True Detective 2 - Dal 21/06/2015 su Sky Atlantic HD

Addirittura poco più che sufficiente? cavolo no dai così.. Fai un giro su Fox, poi ne riparliamo... :laughing7:

La qualità di un prodotto dev'essere giudicata per quella che è, secondo parametri suoi propri, non in rapporto alla media di ciò che viene pubblicato/trasmesso in un dato periodo.
E' come se io criticassi un libro di Fabio Volo e tu mi dicessi: "fatti un giro tra le collezioni Harmony".
Non è mica così che funziona, eh!
 
La qualità di un prodotto dev'essere giudicata per quella che è, secondo parametri suoi propri, non in rapporto alla media di ciò che viene pubblicato/trasmesso in un dato periodo.
E' come se io criticassi un libro di Fabio Volo e tu mi dicessi: "fatti un giro tra le collezioni Harmony".
Non è mica così che funziona, eh!

Chiaro.. Era una battuta. Oltretutto i capolavori non hanno età :)

Però dare l'insufficienza o appena sufficiente mi pare veramente poco per un serial di questo calibro. Ok alcune puntate noiose, alcuni dialoghi e scene sono scontati... Ma cosa non lo è in questi periodi? Tutto è già stato inventato e scritto, si può solo migliorare la forma.

Il colpaccio di scena? Anche gli horror di serie b sono ricchi di colpi di scena, non per questo sono stupendi.

Secondo me la valutazione di un serial và fatta nell'insieme, ma valutando molto anche le singole cose, come la recitazione, la fotografia, la musica e ovviamente la storia. E in questo serial molte cose sono state valide.
 
Però dare l'insufficienza o appena sufficiente mi pare veramente poco per un serial di questo calibro. Ok alcune puntate noiose, alcuni dialoghi e scene sono scontati... Ma cosa non lo è in questi periodi? Tutto è già stato inventato e scritto, si può solo migliorare la forma.

Secondo me la valutazione di un serial và fatta nell'insieme, ma valutando molto anche le singole cose, come la recitazione, la fotografia, la musica e ovviamente la storia. E in questo serial molte cose sono state valide.

Rock, il tuo discorso non fa una piega, ti diro' di piu', 99 su 100 sarei d'accordo con te in ogni altro caso.
Fammi premettere una cosa, che il prodotto sia insufficiente, non esiste. Proprio per i motivi che hai citato tu, ossia quelli legati principalmente al comparto tecnico.
Il mio "poco piu' che sufficiente", oltre ad essere un 6,5 (quindi voto tendenzialmente positivo) e'tranquillamente tendente al 7 piu' che al 6. Se gli do' 6,5 e'solo perche' le cose che non mi sono piaciute le reputo piuttosto gravi per un prodotto come TD e relativo investimento che comporta una produzione del genere.

Entrando nel merito, ho anche detto che sono molte le cose buone da salvare, penso all'omaggio (meraviglioso) a Lynch nell'apertura del terzo episodio (il padre di Ray tra l'altro somiglia spaventosamente al regista), alla fuga dal castello sul finire del sesto episodio (molto Eyes Wide Shut), al bellissimo finale del primo episodio sino alla rappresentazione scenica dell'incontro tra Frank e i messicani nel deserto (omaggio a Breaking Bad? Scena visivamente UGUALE).
Oltre a queste ci sono tante altre cose che mi hanno colpito favorevolmente, inutile che le elenchi tutte. Ma ci sono tante altre cose che purtroppo non mi hanno convinto. A partire dall'intera vicenda di Caspere (il cui omicidio alla fine risulta totalmente distaccato dalle vicende principali), sino a quella sceneggiatura che ho gia' definito inadeguata per lo sviluppo di una trama gia' complessa di suo. E poi quello stacco temporale (66 giorni, quantificabili solo se si e'stati attenti al telegiornale che manda in onda il servizio) che ho trovato davvero esagerato per una serie tv.
La risoluzione del caso Caspere attraverso una foto (autocitazione?) mi e'parsa piuttosto sciatta, la resa dei conti con Osip addirittura semplicistica.
Alla fine anche le puntate finali, non si sono rivelate diverse da quelle che immaginavo: se ti vai a rileggere il mio primo intervento su questa stagione vedrai cosa scrivevo gia' allora, oltre ad essere prevedibile da un punto di vista della tempistica, mi ha continuato a dare quella sensazione di "troppo studiato a tavolino". Una sorta di atmosfera artefatta coi protagonisti che corrono incontro al loro destino senza possibilita' di uscita. Tutto troppo, troppo telefonato.

