Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
pietro89 ha scritto:
bè insomma, chi ha sky sa che dovrà usare un decoder di proprietà dell'azienda e sa che vedrà tutti i programmi rai, chi usa un decoder fta avrà la possibilità di vedere tutti i programmi rai con un'altra card.
Già, peccato però che se io abbonato a SKY vorrò vedermi su TiVu: la RAI in 16/9 invece di quello schifo encodato in videocomposito che vedo ora, RAI4, RAI-HD o IRIS mi dovrò mettere in casa un altro scatolotto :icon_rolleyes:

Tutto perchè SKY pretende di farsi a suoi porci comodi e lo stato gli da il benestare :mad:
 
Dingo 67 ha scritto:
Già, peccato però che se io abbonato a SKY vorrò vedermi su TiVu: la RAI in 16/9 invece di quello schifo encodato in videocomposito che vedo ora, RAI4, RAI-HD o IRIS mi dovrò mettere in casa un altro scatolotto :icon_rolleyes:

Tutto perchè SKY pretende di farsi a suoi porci comodi e lo stato gli da il benestare :mad:
ok, però anche lì la rai ha le sue responsabilità, voglio dire è la rai che ha deciso di trasmettere in 4:3 anche gli eventi importanti sul satellite, quasi come un dispetto a sky...per tivù, se mai nascerà, credo che si metteranno daccordo...
 
Ma difatti io sopra ho detto che ognuno pensa al proprio orticello e se ne frega delle necessità di noi utenti :sad:
 
...e questa sicurezza, da cosa ci è garantita, visto che leggi non ce ne sono?
Se SKY non trasmette in symulcript perchè non è "obbligatorio", anche la RAI o MS, potrebbero, ipoteticamente, smettere di codificare anche in NDS.
Sebbene io creda che a RAI e MS faccia comodo essere visti da più gente possibile, quindi anche dagli abbonati sky, non è detto che poi sarà così.
...ad es in UK, freesat HD non si vede.:evil5:
Rimane poi il problema che i decoder di sky non sono gestibili a piacere dall'utente e quindi, potrebbe essere che non tutto ciò che sta su TiVù si veda anche sugli skybox, per volere di sky.:eusa_think:


pietro89 ha scritto:
bè insomma, chi ha sky sa che dovrà usare un decoder di proprietà dell'azienda e sa che vedrà tutti i programmi rai
 
la rai, a differenza delle aziende private, ha il dovere "morale" di trasmettere in symulcript, soprattutto se ha anche dei contratti con una di esse...:D
 
pietro89 ha scritto:
la rai, a differenza delle aziende private, ha il dovere "morale" di trasmettere in symulcript, soprattutto se ha anche dei contratti con una di esse...:D
La RAI ha solo il dovere morale di trasmettere in modo che sia accessibile a tutti e con la codifica che ritiene più opportuna.

Poi se si vuole agevolare gli utenti tutti potrebbero mettersi d'accordo ma la prima a dover fare un passo indietro nelle sue posizioni autoritarie è proprio SKY :evil5:
 
pietro89 ha scritto:
la rai, a differenza delle aziende private, ha il dovere "morale" di trasmettere in symulcript, soprattutto se ha anche dei contratti con una di esse...:D

Non lo nego questo. Dico solamente che la loro politica è stata quella di favorire una cerchia di utenti satellitari (in prevalenza abbonata a SKY) in virtù del fatto che è in regola di sicuro con i pagamenti.
Ripeto, potrebbero anche dire codifichiamo tutto e diamo una scheda solo agli abbonati, ma deve essere nominativa altrimenti qualcuno non in regola potrebbe usufruire del servizio.
 
La RAI non ha nessun dovere morale perchè SKY non paga una concessione da monopolista, ovvero, il mercato è formalmente "aperto".
Se TiVù trasmettesse con una codifica di cui esistono le CAM, con qualunque decoder CI, facilmente e convenientemente reperibile sul mercato, qualunque abbonato munito di card potrebbe riceverla.
Il problema è solo SKY, che, imponendo i suoi decoder e non rilasciando permessi per la CAM NDS, vincola gli abbonati all'uso del suo HW. Un HW di cui stabilisce il prezzo senza l'assillo di essere competitivo rispetto alla concorrenza, un HW di cui stabilisce anche il livello tecnologico, visto che solo quello si può usare, un HW proprietario (cioè nato per i suoi canali e per quelli degli amici...) in cui alcune funzioni sono ingestibili dall'utente (canali sì e canali no, porte LNB, etc etc.):evil5:
Visto che non paga una concessione da monopolista, è SKY che dovrebbe rispettare la concorrenza...
Aver rifilato 4 mln di decoders del tipo di cui sopra all'utenza, è chiaramente un sistema per scoraggiare qualunque concorrenza, visto che avere in casa una pila di decoders e 2 parabole sul tetto è ovviamente un disincentivo.
Ovviamente, nel momento in cui la concorrenza/presenza di altri iniziasse davvero, il rovescio della medaglia, che potrebbe ritorcersi su SKY è che qualche altro mln di utenti con in casa un decoder CI per Tivù, anche volendosi abbonare a SKY troverebbero scomodo e fastidioso dover far posto allo scatolo di SKY.
Comunque, con la supposizione de: "chi di decoder ferisce, di decoder perisce", stiamo solo fantasticando, ed è abbastanza probabile che, rispetto alla situazione attuale, non cambierà assolutamente nulla.:icon_rolleyes:




pietro89 ha scritto:
la rai, a differenza delle aziende private, ha il dovere "morale" di trasmettere in symulcript, soprattutto se ha anche dei contratti con una di esse...:D
 
a parte che anche io ci credo she fanno tivu solo quando ho la card in mano e verificato che funziona...per il resto la RAI dovrebbe mollare sky...non ha nessun beneficio da questa collaborazione anzi solo danno

se la rai vuole fare i suoi interessi avviata sta tv sospenderei immediatamente il simulcrypt e cripterei di tutto e di +..in modo che con lo sky box i canali rai praticamente siano inutilizzabili
 
liebherr ha scritto:
se la rai vuole fare i suoi interessi avviata sta tv sospenderei immediatamente il simulcrypt e cripterei di tutto e di +..in modo che con lo sky box i canali rai praticamente siano inutilizzabili
andando a tutto danno di chi la Rai la mantiene versandogli senza alcuna possibilità di scappatoia 440 milioni di Euro circa ogni anno :icon_rolleyes:
 
Mi piacerebbe sapere cosa prende nel complesso RAI SAT per i canali che produce per la piattaforma di SKY per vedere se effettivamente riceve solo danni dalla collaborazione con SKY :eusa_think: :eusa_whistle:
 
Anche questo sarebbe sbagliato in effetti...

Una possibile soluzione è il simulcrypt ovvero Tivù oltre che codificare in Irdeto dovrebbe codificare anche in NDS... però per far questo ci dovrebbe essere reciprocità anche Sky deve codificare in Irdeto se no non sarebbe giusto!

Un'altra possibile soluzione è il multicrypt ovvero Sky deve rilasciare la CAM NDS in modo che uno nel suo bel ricevitore CI ci ficca la card di Tivù e Sky dentro 2 belle CAM disgiunte :D

Nessuna di queste soluzioni sembra gradita a Sky... beh bisognerebbe imporlo per legge!

Speriamo non finisca come con Tele+ e Stream dove dopo anni che si parlava di simulcrypt lo fecero per un anno e poi le 2 si fusero e si passò a NDS... almeno stavolta che si faccia il più presto possibile ;)

fano
 
Bluelake ha scritto:
andando a tutto danno di chi la Rai la mantiene versandogli senza alcuna possibilità di scappatoia 440 milioni di Euro circa ogni anno :icon_rolleyes:

se sky paga quei soldi significa che gli rendono :D non credo che con quei soldi ci sia il sottocontratto in cui si paga pure l'uso dell'NDS da parte della RAI

Per cui per i canali che la RAI fà per sky finchè i contratti sono in vigore è giusto che la RAI onori i suoi impegni per le 3 reti a meno che non vi sia un contratto non noto la RAI non ha nessun obbligo di usare l'nds e nel momento in cui dovesse fare una sua piattaforma sat abbandonare il simulcrypt

Sky vuole il simulcrypt???..bene basta pagare :D chi amministra la RAI dovrebbe fare esclusivamente gli interessi della RAI
 
aristocle ha scritto:
Ma a che pro? Per dare il contentino a quei sfortunati possessori di un FTA?
Hai pure presente che esistono italiani all'estero e persone che provano piacere a guardare televisioni straniere? Sono la 2° e la 3° fetta dei parabolizzati (io faccio parte della 3°). Se Tivù dovesse nascere e gli attuali FTA sparire per far osto ai canali di Tivù criptare tutto significa far tagliare i ponti a miliioni di italiani all'estero con la propria patria e togliere la possibilità a centinaia di milioni di stranieri di poter conoscere la nostra cultura ed il nostro stile di vita, e questo prezzo io NON lo voglio pagare... :icon_rolleyes:
 
dj GCE ha scritto:
togliere la possibilità a centinaia di milioni di stranieri di poter conoscere la nostra cultura ed il nostro stile di vita
Messa in questi termini allora è meglio se non vedono... :D
 
dj GCE ha scritto:
Se Tivù dovesse nascere e gli attuali FTA sparire per far osto ai canali di Tivù criptare tutto significa far tagliare i ponti a miliioni di italiani all'estero con la propria patria e togliere la possibilità a centinaia di milioni di stranieri di poter conoscere la nostra cultura ed il nostro stile di vita, e questo prezzo io NON lo voglio pagare... :icon_rolleyes:
Se codificare tutto significa risparmiare e migliorare i contenuti non mi interessa: il risultato per me utente italiano non cambia nulla, devo solo mettere una card.
Acquistare un FTA è sempre stato rischioso perché esclude da subito la possibilità dell'accesso condizionato.
Per quanto riguarda gli italiani all'estero esiste la versione internazionale, Raimed/Raitalia dove vanno in onda le autoproduzioni.
Film, telefilm e sport sono eventi già codificati via satellite nella grandissima parte dei casi (è piuttosto raro ormai vedere in onda un film sulla RAI) per cui un oscuramento totale sarebbe irrilevante, a patto di mettere meglio le mani su Raimed.
 
Appunto, bastano i canali "internazionali" per far conoscere i costumi di un paese...e infatti esistono per quello. Sinceramente non è giusto che per far vedere i nostri canali all' estero molti abbonati residenti (ricordo che gli italiani all' estero non pagano il canone) debbano essere impossibilitati a vedere integralmente i programmi. Anche la tv svizzera, spesso elogiata (magari fino troppo certe volte) sul forum, fa la medesima cosa, non trasmette nulla in chiaro via sat ed è una scelta logica, tesa a garantire esclusivamente i cittadini residenti che pagano la tassa per la televisione.
 
Dingo 67 ha scritto:
La svizzera se non erro fornisce la card anche ai suoi cittadini residenti all'estero :eusa_think:

Esatto e visto che non pagano il canone richiede una quota annua pari a 120 Sfr (o €, non ricordo bene adesso) oltre al costo smartcard una tantum
 
Cioè circa 80€ (se il convertitore della Vista Sidebar non mi ciula :D ) e meno di quanto la RAI ci fa pagare di canone per per le porc... che trasmette :icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso