In Rilievo Tralicci, sistemi radianti e trasmettitori: funzionamento di un ripetitore...

Mastil ha scritto:
a prescindere da questo problema tecnico, che non mi compete, la questione rimane l'altezza del traliccio da scegliere. Da quell'altezza mi pare di capire che il guadagno tra un traliccio di 60 metri e uno di 40 o di 30 sia irrisorio, non così il loro costo di acquisto e successiva manutenzione.
Vorrei quindi capire se vi siano motivi tecnici per preferire un traliccio sovradimensionato o se mi posso far bastare uno più piccolo e sfruttarne ogni singolo centimetro. Magari, ipotizzo, alcuni tipi di antenne non possono stare vicine tra di loro?
Chiaro che la disposizione deve essere razionale, per esempio due o più sistemi d'antenna FM possono accoppiare i relativi trasmettitori e produrre emissioni indesiderate, anche pesantemente sanzionate.
Per fortuna per questo esistono filtri appositi, è possibile inoltre far condividere lo stesso sistema d'antenna alle diverse radio ospitate: questo è sicuramente più razionale e permette di sfruttare il traliccio, anzichè per metterci doppioni, per installare un sistema d'antenna più performante, che è meglio rispetto ad usare potenze più alte.
Comunque, se non ci sono problemi specifici, come ostacoli vicini o vegetazione diffusa attorno, una postazione già in quota come quella deve pensare al traliccio unicamente in relazione a quello che deve starci sopra e non per "andare più su".
 
grazie areggio per le tue risposte.
nel caso dovessi ospitare radio FM pensavo proprio di installare dei sistemi radianti multifrequenza. Quindi ciò che affermava gherardo qualche thread più indietro lo confermi anche tu, ossia che certi tralicci esageratamente alti in posizioni già di per sé strategiche non hanno più molto senso?
In definitiva il mio timore è non poter ospitare un cliente perché il traliccio è troppo basso o troppo poco largo alla base...
Secondo i calcoli menzionati da Tuner sapresti cortesemente dirmi all'incirca che area potrei servire dalla quota 885m e un traliccio di 40 sia per eventuali radio FM che per ponti radio?
Ti ringrazio :)
 
Forse ti è sfuggito il concetto....
"spesso, l'altezza maggiore del traliccio serve unicamente a superare ostacoli nelle vicinanze, in modo da garantire una copertura più affidabile, oppure a fare in modo che nella zona immediatamente a ridosso, il campo elettromagnetico (cioè sotto, nelle case vicine) non sia troppo elevato"

Mastil ha scritto:
Vorrei quindi capire se vi siano motivi tecnici per preferire un traliccio sovradimensionato o se mi posso far bastare uno più piccolo e sfruttarne ogni singolo centimetro.
 
Mastil ha scritto:
grazie areggio per le tue risposte.
nel caso dovessi ospitare radio FM pensavo proprio di installare dei sistemi radianti multifrequenza. Quindi ciò che affermava gherardo qualche thread più indietro lo confermi anche tu, ossia che certi tralicci esageratamente alti in posizioni già di per sé strategiche non hanno più molto senso?
Tutto sta a cosa intendi per esageratamente alto, perchè tu parli di tralicci alti più di 100 mt. che per uso radiofonico onestamente non so dove li hai visti (a meno che non fossero antenne per le onde medie) qui in Italia, sono invece realtà in nazioni "piatte" nei casi in cui non c'è neanche un grattacielo su cui appoggiarsi.
Quindi ho valutato che comunque non tendessi poi a minimizzare troppo le dimensioni, se i parametri sono quelli... :D
Mi unisco tuttavia a Tuner nel raccomandare di valutare tutti gli aspetti (io avevo parlato di ostacoli o fogliame, ma ancora peggio se vi sono abitazioni vicine, visto che vanno rispettati valori di campo massimo).
Calcoli...mamma mia...per l'FM i calcoli valgono poco, bisognerebbe vedere la situazione sul campo e usare perlomeno un software di simulazione, ma attento che il problema non sia il contrario di quello che pensi: le ipotetiche radio che andrebbero lì avranno censito una postazione e il trasloco per essere approvato dovrebbe essere equivalente in termini di bacino, cioè non puoi spostare lì un impianto che stava a 200 mt. slm...
 