E'una buona stagione, forse piu' da 7 che da 6,5. Ok, ci sto. Ma per le cose che non hanno funzionato non mi sento di dargli di piu'.
 
Ho visto il secondo episodio e ho trovato anche questo di ottima fattura.
Forse molti di voi l'han giudicato inutile/noioso perchè si sofferma molto sulla psiche e sulle vicende dei 3 detective e di Vince Vaughn slegandoli al caso di Casper?
A proposito ma il ruolo di Vaughn? E' un imprenditore che ha rapporti con la criminalità organizzata o cos'altro?
 
Rock, il tuo discorso non fa una piega, ti diro' di piu', 99 su 100 sarei d'accordo con te in ogni altro caso.
Fammi premettere una cosa, che il prodotto sia insufficiente, non esiste. Proprio per i motivi che hai citato tu, ossia quelli legati principalmente al comparto tecnico.
Il mio "poco piu' che sufficiente", oltre ad essere un 6,5 (quindi voto tendenzialmente positivo) e'tranquillamente tendente al 7 piu' che al 6. Se gli do' 6,5 e'solo perche' le cose che non mi sono piaciute le reputo piuttosto gravi per un prodotto come TD e relativo investimento che comporta una produzione del genere.

Entrando nel merito, ho anche detto che sono molte le cose buone da salvare, penso all'omaggio (meraviglioso) a Lynch nell'apertura del terzo episodio (il padre di Ray tra l'altro somiglia spaventosamente al regista), alla fuga dal castello sul finire del sesto episodio (molto Eyes Wide Shut), al bellissimo finale del primo episodio sino alla rappresentazione scenica dell'incontro tra Frank e i messicani nel deserto (omaggio a Breaking Bad? Scena visivamente UGUALE).
Oltre a queste ci sono tante altre cose che mi hanno colpito favorevolmente, inutile che le elenchi tutte. Ma ci sono tante altre cose che purtroppo non mi hanno convinto. A partire dall'intera vicenda di Caspere (il cui omicidio alla fine risulta totalmente distaccato dalle vicende principali), sino a quella sceneggiatura che ho gia' definito inadeguata per lo sviluppo di una trama gia' complessa di suo. E poi quello stacco temporale (66 giorni, quantificabili solo se si e'stati attenti al telegiornale che manda in onda il servizio) che ho trovato davvero esagerato per una serie tv.
La risoluzione del caso Caspere attraverso una foto (autocitazione?) mi e'parsa piuttosto sciatta, la resa dei conti con Osip addirittura semplicistica.
Alla fine anche le puntate finali, non si sono rivelate diverse da quelle che immaginavo: se ti vai a rileggere il mio primo intervento su questa stagione vedrai cosa scrivevo gia' allora, oltre ad essere prevedibile da un punto di vista della tempistica, mi ha continuato a dare quella sensazione di "troppo studiato a tavolino". Una sorta di atmosfera artefatta coi protagonisti che corrono incontro al loro destino senza possibilita' di uscita. Tutto troppo, troppo telefonato.

E'una buona stagione, forse piu' da 7 che da 6,5. Ok, ci sto. Ma per le cose che non hanno funzionato non mi sento di dargli di piu'.


Che dire......non avevo dubbi,...perfetto nel raccogliere i tanti riferimenti e citazioni......
Voto a Villa 9,5
Mezzo voto in meno per

Vo
 
E poi quello stacco temporale (66 giorni, quantificabili solo se si e'stati attenti al telegiornale che manda in onda il servizio) che ho trovato davvero esagerato per una serie tv.
all'inizio della puntata mi sono distratto 30 secondi e non ci capivo più nulla......Velcoro che era uscito dalla polizia, mi son detto: " mi sa che ho saltato un episodio" :D
Poi son tornato indietro e ho sentito la voce del TG........lo stacco temporale è stato troppo perentorio
 
La risoluzione del caso Caspere attraverso una foto (autocitazione?) mi e'parsa piuttosto sciatta, la resa dei conti con Osip addirittura semplicistica.
Alla fine anche le puntate finali, non si sono rivelate diverse da quelle che immaginavo: se ti vai a rileggere il mio primo intervento su questa stagione vedrai cosa scrivevo gia' allora, oltre ad essere prevedibile da un punto di vista della tempistica, mi ha continuato a dare quella sensazione di "troppo studiato a tavolino". Una sorta di atmosfera artefatta coi protagonisti che corrono incontro al loro destino senza possibilita' di uscita. Tutto troppo, troppo telefonato.
Beh, dai, non era così messo a caso l'omicidio di Caspere, tutto viene fuori dal furto di diamanti del 1992 in cui tra l'altro viene coinvolto come vittima anche l'autore dell'omicidio e che poi concretizzano tutti i fatti successivi all'interno della Vinci PD. Il fatto che sembri macchinoso e studiato secondo me è legato al fatto che succedono tante cose a tanta gente, ma in realtà tutto è logico se si riguarda. Sapevo che l'assassino venisse fuori dal nulla, anche nella stagione 1 l'avevamo solo intravisto per caso.
 
Ma i salti temporali sono frequenti nelle serie tv... Secondo me questo era abbastanza facile da seguire. Ci sono serie con salti avanti e indietro continuii... quelle si che ti fan uscire pazzo!
 
Beh, dai, non era così messo a caso l'omicidio di Caspere, tutto viene fuori dal furto di diamanti del 1992 in cui tra l'altro viene coinvolto come vittima anche l'autore dell'omicidio e che poi concretizzano tutti i fatti successivi all'interno della Vinci PD. Il fatto che sembri macchinoso e studiato secondo me è legato al fatto che succedono tante cose a tanta gente, ma in realtà tutto è logico se si riguarda. Sapevo che l'assassino venisse fuori dal nulla, anche nella stagione 1 l'avevamo solo intravisto per caso.

Eh no che non e'messo a caso l'omicidio.
E' il piu classico degli espedienti (narrativi), che alla lunga pero', finisce ai margini della vicenda.

Sul resto invece non sono d'accordo, ma sono punti di vista.
 
Ma i salti temporali sono frequenti nelle serie tv... Secondo me questo era abbastanza facile da seguire. Ci sono serie con salti avanti e indietro continuii... quelle si che ti fan uscire pazzo!

No beh, quello era fatto proprio male.
Non dico di riprendere dai cadaveri dei messicani, ma nemmeno dopo 2 mesi.

Ps: e non e' una questione di essere facile o meno da eseguire, ma se e' piaciuta o meno la scelta.
 
ma quindi il caso Casper viene risolto prima dell'ultima puntata?
e cosa faran vedere domani allora?
 
io sono ancora fermo alla quarta e per ora le critiche mosse a questa stagione non le condivido
la trovo una serie molto appassionante perchè difficile da inquadrare: è molto dispersiva e densa di mistero
unici punti deboli alcuni monologhi eccessivamente lunghi (Vince Vaughn e la sua muffa sul soffitto) e la storyline del detective gay che però immagino verrà inquadrata nelle puntate successive
 
Rivista poco fa. Mi è piaciuto ancora di più. Se la prima stagione ha avuto un andamento perfetto ma un finale che,rispetto a quanto visto,è stato inferiore alle aspettative (almeno per me) questa ha un andamento molto più lento e articolato ma un finale decisamente migliore. Non vince nessuno,ne i buoni ne i cattivi.

https://d12qk6n9ersps4.cloudfront.net/280173/medium-clean.jpg
 
E si, in questa seconda stagione le dosi di miele sono veramente assenti, nessun discorso metaforico sul bene e male, qui si respira solo disperazione, con piccoli lampi di speranza che si spengono nel buio più totale.
 
Indietro
Alto Basso