La RAI non ha nessun dovere morale perchè SKY non paga una concessione da monopolista, ovvero, il mercato è formalmente "aperto".
Se TiVù trasmettesse con una codifica di cui esistono le CAM, con qualunque decoder CI, facilmente e convenientemente reperibile sul mercato, qualunque abbonato munito di card potrebbe riceverla.
Il problema è solo SKY, che, imponendo i suoi decoder e non rilasciando permessi per la CAM NDS, vincola gli abbonati all'uso del suo HW. Un HW di cui stabilisce il prezzo senza l'assillo di essere competitivo rispetto alla concorrenza, un HW di cui stabilisce anche il livello tecnologico, visto che solo quello si può usare, un HW proprietario (cioè nato per i suoi canali e per quelli degli amici...) in cui alcune funzioni sono ingestibili dall'utente (canali sì e canali no, porte LNB, etc etc.)

Visto che non paga una concessione da monopolista, è SKY che dovrebbe rispettare la concorrenza...
Aver rifilato 4 mln di decoders del tipo di cui sopra all'utenza, è chiaramente un sistema per scoraggiare qualunque concorrenza, visto che avere in casa una pila di decoders e 2 parabole sul tetto è ovviamente un disincentivo.
Ovviamente, nel momento in cui la concorrenza/presenza di altri iniziasse davvero, il rovescio della medaglia, che potrebbe ritorcersi su SKY è che qualche altro mln di utenti con in casa un decoder CI per Tivù, anche volendosi abbonare a SKY troverebbero scomodo e fastidioso dover far posto allo scatolo di SKY.
Comunque, con la supposizione de: "chi di decoder ferisce, di decoder perisce", stiamo solo fantasticando, ed è abbastanza probabile che, rispetto alla situazione attuale, non cambierà assolutamente nulla.
pietro89 ha scritto:
la rai, a differenza delle aziende private, ha il dovere "morale" di trasmettere in symulcript, soprattutto se ha anche dei contratti con una di esse...