Ultima modifica:
Buongiorno,

@Tuner: ti ringrazio, il concetto mi è ben chiaro, me lo hai spiegato bene nel post precedente ed era appunto il motivo da cui nascevano certe mie perplessità.

@areggio: in effetti pensavo alla Spagna e non all'Italia. Non la si può definire una nazione piatta, ma di tralicci alti ce ne sono davvero tanti, per lo più collocati in cime isolate, quindi niente abitanti ai piedi del traliccio e nessun ostacolo da superare (inoltre poca o nulla vegetazione attorno :) ). Ma anche in questo thread ho visto foto di tralicci esagerati, per es. quello del Monte Penegal (BZ) segnalato qualche pagina più indietro da non ricordo più chi. E dalla foto non mi sono sembrati sovraccarichi di servizi, anzi.
Comunque non intendo spostare proprio nessuna FM, ma offrire solo un servizio di alloggiamento. Magari non ospiterò mai una radio FM, ma una TV locale, una antenna wifi o solo ponti radio o chissà cos'altro...
Provate a chiedere qualche preventivo e vedrete che i miei crucci assaliranno anche voi :D
Buona giornata a tutti
 
ma ... una cosa che mi domando da un 'annetto....cosa cambia per un'emittente trasmettere il flag in 4:3 o 16:9 ???
 
landtools ha scritto:
ma ... una cosa che mi domando da un 'annetto....cosa cambia per un'emittente trasmettere il flag in 4:3 o 16:9 ???
avere una persona addetta a farlo.Il problema è che per le "piccole" emittenti spesso sbagliano i formati e preferiscono averne solo 1...
 
agostino31 ha scritto:
avere una persona addetta a farlo.Il problema è che per le "piccole" emittenti spesso sbagliano i formati e preferiscono averne solo 1...
cioe è solo gestionale oppure hardware?
 
informazioni apparati

premetto che conosco solo alcune parti di un ripetitore. ora ho fatto delle foto e vorrei chiedere a cosa servono gli apparati da poco istallati su questi due tralicci. ho indicato delle frecce e messo il numero. Grazie

botte1m.jpg

bottemediaset.jpg
 
Ciao.
Si tratta di un operatore wireless. Le parabole servono a portare connettività tra le varie stazioni BTS, mentre i pannelli che vedi servono alla connettività verso l'utenza. Le frequenze si aggirano sui 5 Ghz di potenza circa +26 dB, livello basso rispetto al tuo telefonino (se è questo che ti preoccupa).
 
Credo ti sia sfuggita una lettera, i +26dB saranno dBm o dBw (ma sarebbe una bella potenza...) siccome mi interessa, puoi specificare?
 
Confermo, sono dBm.
Le 2 parabole contrassegnate con il numero 7 se vedo bene, sono montate con una ODU, quindi dovrebbero essere i link di collegamento a 17 o 24 Ghz per il trasporto di banda da 100 Mbps o oltre.
La freccina n° 6 indica un cassetto a tenuta stagna?
 
videolab ha scritto:
Confermo, sono dBm.

La freccina n° 6 indica un cassetto a tenuta stagna?

Sembra una ODU anche quella. Non penso sia un RRH, perche' si intravede solo su uno dei settori, il che sarebbe strano. L'insieme (antenne a pannello + ponti radio) potrebbe essere anche un sito di un operatore mobile (certo, se quel traliccio fosse in vista ottica di mezzo mondo lo escluderei..:D )
 
Scusate qualcuno di questa discussione ha esperienze di realizzazione di ponti riflettenti esenti da autorizzazioni ?
 
Indietro
Alto Basso