se solo fosse una pay-tv. siccome invece è la tv PUBBLICA, e bisogna pagarla per forza, allora giù con le critiche, anche sulle cose più assurde. :icon_rolleyes:
che le tasse non sono mai piacevoli non è esattamente vero, le tasse in teoria sono soldi che paghi per avere un servizio e quindi possono anche essere piacevoli. Dalla Rai, proprio perché pubblica, ci si aspetta un'attenzione al cittadino e ai suoi bisogni anche maggiore di quella riservata dagli operatori privati...
 
Riprendo ciò che ho scritto in precedenza in un altro thread sull'argomento TiVù, proponendo la mia opinione riguardo questa potenziale piattaforma unica su DTT e satellite.
L'ideale, a mio avviso, sarebbe "garantire" a tutto il territorio nazionale almeno un "pacchetto base" con una quindicina di canali nazionali (e non solo) che personalmente ritengo indispensabili; tale pacchetto (suddiviso magari in due mux) sarebbe una sorta di punto di partenza che garantisce a tutta la popolazione il minimo dei serivzi di intrattenimento, di informazione e di sport.

Canali base:

(1) Raiuno, (2) Raidue, (3) Raitre, (4) Rai News 24, (5) Rai Sport Più
(6) Canale 5, (7) Italia 1, (8) Rete 4
(9) La7, (10) MTV Italia
(11) Sky TG24 (a detta di molti il miglio servizio di informazione e news italiano)
(12) EuroNews (informazione paneuropea)
(13) BBC World News, (14) CNN International Europe (indispensabili!!)
(15) Eurosport

Riguardo ad Eurosport, poter vedere la versione in inglese in modo gratuito su tutto il territorio nazionale sarebbe già una gran cosa; poter disporre gratuitamente della versione in italiano (un po' come accade in germania con la versione tedesca di eurosport) sarebbe l'ideale (ma probabilmente questo resterà un'utopia..)

Ogni altro canale (es. Rai4, Iris, Boing, Sportitalia, QOOB, StudioUniversal, All Music, Coming Soon, ecc..) rappresenterebbe un'importante aggiunta al "pacchetto base" per garantire al pubblico una più ampia varietà di contenuti e ai vari editori la possibilità di investire in progetti a lungo termine.

Che ne pensate?
 
Beh, questo pacchetto riproporrebbe il solito duopolio dell'analogico. Considerando tra l'altro che Skytg24 dubito possa arrivare, e che gli altri canali di news elencati trasmettono in inglese. Non c'è nessun nuovo canale generalista.
 
Duopolio??? sono presenti RAI, Mediaset, La7, Sky e altri editori stranieri..
E poi non ho detto che il numero dei canali dovrebbe restare fermo ai 15 citati.. semplicemente ritengo che in un paese "europeo" sia necessario partire da una base ferma e garantire a tutta la popolazione un numero minimo di canali, ovvero gli 8 canali nazionali principali più dei canali importanti a livello mondiale come la BBC, la CNN, canali come Euronews ed Eurosport, e il miglior canale di informazione italiano (politicamente indipendente) ovvero Sky TG 24.
Sarebbe semplicemente un buon (a mio avviso) punto di partenza per costruire una piattaforma italiana gratuita e di valore. Naturalmente ogni editore dovrebbe avere la possibilità di produrre canali aggiuntivi in un libero mercato. I vari Iris, Boing, Rai4, Sportitalia, All Music ecc... rappresenterebbero semplicemente nuove realtà (chi più chi meno) per ampliare l'offerta al pubblico. Un sistema del genere non esclude la possibilità a nessun editore di entrare nel progetto con un proprio canale, semplicemente garantisce a tutti gli italiani di poter usufruire da subito di canali che, nel bene o nel male, sono la vera realtà televisiva italiana (e non)... [non venite a dirmi che preferireste vedere una piattaforma TiVù piena di canali locali come quelli presenti nella numerazione sky dall'800 in avanti...]
 
Duopolio perché non c'è nessun nuovo canale generalista, ma gli stessi dell'analogico, con la7 che fa pochi punti di share. Se poi i vari BBC, CNN ecc. trasmettessero in italiano, e Skytg24 entrasse veramente in questo bouquet, potrebbe aprirsi un po' di pluralismo almeno nell'informazione.
E' vero che non ci sono al momento canali generalisti da inserire (a parte sat2000), però basterebbe fare in questo modo: indire una gara pubblica aperta anche ad operatori internazionali, per gli slot che rimangono
 
Mah secondo me su TIVU' almeno inizialmente ci saranno gli stessi mux di RAI e - si spera - Mediaset (compresa Gallery) poi magari se vorranno si potranno aggiungere anche La7, All Music, ecc... e forse come stanno facendo con freeview anche canali appositamente creati per questa piattaforma!

Ovviamente visto che qui non dovrebbe esserci problemi di spazio mi aspetto anche programmi in HD da parte di RAI e Mediaset senza limitazioni territoriali!

fano
 
jackq ha scritto:
Duopolio perché non c'è nessun nuovo canale generalista, ma gli stessi dell'analogico, con la7 che fa pochi punti di share. Se poi i vari BBC, CNN ecc. trasmettessero in italiano, e Skytg24 entrasse veramente in questo bouquet, potrebbe aprirsi un po' di pluralismo almeno nell'informazione.
E' vero che non ci sono al momento canali generalisti da inserire (a parte sat2000), però basterebbe fare in questo modo: indire una gara pubblica aperta anche ad operatori internazionali, per gli slot che rimangono

Il fatto che CNN e BBC non trasmettano in italiano non implica che non sarebbero cmq seguiti.... ormai l'inglese è potenzialmente a portata di tutti, anzi, sarebbe un buon modo per impararlo ancora meglio...
Sat2000 e gli altri canali generalisti minori non offrono ancora nulla di davvero interessante; per creare colossi televisivi che possano anche solo lontanamente impensierire rai e mediaset servono tanti soldi e in Italia nessuno sembra voler investire seriamente in un progetto simile... la stessa La7 (ex TMC) come dici tu, nonostante siano anni che è una realtà televisiva italiana, non ha ancora fatto il salto di qualità....
 
fano ha scritto:
Ovviamente visto che qui non dovrebbe esserci problemi di spazio mi aspetto anche programmi in HD da parte di RAI e Mediaset senza limitazioni territoriali!

fano

Prima di volere trasmissione in HD, sarebbe forse il caso di avere una piattaforma televisiva gratuita e valida!!! nono ha senso investire nell'HD e trasmettere pacchetti digitali in 3 regioni in croce e contenuti scadenti!!! Creiamo una piattaforma completa, gratuita e alla portata di tutti, e poi gradualmente possiamo passare all'HD....
 
alecksbeat ha scritto:
Il fatto che CNN e BBC non trasmettano in italiano non implica che non sarebbero cmq seguiti.... ormai l'inglese è potenzialmente a portata di tutti, anzi, sarebbe un buon modo per impararlo ancora meglio...
:badgrin: :badgrin: :badgrin: Questa si che è buona :eusa_wall: :eusa_wall:
 
alecksbeat ha scritto:
Prima di volere trasmissione in HD, sarebbe forse il caso di avere una piattaforma televisiva gratuita e valida!!! nono ha senso investire nell'HD e trasmettere pacchetti digitali in 3 regioni in croce e contenuti scadenti!!! Creiamo una piattaforma completa, gratuita e alla portata di tutti, e poi gradualmente possiamo passare all'HD....

Ma sì ovviamente l'HD era diciamo la fase 2 di Tivù... già per me sarebbe buono se replicassero su sat i mux DTT attuali, avrebbe già raggiunto il risultato prefisso ovvero permettere di ricevere la piattaforma Tivù nella modalità preferito (o in zone sfigato unica) dall'utente!

fano
 
Stefa91 ha scritto:
:badgrin: :badgrin: :badgrin: Questa si che è buona :eusa_wall: :eusa_wall:

Se questa cosa ti fa ridere probabilmente non hai mai provato a guardare un film/telefilm in lingua originale e notare quanto sia utile per imparare a parlare un inglese più fluido...
Poi ognuno ha la sua opinione..
 
alecksbeat ha scritto:
Se questa cosa ti fa ridere probabilmente non hai mai provato a guardare un film/telefilm in lingua originale e notare quanto sia utile per imparare a parlare un inglese più fluido...
Poi ognuno ha la sua opinione..
Ti quoto, anche io guardo film in lingua originale sia su dtt (svizzera :D ) che su satellite!
però non sono daccordo che in italia l'inglese sia alla portata di tutti anzi... gli italiani sono veramente indietro per quanto riguarda le lingue... rispetto ad altri paesi...
 
Se ci entrerà anche Mediaset (e visto che l'accordo con Sky per Gallery è fallito è molto probabile) allora su Tivù ci sarà anche Boing così come tutta l'offerta Mediaset DTT.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso