Synchro ha scritto:Ciao Pipione, anzitutto grazie mille per la risposta, visto che è un po lunga ti rispondo per "quotes"![]()
![]()
Ciao Synchro, capisco la tua "sete" di conoscenze, ma ho avuto la netta impressione, col tuo intervento, di avermi scambiato per uno scienziato!
Sono, molto ma molto meno istruito, col grado di istruzione inferiore a quello a cui tu ambisci. Per risponderti efficacemente a tutte le tue domande ci vorrebbe:
1) Una persona che lavora da un bel po di anni in ambito Broadcast.
2) Deve avere le competenze adatte: possibilmente addetto alla progettazione dei sistemi di telecomunicazione, possibilmente ingegnere.
3) Infine deve lavorare in ambito sistemistico di rete interfacciato a sistemi ASI -> MPEG2. Come reti Telecom. Conoscenza approfondita di progettazione impianti TV MF e sue ricadute sul territorio inteso come Diffusione e Ricezione del segnale DVB-T e sua copertura. E sopratutto la sistemistica interna agli impianti di trasmissione in un trasmettitore e le interfacce negli impianti ricettivi all'interno del trasmettitore, sia attraverso il sat che attraverso reti in ponte radio o in fibra.
Bhè non chiedi certo poco.
In ogni caso mi farebbe, intanto per iniziare, piacere conoscere in dettaglio dove abiti e le tue coordinate geografiche, magari in pm.
Questo mi serve per inquadrare la situazione radioelettrica, da quali ripetitori sei servito, se il segnale è sufficiente o precario. Da ciò che hai detto sembra che vivi in una regione che ancora non ha effettuato lo Switch-off e quindi ricevi quasi tutto in analogico, tranne, naturalmente alcuni canali in digitale tipo MuxA e/o MuxB della Rai e qualche Mux di MDS o TIMB.
Fammi sapere e poi posso anche iniziare a risponderti per le conoscenze che ho. Non sono molte ma qualcosa conosco.
Ciao